Dal 20 Ottobre 2015 al 2 Maggio 2016 al via al Teatro della Pergola l’eccellente Stagione 2015-2016 degli Amici della Musica di Firenze: in scena i migliori quartetti d’archi, pianisti di fama internazionale, cantanti solisti e gruppi corali di spicco, gruppi da camera nelle combinazioni strumentali più diverse, tutti alle prese con una programmazione particolarmente dinamica, che guarda indistintamente ai grandi classici, al Novecento storico e alla contemporaneità, anche attraverso i percorsi suggeriti da cicli monografici e tematici.
Ricco il programma con ben 56 manifestazioni complessive (53 concerti pomeridiani serali, di cui 3 fuori abbonamento, e 3 appuntamenti del ciclo “Gli interpreti raccontano la musica”).
Gli Amici della Musica di Firenze garantiscono ancora una volta una Stagione concertistica all’insegna della più alta qualità artistica e con un variegatissimo ventaglio di proposte, offrendo così opportunità d’ascolto che potranno soddisfare i più diversi gusti del pubblico. Una programmazione tale da permettere alla storica associazione – nata nel 1920 e dunque fra le più antiche d’Italia – di mantenere quell’eccellenza riconosciuta dal conferimento del prestigioso Premio “Franco Abbiati” (2006) dell’Associazione Nazionale Critici Musicali Italiani e del Fiorino d’oro (2008) della città di Firenze.
I più rappresentativi interpreti di fama mondiale si alternano ai migliori giovani concertisti emergenti, secondo la consueta formula delle programmazioni degli Amici della Musica.
Ben 12 sono i quartetti d’archi, i migliori oggi esistenti a livello internazionale, italiani e stranieri, che scandiscono con la loro qualificatissima presenza il calendario. 14 concerti per lo più riuniti nel ciclo ormai ben noto de Il mondo del Quartetto, omaggio a quello che rimane l’emblema e l’espressione più completa della grande letteratura cameristica, palestra di disciplina e civiltà musicale. Si delinea così un vero e proprio festival, unico in tutt’Italia e che gli Amici della Musica di Firenze svilupperanno ulteriormente nei prossimi anni anche grazie a importanti accordi di partnership (come quella con il Premio Paolo Borciani). Una proposta nel segno della tradizione della storica associazione fiorentina, espressa anche dando voce alle formazioni più recenti.
Particolare attenzione anche per il pianoforte, espressa da una variegata galleria di grandi interpreti di fama internazionale riuniti nel ciclo Solopiano, già particolarmente apprezzato dal pubblico. Ritorni e debutti dei maggiori pianisti di oggi.
Altri percorsi si aprono dalla musica di Proust con Andrea Lucchesini a “Sisters” con le sorelle Labèque fino a “Stradivarius in Rio” con Viktoria Mullova.
Fra i diversi percorsi delineati dalla Stagione 2015-16, s’impone L’arte del Canto, ciclo che è ormai diventato un punto di riferimento irrinunciabile per i tanti appassionati: prosegue con una serie consistente di concerti dedicati alle più differenti espressioni della vocalità, dal Lied alla pagine corali, e sempre affidati a interpreti di pregio internazionale.
Riprende infine il ciclo Gli interpreti raccontano la musica, incontri-concerto realizzati pensando ai giovani e agli appassionati di musica che coinvolgeranno alcuni degli stessi protagonisti della Stagione 2015-16: saranno proprio loro, a differenza delle formule divulgative più consuete, a raccontare con la loro viva voce storie, curiosità e aneddoti sui brani musicali che verranno in parte eseguiti durante quella stessa occasione. Gli appuntamenti con Gli interpreti raccontano la musica si tengono solitamente di mattina (ore 11.30) al Teatro della Pergola, nello stesso giorno del concerto previsto dal calendario. Chi partecipa avrà la possibilità di acquistare ad un prezzo promozionale i biglietti per il relativo concerto. Ancora di rilievo è il team di musicisti che ha accettato di partecipare a un’iniziativa che vuole con semplicità suscitare interesse nel pubblico, quello più affezionato e quello che si avvicina per la prima volta al mondo della musica da camera, coinvolgendolo con consapevolezza nella viva esperienza dell’ascolto. S
La Stagione concertistica 2015-16 e il ciclo di master classes sono realizzati grazie ai contributi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Fondazione “Carlo Marchi” di Firenze, dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Banca CR Firenze, del Comune di Firenze.
La Stagione 2015/2016
20 ottobre 2015 – 21:00
Orchestra Giovanile Italiana
Stanislav Kochanovsky
M. GLINKA: Ruslan e Ludmilla, Ouverture.
S. PROKOF’EV: Romeo e Giulietta (Sel.).
S. RACHMANINOV: Danze Sinfoniche op.45.
24 ottobre 2015 – 16:00
Arcadi Volodos
Solopiano
J. BRAHMS: Tema e variazioni in re minore (trascr. dal Sestetto op.18);
8 Klavierstücke op.76.
F. SCHUBERT: Sonata in si bemolle maggiore D 960.
25 ottobre 2015 – 16:00
Bruno Canino
Paolo Bordogna
L’arte del canto
Una soirée chez Rossini
G. ROSSINI: Se il vuol la Molinara; Qual voce, quai note;
Il trovatore; Péchés de vieillesse, Vol.V. Album pour les enfants adolescents: L’Innocence Italienne – La Candeur Française, per pianoforte; La Dichiarazione; Nice; Péchés de vieillesse, Vol. VII. Album de chaumière: Petite Polka Chinoise, per pianoforte; Péchés de vieillesse, Vol. III. Morceaux réservès: L’Amour a Pekin; Les soirèe musicales: L’Orgia; Péchés de vieillesse, Vol. VII. Album de chaumière:Une pensée à Florence, per pianoforte; Péchés de vieillesse, Vol. XII. Musique anodine: Mi lagnerò tacendo, versione 20 Maggio 1850 ; Mi lagnerò tacendo, versione 10 Giugno 1850; Les soirèe musicales: Il Rimprovero; Bolero; Mi lagnerò tacendo “Sorzìco”; ; Péchés de vieillesse, Vol. IX. Album pour piano, violon, violoncello, harmonium et cor: Marche et Rèminiscences pour mon dernier voyage, per pianoforte; Péchés de vieillesse, Vol. III. Morceaux reserves: L’Esule.
27 ottobre 2015 – 21:00
Lilya Zilberstein
Solopiano
R. SCHUMANN: Novellette op.21: 1 in fa maggiore, n. 4. in re maggiore, n.6. in la maggiore, n.7. mi maggiore.
J. BRAHMS: 28 Variazioni su di un Tema di Paganini op.35.
F. LISZT: Légendes: n.1 St François d’Assise, La Prédication aux Oiseaux; Années de Pélerinage,Prémière Année Suisse: n.6 Vallée d’Obermann; Années de Pélerinage, Deuxième Année Italie: n.5 Sonetto 104 del Petrarca, n.7 Après une lecture de Dante – Fantasia quasi Sonata.
31 ottobre 2015 – 16:00
Clemens Hagen
Kirill Gerstein
Kolja Blacher
I Duetti e i Trii di Ludwig van Beethoven (VI)
L. van BEETHOVEN: Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op.47 “A Kreutzer”; Sonata per violoncello e pianoforte in la maggiore op.69; Sonata per violoncello e pianoforte in do maggiore op.102 n.1; Trio per pianoforte, violino e violoncello in mi bemolle maggiore op.70. n.2.
07 novembre 2015 – 16:00
Quartetto Belcea
Il mondo del quartetto
F.J. HAYDN: Quartetto in sol maggiore op.77 n.1 Hob.III:81.
B. BARTÓK: Quartetto n.1 op.7.
L. van BEETHOVEN: Quartetto in do diesis minore op.131.
08 novembre 2015 – 21:00
Quartetto Belcea
Till Fellner
Il mondo del quartetto
W.A. MOZART: Quartetto per archi in do maggiore KV 465
“Le dissonanze”.
A. WEBERN: Cinque pezzi per quartetto d’archi.
J. BRAHMS: Quintetto per pianoforte e archi in fa minore op.34.
14 novembre 2015 – 16:00
Mariangela Vacatello
Solopiano
R. SCHUMANN: Kinderszenen op. 15.
M. RAVEL: Gaspard de la nuit.
F. LISZT: Sonata in si minore.
15 novembre 2015 – 21:00
Luca Pisaroni
Wolfram Rieger
L’arte del canto
F. SCHUBERT: Drei Gesänge D 902; Schwanengesang D 957: n.8 Der Atlas, n.9 Ihr Bild, n.10 Das Fischermädchen, n.11 Die Stadt, n.12 Am Meer, n.13 Der Doppelgänger; Auf dem See D 543; Erlkönig D328; An Schwager Kronos D 369.
V. BELLINI: 15 Composizioni da camera: n.10 Malinconia, ninfa gentile, n.15 Ma rendi pur contento, n.8 Dolente immagine di Fille mia, n.9 Vaga luna che inargenti.
G. ROSSINI: Le soirées musicales: n.1 La promessa; Péchés De Vieillesse, Volume III, “Morceaux Réservés”: n.2 L’esule; Le soirées musicales: n.11 L’orgia.
S. DONAUDY: 36 Arie di stile antico, Volume II: n.3 O del mio amato ben; n.2 Vaghissima sembianza.
F.P. TOSTI: Malia; L’ultima canzone; Aprile.
21 novembre 2015 – 16:00
Quartetto Emerson
Il mondo del quartetto
J. BRAHMS: Quartetto in la minore op.51 n.2.
F. SCHUBERT: Quartetto in sol maggiore op.161 D 887.
22 novembre 2015 – 21:00
Quartetto Emerson
Il mondo del quartetto
F.J. HAYDN: Quartetto in sol maggiore op.76 n.1 Hob.III:75.
B. BARTÓK: Quartetto n.4 Sz.91.
P.I. ČAJKOVSKIJ: Quartetto in mi bemolle minore op.30.
28 novembre 2015 – 11:30
Giuseppe Ettorre
Simonide Braconi
Trio di Parma
Gli interpreti raccontano la musica
Incontro-concerto con Trio di Parma, Simonide Braconi e Giuseppe Ettorre
F. SCHUBERT: Quintetto per pianoforte, viola, violino e contrabbasso in la maggiore op.114 D 667 “La Trota”.
29 novembre 2015 – 21:00
Simonide Braconi
Trio di Parma
F.J. HAYDN: Trio in do maggiore Hob. XV:27.
M. KAGEL: Trio n.2 (2001).
W.A. MOZART: Quartetto per pianoforte e archi in si bemolle maggiore KV 493.
30 novembre 2015 – 21:00
Selmer Saxharmonic
G.F. HÄNDEL Watermusic (sel) (arr. Enzel).
A. DVOŘÁK: Tre Danze Slave op. 46 (arr. Enzel).
D. MILHAUD: Scaramouche (arr. Enzel).
G. GERSHWIN: Suite da ‘American Stories’ (arr. Londeix).
D. ŠOSTAKOVIČ: Jazz Suite n.2 (sel., arr. Enzel).
N. ROTA: Rota Suite.
JEAN MATITIA: Devil´s Rag.
05 dicembre 2015 – 11:30
Katia e Marielle Labeque
Gli interpreti raccontano la musica
Incontro-concerto con Katia e Marielle Labeque
Sisters
Musiche di Cajkovskij, Brahms, Gershwin e altri
05 dicembre 2015 – 16:00
Katia e Marielle Labeque
Solopiano
Sisters
P.I. ČAJKOVSKIJ: Il lago dei cigni op.20: Danse russe (trascrizione per pianoforte a quattro mani di C. Debussy).
R. SCHUMANN: 12 Stücke for kleine und grosse Kinder op.85, per pianoforte a quattro mani: n.2 Barentanz, n.3 Gartenmelodie, n.11 Gespenstermarchen.
J. BRAHMS: Danze ungheresi per pianoforte a quattro mani: nn.1,20,5.
Joh. STRAUSS jr/J. STRAUSS: Pizzicato Polka.
Joh. STRAUSS jr.: Auf Der Jag (Polka schnell) op.373.
A. DVOŘÁK: Danze slave per pianoforte a quattro mani: op.72 n.2, op.46 n.8.
G. BIZET: Jeux d’enfants per pianoforte a quattro mani: n.11 Petit Mari, petite Femme.
G. FAURÉ: Dolly Suite op.56 per pianoforte a quattro mani: Berceuse.
F. POULENC: L’embarquement pour Cythère-Valse-Musette per due pianoforti.
E. SATIE: 3 Morceaux en forme de poire per pianoforte a quattro mani: Maniere de commencement, En Plus. Calme.
D. MILHAUD: Scaramouche op.165b per due pianoforti: Brasileira.
P.A. GRAINGER: Country Gardens – Handkerchief dance.
G. GERSHWIN: Tre Preludi per pianoforte a quattro mani.
I. STRAVINSKJI: Tre pezzi facili per pianoforte a quattro mani: Valzer, Polka; Cinque pezzi facili per pianoforte a quattro mani: Galop.
W. LUTOSLAWSKI: Variazioni su un tema di Paganini per due pianoforti.
06 dicembre 2015 – 21:00
Quartetto Meccorre
Il mondo del quartetto
P.I. ČAJKOVSKIJ: Quartetto n.2 in fa maggiore op.22.
J. SIBELIUS: Quartetto in re minore op.56.
P.I. ČAJKOVSKIJ: Quartetto n.1 in re maggiore op.11.
12 dicembre 2015 – 16:00
Sir András Schiff
Solopiano
Le tre ultime Sonate (I)
F.J. HAYDN: Sonata in do maggiore Hob.XVI:50.
L. van BEETHOVEN: Sonata in mi maggiore op.109.
W.A. MOZART: Sonata in do maggiore KV 545.
F. SCHUBERT: Sonata in do minore D 958.
13 dicembre 2015 – 21:00
Mitsuko Uchida
Quartetto Ebène
Il mondo del quartetto
F.J. HAYDN: Quartetto per archi in do maggiore op.20 n.2 Hob.III:32.
M. RAVEL: Quartetto per archi in fa maggiore.
R. SCHUMANN: Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op.44.
09 gennaio 2016 – 16:00
Sir András Schiff
Solopiano
Le ultime tre Sonate (II)
W.A. MOZART: Sonata in si bemolle maggiore KV 570.
L. van BEETHOVEN: Sonata in la bemolle maggiore op.110.
F.J. HAYDN: Sonata in re maggiore Hob. XVI:51.
F. SCHUBERT: Sonata la maggiore D 959.
10 gennaio 2016 – 21:00
Andrea Lucchesini
Danilo Rossi
Marco Rizzi
Maria Cassi
Mario Brunello
La petite phrase, da “La Recherche du temps perdu” di Marcel Proust
C. FRANCK: Un movimento dalla Sonata per violino e pianoforte in la maggiore.
G. LEKEU: Un movimento dalla Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore.
R. HAHN: 3 Chansons per viola e pianoforte.
C. SAINT-SAENS: Suite per violoncello e pianoforte op.16.
G. FAURÉ: Quartetto per pianoforte e archi in do minore op.15.
11 gennaio 2016 – 21:00
Andrea Lucchesini
Lorenza Borrani
Mario Brunello
F. SCHUBERT: Trio in si bemolle maggiore op.99 D 898; Trio in mi bemolle maggiore op.100 D 929.
16 gennaio 2016 – 16:00
Julien Quentin
Ray Chen
F. SCHUBERT: Rondò in si minore op.70 D 895.
J. BRAHMS: Sonata in la maggiore op.100.
A. PÄRT: Fratres.
I. STRAVINSKJI: Divertimento da “Le baiser de la fée”.
M. RAVEL: Tzigane.
17 gennaio 2016 – 21:00
Quartetto Foné
Il mondo del quartetto
B. BARTÓK: Quartetto n.6 in re maggiore Sz 114.
L. van BEETHOVEN: Quartetto in la minore op.132.
23 gennaio 2016 – 16:00
Andrea Lucchesini
Solopiano
Infanzia
R. SCHUMANN: Kinderzenen op.15.
C. COREA: Children’s Song: nn. 6, 15, 16, 17, 18, 20.
C. DEBUSSY: Children’s Corner.
S. RACHMANINOV: 10 Preludi op.23: n.2 in si bemolle maggiore, n.4 in re maggiore, n.5 in sol minore, n.6 in mi bemolle maggiore, n.7 in do minore; 13 Preludi op.32: n.1 in do maggiore, n.5 in sol maggiore, n.8 in la minore, n.12 in sol diesis minore.
24 gennaio 2016 – 21:00
Alessandro Carbonare
Sir Antonio Pappano
R. SCHUMANN: Fantasiestücke op.73.
J. BRAHMS: Sonata in mi bemolle maggiore op.120 n.2.
R. SCHUMANN: Tre Romanze op.94.
J. BRAHMS: Sonata in fa minore op.120 n.1.
25 gennaio 2016 – 21:00
Ian Bostridge
Julius Drake
L’arte del canto
F. SCHUBERT: Das Heimweh D 456; Sehnsucht D 879; Im Freien D 880; Bei dir Allein D 866 n.2; Der Wanderer an den Mond D 870; Das Zügenglöcklein D 871; Die Perle D 466; Freiwilliges Versinken D 700;
Der zürnenden Diana D 707; Lied des Gefangenen Jägers D 843; Normans Gesang D 846; Der Wanderer D 493; Hippolits Lied D 890;
An die Laute D 905; An mein Klavier D 342; Der Jüngling an der Quelle D 300; Wie Ulfru fischt D 525; Schlaflied D 527; An die Freunde D 654; Das Lied im Grünen D 917; Der Einsame D 800; Im Abendrot D 799.
30 gennaio 2016 – 16:00
Angela Hewitt
Solopiano
D. SCARLATTI: Sonate (sel.).
J.S. BACH: Partita n.2 in do minore BWV 826.
D. SCARLATTI: Sonate (sel.).
L. van BEETHOVEN: Sonata in mi bemolle maggiore op.81a “Les Adieux”.
31 gennaio 2016 – 21:00
Angela Hewitt
Giovanni Scaglione
F.J. HAYDN: Sonata per pianoforte in si minore Hob.XVI:32.
J. BRAHMS: Sonata per violoncello e pianoforte in mi minore op. 38.
F.J. HAYDN: Sonata per pianoforte in sol maggiore Hob.XVI:40.
F.J. HAYDN: Fantasia per pianoforte in do maggiore, Hob.XVII:4.
J. BRAHMS: Sonata per violoncello e pianoforte in fa maggiore op.99.
01 febbraio 2016 – 21:00
Quartetto Zehetmair
Il mondo del quartetto
F.J. HAYDN: Quartetto in fa maggiore op.3 n.5 Hob. III:17 “Serenata”.
P. HINDEMITH: Quartetto in mi bemolle maggiore n.5 op.32.
F.J. HAYDN: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 Hob.III: 77 “Imperatore”.
06 febbraio 2016 – 16:00
Quartetto Artemis
Il mondo del quartetto
Brano vincitore di un concorso di composizione
L. VAN BEETHOVEN: Quartetto in la maggiore op.18 n.5.
J. BRAHMS: Quartetto in do minore op.51 n.1.
07 febbraio 2016 – 21:00
Quartetto Artemis
Il mondo del quartetto
E. GRIEG: Quartetto in sol minore op.27. L. JANACEK: Quartetto n.1 “Sonata a Kreutzer”. F. SCHUBERT: Quartetto in mi bemolle maggiore op.125 n.1 D 87.
13 febbraio 2016 – 16:00
Louis Lortie
Solopiano
F. CHOPIN: 24 Preludi op.28.
A. SKRJABIN: 24 Preludi op.11.
14 febbraio 2016 – 21:00
Louis Lortie
Quartetto Panocha
A. DVOŘÁK Quintetto in la maggiore op.81.
J. BRAHMS: Quintetto in fa minore op.34.
20 febbraio 2016 – 16:00
Denis Matsuev
Solopiano
R. SCHUMANN: Kreisleriana op.16.
F. LISZT: Mephisto Waltz S.514.
P.I. CAJKOVSKIJ: Meditation op.72 n.5, Dumka op.59.
S. RACHMANINOV: Preludio in sol minore op.23 n.5; Preludio in sol diesis minore op.32 n.12; Sonata in si bemolle minore op.36 (versione 1931).
21 febbraio 2016 – 21:00
Ensemble Amarcord
Traumlicht/Una luce nel sogno
R. STRAUSS: Drei Männerchöre: Vor den Türen.
F. SCHUBERT: Mondenschein D 875; Vier Gesänge für vier Männerstimmen D 983.
C. SAINT-SAËNS: Saltarelle op. 74.
J. CRAS: Dans la montagne.
R. STRAUSS: Drei Männerchöre: Traumlicht;
Six Volksliedbearbeitung: Hüt du dich!
M. REGER: Ich ging durch einen grasgrünen Wald; Lieblich hat sich gesellet; Verlorenes Lieb’; Der Tod als Schnitter.
R. STRAUSS: Zwei Männerchöre op.42: Liebe.
M. REGER: Das Lieben bringt groß’ Freud’; Ich hab’ die Nacht geträumet; Liebchens Bote; Trutze nicht.
R. STRAUSS: Drei Männerchöre: Fröhlich im Maien.
22 febbraio 2016 – 21:00
Andrea Lucchesini
Isabel Villanueva
Quartetto di Cremona
L. van BEETHOVEN: Sonata per pianoforte in fa minore op.57 “Appassionata”; Quartetto in do maggiore op.59 n.3; Concerto per pianoforte n.4 in sol maggiore op.58 (vers. d’autore per pianoforte, due violini, due viole, violoncello, a cura di Hans Werner Kuethen).
27 febbraio 2016 – 16:00
Enrico Pace
Leonidas Kavakos
K. SZYMANOWSKI: Miti op.30.
R. STRAUSS: Sonata in mi bemolle maggiore op.18.
28 febbraio 2016 – 21:00
Cristina Zavalloni
Emanuele Arciuli
Gabriele Pierannunzi
Shana Downes
Passeggiate americane
D. BERMEL: Death with Interruption for piano trio.
C. IVES: Songs per canto e pianoforte: Songs my mother told me; The Housatonic at Stockbridge; Serenity.
M. DAUGHERTY: Regrets Only for Piano Trio.
G. GERSHWIN: I love you, Porgy (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di C. Arcelli).
B. STRAYHORN: Lush life (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di F. Antonioni).
DUKE ELLINGTON: Solitude (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di R. Andreoni).
M. TORKE: Winter Trio (Prima esecuzione in Italia).
J. KERN: I’m old fashioned (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di C. Arcelli).
V. DUKE: April in Paris (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di F. Antonioni).
C. MINGUS: Duke Ellington sound of love (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di R. Andreoni).
J. ROWLES: The peacocoks (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di F. Antonioni).
M. SIMON: Poinciana (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di R. Andreoni).
G. GERSHWIN: I got rhythm (trascr. per canto, pianoforte, violino e violoncello di C. Arcelli).
05 marzo 2016 – 16:00
Quartetto Jerusalem
Il mondo del quartetto
L. van BEETHOVEN: Quartetto in sol maggiore op.18 n.2.
B. BARTÓK: Quartetto n.6 in re maggiore Sz 114.
L. van BEETHOVEN: Quartetto in do minore op.18 n.4.
06 marzo 2016 – 21:00
Ilya Gringolts
N. PAGANINI: Capriccio n.1 in mi maggiore op.1.
S. SCIARRINO: Capriccio n.1.
N. PAGANINI: Capricci nn.3,4,5,6 op.1.
S. SCIARRINO: Capriccio n.2.
J. WIDMANN: Étude V (Hommage à Niccolò Paganini).
N. PAGANINI: Capricci nn.11, 12 op.1. S. SCIARRINO: Capriccio n.5. N. PAGANINI: Capricci nn.13,14,15,16,17, 19, 24 op.1.
07 marzo 2016 – 21:00
Quartetto Gringolts
Il mondo del quartetto
A. SCHOENBERG: Quartetto op.37.
F. SCHUBERT: Quartetto in sol maggiore op. 161, D887.
12 marzo 2016 – 16:00
Clemens Hagen
Kirill Gerstein
Kolja Blacher
I Duetti e i Trii di Ludwig van Beethoven (VII)
L. van BEETHOVEN: Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore op.96; Sonata per violoncello e pianoforte in re maggiore op.102 n.2; Trio con pianoforte in si bemolle maggiore op.97 “L’Arciduca”.
14 marzo 2016 – 21:00
The King’s Singers
Spring, the Sweet Spring
T. MORLEY: Now is the month of maying; April is in my Mistress face; Now is the gentle season.
H. SCHÜTZ: Madrigali italiani op.1: Ride la primavera; O primavera; O dolcezze amarissime.
F. MENDELSSOHN Der erste Frühlingstag, 6 Lieder op.48.
J. MACMILLAN: A Rumoured Seed.
E.J. MOERAN: Spring, the Sweet Spring; To daffodils.
Sir H. PARRY: Sweet Day, So Cool.
F. BRIDGE: The Bee.
Selezione di canti tradizionali.
19 marzo 2016 – 16:00
Beatrice Rana
Quartetto Modigliani
Schumann 1842
R. SCHUMANN: Quartetto per archi in la maggiore op.41 n.3, Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle op. 44.
20 marzo 2016 – 21:00
Beatrice Rana
Quartetto Modigliani
Schumann 1842
R. SCHUMANN: Quartetto in la minore op.41 n.1, Quartetto in fa maggiore op.41 n.2, Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello in mi bemolle op.47.
02 aprile 2016 – 16:00
Alexander Lonquich
Solopiano
F. SCHUBERT: Sonata in si maggiore D575; Sei Momenti musicali D 780; Sonata in si bemolle maggiore D 960.
03 aprile 2016 – 21:00
Estonian Philharmonic Chamber Choir
L’arte del canto
S. RACHMANINOV: Vespri op. 37.
04 aprile 2016 – 21:00
Christian Tetzlaff
Clemens Hagen
Leif Ove Andsnes
Tabea Zimmermann
J. BRAHMS: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore op. 25;
Quartetto per pianoforte n. 2 in la maggiore op. 26;
Quartetto per pianoforte n. 3 in do minore op. 60.
09 aprile 2016 – 16:00
Alexander Lonquich
Nicolas Altstaedt
Vilde Frang
W.A. MOZART: Trio in do maggiore K548.
A. DVOŘÁK: Trio in fa minore op.65.
F. SCHUBERT: Trio in si bemolle maggiore op.99 D 898.
11 aprile 2016 – 21:00
Grigory Sokolov
17 aprile 2016 – 21:00
João Luís Nogueira Pinto
Matthew Barley
Paul Clarvis
Viktoria Mullova
Stradivarius in Rio
C. NUCCI: Toada
S. COSTA: Segue teu destino
A.C. JOBIM: Chovendo na roseira; Falando de amor
M. MONTE: Vilarejo
A.C. JOBIM: Dindi
C. VELOSO: Luz do sol
Z. de ABREU: Tico tico
C. BUARQUE: Maninha
M. MULLOV-ABBADO: Brazil
C. BUARQUE: Beatriz
H. VOGELER: Linda Flor (Ai ioio)
A.C. JOBIM: Por toda minha vida
A. BAPTISTA: Balada de um louco
M. SALMASO: Dancape
W. AZEVEDO: Brasileirinho
18 aprile 2016 – 21:00
In collaborazione con G.A.M.O
Gli interpreti raccontano la musica
Incontro-concerto con Sofia Gubajdulina
ENSEMBLE SENTIERI SELVAGGI
ALDA CAIELLO, soprano
FRANCESCO GESUALDI, fisarmonica
CARLO BOCCADORO, direttore
S. GUBAJDULINA: Galgenlieder
02 maggio 2016 – 21:00
Kaito Kobayashi
Maria João Pires
Solopiano
F.J. HAYDN Sonata in fa maggiore Hob.XVI:23 (Maria João Pires).
L. van BEETHOVEN: Sonata in la bemolle maggiore op.26 “Marcia funebre” (Kaito Kobayshi).
F.J. HAYDN: Sonata in mi minore Hob.XVI:34 (Kaito Kobayshi).
L. van BEETHOVEN: Sonata in la bemolle maggiore op.110 (Maria João Pires).
Maggiori informazioni: www.amicimusica.fi.it