Prende il via la Stagione 2015/2016 del Teatro dei Conciatori di Roma.
26 gli spettacoli in programma con quasi 300 giorni di programmazione e un numero imprecisato di artisti che si avvicenderanno sullo spazio scenico del Teatro dei Conciatori per presentare le loro ultime creazioni o per riproporre spettacoli dal consolidato successo ottenuto nelle precedenti stagioni.
“Per la stagione 2015/2016 vi proponiamo, come le stagioni precedenti, spettacoli che hanno attirato la nostra attenzione destando in noi forti emozioni – affermano i direttori artistici Antonio Serrano Gianna Paola Scaffidi – In un mondo con sempre meno modelli di riferimento, siamo fermamente convinti che la cultura giochi un ruolo estremamente importante, ed è per questo che investiamo senza riserve nella scelta degli spettacoli da inserire nella programmazione.”
Ma vediamo nel dettaglio gli spettacoli in programma.
La Stagione 2015/2016
dal 18 – 19 – 20 settembre 2015
OMAGGIO A VOI – RECITAL IN CONCERTO
di Maria Rosaria Omaggio
Andrea Pelusi flauto traverso, fisarmonica e sax
Dal 22 settembre al 4 ottobre 2015
CONVERSAZIONE SUL LUOGO DELL’INCIDENTE
Trasfigurazione Cruenta di Jackson Pollock
scritto e diretto da Giuseppe Manfridi
voce fuori campo di Fabrizio Pucci – Video originali di Stefano Sparapano
dal 6 al 18 ottobre 2015
AGNESE DI DIO
di John Pielmeier
regia di Antonio Serrano
Alessandra Fallucchi – Michetta Farinelli – Gianna Paola Scaffidi
dal 20 al 25 ottobre 2015
#RAGAZZITALIANI
uno spettacolo di Mario Grossi
con Fabio Comiero – Margherita Laterza – Antonio Monsellato
dal 27 ottobre al 1 novembre 2015
CENT’ANNI IN DUE
scritto e diretto da Andrea Saraceni
con Lucia Batassa – Giustiniano Alpi – Rossella Gardini – Vito Di Bella
dal 3 al 8 novembre 2015
CIBAMI
di Stefano Benni e Cinzia Villari
regia di Cinzia Villari
dal 10 al 15 novembre 2015
FANTASMI DI PIOMBO
di Isabel Russinova
regia Rodolfo Martinelli Carraresi
dal 17 al 22 novembre 2015
DESTINAZIONE IGNOTA
di Dante Maffia
regia di Anna Teresa Eugeni
con Cristina Mascitelli- Silvana Licursi – Antoinette Kapinga – Valerio Garbarino – Marcello Caroselli
dal 24 novembre al 13 dicembre 2015
LOUISE BOURGEOIS – Falli Ragni e Ghigliottine
scritto e diretto da Luca De Bei
dal 15 dicembre 2015
SORELLA CON FRATELLO
di Alberto Bassetti
regia di Alessandro Machìa
dal 29 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016
Gianni De feo
GRIDO D’AMORE – EDITH PIAF (CENTENARIO DELLA NASCITA)
di Ennio Speranza
diretto e interpretato da Gianni De Feo
dal 12 al 24 gennaio 2016
LA MORTE DELLA BELLEZZA Oratorio Profano per Giuseppe Patroni Griffi
regia di Nadia Baldi
Antonella Ippolito – Marina Sorrenti – Franca Abategiovanni – Tonia Filomena
dal 26 al 31 gennaio 2015
IL BUCO
di Roberta Calandra
regia di Laura De Marchi
dal 2 al 7 febbraio 2016
LA VITA ACCANTO
di Mariapia Veladiano – adattamento teatrale di Maura del Serra
regia di Cristina Pezzoli
dal 9 al 14 febbraio 2016
ERA LA NOSTRA CASA
scritto e diretto da Nicola Zavagli
Beatrice Visibelli – Marco Natalucci
dal 16 al 21 febbraio 2016
SOLE A STRISCE
Non tutte le Prigioni hanno le Sbarre
scritto e diretto da Gianluca Barbagallo
dal 23 febbraio al 6 marzo 2016
BLOOD (SANGUE)
di Antonio Serrano e Francesco Di Chio
regia di Marco Mattolini
dal 8 al 20 marzo 2016
QUELLA STRANA PARTE DI ME
di Patrizio Cigliano e Claudia Genolini
regia di Claudia Genolini
dal 22 marzo al 3 aprile 2016
COME TE
di Maria Letizia Compatangelo
regia di Donatella Brocco
dal 5 al 17 aprile 2016
L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA
di Luigi Pirandello
regia di Alberto Di Stasio
dal 19 al 24 aprile 2016
A PORTE CHIUSE
di Jean-Paul Sartre
regia di Michele Suozzo
dal 26 aprile al 1 maggio 2016
PISTONE MARIA, OPERAIA
di Guido Polito e Mita Medici
regia di Mita Medici
dal 3 al 15 maggio 2016
OTTO
di Roberta Calandra
regia di Antonio Serrano
dal 17 al 29 maggio 2016
AY, CARMELA!
di J. S. Sinisterra
regia di Barbara Amodio
dal 31 maggio al 5 giugno 2016
MARTHA, LA MEMORIA DEL SANGUE
scritto e diretto da Riccardo Italiano
Valentina Pescetto – Caterina Campo
dal 7 al 12 giugno 2016
LO STUPRO DI LUCREZIA
da William Shakespeare – drammaturgia e regia di Luca De Bei
Federica Bern
Maggiori informazioni: www.teatrodeiconciatori.it