Nel cuore di Montepulciano, a pochi passi dalla piazza principale della città, Piazza Grande, sotto il rinascimentale elegante Palazzo Ricci, commissionato dal Cardinale Giovanni Ricci (1498-1574) al grande architetto senese Baldassarre Peruzzi (1481-1536), è situata la monumentale Cantina de’ Ricci, una delle più antiche e belle del mondo, a cui si accede per una suggestiva scala, che conduce il visitatore gradualmente a scoprire un luogo magico ed incantato: quello in cui per secoli e secoli l’ormai estinta Nobile Famiglia Ricci si occupò amorevolmente diuno dei prodotti più ricercati in queste terre, il vino.
Chi giunge nella Cantina, scavata nel suolo tufaceo, coperta da immense arcate sostenute da imponenti pilastri il cui insieme ricorda una Cattedrale Romano-gotica, si trova a percorrere silenziosi ambulacri su cui si affacciano numerose grotte laboriosamente ricavate nel tufo, che ospitano ad una temperatura naturale ottimale, file e file di enormi botti in pregiato rovere di Slavonia, perfettamente conservate, ove riposano migliaia di ettolitri di pregiatissimo Vino Nobile.
In dozzine di barriques ordinatamente schierate si affinano ulteriormente i migliori vini ricavati dalle uve maturate sotto il sole dorato della Toscana, nelle curatissime vigne che coronano rigogliose gli ubertosi ed ameni colli che incoronano Montepulciano e digradano a levante dolcemente verso la Valdichiana e a ponente si estendono sino ai margini della Valdorcia.
Una visita a questa Cantina è un viaggio nel tempo e nella Storia. Vi è infatti l’essenza e l’anima stessa della dolce terra di Toscana, il vino, che già curavano, veneravano e consumavano nell’ allegria e nella gioia con passione e tenacia i nostri lontani progenitori , gli Etruschi, alcuni secoli prima dell’era cristiana.
La cantina, in occasione di una qualificatissima visita di enologi internazionali organizzata dall’Enoteca Italiana Senese nel 1992, è stata definita “LA PIU’ BELLA CANTINA DEL MONDO”.
La produzione di Azienda De’ Ricci è la seguente:
RICCIO TOSCANA BIANCO I.G.T
È il vino bianco della Cantina ottenuto da uve Chardonnay e Viogner vinificate con pressatura soffice, decantazione per separazione, fermentazione a temperatura controllata. Matura 3 mesi in barriques di Rovere francese, seguiti da 3 mesi di affinamento in bottiglia.
CHIANTI COLLI SENESI D.O.C.G
Ottenuto da uve Sangiovese. Vino di colore rosso rubino intenso e brillante con riflessi violacei; bouquet ampio, complesso ed armonico nei suoi componenti di frutta a bacca rossa, muschio e sottobosco. Gusto di grande freschezza, con significative note fruttate.
ROSSO DI MONTEPULCIANO D.O.C.
È un vino giovane a base di Prugnolo Gentile (Sangiovese), Canaiolo Nero. Il suo colore è rosso rubino brillante con bei riflessi violacei. Il profumo è di frutti a bacca rossa ampio e persistente dove si avvertono leggere note di sottobosco.
NOBILE DI MONTEPULCIANO ANNATA D.O.C.G
Vino di riferimento del territorio che nasce dal classico uvaggio di Sangiovese e Canaiolo Nero che invecchia per 2 anni in botti di rovere di Slavonia. I profumi sono di frutti a bacca rossa con note tostate e speziatura ad ingentilirne la finezza.
ORBAIO IGT 2009
Fa parte della categoria dei vini supertuscan. Viene ottenuto attraverso la miscelazione di vitigni sangiovese, merlot e cabernet e successivamente affinato in barriques di rovere francese per 12 mesi.
Di colore rosso rubino intenso, profumi di frutta rossa matura e vaniglia.
VIN SANTO DI MONTEPULCIANO 1995 D.O.C
È il prezioso risultato di pazienti mesi di attesa. Le uve di Trebbiano e Malvasia dopo la vendemmia vengono stese sui cannicci per l’appassimento di circa 3 mesi.
GRAPPA DI VINACCE DI VINO NOBILE
Prodotta con Sangiovese e Canaiolo viene distillata tradizionalmente a corrente di vapore per mezzo di alambicchi discontinui a calderine a vapore in rame. Di gusto spiccatamente etereo, caldo e tuttavia gentile rappresenta l’aristocrazia delle grappe Poliziane.
BRIAREO “VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA 2008 D.O.C.G”
È a Briareo gigante con cento braccia e cinquanta teste, che viene dedicato questo vino, del quale analizzeremo le caratteristiche organolettiche
La “descrizione” di Elisa
Il Briareo, Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G., è ottenuto dalle uve Prugnolo Gentile e Canaiolo, vitigni vocati di Montepulciano, provenienti da vigneti selezionati per terreno ed esposizione a produzioni di altissima qualità. Maturato 12 mesi in barriques di rovere francese, 12 mesi in tonneaux di rovere francese, 12 mesi in botte di rovere di Slavonia seguiti da 8 mesi di affinamento in bottiglia. Si presenta di colore rosso granato, compatto, pulito. Al naso presenta profumi intensi e acuti di frutta a bacca rossa matura, note speziate, note importanti di cuoio e cioccolato, sentore finale seppur lieve di note balsamiche. In bocca si presenta lungo e persistente, dotato di una bella freschezza e morbidezza. le note olfattive risultano anche in bocca seppur piu’ affievolite. Ha un ritorno intenso, armonico di grande piacevolezza e morbidezza. Tannino equilibrato.
Colore: rosso granato, limpido
Profumo: note di frutta rossa matura, spezie, con una nota importante di cuoio e cioccolato. Finale leggermente balsamico
Gusto: al palato risulta forte, intenso, persistente. Un buon equilibrio, abbastanza fresco e morbido.
Abbinamento ideale: Formaggi stagionati, primi piatti con ragù, cacciagione in umido e arrosto.
Riconoscimento di Elisa: [rating=3]