Dal 22 ottobre si inaugura la Stagione 2015/2016 del Teatro Manzoni di Pistoia, ovvero dell’Associazione Teatrale Pistoiese, che festeggia il nuovo inizio con un bel traguardo, la nuova qualifica di Centro di Produzione Teatrale.
Bello intenso dunque il nuovo cartellone con ben 6 produzioni autoctone, tra novità e riprese, mentre una settima, destinata al pubblico delle scuole elementari e delle famiglie, debutterà a fine Novembre all’interno della rassegna Piccolo Sipario.
Prima produzione ad andare in scena giovedì 22 ottobre sarà L’apparenza inganna di Thomas Bernhard, realizzata in coproduzione con la Compagnia Lombardi Tiezzi. Lo spettacolo, andato in scena una prima volta nel 2000, con lo stesso cast artistico (Federico Tiezzi alla regia con Sandro Lombardi e Massimo Verdastro), aveva fatto vincere a Tiezzi il Premio Ubu per la Miglior Regia. La regia prevede una messinscena in due luoghi diversi (nel nostro caso due spazi all’interno del Teatro Manzoni) che rappresentano le case dei due protagonisti (due fratelli in un rapporto tra loro tipicamente ‘bernhardiano’). Il pubblico, in numero limitato, ‘entrerà’ quindi nelle due case, quasi a spiare gli incontri settimanali dei due personaggi, spostandosi da uno spazio all’altro nei due atti dello spettacolo. Lo spettacolo verrà presentato, con una lunga tenitura (23 recite, fino al 22 Novembre, con una pausa) ma inserito in abbonamento con data a scelta da parte degli spettatori.
L’altra produzione in abbonamento, Casa di bambola di Henrik Ibsen, realizzata interamente dall’Atp, debutterà il 4 Marzo 2016 e vedrà confermato il felice rapporto artistico con un team di artisti, Valentina Sperlì, Roberto Valerio e Massimo Grigò. Il celebre testo di Ibsen – che torna a Pistoia dopo oltre 20 anni – avrà la regia di Roberto Valerio e la presenza in scena, oltre ai citati, di un attore di valore come Danilo Nigrelli, nel ruolo del marito di Nora Helmer. Con questo titolo prenderà il via, nel 2016, il Progetto Ibsen che vedrà l’Associazione impegnati nella produzione di un altro testo del drammaturgo scandinavo.
Ancora per la rassegna Altri Linguaggi (la parte del cartellone dedicata alle nuove forme espressive della scena) tra ottobre e dicembre andrà in scena, in varie ‘location’ della città, Il giro del mondo in 80 giorni di cui era stato presentato, a inizio luglio, il primo episodio alla Villa di Scornio. Sempre dall’estate ritorna a novembre al Bolognini, dopo l’enorme successo di pubblico e il consenso unanime da parte della critica nazionale, Ci scusiamo per il disagio. Infine verrano messi in scena due lavori del 2014: War Now! con Teatro Sotterraneo e Matteo Angius e Maledetto nei secoli dei secoli l’amore di Carlo D’Amicis, il monologo diretto da Renata Palminiello con Valentina Sperlì. Vediamo tutta la stagione del dettaglio.
La Stagione 2015/2016
da Lunedì 28 Settembre a Venerdì 2 Ottobre (ore 18)
Biblioteca San Giorgio (II puntata)
da Mercoledì 11 a Domenica 15 Novembre (ore 19)
Piccolo Teatro Mauro Bolognini (III puntata)
da Mercoledì 15 a Sabato 19 Dicembre (ore 19)
Centro Arti Visive Palazzo Fabroni (IV puntata)
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
da Jules Verne
reading a puntate per due attori, musicisti vari e qualche colpo di scena
concept e regia Teatro Sotterraneo
in scena Sara Bonaventura, Claudio Cirri
adattamento Daniele Villa
Leggi la recensione
Da Giovedì 1 a Domenica 4 Ottobre (ore 20 e ore 22)
presso Ex Centro Fiere
Teatro de Los Sentidos
CUORE DI TENEBRA
regia Enrique Vargas
attori-ricercatori Betina Birkjaer, Francisco Javier García, Gabriel Hernández, Stephane Laidet, Arianna Marano, Patrizia Menichelli, Eva Pérez, Giovanna Pezzullo, Gabriella Salvaterra
da Venerdì 16 a Domenica 18 Ottobre
PRIMA REGIONALE
IL PREZZO
di Arthur Miller
con Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton
regia Massimo Popolizio
direzione artistica Umberto Orsini
da Giovedì 22 a Sabato 31 Ottobre
da Martedì 10 a Domenica 22 Novembre
PRIMA NAZIONALE
L’APPARENZA INGANNA
di Thomas Bernhard
drammaturgia di Sandro Lombardi
con Sandro Lombardi e Massimo Verdastro
regia Federico Tiezzi
da Venerdì 6 a Domenica 8 Novembre
DEBUTTO
THE PRIDE
di Alexi Kaye Campbell
con Luca Zingaretti
e con Valeria Milillo, Riccardo Bocci, Alex Cendron
regia Luca Zingaretti
Sabato 21 e Domenica 22 Novembre (ore 21)
Piccolo Teatro Mauro Bolognini
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO
uno spettacolo teatrale de Gli Omini
di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini, Giulia Zacchini
Leggi la recensione
Mercoledì 2 Dicembre, ore 21
Teatro Manzoni (palcoscenico)
QUADRI DALLA PASSIONE_PISTOIA
coreografia Virgilio Sieni
Venerdì 4 Dicembre, 21
Teatro Manzoni
DOLCE VITA_Archeologia della passione
coreografia Virgilio Sieni
Compagnia Virgilio Sieni
Sabato 12 Dicembre ore 21
Piccolo Teatro Mauro Bolognini
WAR NOW!
concept e regia
Valters Sīlis, Teatro Sotterraneo
in scena Matteo Angius, Sara Bonaventura, Claudio Cirri
scrittura Valters Sīlis, Daniele Villa
da Venerdì 18 a Domenica 20 Dicembre
PRIMA REGIONALE
TI REGALO LA MIA MORTE, VERONIKA
di Federico Bellini e Antonio Latella
liberamente ispirato alla poetica del cinema fassbinderiano
con Monica Piseddu e (in o.a.) Valentina Acca, Massimo Arbarello, Fabio Bellitti, Caterina Carpio, Sebastiano Di Bella, Nicole Kehrberger, Candida Nieri, Fabio Pasquini, Annibale Pavone, Maurizio Rippa
regia Antonio Latella
da Venerdì 8 a Domenica 10 Gennaio
SARTO PER SIGNORA
di Georges Feydeau
con Emilio Solfrizzi
e con Anita Bartolucci, Barbara Bedrina, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Simone Luglio, Elisabetta Mandalari,Giulia Weber
traduzione, adattamento teatrale e regia Valerio Binasco
da Venerdì 22 a Domenica 24 Gennaio
NON TI PAGO
di Eduardo De Filippo
con Luca De Filippo, Carolina Rosi, Nicola Di Pinto, Massimo De Matteo
regia Luca De Filippo
da Venerdì 12 a Domenica 14 Febbraio
CHI È DI SCENA
scritto e diretto da Alessandro Benvenuti
con Alessandro Benvenuti, Paolo Cioni, Maria Vittoria Argenti
da Venerdì 19 a Domenica 21 Febbraio
DUE DONNE CHE BALLANO
di Josep Maria Benet i Jornet
con Maria Paiato, Arianna Scommegna
regia Veronica Cruciani
da Venerdì 4 a Domenica 6 Marzo
PRIMA NAZIONALE
CASA DI BAMBOLA
di Henrik Ibsen
con Valentina Sperlì, Danilo Nigrelli, Roberto Valerio, Massimo Grigò, Carlotta Viscovo
regia Roberto Valerio
da Venerdì 1 a Domenica 3 Aprile
LO STRANIERO, un’intervista impossibile
reading tratto da L’etranger di Albert Camus
con Fabrizio Gifuni
suoni G.U.P Alcaroi
deazione e regia Roberta Lena
Giovedì 7 e Venerdì 8 Aprile ore 21
Piccolo Teatro Mauro Bolognini
MALEDETTO NEI SECOLI DEI SECOLI L’AMORE
dal racconto di Carlo D’Amicis
con Valentina Sperlì
un progetto teatrale di Valentina Sperlì e Renata Palminiello
regia Renata Palminiello
da Venerdì 15 a Domenica 17 Aprile
IL BUGIARDO
di Carlo Goldoni
con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, e la partecipazione di Andrea Giordana
con Lorenzo Gleijeses, Mauro Gioia, e con Valeria Contadino, Luchino Giordana, Luciano D’Amico
regia Alfredo Arias
Maggiori informazioni: www.teatridipistoia.it