Anche quest’anno sta finendo e il 2016 si prospetta davvero allettante dal punto di vista cinematografico. Dicembre chiude il 2015 con l’attesissimo Star Wars VII, film che vede pareri contrastanti sia da parte dei critici che da parte del pubblico. Gennaio apre invece il nuovo anno con il film d’animazione “Il Piccolo Principe”, toccante favola per bambini e si, anche per gli adulti, che vi colpirà al cuore per la sua delicatezza sia nella storia in sé che nell’animazione stessa.
Buona Visione!
Dal 12 dicembre 2015:
Il mio vicino Totoro
Regia di Hayao Miyazaki. Con Chika Sakamoto, Hitoshi Takagi, Noriko Hidaka, Shigesato Itoi, Tanie Kitabayashi. Genere Animazione, produzione Giappone, 1988. Le due sorelline Satsuki e Mei stringono amicizia con le leggendarie creature dette Totoro. I Totoro sono esseri pelosi dall’aspetto animalesco, di varia grandezza. Secondo la leggenda sono vissuti in Giappone prima dell’arrivo dell’uomo e adesso abitano nelle foreste, si nutrono di noci e di giorno dormono dentro gli alberi.
Dal 15 dicembre 2015:
Royal Opera House: Lo Schiaccianoci
Con Boris Gruzin, Lauren Cuthbertson, Matthew Golding, Gary Avis, Francesca Hayward. Genere Balletto, produzione Gran Bretagna, 2015. Liberamente ispirato alla novella di E.T.A. Hoffmann, la storia inizia durante la celebrazione delle festività natalizie a casa di Clara e della sua famiglia, per proseguire attraverso una sequenza di sogni e incantesimi che conducono la fanciulla in un magico viaggio nella Terra della Neve e nel Regno dei Dolci. Quella di Peter Wright è una produzione incantevole e incantata. Gli alberi di Natale che crescono meravigliosamente, l’eccitante battaglia tra il cattivo Re dei Topi e l’esercito dei soldati giocattolo, la vivace musica di Tchaikovsky, gli squisiti frammenti della coreografia originale di Lev Ivanov (come il bellissimo passo a due della Fata Confetto e del suo Cavaliere) sono gli ingredienti di uno spettacolo magico che affascina da sempre grandi e piccini.
Dal 16 dicembre 2015:
Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della forza
Regia di J.J. Abrams. Con Harrison Ford, Carrie Fisher, Mark Hamill, Anthony Daniels, Peter Mayhew. Genere Fantastico, produzione USA, 2015. Luke Skywalker è scomparso. Il Primo Ordine, risorto dalle ceneri dell’Impero cerca la mappa in cui è segnato il luogo in cui si è nascosto. La Resistenza è decisa a contrastare l’autoritarismo del Primo Ordine e a proteggere la mappa. Quando Kylo Ren, malvagia pantomima di Darth Vader, scopre che la mappa si trova all’interno di un droide, si scatena una caccia all’uomo senza tregua, che coinvolgerà Finn, uno Stormtrooper disertore, e Rey, una ragazza che vive commerciando rottami di astronavi abbandonate e/o semidistrutte.
Il ponte delle spie
Regia di Steven Spielberg. Con Tom Hanks, Mark Rylance, Amy Ryan, Sebastian Koch, Alan Alda. Genere Thriller, produzione USA, 2015. Brooklyn, 1957. Rudolf Abel, pittore di ritratti e di paesaggi, viene arrestato con l’accusa di essere una spia sovietica. Nonostante venga ritenuto un nemico da giustiziare immediatamente, la democrazia impone che prima venga processato. Il suo avvocato sarà James B. Donovan, che fino a quel momento si è occupato di assicurazioni. Donovan prende sul serio la difesa di Abel, incompreso da sua moglie, disprezzato dallo stesso giudice e dall’opinione pubblica in generale, egli porterà avanti la battaglia per difendere il suo cliente. Nel frattempo, un aereo spia americano viene abbattuto dai sovietici e il tenente Francis Gary Powers viene fatto prigioniero. Con la possibilità di uno scambio, la CIA incarica Donovan di gestirne il negoziato.
Irrational Man
Regia di Woody Allen. Con Jamie Blackley, Joaquin Phoenix, Parker Posey, Emma Stone, Meredith Hagner. Genere Thriller, produzione USA, 2015. Un professore di filosofia, Abe Lucas, depresso e insoddisfatto dalla vita, cerca di ridare un senso alla sua vita aiutando una madre a cui è stata tolta la tutela del figlio da un giudice insensibile.
Natale col boss
Regia di Volfango De Biasi. Con Claudio Gregori, Pasquale Petrolo, Francesco Mandelli, Paolo Ruffini, Giulia Bevilacqua. Genere Commedia, produzione Italia, 2015. Una commedia ricca di equivoci e grandi risate, con Lillo e Greg nella parte di Alex e Dino, due affermati chirurghi plastici capaci di cambiare i connotati dei loro pazienti con pochi colpi di bisturi. Leo e Cosimo (Paolo Ruffini e Francesco Mandelli) invece sono due maldestri poliziotti sulle tracce di un pericoloso e potente boss di cui nessuno conosce il volto.
Dal 17 dicembre 2015:
Francofonia – Il Louvre sotto occupazione
Regia di Aleksandr Sokurov. Con Louis-Do de Lencquesaing,Benjamin Utzerath, Vincent Nemeth, Johanna Korthals Altes. Genere Drammatico, produzione Francia, Germania, Paesi Bassi, 2015. Jacques Jaujard era il conservatore in carica nel momento in cui la Francia fu occupata dai nazisti. Il conte Franziskus Wolff-Metternich era invece l’uomo mandato da Berlino per ispezionare l’inestimabile patrimonio artistico del museo parigino e trasferirne in Germania una parte. I due erano molto diversi, un funzionario e un aristocratico, e molto nemici, ma collaboreranno per preservare i tesori dell’arte e ciò che rappresentano.
Dal 20 dicembre 2015:
Il balletto del Bolshoi: Lo schiaccianoci
Con Nina Kaptsova, Artem Ovcharenko, Denis Savin, Pavel Dmitrichenk Genere Balletto, produzione Russia, 2012. Questo balletto è uno dei grandi classici del ventesimo secolo ed è uno dei lavori più famosi del coreografo Yuri Grigorovich, direttore artistico del Bolshoi fino al 1995. Si tratta dell’ultimo balletto messo in musica da Pyotr Ilyich Tchaikovsky, nonché uno dei più popolari di tutti i tempi.
Dal 23 dicembre 2015:
Masha e Orso – Amici per sempre
Regia di Oleg Kuzovkov. Genere Animazione, produzione Russia, 2015. Liberamente ispirato ai personaggi della tradizione russa, Masha e Orso racconta le avventure di una bambina vivace ed esuberante che vive ai margini di un bosco, nella quale vive il suo amico Orso. Masha adora Orso e lui la ricambia con grande affetto, seppur talvolta cerchi di tenerla lontana o impegnata per avere un attimo di tranquillità, si mostra sempre paziente e protettivo e quando lei non è in giro, lui ne sente la mancanza.
Dal 1 gennaio 2016:
Il piccolo principe
Regia di Mark Osborne. Con Riley Osborne, Rachel McAdams, James Franco, Marion Cotillard, Jeff Bridges. Genere Animazione, produzione Francia, 2015. Una bambina si trasferisce con la madre in un nuovo quartiere. La madre, una donna in carriera, vuole che la figlia si inserisca nei corsi della prestigiosa Accademia Werth, per i manager del futuro. La bambina avrà dunque un planning estremamente articolato elaborato dalla madre perché sia all’altezza della famosa scuola. Il nuovo vicino di casa è un anziano aviatore che prende a raccontare alla bambina del suo incontro, avvenuto tanti anni prima nel deserto africano, con un Piccolo Principe giunto sulla Terra dopo un lungo viaggio tra gli asteroidi. La bambina inizialmente sembra voler resistere alla narrazione ma progressivamente se ne fa catturare.
Little Sister
Regia di Hirokazu Kore-Eda. Con Haruka Ayase, Masami Nagasawa, Kaho, Suzu Hirose, Ryo Kase. Genere Drammatico, produzione Giappone, 2015. Nella cittadina di Kamakura vivono tre sorelle (Sachi, Yoshino e Chika) il cui padre le ha lasciate da 15 anni per iniziare una nuova convivenza. In occasione del suo funerale le ragazze fanno la conoscenza della sorellastra adolescente Suzu che accetta volentieri l’invito ad andare a vivere con loro.
Dal 5 gennaio 2016:
Carol
Regia di Todd Haynes. Con Cate Blanchett, Rooney Mara, Kyle Chandler, Jake Lacy, Sarah Paulson. Genere Drammatico, produzione Gran Bretagna, USA, 2015. Il film è ambientato nella New York degli anni ’50. Therese Belivet è una giovane donna impiegata in un grande magazzino di Manhattan. E’ proprio lì che incontra una cliente, Carol, per cui Therese prova sin da subito una forte attrazione. Carol ha un marito da cui vuole divorziare e una bambina che vuole allevare, Therese un pretendente incalzante e un portfolio da realizzare. Viaggiando verso Ovest, le due donne scopriranno l’amore dentro le rigide convenzioni dell’epoca.
Macbeth
Regia di Justin Kurzel. Con Michael Fassbender, Jack Reynor, Marion Cotillard, David Thewlis, Elizabeth Debicki. Genere Drammatico, produzione Gran Bretagna, 2015. Rifacimento dell’opera shakespeariana, il film di Kurzel riprende le vicende di Macbeth, valoroso condottiero che cede alla propria sete di potere per seguire la profezia che lo ha indicato come il futuro re di Scozia, fomentato dalla moglie la cui ambizione è più forte e frustrata della propria. L’ascesa al trono di Macbeth prevede l’eliminazione fisica del reggente in carica, e sarà seguita da una serie di delitti sempre più efferati. Lady Macbeth si renderà conto di aver creato un mostro che non può più controllare.
Assolo
Regia di Laura Morante. Con Laura Morante, Marco Giallini, Francesco Pannofino, Gigio Alberti, Lambert Wilson. Genere Commedia drammatica, produzione Italia, Francia, 2015. Flavia è una donna fragile e insicura. Ha due matrimoni alle spalle, due figli, un cane in prestito ed è sempre alla disperata ricerca del consenso e dell’affetto delle persone che la circondano. Incapace di separarsi emotivamente dai suoi ex mariti, Gerardo e Willy, Flavia intreccia rapporti amichevoli anche con le loro nuove compagne, Giusi e Ilaria. In questa famiglia allargata Flavia è però sempre sola, incapace di raggiungere qualsiasi obiettivo per lei davvero importante.
Dal 7 gennaio 2015:
La grande scommessa
Regia di Adam McKay. Con Brad Pitt, Christian Bale, Ryan Gosling, Steve Carell, Marisa Tomei. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Un piccolo gruppo di speculatori visionari che hanno intuito che cosa stava succedendo sul mercato prima dello scoppio della crisi mondiale nel 2008 e ne hanno approfittato, facendo a volte precipitare gli eventi e uscendone vincenti. La grande scommessa è la storia della crisi dal loro punto di vista, quello di personaggi fuori dagli schemi, “eroi” complessi, sconosciuti ai più, ma fondamentali per capire che cosa è successo veramente.
The Vatican Tapes
Regia di Mark Neveldine. Con Kathleen Robertson, Djimon Hounsou, Michael Peña, Dougray Scott, John Patrick Amedori. Genere Horror, produzione USA, 2015. Il momento della battaglia definitiva tra bene e male, tra Dio e Satana, è arrivato. Una ragazza come tante, è protagonista di eventi inquietanti che trascinando in un baratro devastante tutti coloro che le sono vicini. Il sospetto è che la donna sia posseduta da un demone. I più esperti preti esorcisti del Vaticano proveranno a esorcizzarla, ma la forza demoniaca che dovranno affrontare è più potente di quanto possano pensare.
Dall’ 11 gennaio 2016:
Il grande dittatore
Regia di Charles Chaplin. Con Jack Oakie, Charles Chaplin, Paulette Goddard, Henry Daniell, Reginald Gardiner. Genere Commedia, produzione USA, 1940. Un piccolo barbiere ebreo di una cittadina tedesca somiglia moltissimo al dittatore che ha dato il via ad una campagna razzista. Al pover’uomo ne capitano di tutti i colori, ma sfruttando la somiglianza si toglie anche qualche soddisfazione. Film esplicitamente politico e all’epoca estremamente discusso, ma di tipologia prettamente comica.
Dal 12 gennaio 2016:
Sherlock – L’abominevole sposa
Regia di Douglas Mackinnon. Con Benedict Cumberbatch, Martin Freeman, Amanda Abbington, Rupert Graves, Louise Brealey. Genere Thriller, produzione Gran Bretagna, 2015. Trasposizione della famosa serie Sherlock, un inedito episodio con un colpo di scena scioccante.
Dal 14 gennaio 2016:
Revenant – Redivivo
Regia di Alejandro González Iñárritu. Con Leonardo Di Caprio, Tom Hardy, Will Poulter, Domhnall Gleeson, Brad Carter. Genere Avventura, produzione USA, 2015. In una spedizione nelle vergini terre americane, l’esploratore Hugh Glass viene brutalmente attaccato da un orso e dato per morto dai membri del suo stesso gruppo di cacciatori. Nella sua lotta per la sopravvivenza, Glass sopporta inimmaginabili sofferenze, tra cui anche il tradimento del suo compagno John Fitzgerald.
Il labirinto del silenzio
Regia di Giulio Ricciarelli. Con Friederike Becht, Peter Cieslinski, Josephine Ehlert, Elinor Eidt, Alexander Fehling. Genere Drammatico, produzione Germania, 2014. Francoforte, 1958. Johann Radmann è un giovane procuratore che cerca di fare carriera in un importante studio legale, ansioso di lavorare a casi più importanti rispetto alle violazioni del traffico. Grazie ad una soffiata di un giornalista, scopre che alcune istituzioni di primo piano e dei rami del governo sono immischiati in un complotto per coprire i crimini dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Johann insieme al giornalista Thomas Gnielka e a Simon Kirsch un ebreo sopravvissuto ai campi di concentramento, cerca di scoprire le prove che collegano migliaia di soldati delle SS – ora inseriti con successo nel servizio pubblico – alle atrocità commesse ad Auschwitz. Durante la sua ricerca, Johann comincia a chiedersi se la storia della propria famiglia è onorabile come pensava una volta.
Heidi
Regia di Alain Gsponer. Con Anuk Steffen, Bruno Ganz, Quirin Agrippi, Katharina Schüttler, Isabelle Ottmann. Genere Commedia, produzione Germania, Svizzera, 2015. Film basato sull’omonimo romanzo per ragazzi scritto nel 1880 dall’autrice svizzera Johanna Spyri, da cui nel 1974 è stata tratta la nota serie anime. L’orfanella Heidi trascorre la sua infanzia con il nonno e il suo amico Peter, sulle montagne svizzere, badando alle capre del nonno e godendosi la pace di quei luoghi. Portata a Francoforte dalla zia Dete per imparare a leggere e a scrivere, la bimba avrà a che fare con la severa bambinaia Rottenmeier e sua figlia Klara, costretta su di una sedia a rotelle. Nascerà una bella amicizia tra le due bambine, ma la nostalgia per le montagne e per il nonno diventerà sempre più forte.
La corrispondenza
Regia di Giuseppe Tornatore. Con Jeremy Irons, Olga Kurylenko. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015. Una giovane studentessa universitaria impiega il tempo libero facendo la controfigura per la televisione e il cinema. La sua specialità sono le scene d’azione, con acrobazie cariche di suspense e situazioni di pericolo fatale. Un giorno il professore di astrofisica di cui è profondamente innamorata svanisce nel nulla. Ponendosi domande sulla sua sparizione, la ragazza inizia una lunga indagine molto personale.
Daddy’s Home
Regia di Sean Anders. Con Will Ferrell, Mark Wahlberg, Paul Scheer, Billy Slaughter, Linda Cardellini. Genere Commedia, produzione USA, 2015. Una feroce gara tra un mite produttore radiofonico e l’ex marito di sua moglie, tornato alla ribalta per riconquistare l’affetto dei figli.
Dal 19 gennaio 2016:
Garm Wars: L’ultimo druido
Regia di Mamoru Oshii. Con Mélanie St-Pierre, Kevin Durand, Lance Henriksen, Jordan Van Dyck, Dawn Ford. Genere Azione, produzione Giappone, Canada, 2014. In un futuro lontano, il pianeta Annwn è tormentato da una guerre infinita. Dei soldati-cloni appartenenti a tre diverse tribù militari si combattono senza soluzione di continuità via aria, terra e con ogni mezzo tecnologico. Un clone, Khara, riesce a fuggire dalla battaglia e si ritrova in fuga assieme ad un gruppo di improbabili compagni. Tentando di scoprire qualcosa in più sulle loro esistenze, si troveranno davanti ad una spietata verità e alla più grande battaglia della loro guerra.
Vinicio Capossela – Nel paese dei coppoloni
Regia di Stefano Obino. Con Vinicio Capossela. Genere Documentario, produzione Italia, 2015. Vinicio Capossela – Nel paese dei coppoloni si svolge in Alta Irpinia, tra trivelle petrolifere e case abbandonate, pale eoliche e vecchie ferrovie, boschi, animali selvatici e paesaggi incontaminati. Sono questi i luoghi in cui l’ispirazione letteraria e musicale di Vinicio Capossela è diventata realtà, restituendo il ritratto di un’Italia dimenticata, ma che ancora oggi vuole raccontare la sua storia e la sua energia, attraverso le voci, i volti, i personaggi, le tradizioni popolari, le musiche e la natura selvaggia.
Dal 21 gennaio 2016:
Piccoli brividi
Regia di Rob Letterman. Con Jack Black, Dylan Minnette, Odeya Rush, Ryan Lee, Amy Ryan. Genere Commedia, produzione USA, 2015. La serie di libri scritta da R.L. Stine, Goosebumps, conosciuta in Italia con il nome Piccoli Brividi diventa un film. Zach Cooper è un adolescente sconvolto per il trasferimento da una grande ad una piccola città. In quella piccola città conoscerà Hannah, sua vicina di casa e figlia di R.L. Stine, l’autore della serie di bestseller “Piccoli brividi”. Zach capisce che Stine è prigioniero della sua stessa immaginazione e che i mostri che hanno reso famosi i suoi libri sono reali. Zach involontariamente libera i mostri dai loro manoscritti e questi iniziano a terrorizzare la città. Sarà compito di Stine, Zach e Hannah riportarli tutti indietro nei libri a cui appartengono.
Steve Jobs
Regia di Danny Boyle. Con Seth Rogen, Michael Fassbender, Jeff Daniels, Michael Stuhlbarg, Kate Winslet. Genere Biografico, produzione USA, 2015. È il 1984 e manca pochissimo al lancio del primo Macintosh. Poi sarà la volta del NeXT nel 1988 e del iMac nel ’98. In tutto questo tempo, Steve Jobs affronta gli imprevisti dell’ultimo minuto, immancabili contrattempi, come Lisa, sua figlia, Chrisann Brennan, la madre di Lisa, Steve Wozniak, il partner dei leggendari inizi nel garage di Los Altos, John Sculley, CEO Apple, Andy Hertzfeld, ingegnere del software.
The Pills – Sempre meglio che lavorare
Regia di Luca Vecchi. Con Matteo Corradini, Luigi Di Capua, Luca Vecchi, Simone Fazzello, Antonio Marrano. Genere Commedia, produzione Italia, 2016. Luigi, Matteo e Luca si conoscono dall’infanzia, hanno quasi trent’anni e nessuna intenzione di prendersi sul serio. Da anni sono paladini di una battaglia ideologica: immobilismo post-adolescenziale costi quel che costi. E così, invece di star dietro a stage e colloqui di lavoro, preferiscono tirare a campare fumando sigarette, bevendo caffè e sparando idiozie attorno al tavolo della loro cucina alla periferia di Roma Sud. Ma il lavoro è un nemico che colpisce alle spalle quando meno te lo aspetti. I tre ragazzi faranno di tutto per salvarsi dalle sue grinfie.
Se mi lasci non vale
Regia di Vincenzo Salemme. Con Vincenzo Salemme, Carlo Buccirosso, Paolo Calabresi, Serena Autieri, Tosca D’Aquino. Genere Commedia, produzione Italia, 2016. La storia di Vincenzo e Paolo, entrambi lasciati dalle proprie compagne, che una sera si incontrano per caso, si riconoscono nella loro identica condizione e subito fanno amicizia. Tuttavia la delusioni amorose continuano a bruciare come il primo giorno, finché Vincenzo non ha l’illuminazione: l’unico modo per smettere di star male e voltare pagina è la vendetta! I due escogitano un piano machiavellico ai danni delle loro ex e ad aiutarli nell’impresa farà il suo ingresso in scena Alberto, un teatrante sui generis.
Dal 25 gennaio 2016:
The Eichmann Show
Regia di Paul Andrew Williams. Con Martin Freeman, Anthony LaPaglia, Rebecca Front, Andy Nyman, Nicholas Woodeson. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Il dietro le quinte della trasmissione televisiva del processo ad Adolf Eichmann, famigerato nazista responsabile della morte di milioni di ebrei. Protagonisti della storia sono il documentarista Leo Hurwitz e il produttore Milton Fruchtman.
Dal 27 gennaio 2016:
Point Break
Regia di Ericson Core. Con Luke Bracey, Clemens Schick, Ray Winstone, Edgar Ramirez, Teresa Palmer. Genere Azione, produzione USA, 2015. Action thriller fatto di pura adrenalina. Johnny Utah, giovane agente dell’FBI, si infiltra in un gruppo itinerante di atleti amanti del brivido, capeggiati dal carismatico Bodhi, sospettati di crimini commessi in maniera estremamente inusuale. Utah dovrà trovare chi è la mente che si nasconde dietro crimini apparentemente inconcepibili. Il film è interpretato dai migliori atleti a livello mondiale di surf su onde giganti, lancio in tuta alare, snowboard, free climbing, e motor cycling ad alta velocità.
Dal 28 gennaio 2016:
Joy
Regia di David O. Russell. Con Jennifer Lawrence, Bradley Cooper, Robert De Niro, Virginia Madsen, Elisabeth Rohm. Genere Biografico, produzione USA, 2015. La storia turbolenta di una donna e della sua famiglia attraverso quattro generazioni: dall’adolescenza alla maturità, fino alla costruzione di un impero imprenditoriale che sopravvive da decenni.
Lupin – Il Film
Regia di Ryuhei Kitamura. Con Tadanobu Asano, Nick Tate,Satoshi Tsumabuki, Meisa Kuroki, Nirut Sirichanya. Genere Azione, produzione Giappone, 2014. Il famoso manga di Lupin III, adattato in tre serie televisive e diversi film per il cinema e speciali per le televisione, viene nuovamente portato in sala. Il cast sarà formato da talenti provenienti da tutto il mondo.
Max Steel
Regia di Stewart Hendler. Con Ben Winchell, Ana Villafane, Andy Garcia, Billy Slaughter, Josh Brener. Genere Fantascienza, produzione USA, 2015. Il film sul popolare giocattolo della Mattel, Max Steel. Il racconto verte sulle avventure di un adolescente di nome Max, permeato da un’energia chiamata T.U.R.B.O. (Tachyon Unlimited Radiant Bio-Optimized) che lavora con il suo partner Steel, un alieno tecnologico incaricato di proteggerlo.