Tra le mura medievali del pittoresco borgo di Panicale, recentemente riconosciuto come uno dei “Borghi più belli d’Italia”, sorge il Rastrello Boutique Hotel, una struttura intima che unisce il fascino storico a un comfort moderno. Immerso nel “cuore verde” dell’Italia, il Rastrello invita a vivere la bellezza autentica e lenta di un angolo incontaminato dell’Umbria.
All’interno di un palazzo nobiliare del XIV secolo completamente restaurato da Pelizzari Studio rispettando l’essenza storica del luogo, l’hotel pieno di charm mantiene intatti elementi autentici come muri in pietra, travi in legno a vista e materiali locali, integrati sapientemente con un’estetica moderna e secondo un approccio “filologico,” che ha riportato a nuova vita componenti storici di grande fascino.

Questo connubio tra passato e presente si riflette anche nella filosofia del Rastrello, il cui nome celebra lo strumento tradizionale per la raccolta delle olive. La proprietaria, Christiane Wessmann, sommelier di olio d’oliva, ha voluto creare un luogo che raccontasse il legame con il territorio e la cultura olearia, riuscendoci alla perfezione. A pochi chilometri dall’hotel si trova l’oliveto di famiglia, 1.300 piante, alcune delle quali secolari, da cui si produce un eccellente olio extravergine d’oliva DOP, noto per la sua ricchezza di polifenoli e complessità aromatica.
Il Rastrello si raggiunge facilmente in macchina parcheggiando davanti all’ingresso fuori dalle mura del borgo, e se, come noi, vi capita di “perdervi”, con un pizzico di fortuna potrete chiedere indicazioni alla squisita signora Elida, madre di Christiane, in compagnia del suo inseparabile amico a quattro zampe Vito.
Entrando all’interno della struttura, si è come avvolti in un caldo abbraccio di benvenuto, dove l’antico e il moderno si legano armoniosamente regalando immediatamente una sensazione di grande benessere.
Il boutique hotel offre sette camere e due appartamenti, ognuno con una vista mozzafiato sul Lago Trasimeno. Ogni dettaglio degli interni riflette una cura artigianale: una palette naturale, materiali caldi e arredi su misura firmati Pelizzari Studio. La luce naturale gioca un ruolo fondamentale, enfatizzata dall’uso di ampie finestre che incorniciano il panorama unico sul lago e sulle colline circostanti. Ma il progetto è work in progress, per marzo 2025 sono previste nuove ulteriori 7 suites nell’edificio prospicente, di nuova acquisizione, con spa, meditation room e piscina esterna.
Ristorante Cucina & Giardino
Al cuore dell’esperienza culinaria si trova il ristorante Cucina & Giardino, diretto dallo chef Nicola Fanfani. La sua filosofia ruota attorno alla celebrazione dei sapori locali e della stagionalità. Ogni ingrediente, dalle verdure dell’orto alle carni umbre e toscane, è selezionato con cura per garantire un’esperienza autentica e sostenibile.
La produzione propria di olio d’oliva è l’elemento distintivo dei piatti, dagli antipasti fino ai dolci. Il ristorante è anche un punto d’incontro, con un giardino panoramico dove cenare sotto le stelle, immersi nella quiete del borgo.
Noi consigliamo di assaggiare dei must, come la parmigiana di cipolle rosse di Cannara, dal sapore dolce e aromatico e la Winter Bowl, con verdure di stagione, cereali e legumi come la tipica fagiolina del Trasimeno. Tra i dolci, non perdetevi il gelato all’olio d’oliva dal sapore intenso e stupefacente.
Sostenibilità e certificazione B-Corp
Da ottobre 2024 il Rastrello Boutique Hotel ha ricevuto la certificazione B-Corp che dimostra la sua dedizione a pratiche rispettose dell’ambiente e delle comunità locali: dalla scelta dei materiali per la ristrutturazione del palazzo all’adozione di una cucina a km 0, ogni dettaglio riflette una filosofia orientata alla responsabilità sociale e ambientale.
Panicale, l’arte del Perugino e del tulle
Panicale, con le sue viuzze acciottolate e la vista sul Lago Trasimeno, è un punto di partenza ideale per esplorare l’Umbria e la vicina Toscana. Ma il borgo stesso è una perla da scoprire, con il celebre affresco del Perugino “Il martirio di San Sebastiano”, custodito nella Chiesa di San Sebastiano, vero capolavoro del Rinascimento, o il Museo del Tulle, dedicato alla storia e all’arte del merletto, un patrimonio culturale che racconta la storia delle donne di Panicale.
Dalla colazione a km0 all’aperitivo
Al Rastrello, la giornata inizia con una colazione ricca di prodotti locali, con torte fatte in casa, spremute fresche, mozzarelle e affettati locali, uova a km0 strapazzate, olio evo e si conclude con un aperitivo al tramonto, ammirando il panorama dal giardino o dalle camere. Assolutamente da provare l’EVOO Sour, cocktail a base di olio d’oliva Rastrello o l’analcolico Betti’s Americano con camomilla e bergamotto.
Il Rastrello Boutique Hotel è un invito a rallentare, a riscoprire il piacere delle piccole cose e a vivere l’Umbria più autentica, un vero omaggio alla storia, alla cultura e alla lentezza che definiscono l’anima dell’Italia rurale. Una destinazione ideale per chi desidera immergersi in un’atmosfera senza tempo, senza rinunciare al comfort e alla qualità.
Rastrello Boutique Hotel & EVOO
Via Grossi 10, Panicale (PG), Italy
https://rastrello.com