Home Viaggi Italia Castel Toblino: tra storia, leggende e fascino lacustre

Castel Toblino: tra storia, leggende e fascino lacustre

Castel Toblino © fermataspettacolo.it

Castel Toblino, situato nella splendida Valle dei Laghi nel Garda Trentino, rappresenta un perfetto esempio di fortezza lacustre, la cui storia si intreccia con miti e leggende secolari. Eretto su un precedente tempio romano dedicato alle fate, il castello deve la sua fama alla suggestiva posizione sulle rive del Lago di Toblino. Il lago e il castello vivono in simbiosi, come sottolineato dallo scrittore Joseph Victor von Scheffel nel suo “Toblino Amore Mio”, dove esprime un amore profondo per questo luogo incantevole.

Lago Toblino © fermataspettacolo.it
Lago Toblino © fermataspettacolo.it

Le origini del castello risalgono al III secolo d.C., con la costruzione di un tempio sui resti di un insediamento romano, testimoniato dall’epigrafe dei Tublinati, un reperto archeologico oggi murato nel portico interno. Nel corso dei secoli, il castello ha subito trasformazioni sotto le famiglie Cles e Madruzzo, che lo elevarono a sede di corte trentina nel Rinascimento. Illustri artisti come Marcello Fogolino contribuirono all’abbellimento, decorando la sala della musica con affreschi che rappresentano strumenti medievali.

Castel Toblino © fermataspettacolo.it

Il fascino del castello non si limita all’architettura. Leggende lo circondano, come quella di un tunnel sotterraneo che lo collegherebbe a Castel Madruzzo, o la storia di un tesoro nascosto nel fondo del lago. L’amore proibito tra Claudia Particella e Carlo Emanuele Madruzzo, immortalato da Mussolini nel romanzo “L’amante del cardinale”, continua ad alimentare l’immaginario collettivo. Altri racconti evocano fantasmi e storie tragiche come quella di Aliprando di Toblino e Ginevra di Castel Stenico, o di Graziadeo di Castel Campo e l’eremita chiamato a curarlo.

Castel Toblino © fermataspettacolo.it

Oggi Castel Toblino è una delle mete turistiche più apprezzate del Trentino, visitato da scrittori, artisti e personalità politiche. La sua maestosa torre circolare e la cappella barocca dedicata a Sant’Antonio da Padova sono solo alcuni dei gioielli che offre ai visitatori. Ma è il connubio tra il castello e il lago, con la sua vegetazione esotica e mediterranea, a rendere questo luogo un capolavoro naturale e storico, una testimonianza unica di bellezza alpina e di mistero senza tempo.

Castel Toblino © fermataspettacolo.it

Il Castello organizza con cadenze mensili visite guidate su prenotazione per scoprire tutti i suoi segreti. Maggiori info: https://www.casteltoblino.it

Ristorante Castel Toblino

Ristorante Castel Toblino © fermataspettacolo.it

Il castello ospita al suo interno il ristorante Castel Toblino, un fine dining elegante che unisce radici locali a una visione innovativa per una cucina d’autore.

Il cuore pulsante del ristorante è lo chef Toni Shkreli, che con passione e maestria rinnova e arricchisce il menù seguendo l’evoluzione delle stagioni. La sua cucina è un omaggio alla tradizione trentina, ma arricchita da un tocco di creatività che rende ogni piatto una sorpresa.

Il ristorante si distingue per un approccio orientato alla “cucina della salute”, dove il benessere e la qualità nutrizionale degli ingredienti non sacrificano mai il piacere del gusto. La cifra stilistica di Shkreli è originale e raffinata, con un ottimo equilibrio tra sapori autentici e tecniche moderne.

Ravioli di pasta fresca all’anatra © fermataspettacolo.it

Uno dei piatti rappresentativi del ristorante è il primo di ravioli di pasta fresca all’anatra, che unisce sapientemente tradizione e innovazione. La delicatezza della pasta fresca racchiude un ripieno di anatra dal gusto intenso e ricco, perfettamente bilanciato dal burro spumeggiante alla maggiorana, che aggiunge freschezza e un tocco aromatico al piatto. A completare l’opera, una fonduta di formaggi di malga dona cremosità e profondità di sapore, esaltando le eccellenze casearie del territorio. Le scaglie di tartufo nero, infine, conferiscono una nota terrosa e raffinata. Un piatto che riflette appieno la filosofia dello chef Toni Shkreli: radici trentine, ma con una visione creativa e contemporanea.

trancio di rombo arrosto © fermataspettacolo.it

Interessante anche il trancio di rombo arrosto, un piatto che colpisce per l’equilibrio tra semplicità e raffinatezza. La cottura del rombo è impeccabile: croccante all’esterno e tenero all’interno, con un sapore delicato ma avvolgente. Ad accompagnarlo, il soffice purè di patate viola offre una consistenza vellutata e una nota visivamente sorprendente, creando un piacevole contrasto con il pesce. La crema di carote allo zenzero aggiunge freschezza e un tocco speziato, che ravviva il piatto con una leggera piccantezza e un’intrigante nota agrumata.

Ristorante Castel Toblino © fermataspettacolo.it

Ottima anche la carta dei vini, come il locale Folada dell’Azienda Agricola F.lli Pisoni, un vino che incarna l’autenticità e il carattere del territorio trentino. Ottenuto da uve autoctone, si distingue per il suo profilo complesso e armonioso, dalle note di frutti rossi maturi e spezie dolci.

Il luogo perfetto per una cena o pranzo romantico con una splendida vista sul lago verde smeraldo di Toblino.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X