Home Contest Bologna | Vinci 6 biglietti per Dario Fo e Piero Sciotto

Bologna | Vinci 6 biglietti per Dario Fo e Piero Sciotto

Nuovo contest Fermati & Vinci! con in palio 6 biglietti omaggio offerti dal Teatro Duse di Bologna, per lo spettacolo in prima nazionale Ciulla, il grande malfattore di Dario Fo e Piero Sciotto di martedì 3 marzo al Teatro Duse di Bologna alle ore 21.00. Per partecipare vedi sotto.

Dopo “In Fuga dal Senato”, e “Lu Santo Jullare Francesco” Dario Fo torna al Teatro Duse di Bologna in prima nazionale domenica 1 e martedì 3 marzo con la presentazione-spettacolo “Ciulla, il grande malfattore”, lavoro di recente pubblicazione da parte dell’Editore GUANDA, sulla vita del falsario siciliano Paolo Ciulla (leggi la recensione del libro).

Scandali finanziari, abusi edilizi, corruzione politica e una crisi economica che arricchisce i pochi e impoverisce le masse. È Roma nel 1884, quando ci arriva Paolo Ciulla, giovane omosessuale siciliano assai dotato nel disegno. Vuole studiare architettura e diventare un artista: non ci riuscirà. In compenso anni dopo, in una Catania sconvolta dalla dura repressione degli scioperi agrari e del movimento dei Fasci siciliani, verrà a galla il suo vero genio: quello per la falsificazione di banconote. È solo l’inizio di una “carriera” che si dipanerà per laboratori e stamperie, banche e taverne, trasformandolo in un paladino dei poveri messi in ginocchio dalla crisi.

Paolo Ciulla, anarchico, criminale, benefattore, è un antieroe contemporaneo e la sua Italia è la nostra. Le sue avventure, raccontate con stile trascinante, attraversano e illuminano un Novecento italiano che non è stato il secolo breve, ma il più lungo: iniziato nel 1861, non è ancora finito. L’interrogatorio di Ciulla, uno dei primi grandi processi mediatici del nostro Paese, ha il ritmo di una pièce teatrale: quasi cieco per le sperimentazioni con gli acidi, ma ironico e indomito, il principe dei falsari per giorni tiene testa a giudici e pubblici ministeri. Fino all’apoteosi finale, il più grande momento di gloria: il riconoscimento pubblico di un italianissimo genio.

Dario Fo nasce il 24 marzo 1926 a San Giano, provincia di Varese, dove suo padre prestava servizio come capostazione. Mentre frequenta l’Accademia di Brera, si iscrive al Politecnico, ma scopre in fretta la vocazione per il teatro e per la satira. Comincia a scrivere testi per la radio, poi debutta in scena con Franco Parenti e Giustino Durano. È l’inizio di una fortunata e lunga carriera che lo porterà assieme alla moglie Franca Rame, tra successi e censure, a venire rappresentato in tutto il mondo, con commedie politiche che attingono alla cultura popolare e alla cronaca di tutti i giorni. Nel 1997 riceve il premio Nobel per la letteratura.

Piero Sciotto ha lavorato fra teatro, musica e produzione con Dario Fo e Franca Rame per circa vent’anni, dalla Palazzina Liberty al Nobel. Prima e dopo per altri quindici con il Nuovo Canzoniere di Gianni Bosio, Eugenio Barba, Giovanna Marini, Franco Parenti, Atahualpa Yupanqui, Pep Bou, Jango Edwards, teatri, compagnie e istituzioni, e una rubrica su L’Unità per quattro anni.

[contesthopper contest=”17893″]

I vincitori del Contest ai quali vanno n.2 biglietti a testa sono: Agnese Bacci, Maria Sole Barbieri, Mara Rigamonti.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X