Finalmente è arrivata l’estate, che porta con sé, insieme al caldo torrido, attesissimi film come “Terminator – Genisys”, “Ex machina”, il remake di uno dei capisaldi dell’horror “Poltergeist”, a mio parere difficile da eguagliare, e molte commedie frizzantine e romantiche, tra cui “Duri si diventa”, con l’impagabile Will Ferrell. Esce inoltre questo mese il terrificante film “Babadook”, che vi consiglio di vedere sia perché è uno dei film più paurosi dell’anno, sia per la morale di cui è pregna tutta la storia.
Ma non aggiungo altro, ecco l’elenco di quelli che ritengo i film migliori (nonostante Poltergeist, sigh!), e…Buona Visione!
Dal 1°luglio 2015:
Duri si diventa
Regia di Etan Cohen. Con Will Ferrell, Kevin Hart, Alison Brie, T.I., Craig T. Nelson.
Genere Commedia, produzione USA, 2015. James (Will Ferrell), milionario e manager di una società di fondi comuni di investimento, viene inchiodato per frode e condannato a scontare una pena nella prigione di San Quentin. Prima di finire in carcere ha tempo 30 giorni per mettere in ordine i suoi affari. Disperato, l’uomo chiede a Darnell (Kevin Hart) di aiutarlo per evitare una vita dietro le sbarre. Ma Darnell è un uomo onesto, lavoratore e non ha mai commesso neppure una piccola infrazione e non sa proprio nulla della vita in prigione. Insieme tuttavia, i due uomini faranno quel che occorre perché James diventi un “duro” e man mano scopriranno quanto entrambi si sbagliassero su tante cose – compresa l’idea che avevano l’uno dell’altro.
Predestination
Regia di Michael Spierig, Peter Spierig. Con Ethan Hawke, Sarah Snook, Noah Taylor, Christopher Kirby, Madeleine West. Genere Fantascienza, produzione Australia, 2014.
Film fantasy in cui un agente della polizia temporale indaga su un caso di terrorismo. C’è una bomba pronta ad esplodere in un certo luogo e in un certo punto del tempo, eppure non riesce ad impedire la detonazione nonostante i tentativi che quasi gli costano la vita. I molti viaggi che deve compiere lo portano ad incontrare, reclutare e parlare con diverse persone che forse lo possono aiutare nella missione, ma il continuo muoversi lungo la linea tempo sta cominciando a creare un po’ di confusione nella sua testa. Leggi la recensione
Dal 2 luglio 2015:
Poltergeist
Regia di Gil Kenan. Con Sam Rockwell, Rosemarie DeWitt, Jared Harris, Saxon Sharbino,
Nicholas Braun. Genere Horror, produzione USA, 2015. Remake del famosissimo horror, in cui viene ripresa la trama del film originale. Eric e Amy con la figlia adolescente Kendra, il figlio Griffin e la figlia più piccola Madison, arrivano nella nuova casa che hanno comperato. Una notte, Griffin, spaventato, trova nella sua stanza una serie di pupazzi di clown, evidentemente abbandonati dai precedenti proprietari. Il papà cerca di tranquillizzarlo, ma più tardi Griffin si risveglia sentendo Madison parlare davanti al televisore acceso con effetto neve. La bambina spiega a Griffin che qualcuno sta arrivando. E’ l’inizio di un incubo…
Dal 6 luglio 2015:
Buon giorno
Regia di Yasujiro Ozu. Con Keiji Sada, Yoshiko Kuga, Chishu Ryu, Kuniko Miyake, Haruko Sugimura Genere Drammatico, produzione Giappone, 1959.
Remake di un successo di Ozu. Scoppia nel quartiere la mania degli elettrodomestici e due fratellini terribili vogliono che la famiglia compri un televisore. Di fronte a un rifiuto, iniziano lo sciopero del silenzio.
Grateful Dead – Fare Thee Well
Genere Concerto, produzione USA, 2015.
Eroi incontrastati della controcultura hippie, i Grateful Dead sono una delle band simbolo della storia del rock americana, fra gli artisti fondamentali di quello che veniva chiamato acid rock o rock psichedelico (il loro paroliere, il poeta Robert Hunter, è stato tra i primi sperimentatori degli effetti allucinogeni dell’LSD e della mescalina). Sono stati inseriti dalla rivista Rolling Stone al 57esimo posto della lista dei 100 artisti più grandi di tutti i tempi. Capitanati fino al 1995 (anno della sua scomparsa) dallo straordinario autore, cantante e chitarrista Jerry Garcia, i Dead – come li chiamano affettuosamente i fan – hanno inciso una discografia sterminata fatta di 24 album di studio, svariate raccolte e innumerevoli album live. La dimensione live è proprio quella più congeniale al gruppo che per molti anni, pur non incidendo dischi, non ha comunque mai mancato di esibirsi dal vivo accrescendo la fama di band leggendaria. Il concerto di Chicago sarà una lunga cavalcata attraverso lo sterminato repertorio della band e vedrà scorrere tutti i loro grandi classici, da “Truckin'” a “Touch of grey”, da “Casey Jones” a “Friend of the devil” fino a “Sugar Magnolia”.
Dal 7 luglio 2015:
Ghost in the Shell: Arise – Parte II
Regia di Kazuchika Kise. Con Takako Fuji, Maaya Sakamoto, Genere Animazione, produzione Giappone, 2013. Il Maggiore Kusanagi ha finalmente creato la sua unità indipendente pronta all’attacco. Tuttavia la squadra è ancora affrancata dal sistema, e ogni membro è caratterizzato da personalità individuali che non possono essere modellate a suo piacimento. Il team dovrà fermare un gruppo terroristico che si ispira a Scylla, un guerrigliero che nel passato aveva guidato la rivolta nel Kurdistan. Ma chi è veramente questo fantomatico Scylla e cosa ha a che fare con il Maggiore Kusanagi? Ma questa non è la sola minaccia che la neonata squadra dovrà affrontare, perché l’hacker chiamato Fire Starter ha finalmente incominciato il suo attacco per infettare i cyberbrains con il suo ponte virus.
Dal 9 luglio 2015:
Terminator Genisys
Regia di Alan Taylor. Con Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jai Courtney, J. K. Simmons, Jason Clarke. Genere Azione, produzione USA, 2015.
Anno 2029. John Connor è al comando della lotta contro le macchine. É sul punto di vincere la battaglia, ma le spie TECOM gli rivelano l’intenzione da parte di Skynet di attaccarlo sul duplice fronte passato/futuro. Connor è costretto a inviare il fidato Kyle Reese indietro nel tempo per salvare la vita di sua madre Sarah Connor e garantire la propria esistenza. Reese trova una Sarah rimasta orfana di un Terminator all’età di 9 anni e allevata da un altro Terminator, interpretato da Schwarzenegger, programmato per proteggerla e per addestrarla ad affrontare il suo destino. Con una bellissima e bravissima Emilia Clarke (la tenace Daenerys Targaryen della serie “The Game of Thrones”).
Giovani si diventa
Genere Commedia drammatica, produzione USA, 2014.
Josh e Cornelia – lui regista di documentari in crisi creativa, lei produttrice – formano una coppia che sembra avere tutto ma a cui pare mancare moltissimo, specie l’accettazione del tempo che passa. Quando si imbattono nei giovani Jamie e Darby – anche lui regista di documentari – e cominciano a uscire con loro, la vita di Josh e Cornelia cambia e si adegua al loro stile di vita esuberante. Regia di Noah Baumbach. Con Ben Stiller, Naomi Watts, Adam Driver, Amanda Seyfried, Charles Grodin.
Dal 13 luglio 2015:
Tardo autunno
Regia di Yasujiro Ozu. Con Yoko Tsukasa, Setsuko Hara, Mariko Okada, Keiji Sada, Miyuki Kuwano. Genere Drammatico, produzione Giappone, 1960.
Questo ironico film, pieno di agrodolce nostalgia, mette in scena i maneggi di tre vecchi amici: in gioventù corteggiavano una bella donna, ora vedova, e adesso vorrebbero aiutarla combinando il matrimonio della figlia di lei. Siccome però la figlia non vuole lasciare sola la madre, decidono che è meglio che anche la vedova si risposi con uno di loro. Nelle loro manovre si muovono come il classico elefante nella cristalleria; sarà una giovane amica della figlia a mettere con decisione le cose a posto.
Dal 15 luglio 2015:
Babadook
Poco prima che Amelia partorisca, suo marito muore in un incidente. Quando il bambino ha sei anni, un giorno trova un libro misterioso nella sua libreria: “Mr. Babadook”, la storia di uomo nero che batte tre volte alla porta. Horror anticonvenzionale, stilizzato e d’atmosfera, memore di Méliès, di Hugo e delle fiabe classiche, analizza la fatica e le insidie della solitudine, la paura di riconoscere il male, i nostri “mostri”, e il bisogno di metabolizzarli.
Regia di Jennifer Kent. Con Essie Davis, Noah Wiseman, Daniel Henshall, Hayley McElhinney, Barbara West. Genere Horror, produzione Australia, 2014. Leggi la recensione
Spy
Regia di Paul Feig. Con Jude Law, Raad Rawi, Melissa McCarthy, Jessica Chaffin, Miranda Hart. Genere Commedia, produzione USA, 2015.
Susan Cooper (Melissa McCarthy) è una modesta analista della CIA che lavora in ufficio. Ma quando il suo partner (Jude Law) scompare e un altro agente (Jason Statham) viene compromesso, si offre volontaria per andare sotto copertura e infiltrarsi nel mondo del traffico d’armi.
The Reach – Caccia all’uomo
Regia di Jean-Baptiste Léonetti. Con Michael Douglas,Jeremy Irvine, Hanna Mangan Lawrence, Ronny Cox, Martin Palmer. Genere Thriller, produzione USA, 2014.
Il film è l’adattamento di “Deathwatch”. Ben (Jeremy Irvine) è un ragazzo di 25 anni idealista e innamorato della Natura. Conosce il deserto del Nevada come nessun altro e per professione accompagna i turisti attraverso quelle lande tanto solitarie quanto piene di pericoli. Assoldato da John Madec (Michael Douglas), assassino senza scrupoli, Ben si ritrova suo malgrado vittima di un gioco al massacro perché unico testimone di un omicidio.
Entourage
Regia di Doug Ellin. Con Kevin Connolly, Adrian Grenier,Kevin Dillon, Jerry Ferrara, Jeremy Piven. Genere Commedia, produzione USA, 2015.
La stella cinematografica Vincent Chase, assieme ai suoi ragazzi Eric, Turtle e Johnny, sono tornati e sono di nuovo in affari con il super agente diventato presidente di uno studio Ari Gold.
Dal 20 luglio 2015:
Il gusto del sakè
Regia di Yasujiro Ozu. Con Chishu Ryu, Shima Iwashita, Keiji Sada, Mariko Okada, Teruo Yoshida. Genere Commedia, produzione Giappone, 1962.
L’ultimo film di Ozu è un’elegia del tempo che scorre, imperniato ancora sul tema del matrimonio. Ritroviamo nel film il trio di amici di mezza età che adorano prendersi in giro in divertenti schermaglie. La figlia di uno dei tre, vedovo, non vuole sposarsi: insiste che il padre e il fratello non saprebbero cavarsela in casa senza di lei. Una nota amara viene fornita dalla figura di un vecchio insegnante in pensione, divenuto un ubriacone, la cui figlia appunto non si è mai sposata per avere cura di lui.
Dal 22 luglio 2015:
Il fidanzato di mia sorella
Regia di Tom Vaughan. Con Jessica Alba, Salma Hayek, Pierce Brosnan, Malcolm McDowell, Ben McKenzie.
Genere Commedia sentimentale, produzione USA, 2014. Richard Haig (Pierce Brosnan), un brillante professore di Cambridge, con una passione sfrenata per la poesia romantica e per le belle donne, sta per diventare padre: la madre, Kate (Jessica Alba), è una giovane studentessa americana che ha frequentato il suo corso. Ancora prima di apprendere la notizia che cambierà per sempre la sua vita, Richard si imbatte casualmente e perde la testa per Olivia (Salma Hayek), una esuberante ed eccentrica scrittrice di romanzi, anche lei alle prese con una serie di disastri sentimentali. Presto scoprirà che Olivia, l’unica donna capace di tenergli testa e di fargli rivalutare la sua vita da don Giovanni, altro non è che la sorella della studentessa che presto diventerà la madre di suo figlio.
Dal 23 luglio 2015:
Il ragazzo della porta accanto
Regia di Rob Cohen. Con Jennifer Lopez, Ryan Guzman, Ian Nelson, John Corbett, Kristin Chenoweth. Genere Thriller, produzione USA, 2015.
Un thriller in cui la Lopez interpreta una madre da poco separata che inizia una relazione con il nuovo vicino di casa, un’adolescente che diventa amico di suo figlio. Ma quando tenta di terminare bruscamente la relazione, la situazione prende una brutta piega.
Il luogo delle ombre
Regia di Stephen Sommers. Con Anton Yelchin, Willem Dafoe, Ashley Sommers, Leonor Varela, Matthew Page. Genere Fantasy, produzione USA, 2013.
Odd Thomas (Anton Yelchin) è un giovane cuoco di una tavola calda in una piccola città nel deserto americano, che viene scelto dagli esseri ultraterreni come intermediario tra i due universi. Odd, perdutamente innamorato della bella Stormy Llewellyn (Ashley Sommers) cerca in tutti i modi di aiutare le anime senza pace che si mettono in contatto con lui. Anime che vogliono giustizia e che, a volte, lo aiutano a risolvere casi e crimini di ogni tipo. Tutto scorre sereno, fino all’arrivo nella cittadina di Pico Mundo di un uomo misterioso circondato da un gruppo di ombre che lo seguono ovunque vada. Neppure i fidi informatori di Odd sono in grado di capire chi sia. L’unico indizio è una pagina strappata da un calendario giornaliero, quella del 15 agosto, esattamente 24 ore dopo il giorno in cui si svolge la vicenda…
Dal 29 luglio 2015:
Pixels
Regia di Chris Columbus. Con Peter Dinklage, Michelle Monaghan, Ashley Benson, Adam Sandler, Sean Bean. Genere Commedia, produzione USA, 2015.
Una razza aliena scambia le immagini dei vecchi videogames per una dichiarazione di guerra e attacca la terra usando i giochi stessi come modelli per i loro assalti. Il Presidente degli Stati Uniti chiama allora il suo amico d’infanzia Sam Brenner (Adam Sandler), un campione di videogames negli anni ’80, per difendere la terra. Il destino del nostro pianeta è nelle mani di un improbabile team di nostalgici giocatori.
Dal 30 luglio 2015:
Ex Machina
Regia di Alex Garland. Con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Sonoya Mizuno, Chelsea Li. Genere Drammatico, produzione USA, Gran Bretagna, 2014. Tra tutti gli impiegati del grande motore di ricerca per cui lavora, Caleb è stato scelto per il prestigioso invito nella residenza del mitologico fondatore della società e inventore dell’algoritmo di ricerca. Arrivato in una zona a metà tra la magione irraggiungibile (lo porta un elicottero privato che si ferma diversi chilometri prima del primo edificio) e il rifugio zen, Caleb comprende di essere stato scelto da Nathan per un importante esperimento. Da decenni infatti Nathan è al lavoro sulla costruzione di un’intelligenza artificiale e Caleb deve testarla per capire se abbia raggiunto o meno il suo obiettivo. Il modello attuale con cui Caleb si confronta si chiama Ava, ha forma umanoide, pelle e circuiti, ragiona ed è conscia del suo status. Dopo i primi giorni Caleb comprende però che c’è qualcosa che non va.