back to top
8 Ottobre 2025

settembre 2025

ven19set(set 19)00:00gio25(set 25)00:00Giulio Cesare in EgittoTeatro Petruzzelli - Bari, Corso Cavour, 12 70122 Bari - Bari - Puglia

Dettagli

Si era appena trasferito nella bella casa londinese in stile georgiano in Brooke Street, quando Friedrich Händel, fra estate e autunno del 1723, compose il suo Giulio Cesare in Egitto, primo frutto di quel periodo eccezionalmente fecondo nella Capitale inglese: quella casa è oggi sede dell’Händel Hendrix House, dedicato ai due musicisti che l’abitarono, seppure a distanza di due secoli e su due diversi piani, singolare coincidenza che può farci riflettere sull’eternità della più astratta e temporale delle arti.

Opera “italiana” in tutti i sensi possibili – Händel in quegli anni era compositore della Royal Academy of Music di Londra, che puntava a diffondere il modello dell’opera italiana – il dramma per musica su libretto di Nicola Francesco Haym, a sua volta basato su un precedente lavoro di Giacomo Francesco Bussani, fu rappresentato, con enorme successo, il 20 febbraio 1724 al King’s Theatre di Londra: l’ensemble orchestrale era particolarmente ricca per l’epoca, archi, oboi, fagotti, flauti dolci, trombe, corni, timpani, continuo davano la possibilità al musicista di sperimentare e ricercare colori timbrici molto vari, tanto che ogni strumento caratterizza un personaggio o una situazione, il corno per Cesare, il flauto per Cleopatra, l’oboe per le arie di lamento.

L’opera fu ripresa più volte a Londra negli anni seguenti, sempre con grande successo: ciò non impedì l’oblio in cui cadde nel Secolo Romantico, come tutta l’opera drammatica barocca, fino alla riscoperta novecentesca (soprattutto a partire dagli anni ’20 con Oskar Hagen in Germania e poi dagli anni ’50 con la prassi filologica) che lo ha riportato stabilmente nei teatri. Oggi è considerato uno dei capolavori assoluti di Händel, insieme a Rodelinda e Alcina, per equilibrio tra dramma e musica e per la modernità della caratterizzazione psicologica.

Qui al Petruzzelli vedremo la produzione diretta da Damiano Michieletto allestita al Théâtre des Champs-Élysées nel 2022 e successivamente al Teatro dell’Opera di Roma nel 2023, tipico esempio di come la regia contemporanea affronta il non facile compito di riportare in vita un dimenticato repertorio trasformandolo in terreno fertile per la meditazione dell’uomo del Secondo Millennio.

Giulio Cesare
di Georg Friedrich Händel

direttore  Stefano Montanari
regia  Damiano Michieletto
regia ripresa da  Diane Clement
scene  Paolo Fantin
costumi  Agostino Cavalca
disegno luci  Alessandro Carletti
coreografie  Thomas Wilhelm

Giulio Cesare, Raffaele Pe  [19 / 21 / 23 / 25 settembre] / Nicholas Tamagna  [20 / 24 settembre]
Cleopatra, Sandrine Piau  [19 / 21 / 23 / 25 settembre] / Lilit Davtyan  [20 / 24 settembre]
Sesto Pompeo, Giuseppina Bridelli  [19 / 21 / 23 / 25 settembre] / Loriana Castellano  [20 / 24 settembre]
Cornelia, Sara Mingardo  [19 / 21 / 23 / 25 settembre] / Valeria Girardello  [20 / 24 settembre]
Tolomeo, Filippo Mineccia
Achilla, Davide Giangregorio
Curio, Domenico Apollonio
Nireno, Angelo Giordano

ORCHESTRA DEL TEATRO PETRUZZELLI

Allestimento scenico: Teatro dell’Opera di Roma in coproduzione con Théâtre des Champs-Élisées, Oper Leipzig, Opéra Orchestre National de Montpellier-Occitanie, Capitole de Toulouse

In scena dal 19 al 23 settembre 2025
Opera in italiano con sovratitoli in italiano
Bari, Teatro Petruzzelli


Date e orari

  • 19/09/2025 a partire dalle 20:30
  • 20/09/2025 a partire dalle 18:00
  • 21/09/2025 a partire dalle 18:00
  • 23/09/2025 a partire dalle 20:30
  • 24/09/2025 a partire dalle 20:30
  • 25/09/2025 a partire dalle 18:00

Biglietti

da € 18,00 a € 85,00

Date

venerdì 19 settembre 2025 12:00am - giovedì 25 settembre 2025 12:00am(GMT+00:00)

Luogo

Teatro Petruzzelli - Bari

Corso Cavour, 12 70122 Bari - Bari - Puglia

altri eventi

Get Directions

Autore

Luigi Paolillo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here