Home Teatro Paolo Poli si racconta a Pino Strabioli

Paolo Poli si racconta a Pino Strabioli

[rating=3] Paolo Poli è senza dubbio una delle personalità più interessanti e stimolanti del teatro italiano, protagonista assoluto di una carriera ultracinquantennale che si è sviluppata attraverso un linguaggio teatrale fatto di brio e di umorismo, di testi letterari rivisitati e mescolati con canzonette, numeri da avanspettacolo e travestimenti, di una forte carica ironica e satirica ammantata di amabilità e leggiadria (tanto che Natalia Ginzburg definì Poli «un soave, ben educato e diabolico genio del male»).

Pochi anni fa Poli ha raccontato la sua storia all’attore e conduttore televisivo Pino Strabioli (che debuttò a teatro proprio in uno spettacolo di Poli), e dalle loro conversazioni è nato il libro autobiografico Sempre fiori mai un fioraio, pubblicato nel 2013 da Rizzoli. Questo libro è stato il “pretesto” per l’evento che si è svolto domenica scorsa al Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi (Perugia), e che ha avuto come protagonisti Poli e Strabioli: più che una presentazione del libro vera e propria, è stata una conversazione/spettacolo durante la quale Poli, stimolato dalle domande di Strabioli, ha raccontato al pubblico la sua vita con la verve e l’amore per la provocazione che lo caratterizzano da sempre.

Gli spettatori hanno così potuto fare un viaggio nei ricordi e negli aneddoti del grande attore fiorentino: il rapporto con i genitori, una coppia estremamente aperta e tollerante che non l’ha mai osteggiato per la sua omosessualità, e con amici prestigiosi come Laura Betti, Franco Zeffirelli, Anna Magnani e Alberto Moravia; i problemi con la censura avuti per il suo spettacolo Rita da Cascia del 1967, la cui rappresentazione in un teatro di Milano fu sospesa per oltraggio alla religione; la sua breve esperienza come insegnante in un liceo di Firenze alla fine degli anni Cinquanta, durante la quale portò le sue studentesse a fare una gita…. in un bordello, per consentire loro di conoscere da vicino una realtà che stava per tramontare per via della Legge Merlin.

A conclusione dell’evento, Poli ha regalato al pubblico un momento di poesia, recitando alcuni componimenti di Guido Gozzano e Aldo Palazzeschi insieme ad alcune poesie a dir poco sconce di Olindo Guerrini, e a un antico poema dall’eloquente titolo Merdeide. L’evento al Piccolo Teatro degli Instabili è stato una piacevole occasione per ascoltare fatti e curiosità del mondo dello spettacolo italiano dalla viva voce di un suo grande protagonista.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X