Il 13 ottobre 2016 si accendono i riflettori sulla nuova Stagione 2016/2017 del Teatro Metastasio di Prato.
Al centro, come sottolineato dal nuovo direttore Franco D’Ippolito, l’obbiettivo di recuperare un tratto essenziale della storia di questo teatro nel processo evolutivo della cultura teatrale degli ultimi 40 anni: l’idea di una festosa trasformazione culturale e artistica, ma prima ancora politica e civile nel senso più lato, che riporti al centro della proposta l’assunzione di quel “rischio culturale” che dovrebbe costituire la principale responsabilità di un teatro pubblico. Tale festosa trasformazione si declina in un articolato progetto che si avvia nella stagione 2016/2017 e che vuole investire su alcuni tra gli artisti che, in Italia oggi, meglio contribuiscono alla formazione di un repertorio di testi e messinscene contemporanei, un repertorio espressione del nostro tempo, che riflette e chiama in causa la società, i cittadini, il pubblico di oggi, per restituire al teatro la sua essenza necessaria di passione civile e di motore di vita associativa, culturale e sociale.
Un repertorio frutto di progettualità talmente vive da fuoriuscire dagli edifici teatrali per vivificare, nella città, sul territorio, tra la gente, quella coscienza collettiva che fa della cultura una ricchezza dell’anima e della partecipazione uno strumento critico. A cominciare dall’immagine che connota e sigla l’intero progetto, sintetizzato dallo street artist Dem su un muro di Viale Galilei, a due passi dal Teatro Fabbricone, come a dire “il teatro scrive la città” ovvero “la creazione drammaturgica riempie di senso anche i muri della città”.
La stagione si articola in tutte le quattro sale della Fondazione per 32 spettacoli, 172 recite (31 in più della stagione appena conclusa). Le nuove produzioni sono 9 per 82 recite (cui si aggiungono le riprese di Porcile, Utoya, Danza macabra, Jadasmeeristblau e Non dirlo. Il Vangelo di Marco in tournée italiana ed europea) e 23 gli spettacoli ospiti per 89 recite.
10 i titoli al Teatro Metastasio, tra riletture di classici, testi della tradizione europea più recente e nuove creazioni aperte alla multidisciplinarietà, con la prestigiosa presenza dell’Opera di Pechino; 9 i titoli al Fabbricone, a rappresentare uno spaccato delle più alte esperienze contemporanee del teatro italiano; 7 i titoli al Teatro Magnolfi, con uno progetto speciale partecipato, i lavori di significativi artisti della scena contemporanea e inedite proposte di nuovi giovani gruppi; 6 i titoli al Fabbrichino, con un focus d’autore e le ultime proposte di artisti/registi fra i più riconosciuti della nuova scena italiana.
L’offerta spettacolare 2016/2017 sarà -come di consueto- completata da CONTEMPORANEA FESTIVAL (la XIV edizione si svolgerà dal 23 settembre al 2 ottobre), dalla rassegna MET/RAGAZZI (da novembre 2016 a maggio 2017), e da quella MET/JAZZ (da 23 gennaio a 20 febbraio 2017), per finire con gli eventi speciali, le serie di incontri e approfondimenti, le aperture dedicate al dibattito culturale, alla poesia e alla letteratura, i corsi, i laboratori, gli stage professionali e le attività di formazione del pubblico.
Sono nove le nuove produzioni in sede 2016/2017, a cui si aggiungono una nuova produzione e cinque riprese in tournée, a firma di un’eccezionale selezione di artisti, in gran parte di una generazione che merita di riappropriarsi dei palcoscenici italiani. Le nuove produzioni sono affidate a Luigi Lo Cascio, Massimiliano Civica, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, Oscar De Summa, Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti (Archivio Zeta), Peter Stein, oltre ai tre registi del progetto “Cantiere Futuro” e al TPO, compagnia residente al Fabbrichino. Le riprese sono firmate da Luca Ronconi, Valerio Binasco, Serena Sinigaglia e vedono in scena, fra gli altri, Adriana Asti e Sandro Veronesi. Tante le convenzioni con importanti istituzioni italiane, regionali e cittadine, da quelle con il Festival di Spoleto diretto Giorgio Ferrara, con Fondazione Toscana Spettacolo e con la Compagnia TPO, a quelle con le Università e le scuole di Prato e Firenze, con la Casa Circondariale maschile di Prato “La Dogaia” e la Compagnia Metropopolare, e con la Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana. E tante anche le nuove complici e strategiche alleanze d’intenti e di progettualità condivisa con teatri del territorio metropolitano e regionale, a cominciare dal Teatro Manzoni di Pistoia, dal Teatro Florida di Firenze e dal Teatro del Giglio di Lucca.
Il cartellone 2016/2017
da giovedì 13 a domenica 16 ottobre 2016 | Teatro Magnolfi
Compagnia ZiBa
È LA PIOGGIA CHE VA
drammaturgia collettiva Laura Belli, Lorenzo Torracchi, Marco Cupellari
regia Marco Cupellari
da giovedì 20 a domenica 23 ottobre 2016 | Teatro Magnolfi
Frequenze Alfa Teatro
INTERRAIL
scritto e diretto Stefano Filippi
con Alice Casarosa, Greta Cassanelli, Carolina Cavallo, Valentina Grigò, Ilaria Orselli, Irene Rametta
da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2016 | Teatro Metastasio
Teatro Dioniso
IL BERRETTO A SONAGLI
di Luigi Pirandello
adattamento e regia di Valter Malosti
da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2016 | Teatro Magnolfi
Fabio Pagano-Cecilia Ventriglia
CORTE D’AMOR
di e con Fabio Pagano e Cecilia Ventriglia
da giovedì 5 a domenica 13 novembre (lunedì 7 riposo) | Teatro Fabbricone
LUIGI LO CASCIO
IL SOLE E GLI SGUARDI
uno spettacolo di Luigi Lo Cascio
con Luigi Lo Cascio e Nicola Console
da giovedì 17 a domenica 20 novembre 2017 | Teatro Metastasio
NINA’S DRAG QUEENS
DRAGPENNYOPERA
con Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Stefano Orlandi, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romanò
regia SAX NICOSIA
da giovedì 24 a domenica 27 novembre 2016 | Teatro Fabbricone
ERMANNA MONTANARI, LUIGI CECCARELLI, DANIELE ROCCATO
LUS
testo Nevio Spadoni
musica Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato
voce Ermanna Montanari
regia MARCO MARTINELLI
da giovedì 1 a domenica 4 dicembre 2016 | Teatro Metastasio
VIRGILIO SIENI / EIVIND AARSET
ISOLOTTO
ideazione e interpretazione VIRGILIO SIENI
da giovedì 1 a domenica 4 dicembre 2016 | Teatro Magnolfi
Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia
SOUPER
di Ferenc Molnàr
adattamento e regia FAUSTO PARAVIDINO
da giovedì 5 a domenica 8 gennaio 2017 | Teatro Metastasio
Teatro di Roma
NATALE IN CASA CUPIELLO
regia Antonio Latella
da giovedì 12 a domenica 15 gennaio 2017 | Teatro Fabbricone
Anagoor
VIRGILIO BRUCIA
da giovedì 19 a domenica 22 gennaio 2017 | Teatro Metastasio
Teatro stabile del Veneto – teatro nazionale/ teatro stabile di Torino – teatro nazionale
SMITH & WESSON
di Alessandro Baricco
regia GABRIELE VACIS
da giovedì 26 a domenica 29 gennaio 2017 | Teatro Fabbricone
LAURA MARINONI in
AMORE AI TEMPI DEL COLERA
regia Cristina Pezzoli
da martedì 31 gennaio a domenica 5 febbraio 2017 | Fabbricone_Sala B (Fabbrichino)
Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia
TRE ALBERGHI
di Jon Robin Baitz
regia di SERENA SINIGAGLIA
da martedì 7 a domenica 12 febbraio 2017 | Teatro Fabbricone
Deflorian/Tagliarini
IL CIELO NON È UN FONDALE
uno spettacolo di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
da martedì 14 a domenica 19 febbraio (1^puntata) + da martedì 21 a domenica 26 febbraio (2^puntata) | Teatro Magnolfi
Sotterraneo
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI (1^ E 2^ PUNTATA)
concept e regia Sotterraneo
da giovedì 16 a domenica 19 febbraio 2017 | Teatro Metastasio
Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale
CASA DI BAMBOLA
adattamento e regia Roberto Valerio
venerdì 17 febbraio 2017 | Fabbricone_Sala B (Fabbrichino)
Oscar De Summa
DIARIO DI PROVINCIA
di e con Oscar De Summa
sabato 18 febbraio 2017 | Fabbricone_Sala B (Fabbrichino)
Oscar De Summa
STASERA SONO IN VENA
di e con Oscar De Summa
domenica 19 febbraio 2017 | Fabbricone_Sala B (Fabbrichino)
Oscar De Summa
LA SORELLA DI GESUCRISTO
di e con Oscar De Summa
da giovedì 23 a domenica 26 febbraio 2017 | Teatro Fabbricone
Motus
MDLSX
con Silvia Calderoni
regia ENRICO CASAGRANDE e DANIELA NICOLO’
da martedì 7 a domenica 19 marzo (lunedì 13 marzo, riposo) 2017 | Teatro Fabbricone
Massimiliano Civica
UN QUADERNO PER L’INVERNO
di Armando Pirozzi
uno spettacolo di MASSIMILIANO CIVICA
da giovedì 16 a domenica 19 marzo 2017 | Teatro Metastasio
Emilia Romagna Teatro Fondazione/ China National Peking Opera Company
FAUST
di Li Meini
basato sul dramma Faust: prima parte di Johann Wolfgang Goethe
progetto e regia ANNA PESCHKE
da venerdì 24 marzo a domenica 9 aprile (lunedì 27 marzo e lunedì 3 aprile, riposo) 2017 | Fabbricone_Sala B (Fabbrichino)
Oscar De Summa
LA CERIMONIA
di e con OSCAR DE SUMMA
da giovedì 30 marzo a domenica 2 aprile 2017 | Teatro Fabbricone
ELSINOR CENTRO DI PRODUZIONE TEATRALE
MISERIA & NOBILTÀ
dal testo di Eduardo Scarpetta
regia MICHELE SINISI
da giovedì 6 a domenica 9 aprile 2017 | Teatro Metastasio
ASCANIO CELESTINI
LAIKA
uno spettacolo di ASCANIO CELESTINI
da giovedì 20 a domenica 23 aprile 2017 | Teatro Metastasio
COMPAGNIA ORSINI
IL PREZZO
regia MASSIMO POPOLIZIO
direzione artistica Umberto Orsini
da giovedì 27 a domenica 30 aprile 2017 | Teatro Fabbricone
ROMEO CASTELLUCCI
LA DEMOCRAZIA IN AMERICA
di ROMEO CASTELLUCCI
da giovedì 4 a domenica 7 maggio 2017 | Teatro Metastasio
Tieffe Teatro Milano
CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?
regia ARTURO CIRILLO
da venerdì 5 a domenica 21 maggio (lunedì 8 e lunedì 15 maggio riposo) 2017 | Teatro Magnolfi
TEATRO METASTASIO DI PRATO/ARCHIVIO ZETA
PLUTOCRAZIA
drammaturgia e regia GIANLUCA GUIDOTTI e ENRICA SANGIOVANNI
dal Pluto di Aristofan
Maggiori informazioni: http://www.metastasio.it