Il Teatro Stabile di Torino apre il sipario sulla nuova Stagione 2014/2015 suddivisa nei suoi teatri: Carignano, Limone e Gobetti.
Come sempre saranno sulla scena le migliori produzioni del teatro italiano, presentando nei suoi spazi i più interessanti testi della drammaturgia classica e contemporanea prodotti in questa stagione, diretti dai più apprezzati registi e interpretati dai principali protagonisti della scena, tra cui: Giorgio Barberio Corsetti, Giuseppe Battiston, Carlo Cecchi, Giuseppe Cederna, Arturo Cirillo, Cristina Comencini, Laura Curino, Emma Dante, Roberto De Francesco, Andrea De Rosa, Jurij Ferrini, Angela Finocchiaro, Iaia Forte, Alessandro Gassmann, Paolo Graziosi, Gabriele Lavia, Giuliana Lojodice, Sandro Lombardi, Laura Marinoni, Maria Amelia Monti, Enzo Moscato, Silvio Orlando, Umberto Orsini, Eros Pagni, Marco Paolini, Michele Placido, Claudio Santamaria, Toni e Peppe Servillo, Serena Sinigaglia, Tullio Solenghi, Federico Tiezzi, Filippo Timi.
Anche quest’anno la programmazione sarà qualitativamente di alto profilo e come sempre ricca di proposte: fra ottobre 2014 e luglio 2015 saranno infatti 46 gli spettacoli fra produzioni e ospitalità. Andiamo a scoprire insieme!
Stagione di prosa 2014/2015
Carignano 14/10 – 2/11/14
Falstaff
da Enrico IV/ Enrico V di William Shakespeare
traduzione Nadia Fusini
adattamento e regia Andrea De Rosa
con Giuseppe Battiston, Gennaro Di Colandrea, Giovanni Franzoni, Giovanni Ludeno, Elisabetta Valgoi, Martina Polla, Andrea Sorrentino, Annamaria Troisi Elisabetta Valgoi, Marco Vergani
produzione Fondazione del Teatro Stabile di Torino
PRIMA NAZIONALE
Limone 17 – 18/10/14
Rhinoceros in Love
di Liao Yimei
cast in via di definizione
regia Meng Jinghui
Torinodanza festival
Gobetti 21/10 – 16/11/14
Cyrano de Bergerac
di Edmond Rostand
con Jurij Ferrini, Ilenia Maccarrone, Fabrizio Careddu, Raffaele Musella, Lorenzo Bartoli, Daniele Marmi, Andrea Fazzari, Francesca Turrini, Michele Schiano di Cola, Angelo Maria Tronca, Luca Cicolella
regia Jurij Ferrini
produzione Fondazione del Teatro Stabile di Torino
PRIMA NAZIONALE
Carignano 4 – 16/11/14
La scena
di Cristina Comencini
con Angela Finocchiaro, Maria Amelia Montie Stefano Annoni
regia Cristina Comencini
Leggi la recensione dello spettacolo
Carignano 18 – 30/11/14
Re Lear
di William Shakespeare
traduzione e adattamento Michele Placido e Marica Gungui
con Michele Placido
e con Gigi Angelillo, Francesco Bonomo, Federica Vincenti, Francesco Biscione, Giulio Forges Davanzati, Peppe Bisogno, Brenno Placido, Marta Nuti, Alessandro Parise, Giorgio Regali, Gerardo D’Angelo, Riccardo Morgante
regia Michele Placido e Francesco Manetti
Leggi la recensione dello spettacolo
Gobetti 18 – 19/11/14
Atridi – Metamorfosi del rito
con Davide Giglio, Giorgia Coco, Ksenija Martinovic, Camilla Sandri, Matteo Rocchi, Virginia Ruth Cerqua
elaborazione e regia Giorgia Cerruti
Gobetti 21 – 22/11/14
I giganti della montagna
di Luigi Pirandello
con Cecilia Bozzolini, Luca Busnengo, Paola Raho, Valentina Volpatto, Chiara D’Anna, Juancho Gonzales, Almudena Segura, Stefano Giorgi
regia Michele Guaraldo
produzione O.P.S. Officine per la Scena con il sostegno di Sistema Teatro Torino e Provincia
PRIMA NAZIONALE
Gobetti 24 – 25/11/14
Le notti di Tino
tratto da Le notti di Tino di Baghdad di Else Lasker-Schüler
drammaturgia e regia Eloisa Perone
con Pier Paolo Congiu, Eloisa Perone, Antonio Villella
Limone 25 – 30/11/14
Gospodin
tratto da Gennant Gospodin di Philipp Löhle
con Claudio Santamaria, Marcello Prayer e Valentina Picello
messa in scena Giorgio Barberio Corsetti
Gobetti 27 – 28/11/14
Bordermind project
ideazione e regia Marco Monfredini
cast in via di definizione
Anticamera Teatro – Spettacolo vincitore di CrashTestFestival – Collisioni di Teatro Contemporaneo 2013
Gobetti 29 – 30/11/2014
Lolita
interpretazione e regia Silvia Battaglio
consulenza artistica Julia Varley
Cie.Zerogrammi in collaborazione con Compagnia Silvia Battaglio
sostegno alla realizzazione del progetto Odin Teatret Nordisk Teaterlaboratorium, Tangram Teatro, CRUT
PRIMA NAZIONALE
Carignano 2 – 7/12/14
Il fu Mattia Pascal
versione teatrale di Tato Russo dal romanzo di Luigi Pirandello
con Tato Russo e Katia Terlizzi
e con (in ordine alfabetico) Francesco Acquaroli, Renato De Rienzo, Sara Falanga, Giulio Fotia, Marina Lorenzi, Adriana Ortolani, Antonio Rampino, Carmen Pommella, Francesco Ruotolo, Massimo Sorrentino
Gobetti 2 – 7/12/14
Hanno tutti ragione
di Paolo Sorrentino
con Iaia Forte
canzoni di Pasquale Catalano e Peppino Di Capri
Leggi la recensione dello spettacolo
Limone 4 – 5/12/14
Ubu Roi
di Alfred Jarry
con Xavier Boiffier, Camille Cayol, Vincent de Bouard, Christophe Grégoire, Cécile Leterme, Sylvain Levitte
regia Declan Donnellan
Spettacolo con soprattitoli in italiano – Progetto Internazionale
Gobetti 9 – 14/12/14
Le troiane / frammenti di tragedia
con Manuela Mandracchia, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Mariangeles Torres
drammaturgia e regia Mitipretese
Carignano 9 – 21/12/14
RIII – Riccardo Terzo
di William Shakespeare
traduzione e adattamento Vitaliano Trevisan
con (in ordine di apparizione) Alessandro Gassmann, Manrico Gammarota, Mauro Marino, Marta Richeldi, Giacomo Rosselli, Marco Cavicchioli, Sabrina Knaflitz, Sergio Meogrossi, Emanuele Maria Basso, Paila Pavese
ideazione scenica e regia Alessandro Gassmann
Gobetti 15 – 16/12/14
Cent’anni di solitudine
di Gabriel García Márquez
il Circolo dei Lettori
Limone 16 – 21/12/14
Spring Awakening
tratto da Risveglio di Primavera di Frank Wedekind
libretto e testi Steven Sater
musiche Duncan Sheik
con Federico Marignetti, Arianna Battilana, Flavio Gismondi, Tania Tuccinardi
e con Noemi Baiocchi, Paola Fareri, Renzo Guddemi, Vincenzo Leone, Chiara Marchetti, David Marzi, Albachiara Porcelli, Andrea Simonetti
con la partecipazione di Gianluca Ferrato e Francesca Gamba
regia Emanuele Gamba
Carignano 27 – 31/12/14
Il flauto magico
ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
con l’Orchestra di Piazza Vittorio
musicisti ospiti Maria Laura Martorana, Sylvie Lewis
direzione artistica e musicale Mario Tronco
elaborazione musicale Mario Tronco e Leandro Piccioni
Carignano gen / apr 2015
Cenerentola
da Charles Perrault
cast in via di definizione
regia Marco Lorenzi
PRIMA NAZIONALE – Fuori abbonamento
Gobetti 7 – 11/1/15
L’ultima estate dell’Europa
dedicato al Centenario della Grande Guerra
a cura di Augusto Golin e Giuseppe Cederna
con Giuseppe Cederna
musiche dal vivo Alberto Capelli, Mauro Manzoni
regia Ruggero Cara
Carignano 13 – 18/1/2015
La professione della signora Warren
di George Bernard Shaw
con Giuliana Lojodice e cast in via di definizione
regia Giancarlo Sepe
Gobetti 13 – 18/1/2015
Lo zoo di vetro
di Tennessee Williams
traduzione Gerardo Guerrieri
con Milvia Marigliano, Monica Piseddu, Arturo Cirillo, Edoardo Ribatto
regia Arturo Cirillo
Carignano 20/1 – 1/2/2015
Sei personaggi in cerca d’autore
di Luigi Pirandello
con Gabriele Lavia e con Lucia Lavia, Rosy Bonfiglio, Andrea Macaluso, Ludovica Apollonj Ghetti, Marta Pizzigallo, Michele Demaria, Giulia Gallone, Mario Pietramala, Giovanna Guida, Malvina Ruggiano, Luca Mascolo, Matteo Ramundo, Alessandro Baldinotti, Carlo Sciaccaluga, Massimiliano Aceti, Alessio Sardelli
regia Gabriele Lavia
Circolo dei lettori 15 – 16/1/15
Edipo in compagnia
di Alberto Bassetti
con Paolo Graziosi e Elisabetta Arosio
Carignano 3 – 15/2/15
La scuola
di Domenico Starnone
con Silvio Orlando, Marina Massironi, Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini
regia Daniele Luchetti
Gobetti 12/2 – 10/5/15
6bianca
una storia ideata da Stephen Amidon
scritta da Stephen Amidon, Filippo Losito e Sara Benedetti
coordinamento drammaturgico Marco Ponti
con Pierluigi Corallo, Mariangela Granelli, Ariella Reggio e cast in via di definizione
regia Serena Sinigaglia
regista assistente Leonardo Lidi
PRIMA ASSOLUTA
Gobetti 17 – 22/2/15
Non si sa come
di Luigi Pirandello
con Sandro Lombardi, Pia Lanciotti, Francesco Colella, Elena Ghiaurov, Marco Brinzidrammaturgia Sandro Lombardi, Federico Tiezzi
regia Federico Tiezzi
Carignano 24/2 – 15/3/15
Carmen
da Prosper Mérimée, Henri Meilhac e Ludovic Halévy
adattamento Enzo Moscato e Mario Martone
musiche Georges Bizet
con Iaia Forte, Roberto, De Francesco e cast in via di definizione
esecuzione dal vivo Orchestra di Piazza Vittorio
regia Mario Martone
Produzione Fondazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro di Roma
PRIMA ASSOLUTA
Gobetti 3 – 7/3/2015 | matinée
To be or… note – Ovvero Il Club degli Indecisi
da William Shakespeare
con Alan Alpenfelt, Nicola Ciaffoni, Adele Raes, Lewis Roy, Gary Quinn
testo e regia Laura Pasetti
Gobetti 3 – 8/3/2015
Amore ai tempi del colera
Canti e incanti dal romanzo di Gabriel García Márquez
con Laura Marinoni
pianoforte Alessandro Nidi
regia Cristina Pezzoli
Carignano 17 – 22/3/15
Il Don Giovanni
di e con Filippo Timi
e con Umberto Petranca, Alexandre Styker, Marina Rocco, Elena Lietti, Lucia Mascino, Roberto Laureri, Matteo De Blasio, Fulvio Accogli
regia Filippo Timi
Leggi la recensione dello spettacolo
Gobetti 17 – 22/3/15
Qualcuno era… Giorgio Gaber
dialogo immaginario con le nuove generazioni con le parole, i suoni, i pensieri e le atmosfere di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
con Bruno Maria Ferraro collaborazione musicale Gigi Venegoni
regia Ivana Ferri
Circolo dei lettori 19 – 20/3/15
Partitura P.
dalle novelle di Luigi Pirandello: L’uomo dal fiore in bocca, Una giornata, Il treno ha fischiato
regia, adattamento, interpretazione Fabrizio Falco
una produzione Vincenzo Maurizio Paolella
Carignano 1/4/15
POLVERE MUNDI_Il Viaggio
progetto e creazione Barbara Altissimo
Associazione LiberamenteUnico e Associazione Outsider Onlus
Limone 7 – 12/4/15
Le conseguenze del lavoro
testi di Rémi De Vos
traduzione Luca Scarlini
con Lorenzo Bartoli, Mario Pirrello, Francesca Porrini, Valentina Virando
regia Beppe Rosso
scene Lucio Diana
produzione ACTI – Teatri Indipendenti con il sostegno del Sistema Teatro Torino e Provincia
PRIMA NAZIONALE
Carignano 8 – 12/4/15
La parola canta
con Peppe e Toni Servillo
e Solis String Quartet
Carignano 14 – 19/4/15
Ballata di uomini e cani
di e con Marco Paolini
musiche originali composte ed eseguite da Lorenzo Monguzzi
con Angelo Baselli e Gianluca Casadei
Gobetti 14 – 19/4/15
Italia anni dieci
di Edoardo Erba
con Mattia Fabris, Stefano Orlandi, Maria Pilar Pérez Aspa,Beatrice Schiros, Chiara Stoppa, Sandra Zoccolan
regia Serena Sinigaglia
Carignano – 21/4 – 3/5/15
Il Tartufo
di Molière
versione italiana Valerio Magrelli
con Eros Pagni, Tullio Solenghi, Marco Avogadro,Massimo Cagnina, Alberto Giusta, Barbara Moselli, Pier Luigi Pasino, Mariangeles Torres, Antonio Zavatteri, Gennaro Apicella, Elisabetta Mazzullo
regia Marco Sciaccaluga
Carignano 5 – 17/5/15
Il giuoco delle parti
da Luigi Pirandello
adattamento Roberto Valerio, Umberto Orsini, Maurizio Balò
con Umberto Orsini, Alvia Reale, Michele Di Mauro
e con Flavio Bonacci, Carlo De Ruggieri, Woody Neri
regia Roberto Valerio
Limone 12 – 17/5/15
Verso Medea
da Euripide
testo e regia Emma Dante
musiche e canti Fratelli Mancuso
con Elena Borgogni, Carmine Maringola, Salvatore D’Onofrio, Sandro Maria Campagna, Giuliano Scarpinato, Davide Celona
Carignano 19 – 31/5/15
La dodicesima notte
di William Shakespeare
traduzione Patrizia Cavalli
con Carlo Cecchi,Tommaso Ragno, Antonia Truppo, Eugenia Costantini, Dario Iubatti, Barbara Ronchi, Remo Stella, Loris Fabiani, Federico Brugnone, Andrea Bellesso, Rino Marino, Giuliano Scarpinato
musicisti Luigi Lombardi d’Aquino tastiere e direzione musicale, Ivan Gambini strumenti a percussione, (un musicista in via di definizione)
musiche di scena Nicola Piovani
regia Carlo Cecchi
Gobetti 19/5 – 7/6/15
Santa Impresa – Don Bosco e i santi sociali
un progetto di Laura Curino e Compagnia Anagoor
Carignano 8 – 9/6/15
King size
con Tora Augestad, Bendix Dethleffsen, Michael von der Heide, Nikola Weisse
regia Christoph Marthaler
Museo Egizio 25/6 – 19/7/15
ExTO
ANTONIO E CLEOPATRA di William Shakespeare
con gli attori neodiplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino
regia Valter Malosti
Fondazione del Teatro Stabile di Torino
AKHNATON di Agatha Christie
con gli attori neodiplomati della Scuola del Teatro Stabile di Torino
regia Valter Malosti
Fondazione del Teatro Stabile di Torino
PRIMA NAZIONALE
Maggiori informazioni: www.teatrostabiletorino.it