Home Fermate News Firenze Fondazione Toscana Spettacolo festeggia i suoi 25 anni

Fondazione Toscana Spettacolo festeggia i suoi 25 anni

Nel 2014 Fondazione Toscana Spettacolo compie 25 anni: fu istituita il 31 luglio 1989 dalla Regione Toscana. Per questo importante compleanno FTS ha deciso di realizzare una serie di iniziative volte a raccontarne la storia, il valore e il lavoro delle persone che hanno animato e animano questo ente.

Un quarto di secolo in cui FTS ha lavorato per diffondere sul territorio toscano l’arte e la cultura del teatro, modulando le proposte a seconda dei bacini di pubblico, realizzando stagioni teatrali caratterizzate da identità diversificate e leggibili, proponendo spettacoli e progetti coerenti con le vocazioni dei territori e le caratteristiche dei teatri, nel rispetto della loro storia e delle loro tradizioni, ma con uno sguardo sempre attento al futuro.

Venticinque anni di lavoro insieme alle amministrazioni locali – le Province, i comuni aderenti al circuito e le realtà del territorio – con cui FTS ha concorso alla realizzazione del progetto culturale e teatrale, con il sostegno del Mibact.

Un impegno che di anno in anno si è accompagnato con la formazione del pubblico, secondo una proposta diversificata per fasce di età e interessi, col proponimento di creare spettatori sempre più consapevoli.

Danza macabra di Ronconi

Venticinque anni in cui i teatri del circuito hanno ospitato oltre tre milioni di presenze, di cui quasi ottocentomila ragazzi (75% pubblico di studenti, 25% famiglie), quindicimila recite (oltre la metà di compagnie toscane) per un totale di cinquemila giorni di programmazione. Un lavoro complesso e articolato che ha totalizzato circa milleduecento stagioni di prosa, seicentocinquanta stagioni per i ragazzi, duecentocinquanta rassegne di prosa e circa cento di danza.

Grandi numeri che ritornano nella stagione 2013-2014 che si è appena conclusa: seicentonovantaquattro recite presentate da duecentoquattro compagnie (novanta toscane), per un totale di centottantamila presenze (circa il 6% in più della scorsa stagione).

Dunque, un anniversario importante che FTS vuole condividere con i “testimoni” della sua storia, che in questi venticinque anni si sono succeduti nella gestione del circuito.

Anniversario che viene celebrato attraverso la realizzazione di un video che narra il lavoro della Fondazione per la regia di Jean-Philippe Pearson, la presentazione di una rivista di cultura, teatrale e variaIl teatro e il mondo con direttore responsabile Curzio Maltese (trimestrale che vedrà la luce nell’autunno di quest’anno), l’organizzazione di una festa per tutti i protagonisti del progetto FTS (artisti, amministratori, operatori e, soprattutto, spettatori) in programma giovedì 18 settembre (dalle 18), e, infine, un momento di riflessione sul ruolo dei circuiti (primavera 2015) per guardare ai prossimi anni con rinnovata vitalità.

Nella prossima Stagione 2014/2015 all’interno dei vari cartelloni dei teatri all’interno del circuito ecco alcuni dei protagonisti che troveremo: Filippo Timi con Skianto e Il Don Giovanni, Luca Ronconi con Danza di morte di Strindberg con Adriana Asti, Arturo Cirillo impegnato nella regia de Lo zoo di vetro di Tennessee Williams e La gatta sul tetto che scotta, Il Teatro del Carretto con Iliade e Le mille e una notte, Silvio Orlando con Marina Massironi in La scuola, Sandro Lombardi in Non si sa come di Pirandello, Umberto Orsini ne Il gioco delle parti di Pirandello, Emilio Solfrizzi in Sarto per signora di Feydeau, per la regia di Valerio Binasco, Emma Dante in Le sorelle MacalusoUgo Chiti firmerà un nuovo spettacolo per Arca Azzurra, Il malato immaginarioOttavia Piccolo interpreterà 7 Minuti di Stefano Massini, la Compagnia Krypton impegnata in Eneide e Alessandro Gassmann nel suo ultimo Riccardo III di Shakespeare.

Maggiori informazioni: www.fts.toscana.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X