
Il tema centrale del Salone 2013 è la Creatività e la Cultura del Progetto. La scelta nasce dalla volontà di indagare il processo creativo della mente umana in tutte le sue declinazioni.
Oltre alla conferma dei marchi editoriali tradizionalmente presenti, debutteranno trentaquattro nuovi espositori, tra cui il canadese Kobo, produttore di ereader e piattaforma di distribuzione ebook con oltre 2,5 milioni di titoli in vendita.
Quest’anno, il paese ospite d’onore è il Cile. Gli altri paesi che presenzieranno al Salone sono: Albania, Arabia Saudita, Finlandia, Guinea, Lituania, Perù, Romania. L’Italia parteciperà con otto regioni presenti con un proprio spazio: Abruzzo, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Umbria e Veneto. Regione ospite dell’edizione 2013 è la Calabria.
Ventisei le sale e gli spazi dedicate alle presentazioni, incontri e dibattiti, moltissime infatti, le personalità italiane e internazionali che interverranno, come Umberto Eco, Massimo Gramellini, Jérome Ferrari, Stefano Benni, Piergiorgio Odiffredi, Luis Spulveda, Javier Cercas, Sveva Casati Modignani, David Grossman, Sandra Petrignani, Mauro Corona, Péter Esterházy e tanti altri.
Tra le molteplici iniziative, al Padiglione 5, due fra i più interessanti artisti italiani di street art: Sten & Lex. La coppia lavorerà ogni giorno alla realizzazione di una grande opera su parete di 300×600 centimetri, con la tecnica dello Stencil Poster. Il pubblico presente al Salone potrà così assistere alla nascita del lavoro durante le sue diverse fasi di realizzazione. Mentre il prodotto artistico prende forma, tutto verrà filmato e trasformato in un timelapse, in cui molte ore vengono accelerate e concentrate in pochi minuti. Il video sarà poi visibile sul sito del Salone e su YouTube.
In occasione del 150° anniversario della nascita di Gabriele D’Annunzio il Salone Internazionale del Libro e la Fondazione «Il Vittoriale degli Italiani» rendono omaggio al Poeta e alla sua poliedrica figura con una mostra di libri e manoscritti autografi provenienti dalla biblioteca privata e dall’archivio del Vittoriale di Gardone Riviera.
Inoltre, è possibile seguire gli eventi principali in diretta Twitter, @SalonedelLibro, e partecipare alla discussione con gli hashtag ufficiali #SalTo13 e #SalToff.
La ventiseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro si tiene da giovedì 16 a lunedì 20 maggio 2013 al Lingotto Fiere (via Nizza 280, 10126 – Torino). Orari: gio-do-lu 10-22; ve-sa 10-23. Biglietto intero 10.00 €, ridotto 8.00 €.
www.salonelibro.it – info@salonelibro.it
Noemi Neri: consulenzaletteraria@libero.it