Home Fermate News La Stagione d’Opera, Danza e Concerti 2018/19 del Teatro di San Carlo...

La Stagione d’Opera, Danza e Concerti 2018/19 del Teatro di San Carlo di Napoli

Bella, importante, ricca di stimoli culturali, la nuova Stagione del Teatro San Carlo di Napoli sarà inaugurata da Riccardo Muti

L’idea forte che ha guidato la stesura del programma della nuova Stagione d’Opera, Danza e Concerti 2018/19 del Teatro di San Carlo è, secondo il Direttore artistico Paolo Pindamonti, la difesa delle specificità del teatro lirico, vitalissima koinè artistica e culturale dell’Europa che ha saputo espandersi ben oltre i confini del vecchio continente: la Stagione non è più, allora, un mero susseguirsi di titoli e neppure il contenitore di eventi per grandi star, ma luogo dove si coniuga la storia del Teatro con la sua funzione, che è servizio alla comunità, l’aspirazione all’eccellenza artistica con l’ampliamento degli orizzonti culturali, attraverso una proposta variegata, tenendo ovviamente in debito conto l’aspetto economico e finanziario.

Sarà Riccardo Muti che terrà a battesimo la prima, tornando a dirigere in Italia e a Napoli con l’annunciata nuova produzione di Così fan tutte, in coproduzione con la Staatsoper di Vienna, con la regia di Chiara Muti. Juraj Valčuha assumerà invece la direzione di due titoli molto significativi, nella storia del teatro in musica europeo, Kat’a Kabanova di Leos Janaèek (sono cinquant’anni che manca dal San Carlo), nella famosa produzione del 2015 di Willy Decker, e Die Walküre, di cui viene riproposto lo storica allestimento di Federico Tiezzi con le scene di Giulio Paolini; Valčuha dirigerà anche la Cavalleria rusticana con la discussa ma stimolante regia di Pippo Delbono, durante il festival estivo.

Donato Renzetti dirigerà invece un grande titolo verdiano che manca da Napoli dal 1994: Un ballo in maschera, che vedrà la regia di Leo Muscato; a Pinchas Steinberg è affidata la storica produzione de Les Contes d’Hoffmann di Laurent Pelly, per la prima volta in Italia; Gabriele Ferro salirà invece sul podio per una nuova produzione di Madama Butterfly, curata da Ferzan Ozpetek. A chiudere la Stagione, con la direzione di Jordi Bernàcer, Pagliacci, per la regia di Daniele Finzi Pasca.

La proposta del Teatro di San Carlo si muove, tuttavia com’è ovvio, anche in altre direzioni. L’ampliamento degli orizzonti culturali provoca di necessità l’allargamento del repertorio, per cui vedremo, come novità assoluta, il primo musical di George Gershwin scritto per Fred e Adele Astaire nel 1924, Lady, Be Good!, nella produzione firmata da Emilio Sagi, con lo specialista Nick Davis alla direzione musicale. A novembre, poi, in continuità con gli appuntamenti con il Rossini serio che a Napoli tra il 1815 e il 1822 ridefinì l’orizzonte del melodramma romantico, andrà in scena Ermione, creato per il San Carlo nel 1819, in un allestimento diretto da Alessandro De Marchi con la regia di Jacopo Spirei.

Il necessario rinnovamento della tradizione, che passa anche attraverso un nuovo modo di interpretare la vocazione al servizio di un Ente Lirico, si concretizza, poi, attraverso la riproposizione di La bohème, che Francesco Saponaro ha mirabilmente riletto nell’allestimento di qualche anno fa e rivisto e arricchito di nuovi elementi, e il ritorno della fortunata Traviata, per la regia di Lorenzo Amato, da riascoltare con cast sempre rinnovati.

La Danza vedrà l’omaggio a Rossini di Mauro Bigonzetti in autunno, poi verrà mantenuto l’ormai atteso appuntamento con Lo Schiaccianoci a Natale, curato dal direttore del Corpo di Ballo, Giuseppe Picone. La Stagione vivrà poi altri due momenti significativi: la rappresentazione de Il Lago dei Cigni, titolo del grande repertorio, riproposto con la coreografia di Charles Jude e, nell’ambito della rassegna estiva, la ripresa del novecentesco Pulcinella di Igor Stravinsky, con le installazioni dell’artista Lello Esposito e la coreografia di Francesco Nappa. Felix Mendelssohn, con lo shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate, per le coreografie di Patrice Bart, concluderà con la Stagione.

La Stagione di Concerti è quest’anno ricca di appuntamenti di grande prestigio. Juraj Valčuha inaugurerà la Stagione con la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi; sarà anche alla guida dell’Orchestra del Teatro San Carlo con un programma di musiche russe e con la Sinfonia n. 6 di Gustav Mahler; proporrà, infine in occasione della Festa della Musica e per l’apertura delle Universiadi, il 22 giugno del 2019, l’esecuzione integrale delle Nove Sinfonie di Ludwig van Beethoven. In una sola giornata, da mattino a sera, Valčuha, alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, verranno presentate tutte le nove sinfonie di Beethoven.

Sarà presente a Napoli anche l’Orchestra del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, diretta da Valery Gergiev e poi, l’8 marzo 2019, per la prima volta, canterà sul palcoscenico del San Carlo Cecilia Bartoli, accompagnata da Les Musiciens du Prince in un programma che spazierà tra le grandi arie d’opera del Settecento e dell’Ottocento. Mariella Devia terrà invece il suo Concerto Eroine e Regine del Romanticismo Italiano, il 12 febbraio. Maxim Vengerov, Yutaka Sado, Ryan McAdams e Andris Poga sono gli altri direttori che si alterneranno sul podio dell’Orchestra. Fra le presenze di solisti ricordiamo il violinista Valeriy Sokolov,, pianisti Michele Campanella, Mariangela Vacatello, Barrie Douglas, Conrad Tao e il giovane Lorenzo Pone.

STAGIONE D’OPERA

Dal 25 novembre 2018 al 2 dicembre 2018
Così fan tutte
Wolfgang Amadeus Mozart
Direttore, RICCARDO MUTI
Regia, CHIARA MUTI
Scene, LEILA FTEITA
Costumi, ALESSANDRO LAI
Luci, VINCENT LONGUEMARE
Fiordiligi, Maria Bengtsson Dorabella – Paola Gardina
Guglielmo, Alessio Arduini Ferrando – Pavel Kolgatin
Despina, Emmanuelle de Negri
Don Alfonso, Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova Produzione del Teatro di San Carlo in coproduzione con Wiener Staatsoper

Dal 15 dicembre 2018 al 20 dicembre 2018
Kàt’a Kabanovà
Leoš Janáček
Direttore, JURAJ VALČUHA
Regia, WILLY DECKER
Scene e Costumi, WOLFGANG GUSSMANN
Luci, HANS TOELSTEDE
Drammaturgia, KLAUS BERTISCH
Katerina Kabanova, detta Kat’a moglie di Tichon, Pavia Vykopalovli – Barbara Haveman
Tichon lvanyè Kabanov, figlio di Marfa, Ludovit Ludha
Marfa Kabanova, detta Kabanicha, vedova di un ricco mercante, Gabriela Betiackova
Boris Grigorjevic, nipote di Dikoj, Misha Didyk – Magnus Vigilius
Savel Dikoj, mercante, Sergej Kovnir
Varvara, figlia adottiva in casa Kabanov, Lena Belkina
Kudrjàs, Boris Stepanov
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Produzione del Nationale Opera Et Ballet Amsterdam

Dal 16 gennaio 2019 al 22 gennaio 2019
La bohème
Giacomo Puccini
Direttore, ALESSANDRO PALUMBO
Regia, FRANCESCO SAPONARO
Scene e Costumi, LINO FIORITO
Luci, PASQUALE MARI
Mimi, Karen Gardeazabal – Lana Kos
Rodolfo, poeta, Giorgio Berrugi – Matteo Lippi
Musetta, Hasmik Torosyan – Francesca Sassu
Marcello, pittore, Simone Alberghini – Filippo Polinelli
Schaunard, musicista, Enrico Maria Marabelli – Francesco Verna
Colline, filosofo, Giorgio Giuseppini
Benoit, il padrone di casa / Alcindoro, Matteo Ferrara
Parpignol, Stefano Pisani
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo

Dal 3 febbraio 2019 al 9 febbraio 2019
Lady, Be Good!
George e Ira Gershwin
Direttore, NICK DAVIS
Regia, EMILIO SAGI
Coreografie, NURIA CASTEJON
Scene, DANIEL BIANCO
Costumi, JESUS RUIZ
Luci, EDUARDO BRAVO
Dick Trevor, Nicholas Garrett
Susie Trevor, da definire
“Watty” Watkins, Luis Orozco
Jeff White, Cari Danielsen
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro de la Zarzuela di Madrid

Dal 22 febbraio 2019 al 28 febbraio 2019
Un ballo in maschera
Giuseppe Verdi
Direttore, DONATO RENZETTI
Regia, LEO MUSCATO
Scene, FEDERICA PAROLINI
Costumi, SILVIA AYMONINO
Luci, ALESSANDRO VERAZZI
Movimenti coreografici, ALESSANDRA DE ANGELIS
Assistente alla Regia, NIKLAS JOHANSSON
Riccardo, Conte di Warwick, Roberto Aronica – Celso Albelo
Renato, creolo, suo segretario e sposo di Amelia, Luca Salsi
Amelia, Saioa Hernandez – Susanna Branchini
Ulrica, indovina nera, Agostina Smimmero – Anastasia Boldyreva
Oscar, paggio, Anna Maria Sarra – Marina Monzò
Silvano, marinaio, Nicola Ebau
Samuel, nemico del Conte, Laurcnce Meikle
Tom, nemico del Conte, Cristian Saitta
Un Giudice, Gianluca Sorrentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro dell’Opera di Roma in coproduzione con Malmö Opera

Dal 17 marzo 2019 al 24 marzo 2019
Les Contes d’Hoffmann
Jacques Offenbach
Direttore, PINCHAS STEINBERG
Regia, LAURENT PELLY
Adattamento e Drammaturgia, AGATHE MÉLINAND
Scene, CHANTAL THOMAS
Costumi, JEAN-JACOUES DELMOTTE
Light Design, JOEL ADAM
Olympia, una bambola automa, Maria Grazia Schiavo – Daniela Cappiello
Antonia, una cantante, Nino Machaidze – Federica Vitali
Giulietta, una cortigiana, Nino Machaidze – Josè Maria Lo Monaco
Stella, una cantante, Nino Machaidze
Hoffmann, poeta, John Oslborn – Arturo Chacòn Cruz
Lindorf, consigliere municipale / Coppelius, inventore / Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone, Alex Esposito – Fabrizio Beggi
Nicklausse, amico di Hoffmann, Annalisa Stroppa – Laura Verrecchia
Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel / Pittichinaccio, spasimante di Giulietta, Orlando Polidoro
Crespel, liutaio e padre di Antonia, Roberto Abbondanza
Spalanzani, inventore, Enrico Cossutta
Hermann / Schlémil, Dario Giorgelè
Nathanael, studente, Pasquale Scircoli
Luther, Italo Proferisce
La madre di Antonia, Federica Giansanti
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Coproduzione di Opéra de Lausanne,
Opéra National de Bordeaux e Opéra de Marseille

Dal 16 aprile 2019 al 20 aprile 2019
Madama Butterfly
Giacomo Puccini
Direttore, GABRIELE FERRO
Regia, FERZAN OZPETEK
Costumi, ALESSANDRO LAI
Madama Butterfly, Cio-Cio-San, Evgenia Muraveva – Rebeka Lokar
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti, Saimir Pirgu – Stefano La Colla
Suzuki, servente di Cio-Cio-San, Raffaella Lupinacci – Rossana Rinaldi
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki, Giovanni Meoni – Filippo Polinelli
Goro, nakodo, Luca Casalin
Lo zio Bonzo, Gianluca Breda
Il Principe Yamadori, Nicola Ceriani
Kate Pinkerton, Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova Produzione del Teatro di San Carlo

Dall’11 maggio al 18 maggio 2019
Die Walküre
Richard Wagner
Direttore, JURAJ VALČUHA
Regia, FEDERICO TIEZZI
Scene, GIULIO PAOLINI
Costumi, GIOVANNA BUZZI
Luci, LUIGI SACCOMANDI
Siegmund, Robert Dean Smith, Magnus Vigilius
Hunding, Liang Li, Runi Brattaberg
Wotan, Egils Silins, Tomas Tomasson
Sieglinde, Manuela Uhi, Barbara Haveman
Brünnhilde, Irene Theorin, Lise Lindstrom
Fricka, Ekaterina Gubanova, Ursula Hesse
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo
Premio Abbiati 2006 per le scene di Giulio Paolini ed i costumi di Giovanna Buzzi

Dal 25 maggio al 1 giugno 2019
Madama Butterfly
Giacomo Puccini
Direttore, GABRIELE FERRO
Regia, FERZAN OZPETEK
Costumi, ALESSANDRO LAI
Madama Butterfly I Cio-Cio-San, Aleksandra Kurzak – Amarilli Nizza
F. B. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti, Piero Pretti I Luciano Ganci
Suzuki, servente di Cio-Cio-San, Anna Malavasi – Alessandra Visentin
Sharpless, console degli Stati Uniti a Nagasaki, Claudio Sgura
Goro, nakodo, Massimiliano Chiarolla
Lo zio Bonzo, Luciano Leoni
Il Principe Yamadori, Paolo Orecchia
Kate Pinkerton, Rossella Locatelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova Produzione del Teatro di San Carlo

Dal 6 luglio 2019 al 14 luglio 2019
Cavalleria Rusticana
Pietro Mascagni
Direttore, JURAJ VALČUHA
Regia, PIPPO DELBONO
Scene, SERGIO TRAMONTI
Costumi, GIUSI GIUSTINO
Luci, ALESSANDRO CARLETTI
Santuzza, Violeta Urmana – Veronica Simeoni
Turiddu, Marcelo Alvarez – Roberto Aronica
Mamma Lucia, Elena Zilio
Alfio, George Gagnidze
Lola, Leyla Martinucci
Con la partecipazione di Bobò
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo
Premio Abbiati 2012 per le scene di Sergio Tramonti

Dal 20 settembre 2019 al 5 ottobre 2019
La traviata
Giuseppe Verdi
Direttore, STEFANO RANZANI
Regia, LORENZO AMATO
Scene, EZIO FRIGERIO
Costumi, FRANCA SOUARCIAPINO
Coreografia, GIUSEPPE PICONE
Luci, FIAMMETTA BALDISERRI
Violetta Valéry, Maria Grazia Schiavo – Claudia Pavone – Maria Mudriak
Flora Bervoix, Candida Guida
Annina, Michela Petrino – Ma Fei
Alfredo Germont, Antonio Poli – Celso Albelo – Alessandro Scotto Di Luzio
Giorgio Germont, padre di Alfredo, Alessandro Luongo – Roberto de Candia
Gastone, Lorenzo lzzo
Il barone Douphol, Roberto Accurso – Lin Chenyang
Il marchese d’Obigny, Laurence Meikle
Il dottor Grenvil, Francesco Musinu
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo

Dal 7 novembre 2019 al 12 novembre 2019
Ermione
Gioachino Rossini
Direttore, ALESSANDRO DE MARCHI
Regia, JACOPO SPIREI
Scene, NIKOLAUS WEBERN
Ermione, Carmen Giannattasio – Arianna Vendittelli
Andromaca, Teresa lervolino
Pirro, Enea Scala
Oreste, Antonino Siragusa – Mert Sungu
Pilade, John lrvin
Fenicio, Guido Loconsolo – Ugo Guagliardo
Cleone, Gaia Petrone
Cefisa, Lucia Cirillo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuova Produzione del Teatro di San Carlo

Dal 20 novembre 2019 al 26 novembre 2019
Pagliacci
Ruggero Leoncavallo
Direttore, JORDI BERNÀCER
Regia, DANIELE FINZI PASCA
Creative Associate, JULIE HAMELIN
Scene, HUGO GARGIULO
Coreografie, MARIA BONZANIGO
Costumi, GIOVANNA BUZZI
Disegno Luci, DANIELE FINZI PASCA e ALEXIS BOWLES
Make up designer, CHIQUI BARBÉ
Assistente alla regia, GENEVIÈVE DUPÉRÉ
Nedda, Eleonora Buratto
Canio, Antonello Palombi – Murat Karahan
Tonio, Claudio Sgura
Peppe, Marco Ciaponi – Francesco Pittari
Silvio, Massimo Cavalletti
Acrobati della Compagnia Finzi Pasca
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo e Fondazione Campania dei Festival

STAGIONE DI DANZA

Dal 27 ottobre 2018 al 28 ottobre 2018
Rossini Cards
Musica, GIOACHINO ROSSINI
Consulenza musicale e pianista, BRUNO MORETTI
Coreografie, MAURO BIGONZETTI
Costumi, HELENA MEDEIROS
Luci, CARLO CERRI
Étoile, Giuseppe Picone
Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Produzione di ATERBALLETTO

Dal 29 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019
Lo Schiaccianoci
Pyotr Ikych Tchaikovsky
Direttore, KAREN DURGARYAN
Coreografia, GIUSEPPE PICONE DA MARIUS PETIPA
Scene, NICOLA RUBERTELLI
Costumi, GIUSI GIUSTINO
Luci, BRUNO CIULLI
Étoile, Vadim Muntagirov
Solisti, Anna Chiara Amirante, Claudia D’Antonio, Alessandro Staiano, Salvatore Manzo
Orchestra, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo

Dal 30 marzo 2019 al 3 aprile 2019
e dal 15 giugno 2019 al 19 giugno 2019
Il lago dei cigni
Pyotr Ikych Tchaikovsky
Direttore, ALEKSEJ BAKLAN
Coreografia, CHARLES JUDE
Étoile, Marianela Nuilez, Ludmila Konovalova, Vadim Muntagirov
Solista, Alessandro Staiano
Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo

Dal 5 luglio al 12 luglio 2019
Pulcinella
Igor Stravinsky
Direttore, MAURIZIO AGOSTINI
Coreografia, Regia e Luci, FRANCESCO NAPPA
Installazioni, LELLO ESPOSITO
Costumi, GIUSI GIUSTINO
Assistente alla Coreografia, GIULIA INSINNA
Solisti, Claudia D’Antonio, Giovanna Sorrentino, Carlo De Martino, Stanislao Capissi
Soprano, Laura Cherici
Tenore, Giulio Pelligra
Basso, Mirco Palazzi
Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Produzione del Teatro di San Carlo

Dal 18 ottobre al 23 ottobre 2019
Sogno di una notte di mezza estate
Felix Meldelssohn-Bartholdy
Direttore, DAVID GARFORTH
Coreografia, PATRICE BART
Étoile, Friedmann Vogel
Orchestra e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

STAGIONE SINFONICA

19 e 20 ottobre 2018
Juraj Valčuha – Verdi Messa da Requiem
Giuseppe Verdi
Messa da Requiem per soli, coro e orchestra
Direttore, JURAJ VALČUHA
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DI SAN CARLO
Soprano, Eleonora Buratto
Contralto, Veronica Simeoni
Tenore, Antonio Poli
Basso, Riccardo Zanellato

11 novembre 2018
Juraj Valčuha – Valery Sokolov
Aleksandr Giazunov
Valzer da concerto n. 1 in re maggiore, Op. 47
Sergej Prokofiev
Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra, Op. 63
Sergej Rachmaninov
Danze sinfoniche, Op. 45
Direttore, JURAJ VALČUHA
Violino, VALERIY SOKOLOV
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO

28 novembre 2018
Michele Campanella
Wolfgang Amadeus Mozart
Adagio in si minore per pianoforte, K 540
Rondò in re maggiore per pianoforte, K 485
Rondò in la minore per pianoforte, K 511
Dodici variazioni in do maggiore per pianoforte, K1265 (K6JOOe) sull’aria “Ah, vous dirais-je maman”
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 8 in do minore per pianoforte, Op. 13 “Patetica”
Franz Schubert
Fantasia in do maggiore per pianoforte, Op. 15, D. 760 “Wanderer-Fantasie”
Pianoforte, MICHELE CAMPANELLA

22 dicembre 2018
Concerto di Natale
Programma da definire
Direttore, JURAJ VALČUHA
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO
con la partecipazione dell’ORCHESTRA GIOVANILE SANITANSAMBLE

9 gennaio 2019
Mariangela Vacatello
György Ligeti
Musica Ricercata
Ludwig van Beethoven
Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore, Op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
Franz Liszt
Sonata in si minore per pianoforte, S 178
Pianoforte, MARIANGELA VACATELLO

26 gennaio 2019
Yutaka Sado
Johannes Brahms
Ouverture accademica, Op. 80
Arnold Schoenberg
Cancerto per quartetto d’archi e orchestra
Anton Bruckncr
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica”
Direttore, YUTAKA SADO
IL QUARTETTO D’ARCHI DEL TEATRO DI SAN CARLO
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO

2 febbraio 2019
Valery Gergiev – Orchestra del Teatro Mariinsky
Claude Debussy
Prélude a l’après-midi d’un faune, L 87
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Sinfonia n. 4 in la maggiore “Italiana”, Op. 90
Modest Petrovich Mussorgsky / Maurice Ravel
“Quadri di un’esposizione”
Direttore, VALERY GERGIEV
ORCHESTRA DEL TEATRO MARllNSKY DI SAN PIETROBURGO

12 febbraio 2019
Mariella Devia
“Eroine e Regine del Romanticismo Italiano”
Soprano, MARIELLA DEVIA
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO

2 marzo 2019
Ryan McAdams – Barry Douglas
Christopher Cermne
“Will There Be Singing”
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra, Op. 58
Alexander Zemlinsky
Fantasia Sinfonica da Hans Christian Andersen “Die Seejungfrau”
Direttore, RYAN MCADAMS
Pianoforte, BARRY DOUGLAS
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO

8 marzo 2019
Cecilia Bartoli
“Arie d’opera tra Settecento e Ottocento”
Direttore, GIANLUCA CAPUANO
Mezzosoprano, CECILIA BARTOLI
LES MUSICIENS DU PRINCE

28 aprile 2019
Andris Poga – Conrad Tao
Pyotr llyich Tchaikovsky
Concerto n. 1 in si bemolle minore, per pianoforte e orchestra, Op. 23
Jean Sibelius
Sinfonia n. 2 in re maggiore, Op. 43
Direttore, ANDRIS POGA
Pianoforte, CONRAD TAO
ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO

15 maggio 2019
Gea Garatti Ansini – Coro del Teatro di San Carlo
Johannes Brahms
Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco) versione per soli, coro e due pianoforti
Direttore, GEA GARATTI ANSINI
CORO DEL TEATRO DI SAN CARLO

8 e 9 giugno 2019
Juraj Valčuha
Gustav Mahler
Sinfonia n. 6 in la minore “Tragica”
Direttore, JURAJ VALČUHA
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DI SAN CARLO

22 giugno 2019
Juraj Valčuha – Maratona Beethoven
Esecuzione integrale delle Nove Sinfonie in occasione delle Universiadi 2019
Direttore, JURAJ VALČUHA
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DI SAN CARLO
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

6 ottobre 2019
Lorenzo Pone
Franz Joseph Haydn
Sonata in re maggiore, Hob. XVl/51
Wolfgang Amadeus Mozart
Variazioni in fa maggiore, KV 613
Ludwig van Beethoven
Sonata in la bemolle maggiore, Op. 26
Claude Debussy
dai Préludes:
“La fille aux cheveux de lin”
“La Puerta del Vino”
“Minstrels”
Fryderyk Chopin
Trois Nocturnes, Op. 15
Ballata n. 2 in fa maggiore, Op. 38
Pianoforte, LORENZO PONE

Exit mobile version
X