L’AZIENDA
Il Gruppo Osborne è una società composta da più famiglie spagnole con oltre 200 anni di storia, il cui capitale è a maggioranza di proprietà della famiglia Osborne. La visione a lungo termine, la diversificazione dei propri marchi e prodotti, le sinergie tra i diversi business, la vicinanza al consumatore, l’ossessione per la qualità, l’innovazione coniugata al rispetto per i metodi tradizionali di produzione, consolida il Gruppo Osborne a livello internazionale in una posizione di leadership nel settore.
LA STORIA IN BREVE DEL GRUPPO OSBORNE
1772: L’origine del metodo solera per lo sherry. Osborne diventa così una delle più antiche aziende di famiglia di tutto il mondo. (Affascinante ed antica tecnica d’invecchiamento, da sempre è utilizzata per lo sherry, il madeira, porto e per i migliori marsala. Di solito vengono impiegate botti di rovere americano da circa 600 l, sovrapposte in lunghe file. Le botti sono riempite solo in parte. Per circa i 2/3. S’imbottiglia esclusivamente il vino delle botti poste al suolo che si chiamano appunto “soleras” e prelevandone solo una minima quantità (mai più di 1/3). Le botti vengono ricolmate, man mano, con il vino contenuto in quelle sovrastanti. Fino all’ultima fila che verrà rabboccata con il vino più giovane. Ogni botte sarà dunque costituita da blend di vini di differenti annate. Questo rende il prodotto finale un vero sorso di storia ed unicità in cui poter trovare magari anche un sapore di 100 anni prima. Le botti, subito sopra le soleras sono le botti della prima criadera, a seguire seconda criadera e cosi via.
1956: Creazione del marchio Il toro Osborne. (E’ il cornuto più famoso di Spagna! E’ un simbolo, un’eredità, una forma di comunicazione diventata poi oggetto di arte ed emblema nazionale. E’ il famoso Toro di Osborne. Di quelle sagome nere oggi, sulle strade di Spagna, ce ne sono oltre novanta segnalate da una mappa dettagliatissima. Per souvenir di ogni fattura e gusto è diventato un must).
1973: Acquisizione di Bodegas Montecillo, una cantina secolare nella Rioja Doc.
1975: Acquisizione di Anis del Mono, il marchio più riconosciuto di anice a livello internazionale di origine spagnola.
1983: Acquisizione di Sánchez Romero Carvajal – Jabugo, una società nota per la qualità unica dei suoi prodotti e il posizionamento ultra premium brand 5J.
2000: Lancio di Bodegas Osborne Malpica de Tajo, uno dei progetti vinicoli più importanti d’Europa.
2009: Messa in funzione commerciale del marchio toro Osborne e lo sviluppo di prodotti ufficiali su licenza
I valori del gruppo Osborne sono autenticità, qualità, accuratezza, affidabilità, perseguimento di eccellenza e di impegno. Forte anche l’attaccamento alle radici ispaniche e alla tradizione, l’orgoglio del modo di vita e della terra ispanica.
Forte la responsabilità sociale d’impresa su più fronti. Da un lato conservazione dell’ecosistema dei prati, contribuendo al mantenimento di oltre 150.000 ettari di boschi di querce dedicati al sistema tradizionale di allevamento di razza maiale iberico nutrito esclusivamente con ghiande. Dall’altro la promozione della dieta mediterranea attraverso i vini e i prodotti a base di maiale di bellota iberici puri. Inoltre la compagnia Osborne è intenta a promuovere una campagna costante per un consumo responsabile di bevande alcoliche.
Osborne produce e commercializza una vasta gamma di prodotti alimentari e bevande, il tutto realizzato secondo i più elevati standard di qualità e marchi leader.
L’attività Osborne è suddivisa in due divisioni principali: Prodotti Iberica e Vini/bevande. Inoltre, Osborne possiede un business di ristoranti e sfrutta il suo marchio più conosciuto, il toro Osborne attraverso il franchising e licensing.
VINI
Bodegas Osborne è la divisione del gruppo dedicata alla produzione e alla commercializzazione dei vini prodotti in Spagna e Portogallo. In particolare, l’azienda vende vini appartenenti alle aree di produzione dei due paesi, più prestigiose, quali: Sherry, vini di Porto, vini della Rioja, vini della Ribera del Duero, vini Tierra de Castilla, vini di Cadice.
Porto Late Bottled Vintage 2000 – Bottled in 2006 – Osborne
La “descrizione” di Elisa
La composizione delle uve è la seguente: Touriga Nacional, Tinta Roriz, Tinta Barroca,Tinta Amarela, Touriga Francesa (non sono indicate le percentuali di ogni uva). All’esame visivo il vino risulta limpido. Vino di colore rosso rubino con riflessi granati. Colore intenso e abbastanza carico. Spiccati e ben marcati i suoi rilessi. Roteando il bicchiere si nota una notevole consistenza data dal suo grado alcolico di 19,5%. Al naso abbastanza intensi e complessi sono i sentori di molteplici tipologie di frutta rossa matura (more, ribes nero), aromi secondari di invecchiamento e note speziate molto dolci (in prevalenza vaniglia). Buona piacevolezza olfattiva. In bocca si riflettono i profumi appena avvertiti: grande dolcezza e aromi che rimandano a frutti rossi maturi, a note di vaniglia e spezie dolci, sentori di legno. Ricordi di cacao in bocca. Sul finale leggere note balsamiche. Vi è abbastanza equilibrio fra dolcezza e freschezza, seppur prevalga in modo maggiore la prima. Il vino pronto alla beva, nel suo complesso è abbastanza armonico. Temperatura ideale di servizio 17-22°. Il suo consumo ideale è sia come aperitivo che da meditazione a fine pasto o accompagnato a dei formaggi o dolci secchi.
Colore: rosso rubino con riflessi granati. Colore intenso e abbastanza carico
Profumo: frutta rossa matura (more, ribes nero), aromi secondari di invecchiamento e note speziate molto dolci (in prevalenza vaniglia). Buona piacevolezza olfattiva.
Gusto: frutti rossi maturi (more, ribes nero), note di vaniglia, cacao. Note leggermente balsamiche
Abbinamento ideale: sia come aperitivo, meditazione oppure in abbinamento a dei formaggi a pasta molle, caprini ed erborinati. Ottimo anche in abbinamento a dolci secchi.
Riconoscimento di Elisa: [rating=2]
Lo avete mai assaggiato?