
Giovedì 16 maggio ore 21.00 al Teatro Puccini di Firenze, Pierpaolo Capovilla legge Pier Paolo Pasolini, nello spettacolo La religione del mio tempo, reading in tre atti “Ballata delle Madri”, “La Religione del mio Tempo”, “Una Luce”. L’attore sarà accompagnato al pianoforte e “diavolerie elettroniche” da Kole Laca musiche di Steve Reich, Scott Walker, Kole Laca.
Giorgio Agamben scrive che “contemporaneo è colui il quale tiene fisso lo sguardo nel suo tempo, per percepirne non le luci, ma il buio (…) che è in grado di scrivere intingendo la penna nella tenebra del presente”.
Pasolini seppe scrutare con chiarezza spietata il buio del nostro presente e, con sguardo severo, il mutare inarrestabile della società italiana, che andava declinando i valori della neonata
democrazia nel più ottuso conformismo e nel consumismo del boom economico.
Il mutamento antropologico della società italiana degli ultimi vent’anni si è fatto più profondo e regressivo, nel segno dell’individualismo edonistico, dell’impoverimento culturale, della prevaricazione e dell’arrampicamento sociale.
Ecco perché Pasolini è ancora così contemporaneo. La sua opera poetica, inspiegabilmente dimenticata, fu critica feroce dell’oblio dei valori della resistenza, e narrazione di una
società, quella italiana, incapace di farsi più uguale e più giusta.
Il collerico e amorevole verso pasoliniano, è poesia che ancora illumina di speranza l’oscurità dei nostri giorni.
Pier Paolo Capovilla
Nel 1996 ha fonda con Massimo Sartor il gruppo noise rock One Dimensional Man. Nel 2006 interrompe l’attività col gruppo per iniziare, assieme a Giulio Favero, che aveva fatto parte del gruppo dal 2000 al 2004, un nuovo progetto, Il Teatro degli Orrori, dove Capovilla canta in italiano. Nel 2010 riforma con Favero e Luca Bottigliero One Dimensional Man. Nel 2011 Capovilla compie un tour teatrale dove legge testi del poeta russo Vladimir Vladimirovič Majakovskij, accompagnato da Giulio Favero,che cura il sottofondo musicale. Il progetto è un reading musicale in due atti: Eresia socialista e Eresia dell’amore. Sempre nel 2011 fa una breve comparsa nel film I primi della lista. Nel 2012 accompagna lo scrittore e musicista torinese Matteo De Simone (cantante e bassista dei Nadàr Solo) in un tour di letture tratte dal romanzo di De Simone “Denti guasti”, con l’accompagnamento musicale di Daniele Celona. Sempre nel 2012 co-scrive e duetta con Marina Rei nel brano E mi parli di te singolo di lancio del nuovo album di inediti della cantautrice polistrumentista romana. Nel 2013 va in tour con i Nadar Solo, con cui ha collaborato Il Teatro degli Orrori.
Paki Zennaro
Musicista compositore veneziano. Dal 1981 lavora nel mondo della danza contemporanea creando soundtracks per spettacoli, performances e workshops. Innumerevoli le sue collaborazioni con coreografi internazionali quali: Carolyn Carlson, Larrio Ekson, Ismael Ivo tra i principali. E’ stato inoltre musicista per La Essen School di Pina Baush a Parigi e compositore per La Biennale Danza di Venezia con Carolyn Carlson nel quadriennio 1999-2002 presso l’Accademia Isola Danza.
Kole Laka
Musicista e insegnante. Kole è arrivato in Italia nel 1992 per studiare scienze politiche, non appena finiti gli studi si è dedicato totalmente alla musica. Attualmente collabora con Il teatro Degli Orrori e fa parte di un duo, 2Pigeons.
Posto unico numerato € 9,00 (diritti di prevendita esclusi)
Maggiori informazioni: www.teatropuccini.it