Home In vino veritas L’Alberello 2005 BOLGHERI ROSSO SUPERIORE DOC

L’Alberello 2005 BOLGHERI ROSSO SUPERIORE DOC

ColleMassari. Cantina dell’anno 2014 secondo la guida dei vini d’Italia Gambero Rosso comprende tre tenute: dal 1998 il Castello di ColleMassari, dal 2002 il Podere Grattamacco e dal 2011 la Fattoria Poggio di Sotto. Di proprietà dei fratelli Maria Iris e Claudio Tipa, che da sempre condividono la passione per la natura e per i grandi vini e hanno realizzato il loro sogno creando un “Domaine” in Toscana.

Castello ColleMassari. Nasce nel 1998 ed è compresa nella DOCG Montecucco in Alta Maremma, tra le DOCG del Brunello di Montalcino e del Morellino di Scansano, godendo di condizioni ideali per l’allevamento del sangiovese. Il primo millesimo prodotto è del 2000.

Poggio di Sotto. Nasce nel 1989 ed è unanimemente considerata una dei veri e propri classici del Brunello di Montalcino DOCG. È sicuramente una delle aziende più famose e premiate dalla critica enologica italiana ed estera, non solo per il Brunello, ma anche per il suo Rosso di Montalcino DOC. Il primo millesimo prodotto è del 1991.

Grattamacco. Grattamacco nasce nel 1977, posta sulla sommità di una collina affacciata sul mare tra Castagneto Carducci e Bolgheri a 100 metri s.l.m., in una zona particolarmente vocata per la produzione di grandi vini rossi. La sua posizione le permette di godere di un clima asciutto, mite, con notevoli escursioni termiche sopratutto alla fine dell’estate. L’azienda si estende su un’area di 35 ettari di cui 14 impiantati a vigneto e 3 a oliveto. L’area rimanente è coperta da boschi, confinante con una vasta zona boschiva di circa 1600 ettari. I vigneti collinari acclivi con pendenze medie del 8% sono allevati a cordone speronato, Guyot ed Alberello, con una resa media di 60-70 quintali per ettaro. L’età media delle vigne è di circa 25 anni. L’azienda segue i criteri della coltivazione biologica garantita e certificata dall’ICEA. I vigneti di Grattamacco, situati in una culla naturale protetta dai forti venti provenienti dal mare, hanno una estensione di 14 ettari, con le seguenti tre tipologie di terreni: Limi e sabbie rosse nel vigneto deno-minato Alberello, Flysch calcarei-marnosi nei vigneti della parte medio-occidentale, Banchi calcareo-marnosi misti a sabbie nella parte orientale dei vigneti. In vendemmia le uve vengono attentamente selezionate attraverso una scelta manuale e successivamente poste in tinelli tronco conici in legno di rovere da 7 ettolitri aperti, dove la fermentazione avviene naturalmente con soffici follature manuali e lunghe macerazioni. La fermentazione malolattica si svolge spontaneamente in barriques di rovere francese mantenendo distinte le differenti varietà. Durante l’affinamento di circa 12-18 mesi in barriques viene eseguito l’assemblaggio tra le diverse tipologie, al quale segue un riposo in bottiglia di almeno 6 mesi.

Podere Grattamacco produce olio, Grappa e vini nelle seguenti tipologie: Grattamacco Bolgheri Vermentino DOC, Bolgheri Rosso DOC e due tipologie di Bolgheri Rosso Superiore DOC quali il Gratttamacco e L’Alberello.

L'Alberello 2005 BOLGHERI ROSSO SUPERIORE DOC

L’Alberello 2005 BOLGHERI ROSSO SUPERIORE DOC. Vino prodotto da una vigna di 2 ettari coltivata ad alberello con un’alta densità e un impianto cosiddetto a “settonce”, in maniera tale che ogni ceppo sia equidistante dagli altri che lo circondano. La vigna si trova su un terreno franco-argilloso mediamente calcareo ed è condotta con metodo biologico. La potatura ad alberello, affiancata ad un rigido diradamento dei grappoli, permette una produzione massima di 1 kg di uva per ceppo. La vendemmia è manuale, così come tutte le operazioni eseguite sulla pianta. La vinificazione inizia con la fermentazione alcolica in piccoli tinelli di legno tronco conici con follatura manuale e lunghe macerazioni. La fermentazione malolattica si svolge in barrique dove l’affinamento prosegue per 18 mesi e l’affinamento in bottiglia è di almeno 12 mesi. Denominazione Bolgheri Rosso Superiore DOC, composto da 70% cabernet sauvignon, 25 % cabernet franc, 5% petit verdot. Il titolo alcolometrico è di 14%, la produzione di circa 6.000 bottiglie.

La “descrizione” di Elisa

Nel bicchiere risalta un bel colore rosso granato, carico, intenso con riflessi tendenti  all’aranciato. Limpido e consistente lungo le pareti del calice. L’impatto olfattivo è intenso  e fine. Si apre con intense note di piccoli frutti rossi sotto spirito, prugna, sentori di sottobosco e prosegue con complesse sensazioni balsamiche e mentolate ed una elegante speziatura di liquirizia sul finale. Il gusto è di notevole intensità; l’acidità e le note minerali sono in perfetto equilibrio con la dolcezza del tannino estremamente fine. Le note fruttate e le speziature dolci ritornano nel finale in bocca. Persistente e sapido. Quest’annata 2005 di Alberello evidenzia una evoluzione e una prestanza aziendale ponendola su regimi qualitativi molto alti. Interessante, con una sua spiccata personalità, composta da freschezza e fragranza olfattiva. Ai frutti rossi il compito di aprire il profilo olfattivo, rosa e mineralità in successione e macchia mediterranea a chiudere. Bocca potente, ma anche fresca e fruttata.

Colore: rosso granato, carico, riflessi aranciati
Profumo: note di piccoli frutti rossi sotto spirito, sensazioni balsamiche, mentolate e una speziatura di liquirizia.
Gusto: note fruttate, speziatura dolce, minerale, note balsamiche e mentolate
Abbinamento ideale: carni rosse alla griglia o in umido, piatti di selvaggina, formaggi stagionati
Riconoscimento di Elisa: [rating=4]

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X