Home Cinema Cine-flash I film al cinema a Gennaio

I film al cinema a Gennaio

Maria

Continua il successo al cinema per “Giurato n.2”, il film di Clint Eastwood uscito nelle sale italiane a dicembre (“I film al cinema a Dicembre“) e il mese di gennaio presenta numerosi film tra cui “Conclave” con Ralph Finnes e il documentario “Nero a metà” sulla vita di Pino Daniele.

“Conclave”

Conclave
Conclave

Con la regia di Edward Berger e la sceneggiatura di Peter Straughan il film “Conclave” è basato sul libro di Robert Harris. Con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati, Brían F. O’Byrne, Carlos Diehz, Merab Ninidze, Thomas Loibl e, inoltre, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini.

“Conclave” ci porta nel cuore di uno degli eventi più misteriosi e segreti del mondo: l’elezione di un nuovo Papa. Dopo la morte improvvisa dell’amato e compianto Papa, il Cardinale Lawrence (Ralph Fiennes) è incaricato di dirigere questo delicato processo. Una volta che i leader più potenti della Chiesa Cattolica si riuniscono e si chiudono nelle segrete sale del Vaticano, Lawrence si ritrova intrappolato in una rete di intrighi, tradimenti e giochi di potere. Un oscuro segreto viene alla luce, minacciando di scuotere le fondamenta stesse della Chiesa.

Durata: 120 min.

“Emilia Pérez”

Emilia Pérez

Dal 9 gennaio nelle sale italiane, il film di Jacques Audiard ha ricevuto numerosi premi: Premio della giuria e del Premio per la miglior interpretazione femminile all’intero cast all’ultimo Festival di Cannes, vincitore di 5 premi EFA (miglior film, miglior regia, migliore attrice protagonista, miglior montaggio, migliore sceneggiatura), 10 nomination ai Golden Globe.

Da musical a film di narcotrafficanti, da storia di transizione a commedia d’amore, tutto cambia e tutto rinasce nel racconto di Jacques Audiard, sulle note delle musiche di Camille e Clément Ducol. Un film sorprendente e oltre i confini di ogni genere cinematografico con un cast eccezionale, da Edgar Ramirez a Mark Ivanir, alle attrici vincitrici del premio per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes, Adriana Paz, Zoe Saldaña, Selena Gomez e Karla Sofía Gascon, la prima donna transgender a ricevere il premio.

La storia: Manitas del Monte, feroce boss di un potente cartello messicano, non vuole più nascondersi. Dopo anni passati a dominare ed essere dominato da un contesto patriarcale e criminale, non vuole più nascondersi e fa rapire l’avvocato Rita Moro Castro, alla quale chiede di aiutarlo a inscenare la propria morte affinché la moglie Jessi  e i loro due figli siano al sicuro ma anche di procurargli uno dei migliori chirurghi per cambiare sesso per renderlo la donna che ha sempre voluto essere, Emilia Pérez.

Manitas diventa Emilia, ma Emilia non riesce a cancellare del tutto Manitas; è l’attaccamento alla famiglia, al sangue del suo sangue che spinge la donna a rientrare in Messico, affiancarsi di nuovo a Rita, riprendersi la sua famiglia e restituire al proprio Paese i corpi dei suoi martiri. Ma è un musical, Emilia Pérez, non una fiaba. Film che colpisce per la sua originalità.

Durata: 2h10

“Maria”

Maria

Un ritratto intimo e sublime firmato da Pablo Larraín sulla vita di Maria Callas, rivissuta e reimmaginata durante i suoi ultimi giorni nella Parigi degli anni ’70.

Interpretata da Angelina Jolie, al fianco di Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee e Valeria Golino.

Durata: 123 min. 

“Una notte a New York”

Una notte a New York

Il film è prodotto, scritto e diretto da Christy Hall (sceneggiatrice di “It Ends With Us – Siamo noi a dire basta”), qui alla sua opera prima da regista, con il premio Oscar® Sean Penn e con Dakota Johnson, che ne è anche produttrice.

Inizialmente concepita per essere un’opera teatrale, “Una notte a New York”  ha trovato la strada del cinema essendo stata inclusa nella lista delle sceneggiature non prodotte più apprezzate di Hollywood, e trovando il favore di tanti addetti ai lavori e della stessa Dakota Johnson, che ha sottoposto personalmente il progetto a Sean Penn.

Il film racconta un viaggio in taxi dall’aeroporto JFK di New York a Manhattan. Una giovane donna, bella e assorta nei suoi pensieri, inizia una conversazione con il tassista Clark, un uomo diretto e senza peli sulla lingua. Nel tempo del tragitto, il contesto apparentemente ordinario di un taxi diventa il luogo di un dialogo straordinario, intimo e denso, fatto di piccole verità e grandi rivelazioni. Una storia semplice e universale, sul come una conversazione apparentemente banale tra due estranei possa prendere strade inaspettate e creare una connessione profonda.

Durata 101 min. 

“Oh Canada! – I tradimenti”

Oh Canada! – I tradimenti

A più di 40 anni dal cult “American Gigolo”, il candidato Oscar® Paul Schrader torna a dirigere Richard Gere. Nel cast anche Uma Thurman, Michael Imperioli e Jacob Elordi.

Un cumulo di menzogne, fughe, tradimenti. Questa è stata la sua vita. E adesso che è arrivato alla fine, il grande documentarista Leonard Fife ha deciso di abbassare la maschera e raccontarla. Leonard Fife (Richard Gere) è un noto e stimato documentarista che alla fine dei suoi giorni, decide di raccontare la sua vita, senza filtri. Come regista di documentari d’inchiesta ha molto di cui essere fiero ma la fuga in Canada, la diserzione durante la guerra del Vietnam e alcune delle sue relazioni passate nascondono scomode verità. Quando Leonard rilascia l’ultima intervista ai suoi ex studenti, con l’attuale moglie Emma in ascolto, le storie travagliate degli anni in cui era giovane rivelano l’uomo che si è nascosto dietro il mito. “Ho fatto carriera convincendo le persone a dirmi la verità”, dice, “ora tocca a me”.

Adattamento del libro “Foregone” (I tradimenti, Einaudi Editore) dello scrittore americano Russell Banks.

Durata 94’

“Here”

Here

Dai creatori e dagli interpreti di Forrest Gump nasce una nuova storia che celebra la bellezza della vita attraverso gli occhi di diversi personaggi, tutti legate da un luogo magico e indimenticabile. In questo angolo speciale del mondo, le loro vite si intrecciano e la storia si dispiega attraverso le generazioni, rivelando con delicatezza l’essenza più pura dell’esperienza umana. Diretto da Robert Zemeckis, con una sceneggiatura firmata da Eric Roth e Zemeckis, il film trae ispirazione  dall’acclamata graphic novel di Richard McGuire. Tom Hanks e Robin Wright ci conducono in un viaggio fatto di amore e perdita, di gioia e di vita vissuta intensamente, in un luogo dove tutto accade e dove ogni emozione trova il suo posto: “Here”.

Durata: 144 min.

“L’abbaglio”

L’abbaglio

Dal 16 gennaio in tutti i cinema. Un film di Roberto Andò, con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone.

Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono due siciliani, Domenico Tricò, un contadino emigrato al Nord, e Rosario Spitale, un illusionista. Sbarcati in Sicilia, a Marsala, i Mille iniziano a battersi con l’esercito borbonico, di cui è subito evidente la preponderanza numerica. In queste condizioni, per il generale appare pressoché impossibile far breccia nella difesa nemica e penetrare a Palermo. Ma quando è quasi costretto ad arretrare, Garibaldi escogita un piano ingegnoso. Affida una manovra diversiva al colonnello Orsini, che mette in piedi una colonna di feriti con uno sparuto gruppetto di militi, cui viene affidato il delicatissimo compito di far credere a Jean-Luc Von Mechel, comandante svizzero dell’esercito regio, che il generale stia battendo in ritirata all’interno dell’isola. Inizia così una partita a scacchi giocata sul filo dell’imponderabile, il cui esito finale sarà paradossale e sorprendente.

Durata 131 min.

“Nero a metà”

Nero a metà

Prevista la proiezione al cinema solo per sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 gennaio il documentario “Pino Daniele – Nero a metà” ha avuto tanto successo continuando a rimanere nelle sale ancor oggi.  Scritto da Marco Spagnoli e Stefano Senardi, “Nero a metà” è un ritratto intimo e profondo della vita e carriera del cantautore napoletano, una delle figure più importanti della musica italiana.

A 10 anni dalla scomparsa di Pino Daniele, il documentario è l’occasione per riscoprire l’uomo dietro l’artist “Pino Daniele – Nero a metà” ripercorre la prima parte della carriera di Pino Daniele. Attraverso gli occhi di Stefano Senardi, amico di lunga data e storico produttore di Pino, il documentario offre uno sguardo inedito sul legame tra l’uomo e l’artista, esplorando il lato più autentico e personale del musicista napoletano.

Senardi guida il pubblico attraverso una serie di interviste esclusive con alcuni dei più stretti collaboratori e amici di Pino. Una vera e propria celebrazione non solo della musica dell’artista, ma anche dei suoi pensieri, della sua passione per Napoli e della sua capacità di innovare continuamente il panorama musicale. Tra i protagonisti delle interviste, i musicisti che hanno accompagnato Pino Daniele nella sua straordinaria carriera, dando voce a storie ed aneddoti unici, tra cui Enzo Avitabile, Carmine Aymone, Nelly Bisaccia, Gino Castaldo, Tony Cercola, Tullio De Piscopo, Teresa De Sio, Mauro Di Domenico, Cristina Donadio , Lello Esposito, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Gianni Guarracino, Ezio Lambiase, Renato Marengo, Carlo Massarini, Pietra Montecorvino James Senese, ecc.

Durata 94 min.

“The Opera! – Arie per un’eclissi”

The Opera! – Arie per un’eclissi

Al cinema solo il 20, 21, 22 gennaio, “The Opera!” è un film di Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, con Valentino Buzza, Mariam Battistelli, Vincent Cassel, Fanny Ardant, Caterina Murino, Erwin Schrott, Rossy De Palma, Angela Finocchiaro, Linda Gennari, Charlotte Gentile, Sergio Bernal.

Uno sparo improvviso distrugge il sogno di due amanti nel giorno delle loro nozze. Quello di Orfeo ed Euridice è un destino crudele. Nel giorno in cui avrebbero dovuto coronare il loro amore, l’anima di lei viene rapita e portata negli inferi. Alla disperata ricerca della sua amata, Orfeo scoprirà luoghi surreali: una Parigi semi-sommersa, una scogliera a picco sul fiume Ade, l’immensa hall dell’hotel, palcoscenici di teatri semi abbandonati. I due protagonisti interpreteranno alcune delle più belle arie liriche in un gioco di rimandi musicali: da Puccini a Handel a Verdi, Gluck, Bellini, Ravel, Vivaldi fino ai Frankie Goes to Hollywood, in uno straordinario mondo sonoro che mescola orchestre acustiche e sound design elettronici. L’ultimo e insidioso ostacolo per poter riportare Euridice nel mondo dei vivi consiste nell’esecuzione dell’aria che racchiude l’essenza della prova d’amore.

Durata 146 min.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X