Squillino le trombe!! Ottobre è il nostro nuovo mese preferito che nel vento ci sussurra le ultime uscite nelle sale cinematografiche italiane … Per tutti i fan del grande maestro della regia Ridley Scott, ecco “The Martian”, in cui vedremo un povero Matt Damon tutto solo soletto, alle prese con il “pianeta rosso”. Ma non ci sono solo le grandi novità, come ad esempio i film provenienti freschi freschi da Venezia, anzi.. questo è il mese del “revival”: verranno riproposti in sala film come “Ritorno al futuro”, “Nausicaa della valle del vento”, “Fantozzi”,“Nightmare”.. Solo per veri appassionati! Ecco cosa vi consigliamo questa volta.
Buona Visione!
Dal 1 ottobre 2015:
Sopravvissuto – The Martian
Regia: Ridley Scott. Cast: Matt Damon, Jessica Chastain, Kristen Wiig, Mackenzie Davis, Kate Mara. Genere Fantascienza, produzione USA, 2015. Durante una missione su Marte, l’equipaggio della missione Ares 3 si trova nel bel mezzo di una tempesta molto violenta. Il botanico Watney viene colpito da un detrito: credendolo morto, il resto dell’equipaggio decide di abortire la missione e tornare sulla Terra. Ma Watney è vivo e, mentre cercherà di prolungare il più possibile la sua sopravvivenza sul Pianeta Rosso, la Nasa proverà a riportarlo a casa ad ogni costo.
APPuntamento con l’@more
Regia di Max Nichols. Cast: Analeigh Tipton, Miles Teller, Jessica Szohr, Scott Mescudi, Berto Colon. Genere Commedia sentimentale, produzione USA, 2014. Megan e Alec si incontrano tramite un sito di appuntamenti online per un’avventura di una notte, quando una bufera di neve paralizza New York. Bloccati nell’appartamento di lui, costretti a passare un altro giorno e un’altra notte insieme, arrivano i primi battibecchi, ma i due capiscono subito che hanno un’opportunità unica per aiutarsi a vicenda a soddisfare le reciproche aspettative, cosa che li porterà a trascorrere un giorno di neve “hot”. Ma non scatta qualcosa tra loro, Megan scopre un segreto scioccante che mette a repentaglio la loro relazione prima ancora che esca dalle lenzuola.
Io e lei
Regia: Maria Sole Tognazzi. Cast: Margherita Buy, Sabrina Ferilli, Fausto Maria Sciarappa, Domenico Diele, Ennio Fantastichini. Genere: Commedia drammatica, produzione Italia, 2015. Marina e Federica sono una coppia stabile che convive da 5 anni. Marina è un’ex attrice e un’imprenditrice di successo che ha sempre saputo di essere lesbica, ma che per esigenze di lavoro ha aspettato qualche tempo a fare outing. Federica è architetto, è stata sposata, ha un figlio ormai adulto, e dopo il divorzio si è innamorata di Marina, la sua prima relazione omosessuale. Ma non si considera lesbica e non gradisce che la sua convivenza diventi di dominio pubblico. Nel rapporto tra le due donne si crea una crepa un nel momento in cui Federica si imbatte in una figura del proprio passato che porterà alla luce tutte le loro fragilità.
Padri e figlie
Regia di Gabriele Muccino. Con Russell Crowe, Amanda Seyfried, Aaron Paul, Diane Kruger, Quvenzhané Wallis. Genere Drammatico, produzione USA, Italia, 2015. New York, 1989. Jake Davis è uno scrittore vincitore di un premio Pulitzer. Quando sua moglie muore in un incidente d’auto Jake deve crescere la figlia Katie da solo e gestire una serie di problemi fisici e mentali che lo costringono ad un temporaneo ricovero presso un ospedale psichiatrico. Katie viene affidata alla zia, sorella della madre defunta, che nutre verso Jake un profondo rancore. 25 anni dopo, Katie è diventata un’assistente sociale che si occupa di bambini disagiati e che non riesce ad instaurare legami che vadano oltre il sesso occasionale. Il grande amore che ha provato per il padre le ha lasciato un vuoto incolmabile e ha fatto di lei una persona in grado di aiutare gli altri, ma non se stessa.
Straight Outta Compton
Regia di F. Gary Gray. Con Dr. Dre, Ice Cube, Arabian Prince,DJ Yella, O’Shea Jackson Jr. Genere Biografico, produzione USA, 2015. Siamo nella metà degli anni ottanta, le pericolosissime strade di Compton in California sono location dell’ascesa e caduta dei N.W.A., un gruppo di giovani che ha rivoluzionato per sempre la musica e la cultura pop rivelando al mondo la verità sulla vita nel quartiere e scatenando una guerra culturale.
A Napoli non piove mai
Regia di Sergio Assisi. Con Sergio Assisi, Ernesto Lama,Valentina Corti, Nunzia Schiano, Giuseppe Cantore. Genere Commedia, produzione Italia, 2015. Il film racconta le vite dei tre protagonisti in una Napoli vivace e quasi stereotipata: Barnaba, quarantenne disoccupato che vive ancora con mamma e papà; Jacopo, ex compagno di scuola di Barnaba, abbandonato in un cassonetto alla nascita e lasciato dalla fidanzata all’altare che tenta perennemente il suicidio; Sonia, neolaureata in arte e aspirante restauratrice che soffre della sindrome di Stendhal. Quando Sonia, dal nord Italia, si trasferisce a Napoli per lavoro, le strade dei tre si incrociano, così come i loro destini.
Dal 5 ottobre 2015:
Nausicaa della valle del vento
Regia di Hayao Miyazaki. Con Sumi Shimamoto, Goro Naya,Yôji Matsuda, Yoshiko Sakakibara, Akiko Tsuboi. Genere Animazione, produzione Giappone,1984. Mille anni dopo il crollo della Grande Civiltà Industriale, la Terra è coperta da una putrida foresta fungina esalante miasmi venefici chiamata Mar Marcio. Nella civiltà umana regredita ai primordi, Nausicaa è la giovane principessa di un piccolo e pacifico regno chiamato Valle del Vento, intrappolato nello scacchiere bellico delle grandi potenze vicine. Ma il destino di Nausicaa andrà a intrecciarsi con un’antica profezia.
Dall’8 ottobre 2015:
Hotel Transylvania 2
Regia di Genndy Tartakovsky. Con Mel Brooks, Adam Sandler, Selena Gomez, Steve Buscemi, Andy Samberg. Genere Animazione, produzione USA, 2015. Eccoci pronti per una nuova esilarante avventura con il gruppo di mostri più svitato della storia! Questa volta il Conte Dracula, sua figlia Mavis, e il resto della banda dovranno vedersela con un nuovo misterioso arrivato. Risate assicurate!
Black Mass – L’ultimo gangster
Regia di Scott Cooper. Con Johnny Depp, Joel Edgerton, Dakota Johnson, Juno Temple, Rory Cochrane. Genere Thriller, produzione USA, 2015. Siamo a Boston. Jimmy Bulger è un criminale di zona, rispettato e amato dalla cittadinanza, specialmente da John Connolly, agente dell’FBI che con Jimmy e suo fratello, il senatore Bill, è cresciuto. Proprio John Connolly propone a Jimmy di diventare suo informatore, così da poter fare carriera e in cambio gli consentirà di agire indisturbato.
Life
Regia: Anton Corbijn. Cast: Robert Pattinson, Dane DeHaan, Joel Edgerton, Alessandra Mastronardi, Stella Schnabel. Genere Biografico, produzione Canada, Germania, Australia, 2015. Dennis Stock è un fotografo dell’agenzia Magnum che sogna la copertina su Life mentre sopravvive paparazzando divi dentro salotti esclusivi. Dennis viene invitato al party di Nicholas Ray, dove incontra James Dean, reduce dal successo di Gioventù bruciata e segnato dalle riprese de La valle dell’Eden. Il volto desolato a un passo dal mito, colpisce Dennis che propone a Life un servizio sul giovane attore.
Janis
Regia di Amy Berg. Con Janis Joplin. Genere Documentario, produzione USA, 2015.
Il documentario è incentrato sulla figura di Janis Joplin, tormentata icona rock anni Settanta, la cui voce roca conquistò il mondo e aprì la strada alle cantanti donne che decisero di seguire i suoi passi, facendone una pioniera della storia del rock. Nel film, la regista Amy Berg, ricostruisce la turbolenta storia della Joplin, segnata da relazioni sentimentali tormentate e dagli eccessi, mostrando una donna dolce, sensibile, ma allo stesso forte e la sua dedizione alla musica, elemento fondamentale della sua breve vita.
The Program
Regia di Stephen Frears. Con Ben Foster, Chris O’Dowd, Dustin Hoffman, Lee Pace, Jesse Plemons. Genere Biografico – Thriller, produzione Gran Bretagna, 2015. Il regista candidato Oscar Stephen Frears, porta sul grande schermo il più convincente ed elettrizzante imbroglio sportivo dei nostri tempi: quello di Lance Armstrong. L’ossessione per la vittoria spinge Armstrong a mentire e a tradire la lealtà di un’intera comunità. Basato sul libro del giornalista del Sunday Times David Walsh.
La vita è facile ad occhi chiusi
Regia di David Trueba. Con Javier Cámara, Natalia de Molina, Francesc Colomer, Ramon Fontserè, Rogelio Fernández. Genere Commedia, produzione Spagna, 2014. Spagna 1966, in pieno regime franchista. Un professore che usa le canzoni dei Beatles per insegnare l’inglese ai suoi alunni viene a sapere che John Lennon è in Andalusia per girare da attore il film “Come ho vinto la guerra”. Deciso a conoscerlo, intraprende un viaggio in macchina verso il Sud, e lungo il cammino offre un passaggio a un sedicenne scappato di casa e a una ragazza che pure sembra fuggire da qualcosa. Fra i tre nascerà qualcosa di indimenticabile.
Much Loved
Regia di Nabil Ayouch. Con Loubna Abidar, Danny Boushebel, Carlo Brandt, Abdellah Didane, Sara Elhamdi Elalaoui. Genere Drammatico, produzione Marocco, 2015. Il film ripercorre il cammino di quattro prostitute di Marrakech. Randa, Noha, Soukaina e Hlima, insieme ad altre colleghe, offrono il loro amore a chiunque ne faccia richiesta, facendosi coraggio tra loro, per superare le umiliazioni subite.
Viva la sposa
Regia di Ascanio Celestini. Con Ascanio Celestini, Alba Rohrwacher, Salvatore Striano, Francesco De Miranda,Veronica Cruciani. Genere: Drammatico, produzione Italia, Francia, Belgio, 2015. Questa è la storia di Nicola, che passa il tempo bevendo e fingendo di smettere di bere; di Sabatino che truffa le assicurazioni e del Concellino, che pure vive truffando le assicurazioni, ma vuole fare carriera. È la storia di Salvatore, figlio di Anna e forse anche di Nicola, ma Anna è una prostituta e non lo sa chi è il padre di suo figlio. È la storia di Sofia che vuole scappare in Spagna con l’amica. È la storia dell’Abruzzese che fa il carrozziere, ma anche il parcheggiatore notturno. È la storia di Sasà che una notte finirà peggio di tutti nella stanza di una questura di periferia. E in mezzo a tutte queste storie c’è quella dell’americana che gira l’Italia vestita da sposa.
Dal 14 ottobre 2015:
Suburra
Regia di Stefano Sollima. Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Jean-Hugues Anglade, Greta Scarano. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015.
Nell’antica Roma, la Suburra era il quartiere dove il potere e la criminalità segretamente si incontravano. Dopo oltre duemila anni, quel luogo esiste ancora. Il film è la storia di una grande speculazione edilizia, il Water-front, che trasformerà il litorale romano in una nuova Las Vegas.
Dal 15 ottobre 2015:
Maze Runner – La fuga
Regia di Wes Ball. Con Nathalie Emmanuel, Aidan Gillen,Dylan O’Brien, Kaya Scodelario, Thomas Brodie-Sangster. Genere Azione, produzione USA,2015. In questo nuovo capitolo dell’epica saga di Maze Runner, Thomas e i suoi compagni dovranno affrontare la sfida più grande: trovare nuovi indizi sulla misteriosa e potente organizzazione nota come WCKD. Il loro viaggio li porterà nella Zona Bruciata, una landa desolata piena di ostacoli inimmaginabili. Con l’aiuto della resistenza, si troveranno ad affrontare la potentissima WCKD e sveleranno gli sconvolgenti piani che aveva in serbo per loro.
Lo stagista inaspettato
Regia di Nancy Meyers. Con Anne Hathaway, Robert De Niro, Nat Wolff, Rene Russo, Adam DeVine. Genere Commedia, produzione USA, 2015. Una società di moda assume lo stagista Ben Whittaker (Robert De Niro), un settantenne pensionato che ha scoperto che in fondo la pensione non è come immaginava e decide così di sfruttare la prima occasione utile per rimettersi in pista. Nonostante le diffidenze iniziali, Ben dimostrerà alla fondatrice della compagnia (Anne Hathaway) di essere una valida risorsa per l’azienda e tra i due nascerà un’inaspettata sintonia.
The Lobster
Regia di Giorgos Lanthimos. Con Léa Seydoux, Rachel Weisz, Colin Farrell, John C. Reilly, Ben Whishaw. Genere: Fantascienza, produzione Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Francia, 2015. In un futuro prossimo e immaginario essere single oltre una certa età è vietato, pena l’arresto e la deportazione in un grande hotel nel quale si è obbligati a trovare l’anima gemella in 45 giorni di tempo, tra punizioni e questionari assurdi. Uomini d’affari, professionisti, donne in carriera e individui meno realizzati si troveranno tutti insieme per cercare un affiatamento possibile perchè se non dovessero trovarlo nel mese e mezzo a disposizione saranno trasformati in un animale a loro scelta.
Il bambino che scoprì il mondo
Regia di Alê Abreu. Con Marco Aurélio Campos, Vinicius Garcia, Lu Horta.
Genere: Animazione, produzione Brasile, 2013. In seguito alla scomparsa del padre, un bambino parte alla scoperta di un mondo fantastico e un po’ sinistro, fatto di strane creature a metà fra esseri viventi e macchine.
La nostra quarantena
Regia di Peter Marcias. Con Francesca Neri, Moise Curia,Giancarlo Catenacci, El Moudden Ahmed, M’Kaddem Abdellatif. Genere: Drammatico, produzione Italia, 2015.
Maria Mercadante è una professoressa universitaria mentre Salvatore, invece, è un giovane studente che sta documentando la storia di un gruppo di marinai marocchini che presidiano la nave Kenza nel porto di Cagliari e in sciopero perché non ricevono lo stipendio da più di sei mesi. Salvatore e Maria mano a mano che si avvicineranno alla vita di queste persone, faranno fatica a tornare alla loro vita di prima.
Dal 19 ottobre 2015:
I pugni in tasca
Regia di Marco Bellocchio. Con Paola Pitagora, Lou Castel,Marino Masé, Liliana Gerace Genere Drammatico, produzione Italia, 1965. Il maggiore di quattro fratelli, Augusto, ha la responsabilità di una famiglia di anormali; il più giovane, Leone, è epilettico e pazzo, la sorella Giulia è ferma ad uno stadio infantile, mentre il terzo, Sandro, è affetto da mania omicida, ed uccide prima la madre, poi Leone. Giulia sta per diventare sua complice, ma all’ultimo si tira indietro inorridita.
Io sono Ingrid
Regia di Stig Björkman. Con Jeanine Basinger, Pia Lindström, Fiorella Mariani, Isabella Rossellini, Isotta Rossellini. Genere Documentario, produzione Svezia, 2015.
Un documentario sull’iconica attrice Ingrid Bergman. realizzato grazie all’archivio di famiglia messo a disposizione dalla figlia Isabella Rossellini, e integrato da interviste recenti ai figli e colleghi.
Dal 21 ottobre 2015:
Ritorno al futuro
Regia di Robert Zemeckis. Con Michael J. Fox, Christopher Lloyd, Lea Thompson, Crispin Glover, Thomas F. Wilson. Genere Fantastico, produzione USA, 1985.
Marty, simpatico ragazzotto americano, conosce il classico “scienziato pazzo”, che ha sottratto un carico di plutonio a un gruppo di terroristi libici per alimentare la sua “creatura”: un’automobile trasformata in macchina del tempo. Sarà proprio il simpatico adolescente a sperimentare l’efficacia del veicolo temporale, ritrovandosi proiettato in un 1955 che gli sembra alieno e misterioso quanto Marte. Nel passato, Marty rischia di combinare un bel pasticcio e di compromettere la sua stessa esistenza, facendo innamorare la sua futura madre: meglio tornare subito a casa, cioè nel futuro, approfittando di un prevedibilissimo (per lui) fenomeno meteorologico.
Dal 22 ottobre 2015:
The Walk
Regia di Robert Zemeckis. Con Joseph Gordon-Levitt, Ben Kingsley, Charlotte Lebon, Ben Schwartz, James Badge Dale. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Il regista Premio Oscar Robert Zemeckis (Forrest Gump), dirige il film che racconta la storia vera di un giovane sognatore, il funambolo Philippe Petit, che ha compiuto un’impresa passata alla storia: passeggiare fra le Torri Gemelle del World Trade Center in equilibrio su un filo d’acciaio. Con tanto coraggio e un’ambizione cieca, Petit riesce a superare i limiti fisici, la paura e i divieti delle forze dell’ordine e vincere così la sua sfida contro tutto e tutti.
Crimson Peak
Regia di Guillermo Del Toro. Con Charlie Hunnam, Tom Hiddleston, Jessica Chastain, Mia Wasikowska, Burn Gorman. Genere Horror, produzione USA, 2015.
Una giovane donna viene trascinata in una casa in cima a una montagna dalla terra rosso sangue: un posto pieno di segreti che la perseguiteranno per sempre. Tra il desiderio e le tenebre, tra mistero e follia, la verità si nasconde dietro Crimson Peak.
Dheepan – Una nuova vita
Regia: Jacques Audiard. Cast: Vincent Rottiers, Marc Zinga, Jesuthasan Antonythasan, Kalieaswari Srinivasan. Genere Thriller, produzione Francia, 2015. Dheepan deve fuggire dalla guerra civile dello Sri Lanka e per farlo si associa con una donna e una bambina. I tre si fingono una famiglia e riescono così a scappare e rifugiarsi nella periferia di Parigi, anche se non parlano francese nè hanno contatti. Trovati due lavori molto semplici i due scopriranno la vita da periferia, le bande e le regole criminali che vigono nel posto che abitano. Quando arriverà inevitabile lo scoppio della violenza e degli spari occorrerà prendere una decisione, se rimanere insieme o separarsi.
Dark Places – Nei luoghi oscuri
Regia di Gilles Paquet-Brenner. Con: Charlize Theron, Sterling Jerins, Nicholas Hoult, Christina Hendricks, Corey Stoll. Genere Thriller, produzione Francia, 2015. Adattamento del romanzo di Gillian Flynn: Libby Play, quando aveva solo sette anni, ha visto massacrata la sua famiglia dal fratello. Almeno è quello che ha testimoniato al processo. 25 anni più tardi, il Kill Club, una società segreta che ha come missione quella di risolvere dei crimini celebri, inizia a mettere in dubbio la sua versione dei fatti.
Sei tutto quello che voglio
Regia di Dado Martino. Con Dado Martino, Patrizia Pugliese,Stefania Pecchini, Fabrizio Mancia, Anna Palmeri. Genere Commedia, produzione Italia,2015. Massimo e Sheila sono fidanzati da oltre tre anni. La loro e` una bella storia d’amore fatta di piccoli momenti romantici che i due si regalano ogni giorno. Massimo però soffre di attacchi di panico e ansia, e durante uno di questi attacchi si ritrova ad attraversare una strada, perdendo la vita. Ma anche dopo la morte, Massimo dovrà affrontare una corsa contro il tempo per poter dare un ultimo addio alla sua amata. Mentre l’angelo venuto a prelevare la sua anima, fa di tutto per portarlo via, Massimo trova degli stratagemmi per completare la sorpresa che aveva preparato per la sua amata. Sarà con questa esperienza sovrannaturale che Sheila capirà l’importanza di un rapporto umano, dando niente per scontato.
Dal 26 ottobre 2015:
Fantozzi
Regia di Luciano Salce. Con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Giuseppe Anatrelli, Liù Bosisio. Genere Comico, produzione Italia, 1975. L’impiegato Fantozzi è l’emblema di tutte le disgrazie umane; ogni avvenimento che giunge nella sua vita non può che finire male mettendolo in un sacco di guai e pasticci, trascorrendo la sua vita nell’umiliazione e nella derisione di tutti.
Dal 29 ottobre 2015:
Hitman: Agent 47
Regia di Aleksander Bach. Con Rupert Friend, Zachary Quinto, Hannah Ware, Ciarán Hinds, Thomas Kretschmann. Genere Azione, produzione USA, 2015. L’Agente 47 è il culmine di decenni di ricerca. Ha una forza senza precedenti, velocità, resistenza e intelligenza. Nel film il suo obiettivo è una grande società che prevede di sbloccare il segreto del suo passato per creare un esercito di assassini i cui poteri supereranno anche i suoi. L’Agente 47 verrà messo a confronto con delle incredibili rivelazioni sulle proprie origini e combatterà in un’epica battaglia con un suo mortale nemico.
Il sapore del successo
Regia di John Wells. Con Bradley Cooper, Alicia Vikander, Lily James, Sienna Miller, Uma Thurman. Genere Commedia, produzione USA, 2015. Adam Jones è uno chef ritenuto un asso dei fornelli, con due stelle Michelin e delle pessime abitudini, che lo hanno portato a perdere tutto. Per risalire in auge e acquisire la terza stella Michelin, avrà però bisogno del meglio del meglio del mondo culinario.
Mustang
Regia di Deniz Gamze Ergüven. Con Erol Afsin, Günes Sensoy, Doga Zeynep Doguslu, Elit Iscan, Tugba Sunguroglu. Genere Drammatico, produzione Francia, 2015. Ambientato in Turchia, esplora le differenze tra religione e laicità, tradizione e modernità attraverso la storia di cinque ragazze adolescenti che vivono in un remoto villaggio del paese, soprattutto della tredicenne Lale, e i suoi tentativi di prendere le distanze dal destino che la sua famiglia ha riservato a lei e alle sue sorelle.
La legge del mercato
Regia di Stéphane Brizé. Con Vincent Lindon, Karine de Mirbeck, Matthieu Schaller, Yves Ory, Xavier Mathieu. Genere Drammatico, produzione Francia, 2015.
Thierry ha 51 anni, una moglie e un figlio disabile. È disoccupato, ha frequentato corsi di formazione che non gli hanno portato un nuovo lavoro e le sue ricerche non producono esiti positivi. Finché un giorno viene assunto in un ipermercato con il ruolo di controllo nei confronti di tentativi di furto. Tutto procede regolarmente fino a quando un giorno si trova davanti a un dilemma morale.
Tutti pazzi in casa mia
Regia di Patrice Leconte. Con Christian Clavier, Carole Bouquet, Valérie Bonneton, Rossy De Palma, Stéphane De Groodt. Genere Commedia, produzione Francia, 2015. Il film racconta la storia di un uomo che, dopo aver acquistato un album in un mercatino, torna a casa per ascoltarlo. Ma la situazione che si verrà a creare non gli consentirà l’ascolto in totale relax.
45 anni
Regia di Andrew Haigh. Con Charlotte Rampling, Tom Courtenay, Geraldine James, Dolly Wells, David Sibley. Genere Drammatico, produzione Gran Bretagna, 2015. Manca solo una settimana al 45° anniversario di matrimonio di Kate Mercer e l’organizzazione della festa sta andando bene. Ma poi arriva una lettera per suo marito. Il corpo del suo primo amore è stato scoperto, congelato e conservato nei ghiacciai delle Alpi svizzere. La festa dovrebbe essere cinque giorni dopo e potrebbe non esserci niente da festeggiare.
Belli di papà
Regia di Guido Chiesa. Con Diego Abatantuono, Antonio Catania, Matilde Gioli, Andrea Pisani, Nicola Nocella. Genere Commedia, produzione Italia, Francia, 2015.
Vincenzo è un imprenditore di successo. Rimasto vedovo, deve badare a tre figli ventenni viziati, che vivono una vita piena di agi, ma senza senso e soprattutto ignari di qualsiasi responsabilità.
Dal 31 ottobre 2015:
Nightmare – Dal profondo della notte
Regia di Wes Craven. Con John Saxon, Nick Corri, Amanda Wyss, Johnny Depp, Robert Englund. Genere Horror, produzione USA, 1984. Il primo film della nota serie horror che ha ha fatto conoscere al mondo Freddy Krueger, il mostro dalla mano-artiglio e dal volto ustionato che uccide le sue vittime attraverso i sogni.