Home Cinema Cine-flash I film al cinema a Ottobre

I film al cinema a Ottobre

Fino al 26 ottobre a Roma la ventesima edizione della Festa del Cinema. Da Caleb Landry Jones, novello vampiro innamorato a Paul Mescal, giovane William Shakespeare. Tra i 150 titoli del ventennale, “Il mistero Velázquez”, film che segna l'esordio alla regia del produttore Stéphane Sorlat

Eddington

“Eddington”

Nel maggio del 2020, nel pieno della pandemia di Covid-19, delle proteste per la morte di George Floyd e della campagna elettorale per le presidenziali di novembre, la cittadina di Eddington, nel Nuovo Messico, sale agli onori della cronaca nazionale quando una disputa tra lo sceriffo Cross e il sindaco García diventa virale, mettendo gli abitanti gli uni contro gli altri.

Diretto e co-prodotto da Ari Aster, il film è stato presentato in anteprima il 16 maggio 2025 al  78º Festival di Cannes. Protagonisti Joaquin Phoenix, Pedro Pascal, Luke Grimes, Emma Stone.

Durata: 2h 25m

“After The Hunt: Dopo la caccia”

“After The Hunt: Dopo la caccia”
“After The Hunt: Dopo la caccia”

Un film di Luca Guadagnino. Con Julia Roberts, Ayo Edebiri, Andrew Garfield, Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny.

La vita universitaria di Yale viene sconvolta da un caso di presunto stupro di un professore su una studentessa. Ispirato a un vero fatto di cronaca. Il visionario Luca Guadagnino racconta la contemporaneità e le sue derive. Abusi psicologici, violenze sessuali vere o presunte, commistione di vero e falso, il film è un avvincente dramma psicologico scritto da Nora Garrett in cui Luca Guadagnino mostra un mondo in cui “nessuno è più libero di seguire i propri impulsi senza paura di essere rimproverato”.

Durata: 139 min.

“Una battaglia dopo l’altra”

“Una battaglia dopo l’altra”

“Una battaglia dopo l’altra”, scritto, diretto e prodotto da Paul Thomas Anderson e con protagonisti i Premi Oscar® Leonardo DiCaprio, Sean Penn e Benicio Del Toro, insieme a Regina Hall, Teyana Taylor e Chase Infiniti.

Il rivoluzionario in declino Bob (DiCaprio) vive in uno stato di paranoia confusa, sopravvivendo ai margini della società insieme alla sua vivace e indipendente figlia Willa (Infiniti). Quando, dopo sedici anni, il suo acerrimo nemico (Penn) riappare e Willa scompare, l’ex militante radicale si lancia in una disperata ricerca. Padre e figlia dovranno affrontare insieme le conseguenze del suo passato.

Durata: 2h50min. 

“A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario”

“A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario”

Cosa succederebbe se si potesse aprire una porta e attraversarla per rivivere un momento importante del proprio passato? Sarah (Margot Robbie) e David (Colin Farrell) sono due single che si incontrano per caso al matrimonio di un amico comune. In seguito a un sorprendente colpo del destino, si trovano improvvisamente a intraprendere A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario: un’avventura divertente, fantastica e travolgente in cui Sarah e David hanno l’opportunità di rivivere momenti importanti dei loro rispettivi passati, facendo luce su come sono arrivati al presente… e, forse, ottenendo una chance di cambiare il proprio futuro.

Diretto da Kogonada. E con gli attori Kevin Kline e Phoebe Waller-Bridge.

Durata: 109 min. 

“L’ultimo turno”

“L’ultimo turno”

L’infermiera Floria lavora con passione e professionalità nel reparto di chirurgia di un ospedale. Ogni suo movimento è perfetto. È sempre in ascolto di tutti i pazienti, anche nelle situazioni più stressanti, e si rende sempre disponibile, facendo fronte a ogni emergenza. Ma nella cruda realtà della sua routine quotidiana, in un reparto sovraffollato e a corto di personale, spesso le situazioni sono imprevedibili. Floria si prende cura, fra tanti altri, di una giovane madre gravemente malata e di un anziano signore che attende con apprensione la sua diagnosi. Via via che la notte avanza, il suo lavoro assume sempre più i contorni di una corsa contro il tempo.

Un film di Petra Volpe. Con Leonie Benesch, Sonja Riesen, Alireza Bayram, Selma Aldin, Urs Bihler, Margherita Schoch, Urbain Guiguemdé, Elisabeth Rolli, Jürg Plüss, Lale Yavas e molti altri.

Il film è stato scelto come candidato svizzero all’Oscar al miglior film internazionale 2026.

Durata: 92 min.

“La famiglia Leroy”

“La famiglia Leroy”

Diretto da Florent Bernard con Charlotte Gainsbourg, José Garcia, Lily Aubry e Hadrien Heaulmé, “La famiglia Leroy” è un ritratto di famiglia realistico, divertente, intimo e in parte autobiografico in cui Bernard – al suo esordio nel lungometraggio – rappresenta la disgregazione e la ricerca disperata di riunione di una famiglia composta da madre, padre e due figli adolescenti. Sandrine, magistralmente interpretata da Charlotte Gainsbourg, dopo vent’anni di matrimonio comunica a figli e marito di volersi separare, una decisione non improvvisa ma frutto di anni di stanchezza e disinnamoramento. Christophe, inguaribile nostalgico, cerca di ricucire il rapporto d’amore con un viaggio nei luoghi simbolici della storia della loro famiglia, che si rivelerà però rocambolesco, difficile, profondo e lontano dal raggiungere gli obbiettivi immaginati.

Durata: 1h43min.

“Boléro”

“Boléro”

Nel 1928, mentre Parigi vive al ritmo degli anni ruggenti, la danzatrice Ida Rubinstein commissiona a Maurice Ravel la musica per il suo prossimo balletto. Paralizzato e in crisi d’ispirazione, il compositore sfoglia le pagine della sua vita: i fallimenti degli esordi, la frattura della Grande Guerra, l’amore impossibile per la sua musa Misia Sert… Ravel allora scava nel profondo di sé stesso per creare la sua opera universale, il “Bolero”. Boléro è la storia di come è nata la eccezionale, ossessiva, magistrale partitura di Ravel, forse la più famosa musica del mondo, a metà tra biopic e racconto dell’ossessione geniale che ha portato alla nascita di questo capolavoro immortale.

Un film di Anne Fontaine. Con Raphaël Personnaz, Doria Tillier, Jeanne Balibar

Durata: 120 minuti

“Casa in fiamme”

“Casa in fiamme”

“Casa en llamas” (titolo originale), con la regia di Dani de la Orden. Con Emma Vilarasau, Enric Auquer, Maria Rodriguez Soto.

La storia. Montse è molto emozionata perché sta per trascorrere un fine settimana con tutta la famiglia nella sua casa di Cadaqués, sulla Costa Brava. È divorziata da diverso tempo, il suo ex ha una nuova compagna, i suoi figli sono cresciuti e vivono la loro vita senza prestarle alcuna attenzione.

Ma niente e nessuno potrà rovinare l’umore di Montse: ha aspettato questo momento troppo a lungo, lo ha sognato troppo a lungo. Questo fine settimana sarà un fine settimana ideale… anche se dovrà bruciare tutto per fare in modo che lo sia. 

Durata:105 min

 

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X