Home Inviti mensili Inviti d’arte: febbraio 2014

Inviti d’arte: febbraio 2014

Sono addirittura 25 gli eventi selezionati per voi in questo mese intriso di scelte di primo piano. Per la lirica avremo 3 opere in “cartellone”, rispettivamente “Madama Butterfly”, “Il matrimonio segreto” e “Les Contes d’Hoffmann”. La scena teatrale sarà catturata dal ritorno dei fratelli Servillo con “Le voci di dentro” di Eduardo e da Giuseppe Battiston ne “L’invenzione della solitudine”, oltreché da graditi ritorni, come “L’origine del mondo”, da prime e dal contemporaneo del Teatro Studio. Infine la musica classica, che vede spiccare il concerto di Ashkenazy (padre e figlio) a Empoli e la direzione di Kazushi Ono a Firenze.

Sabato 1 febbraio al Teatro della Pergola di Firenze per la Stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze, tornano le travolgenti sorelle pianiste Katia e Marielle Labèque in concerto accompagnate dal trio Kalakan.

Dal 6 al 13 febbraio torna al Teatro Comunale di Firenze la Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Juraj Valčuha, nuova produzione, allestimento del Teatro Comunale di Bologna.

Da giovedì 6 a sabato 8 febbraio al Teatro Cantiere Florida va in scena una tre giorni dedicata all’attrice e regista Giuliana Musso. Durante le tre serate saranno presentati gli spettacoli Tanti saluti (6 febbraio), Nati in casa (7 febbraio), e La fabbrica dei preti (8 febbraio).

Venerdì 7 febbraio al Teatro Era di Pontedera arriva lo spettacolo In fondo agli occhi, di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari per la regia di César Brie. Leggi la recensione.

Venerdì 7 e sabato 8 febbraio al Teatro Studio di Scandicci, I Sacchi di sabbia presentano in anteprima nazionale lo spettacolo Piccoli suicidi in ottava rima. Volume 1. Una raccolta di episodi, recitati in ottava rima e in quartine di ottonari.

Venerdì 7 e domenica 9 febbraio continua la stagione lirica del Teatro del Giglio di Lucca, con l’allestimento de Il matrimonio segreto di Domenico Cimarosa. Julian Kovatchev dirige l’orchestra giovanile Luigi Cherubini.

Sabato 8 e domenica 9 febbraio al Teatro Verdi di Pisa si torna a respirare aria d’opera lirica, con Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, nel nuovo allestimento del Verdi di Pisa con il Progetto LTL Opera Studio. La stessa opera sarà in scena sabato 22 e domenica 23 febbraio al Teatro del Giglio di Lucca.

Dopo il successo della Pergola, torna in Toscana lo spettacolo Le voci di dentro di Eduardo De Filippo, con i fratelli Toni e Peppe Servillo. L’11 e il 12 febbraio sarà a Pisa al Teatro Verdi. Mentre dal 13 al 17 febbraio sarà Teatro Metastasio di Prato.

Lunedì 10 febbraio al Saloncino della Pergola di Firenze un concerto interamente dedicato a Chopin, eseguito dal pianista Grigory Sokolov.

Lunedì 10 febbraio al Teatro Shalom di Empoli altro concerto pianistico di valore per il Centro Busoni di Empoli che ospita all’interno della sua stagione Vladimir e Vovka Ashkenazy.

Dall’11 al 16 febbraio giunge al Teatro della Pergola il Don Giovanni di Filippo Timi. Sabato 22 e domenica 23 febbraio sarà al Teatro Verdi di Pisa. Leggi la recensione.

Dal 14 al 16 di febbraio al Teatro del Giglio di Lucca arriva lo spettacolo pirandelliano Non si sa come con Sandro Lombardi e Farbizio Sinisi diretti da Federico Tiezzi.

Sabato 15 e domenica 16 febbraio al Teatro Studio di Scandicci debutta in prima nazionale lo spettacolo Quei 2, nato da una collaborazione fra l’artista Marcella Vanzo e la compagnia Gogmagog, liberamente ispirato al Diario di Adamo ed Eva di Mark Twain.

Domenica 16 e martedì 18 febbraio al Teatro Comunale di Firenze un concerto d’eccezione con Kazushi Ono sul podio a dirigere Orchestra e Coro del Maggio, oltreché il basso Vitalij Kowaljow. Nel programma della serata saranno eseguiti pezzi di Mendelssohn, Mozart e Šostakovič.

Mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio al Teatro Puccini di Firenze, Giulio Scarpati e Claudio Casadio in Oscura immensità di Massimo Carlotto, regia di Alessandro Gassmann.

Venerdì 21 febbraio al Teatro Era di Pontedera arriva lo spettacolo L’invenzione della solitudine di Paul Auster, con Giuseppe Battiston diretto da Giorgio Gallione.

Per chi se lo fosse perso al Teatro Florida lo scorso mese, venerdì 21 febbraio alla Città del Teatro di Cascina arriva L’origine del mondo di Lucia Calamaro. Spettacolo pluripremiato ai premi UBU 2012.

Venerdì 21 e sabato 22 febbraio al Teatro Comunale di Firenze Daniel Oren dirige l’Orchestra del Maggio che ospita il violinista Alexei Volodin. In programma il Concerto n.5 di Beethoven, An American in Paris di Gershwin e il Bolero di Ravel.

Venerdì 21 e sabato 22 febbraio al Teatro Studio di Scandicci la compagnia Santasangre presenta Konya, una performance che indaga il significato di amore attraverso lo studio della tradizione Sufi e della pratica dei Dervisci.

Martedì 25 febbraio al Teatro del Giglio di Lucca va in scena in prima regionale assoluta, lo spettacolo di danza Esercizi di primavera della Compagnia Virgilio Sieni.

Dal 25 febbraio al 2 marzo al Teatro della Pergola di Firenze saranno messe in scena le Operette morali di Giacomo Leopardi, nell’adattamento e regia di Mario Martone, una perfetta orchestrazione di toni sulla vita e sulla morte.

Dal 27 febbraio al 4 marzo al Teatro Fabbricone di Prato arriva la rivisitazione contemporanea di Antigone. Una storia africana. Tratta dall’opera di Jean Anouilh, regia di Massimo Luconi.

Venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo al Teatro Puccini di Firenze, Giulio Casale e Andrea Scanzi ripercorrono la carriera di Fabrizio De Andrè in Le cattive strade.

Dal 28 febbraio al 1 marzo al Teatro Studio di Scandicci la Compagnia Fanny & Alexander porta in scena Discorso Giallo,con Chiara Lagani. Uno spettacolo che si pone alcuni interrogativi sulla delicata questione della Tv pedagogica.

Si conclude il 23 febbraio al Museo Nazionale Alinari di Firenze la mostra su Robert Capa. In Italia 1943-1944, che racconta con 78 immagini in bianco e nero gli anni della seconda guerra mondiale in Italia.

Inviti d'arte: febbraio 2014 - illustrazione Emanuela Lazzarini

Illustrazione @EmaLazzarini

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X