Home Viaggi Italia Esplorando la Valle dei Laghi e Comano: natura e benessere nel Garda...

Esplorando la Valle dei Laghi e Comano: natura e benessere nel Garda Trentino

La Valle dei Laghi © fermataspettacolo.it

Il Garda Trentino è una terra di confine, dove il clima mediterraneo incontra l’atmosfera alpina, creando un paesaggio variegato che non smette mai di sorprendere. Tra monti imponenti e il lago di Garda che si estende sereno, il territorio offre una combinazione unica di bellezze naturali, cultura e tradizioni enogastronomiche. Tra le sue perle più nascoste, si distinguono la Valle dei Laghi e Comano, due angoli di paradiso a pochi chilometri da Trento, dove la natura e la storia si intrecciano in un’affascinante armonia.

La Valle dei Laghi: un paesaggio di acqua e storia

Lago Toblino © Fermata Spettacolo
Lago Toblino © Fermata Spettacolo

La Valle dei Laghi si sviluppa tra il Lago di Garda e Trento, attraversando una serie di piccoli laghi cristallini incastonati tra dolci colline e vette montuose. Tra i più affascinanti si annovera certamente il Lago di Toblino, dalle acque verde smeraldo, dominato dall’omonimo castello, uno dei più iconici della regione. Questa vallata è conosciuta soprattutto per la produzione del vitigno Nosiola, dal quale si ricava il pregiato Vino Santo, un vino passito che incarna il sapore autentico della terra trentina.
Passeggiare lungo i sentieri della valle significa immergersi in un’atmosfera quasi sospesa nel tempo, tra vigneti che si estendono a perdita d’occhio e borghi che raccontano storie secolari. Non è raro imbattersi in piccoli castelli arroccati o rovine che testimoniano un passato ricco di eventi storici, in un perfetto connubio tra natura e architettura.

Le esperienze imperdibili nella Valle dei Laghi

Castel Toblino © fermataspettacolo.it

Una visita nella Valle dei Laghi non può che partire dal Castel Toblino, una fortificazione lacustre che sembra uscita da una fiaba. Il castello, oggi sede di un elegante ristorante fine dining che unisce tradizione e creatività, offre non solo una vista mozzafiato sul lago, ma anche la possibilità di esplorare i suoi interni medievali, con visite guidate che svelano i segreti e le leggende che lo avvolgono.

Roggia di Calavino © fermataspettacolo.it

Per gli amanti della natura, la valle propone diversi percorsi di trekking e passeggiate facili ma scenografiche, come l’itinerario della Roggia di Calavino, un antico canale che si snoda tra il borgo e le colline circostanti, rivelando angoli nascosti e piccole cascate. Lungo il cammino, il contatto con l’acqua e la natura racconta il legame indissolubile tra il territorio e le sue risorse naturali.

Trekking e paesaggi lunari: le Marocche di Dro

Marocche di Dro © fermataspettacolo.it

Gli amanti dell’avventura non possono perdersi una passeggiata alle Marocche di Dro, un’area protetta unica per le sue caratteristiche geologiche. Qui si estende la più grande frana postglaciale dell’arco alpino, un vasto ammasso di rocce che crea un paesaggio quasi lunare, in cui piante e animali si sono adattati alle condizioni estreme e dove è possibile ammirare autentiche orme di dinosauro impresse nella pietra. L’escursione è facile e adatta a tutti, ma offre una vista straordinaria, soprattutto per gli appassionati di geologia.

Benessere e relax alle Terme di Comano

Comano Terme © fermataspettacolo.it

La valle, però, non è solo un luogo dove la storia e i sapori si incontrano: è anche una destinazione ideale per chi cerca una pausa di relax e benessere. Poco distante, nell’area di Comano Terme, l’acqua termale dalle proprietà curative è protagonista. Conosciuta fin dall’antichità per le sue virtù terapeutiche, l’acqua termale di Comano è oggi utilizzata per trattamenti dermatologici, grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie e rigeneranti. Una giornata dedicata al benessere naturale alle Terme di Comano, tra idromassaggi e massaggi rilassanti al cirmolo, completa un soggiorno all’insegna della rigenerazione fisica e mentale. Consigliato il ristorante Il Parco, per sapori ricercati e attenti al benessere.

Enogastronomia: il sapore autentico del Trentino

Il cestino del Picnic al tramonto © fermataspettacolo.it

Oltre alle meraviglie paesaggistiche, la Valle dei Laghi e Comano sono una destinazione per gli appassionati di enogastronomia. Qui il vino è una vera e propria espressione del territorio: il vitigno Nosiola, autoctono della zona, viene utilizzato per produrre il famoso Vino Santo, un passito che sprigiona un bouquet aromatico complesso e ricco. Questo vino dolce, ottenuto dall’appassimento naturale delle uve, rappresenta una delle eccellenze della viticoltura trentina, particolarmente apprezzato per il suo equilibrio e la sua eleganza.

Funghi shiitake © fermataspettacolo.it

Un’eccellenza inaspettata della zona sono i funghi shiitake coltivati alla Guà Forest Farm, una fattoria situata nel cuore del Garda Trentino, nota per il suo impegno verso pratiche agricole sostenibili e la biodiversità locale. I funghi shiitake, originari dell’Asia, qui vengono coltivati con metodi naturali, diventando un prodotto di nicchia per gli amanti della cucina gourmet. Durante una visita alla Guà Forest Farm, non solo è possibile scoprire tutto il processo di produzione di questi preziosi funghi, ma anche degustarli in un picnic all’aperto, circondati dalla bellezza del paesaggio trentino. I funghi shiitake, ricchi di proprietà nutrizionali, rappresentano un elemento innovativo che si aggiunge alla già ricca tradizione enogastronomica locale.

Il Maso Maserac AGRICONDA – farm experience”, azienda agricola dedita alla biodiversità e alla produzione agricola sostenibile di piccoli frutti e conserve, offre un’esperienza esclusiva tra i suoi frutteti: il Picnic al tramonto, un’occasione unica per assaporare prodotti locali a Km0 in un contesto naturale mozzafiato.

Alla scoperta delle tradizioni antiche

Parco Archeo Natura di Fiavè © fermataspettacolo.it

Per chi desidera approfondire la storia, una tappa obbligata è il Parco Archeo Natura di Fiavè, uno dei più importanti siti palafitticoli delle Alpi. Qui è possibile vedere da vicino come vivevano gli antichi abitanti di queste terre, attraverso ricostruzioni fedeli e attività laboratoriali che permettono di toccare con mano la quotidianità delle popolazioni preistoriche. L’esperienza è immersiva e adatta a tutte le età, con percorsi educativi e didattici che avvicinano grandi e piccini al mondo dell’archeologia.

Borghi tra i più belli d’Italia: Rango e Balbido

Rango © fermataspettacolo.it

I borghi di Rango e Balbido offrono un viaggio nel cuore delle tradizioni e della cultura locale. Rango, riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d’Italia, è un incantevole villaggio medievale che sembra essersi fermato nel tempo. Le sue antiche case in pietra, i portici e le strette viuzze acciottolate creano un’atmosfera senza tempo, che affascina i visitatori in ogni stagione. Durante l’inverno, Rango si anima di magia con i suoi caratteristici mercatini di Natale, un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere l’autentica atmosfera natalizia trentina.

Balbido © fermataspettacolo.it

A poca distanza, il borgo di Balbido sorprende per la sua originalità. Famoso per i suoi colorati murales che raccontano storie di vita contadina e leggende locali, Balbido è un vero e proprio museo a cielo aperto. Tra le sue attrazioni più curiose, spicca una strega gigante entrata nel Guinness dei Primati, simbolo delle antiche credenze popolari legate a questo territorio. Passeggiando per il borgo, si ha la sensazione di immergersi in un mondo di racconti e miti, in cui l’arte e la tradizione convivono in perfetta armonia.

I nostri consigli

Agritur Maso il Gioco © fermataspettacolo.it

Per un soggiorno all’insegna del relax, in una posizione strategica, l’Agritur Maso il Gioco è la scelta ideale. Situato a Balbido, a pochi passi da Rango, l’elegante e accogliente struttura completamente in legno e pietra immersa nella natura delle valli Giudicarie, prende il nome il Gioco dalla leggenda secondo cui dalla sua altura si sarebbero viste le streghe giocare. Un luogo carico di leggende che regala panorami incantati ed un’ottima colazione a Km0.

Comano Terme © fermataspettacolo.it

Ogni anno a settembre a Comano Terme si svolge Gamberi Festival, una manifestazione imperdibile che celebra il territorio attraverso la cultura, l’arte e la gastronomia. Il nome del festival richiama la presenza storica del gambero di fiume nelle acque pure della zona, simbolo di biodiversità e attenzione all’ambiente. Il festival propone una serie di eventi che spaziano da workshop tematici a spettacoli dal vivo, fino a momenti di approfondimento sulle eccellenze locali, con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità e della tutela del patrimonio naturale.

Per una visita slow, consigliamo di spendere nell’area almeno tre giorni: un viaggio rigenerante all’insegna della scoperta, della natura e del gusto, tra specchi d’acqua incantati, borghi medievali e sapori autentici.

Per maggiori informazioni sulla Valle dei Laghi e la zona di Comano nel Garda Trentino è possibile consultare il sito www.gardatrentino.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X