Home Cinema Cineflash: I migliori film in uscita a maggio 2014

Cineflash: I migliori film in uscita a maggio 2014

Maggio ricco di novità, che vanno dall’animazione alla commedia con una piccola sosta horror,  passando dal genere documentaristico al drammatico. Per chi ha voglia di qualcosa di fresco e per chi adora le storie strappalacrime, come sempre ce ne è per tutti i gusti… a cominciare dall’ultimo film del grande attore James Gandolfini… Buona Visione!

Dal 1 maggio 2014:

Non dico altro

Regia di Nicole Holofcener. Con Julia Louis-Dreyfus, James Gandolfini, Catherine Keener, Toni Collette, Ben Falcone. Eva, una massaggiatrice divorziata con una figlia che sta per andare al college, una sera conosce Albert, suo coetaneo gentile e corpulento, anche lui single e poi Marianne una poetessa con cui va subito d’accordo e che diviene una sua cliente fissa. Di lì a poco l’amicizia con Albert si trasformerà in qualcosa di più profondo, così come il rapporto con Marianne. Quest’ultima, infatti, finirà per sfogarsi con Eva di tutti i difetti dell’ex marito, che ancora la infastidiscono. Peccato che si tratti proprio di Albert. Eva dovrà così decidere se credere ai racconti dell’amica o proseguire una relazione che sembrava perfetta.

Dall’ 8 maggio 2014:

Principessa Mononoke

Un classico del Maestro Hayao Miyazaki del 1997, di nuovo in sala per gli appassionati del genere. Ashitaka, giovane guerriero della dinastia Emishi, è costretto ad uccidere un cinghiale-demone, diventato pazzo a causa di una ferita di arma da fuoco. Ferito dall’animale, il giovane deve lasciare il suo villaggio per evitare ai compaesani la maledizione del Demone e a causa dell’avvelenamento ricevuto, è destinato ad una morte certa. Durante il suo viaggio si imbatte nella giovane San, allevata dai lupi e chiamata Principessa Mononoke.

Fino a prova contraria – Devil’s Knot

Regia di Atom Egoyan. Con Reese Witherspoon, Colin Firth, James Hamrick, Seth Meriwether, Dane DeHaan. A West Memphis, un gruppo di bambini scompare sulla strada del ritorno da scuola a casa. Dalle ricerche effettuate la polizia scopre la terribile realtà: i bambini sono stati seviziati e uccisi. Nella cittadina si scatena la caccia al colpevole, individuato dalle forze dell’ordine in tre ragazzi amanti del metal e di rituali vicini alla stregoneria. Un investigatore privato indaga sul caso e, resosi conto dell’inconsistenza delle prove a carico dei ragazzi, decide di aiutare i loro avvocati a salvarli dalla pena di morte.

The English Teacher

Regia di Craig Zisk. Con Julianne Moore, Michael Angarano, Greg Kinnear, Lily Collins, Nathan Lane. La vita di una quarantenne insegnante d’inglese delle superiori, Linda Sinclair, prende una piega inaspettata quando uno dei suoi ex allievi torna in città dopo aver fallito come drammaturgo. L’incontro con il ragazzo le darà la forza di spronarlo a non abbandonare il suo sogno e il suo talento. Così, l’insegnante convince l’ex allievo a mettere in scena un’opera nella sua scuola, appoggiandolo completamente e affrontando le sue paure.

The english teacher

Alabama Monroe – Una storia d’amore

Regia di Felix Van Groeningen. Con Veerle Baetens, Johan Heldenbergh, Nell Cattrysse, Geert Van Rampelberg, Nils De Caster. Elise è una tatuatrice che usa il corpo come un diario della sua vita, in cui incide via via i nomi degli uomini che hanno fatto parte della sua vita. Didier è un cantante di musica bluegrass che suona il banjo in un gruppetto belga con il mito dell’America rurale. Tra loro è colpo di fulmine immediato. Ad unirli imaggiormente, oltre all’attrazione profonda, è l’amore per la musica. Elise e Didier, che si credevano destinati alla precarietà dei sentimenti, decidono di impegnarsi, mettendo al mondo la figlia Maybelle. Ma scopriranno presto cosa significa impegnarsi sul serio.

Marina

Sud Italia, 1948. Rocco ha dieci anni quando il padre, Salvatore, decide di emigrare in Belgio per lavorare in una miniera di carbone. Le difficoltà del nuovo ambiente e della nuova lingua mettono in grande difficoltà Rocco. Contro il volere del padre, seguirà il cuore diventando un musicista. Il film è ispirato alla vita del famoso Rocco Granata, noto per aver composto la canzone “Marina”. Regia di Stijn Coninx e interpretato da Matteo Simoni, Cristiaan Campagna, Luigi Lo Cascio, Donatella Finocchiaro, Evelien Bosmans.

Ritual – Una storia psicomagica

Regia di Giulia Brazzale, Luca Immesi. Con Desirèe Giorgetti, Ivan Franek, Anna Bonasso, Alejandro Jodorowsky, Cosimo Cinieri. La giovane e fragile Lia si trova coinvolta in un rapporto molto passionale con Viktor, un sadico e narcisista uomo d’affari. Il loro equilibrio malato viene rotto quando Lia rimane incinta; l’uomo le impone di abortire e Lia va in pezzi. Gravemente depressa, dopo un tentato suicidio, nell’ultimo disperato tentativo di guarire, Lia lascia Viktor e va a far visita alla zia Agata nella sua misteriosa villa di campagna del 1700, in uno sperduto paesino veneto, Mason, ricco di tradizioni popolari, credenze magiche, leggende e riti. La zia Agata è la guaritrice del villaggio da sempre appassionata di psicomagia e medicina alternativa.

Diario di un maniaco perbene

Diretto da Michele Picchi, con Giorgio Pasotti, Valeria Ghignone, Valentina Beotti, Angela Antonini e Tatiana Lepore. Lupo, comico e disperato artista quarantenne si definisce un “maniaco perbene”, mentre spia la sua vita attraverso uno “spioncino”. Avrà a che fare con vari tipi di donne, con le quale tenterà originali e svariati approcci.

Dal 15 maggio 2014:

Godzilla

Regia di Gareth Edwards. Con Ken Watanabe, Aaron Taylor-Johnson, Elizabeth Olsen, Bryan Cranston, Juliette Binoche. In questo reboot in 3D del famosissimo mostro, la celebre creatura dovrà combattere contro diversi altri mostri. In onore delle sue fattezze tradizionali, il nostro Godzilla tornerà ad avere l’aspetto di un dinosauro, anzichè quello di un’iguana gigante (si veda il film di Roland Emmerich del 1998).

Grace di Monaco

Oliver Dahan dirige la star hollywoodiana Nicole Kidman, nel delicato e importante ruolo della bellissima Grace Kelly. Il film è ambientato nel 1962, e racconta i sei mesi in cui il Principato di Monaco entrò in contrasto con la Francia e Grace Kelly lavorò dietro le quinte per salvare Monaco da un colpo di stato. Vedremo il percorso della diva da attrice a principessa di Monaco e infine vittima del destino. Con Nicole Kidman, Paz Vega, Tim Roth, Frank Langella, Robert Lindsay.

Padre Vostro

Regia di Vinko Bresan, con Kresimir Mikic, Niksa Butijer e Marija Skaricic. Il giovane Padre Fabijan approda in un’isoletta della Dalmazia dove il tasso di natalità è crollato sempre più nel corso degli anni. Desideroso incoraggiare il “decorso della volontà divina”, Padre Fabijan ha un’idea geniale e “diabolica”: bucare i preservativi senza però far risultare un improvviso e strano boom delle nascite. Naturalmente con il necessario supporto e complicità di alcuni isolani. Ma presto Padre Fabijan scoprirà che sostituirsi a Dio non sarà affatto una buona idea.

 St@lker

Regia di Luca Tornatore. Con Ignazio Oliva, Anna Foglietta, Francesco Salvi, Anna Ferzetti, Alessio Vassallo. Alan, ex di Giulia, ex lavoratore, ex uomo borghese. Ines, in attesa passiva di una svolta nella vita. Due vite che si incrociano nella solitudine sociale ed individuale. Lui con la voglia di riscatto, lei con l’illusione di trovare qualcosa che nella vita “non virtuale” non vede. Una società che impone schemi e rituali quotidiani.

Mademoiselle C

Con Carine Roitfeld, Anna Wintour, Marion Cotillard, James Franco, Kirsten Dunst. Regia di Fabien Constant.  Insieme ad Anna Wintour (a cui è ispirato il film Il diavolo veste Prada), Carine Roitfeld è l’editor di moda più famoso del mondo. Dopo dieci anni di successi e scandali di ogni genere, decide di lasciare la guida di Vogue Paris verso ciò che definisce “la libertà”. La sua più grande sfida: creare un nuovo magazine: CR. Immensamente chic, glamour e innovativo.

Dal 20 maggio 2014:

Salinger – Il mistero del giovane Holden

Il film, diretto da Shane Salerno, scava nel profondo della figura dello scrittore JD Salinger, che ha sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando tutti coloro che sono venuti dopo di lui. Il film raccoglie tra l’altro le testimonianze di Edward Norton, Martin Sheen, John Cusack, Philip Seymour Hoffman e Tom Wolfe e svelerà al pubblico la relazione appassionata e tormentata di un autore col suo personaggio. Un viaggio alla scoperta del libro culto per generazioni di giovani che da sempre si sono identificati in Holden.   

Dal 21 maggio 2014:

Il giardino delle parole

Regia di Makoto Shinkai. Con Kana Hanazawa, Miyu Irino. Takao è un giovane studente che si sta preparando per diventare un artigiano fabbricante di scarpe. Un giorno, incontra Yukino, una donna giovane ma più grande di lui. I due si incontreranno più volte, senza mai prestabilire l’appuntamento successivo, ma sempre e solo nei giorni di pioggia. Ad ogni incontro i due si aprono sempre più l’uno all’altra, ma la fine della stagione delle piogge si avvicina.

Maps To the Stars

David Cronenberg analizza in maniera satirica il mondo di Hollywood e il suo modo di comunicare tramite il cinema, tramite una storia di fantasmi. Regia di David Cronenberg. Con Robert Pattinson, Julianne Moore, Mia Wasikowska, John Cusack, Carrie Fisher.

Dal 22 maggio 2014:

X-Men – Giorni di un futuro passato

Regia di Bryan Singer. Con Jennifer Lawrence, Michael Fassbender, James McAvoy, Patrick Stewart, Ian McKellen. Questa volta, i famosissimi supereroi mutanti dovranno combattere per la sopravvivenza della specie attraverso due periodi storici. Gli amati personaggi della trilogia originale X-Men uniranno le forze con i loro stessi più giovani di X-Men: First Class, in un’epica battaglia per cambiare il passato e salvare il futuro.

Le meraviglie

Un nuovo film per Alice Rohrwacher. L’estate di quattro sorelle, in cui le regole che tengono insieme la famiglia si allentano con l’arrivo nella loro casa di Martin, un ragazzo tedesco in rieducazione e con il concorso televisivo a premi, “Il paese delle Meraviglie”, condotto dalla fata bianca Milly Catena. Con Maria Alexandra Lungu, Sam Louwyck, Alba Rohrwacher, Sabine Timoteo, Agnese Graziani.

Dal 26 maggio 2014:

Chinatown

Un film di Roman Polanski, anno 1974. Con Jack Nicholson, Faye Dunaway, John Huston, Perry Lopez, John Hillerman. A Chinatown, il quartiere cinese di San Francisco, un detective ex poliziotto minaccia involontariamente gli interessi di personalità influenti che cercano di toglierlo di mezzo.

Dal 29 maggio 2014:

Edge of Tomorrow – Senza domani

Regia di Doug Liman. Con Tom Cruise, Emily Blunt, Bill Paxton, Charlotte Riley e Lee Asquith-Coe. Tratto dal romanzo omonimo scritto da Hiroshi Sakurazaka e illustrato da Yoshitoshi Abe. La storia racconta di Keiji Kiriya, una giovane recluta che combatte un’invasione aliena durante la quale muore ogni giorno sul campo di battaglia e ritorna in vita quello successivo. Dopo aver vissuto per cinque mesi questo ciclo, si accorge di qualcosa di diverso rispetto alle precedenti versioni, una donna soldato che potrebbe essere la chiave per la sua fuga.

Pane e Burlesque

Regia di Manuela Tempesta, con Edoardo Leo, Laura Chiatti, Michela Andreozzi, Sabrina Impacciatore e Fabrizio Buompastore. Un paese del Sud Italia naviga in cattive acque da quando la fabbrica di ceramiche Buontempi ha chiuso. Un giorno però, una vecchia Citroen Pallas si ferma nel centro della piazza. Dalla vettura scendono quattro artiste di Burlesque capeggiate da Giuliana, in arte Queen Rose, tornata nel suo paese d’origine dopo vent’anni di assenza per vendere delle proprietà di famiglia. Sarà proprio Queen Rose e il suo gruppo di ragazze la svolta che cambierà il destino di questo paesino?

Song of Silence

Jing è un’adolescente sordomuta, che abita in un villaggio di pescatori con il nonno e lo zio materno perché non vuole vivere con la madre ed il suo amante, con il quale non va d’accordo. Trascura gli studi e cerca costantemente rifugio nella barca del giovane zio, l’unica persona con la quale si sente a proprio agio e dalla quale si sente amata. Il rapporto tra i due giovani finisce per oltrepassare i limiti della moralità comunemente accettata e Jing è costretta ad andare a vivere in città con il padre Zhang Haoyang, un funzionario del locale ufficio di polizia.  Zhang non ama la figlia ed è ossessionato dal desiderio di avere un figlio maschio. Quando la sua amante Mei – giovane musicista indipendente e ribelle – rimane incinta, Zhang la porta a vivere con sé e con la figlia. Il rapporto tra le due sarà molto complicato. Regia di Chen Zhuo. Con Li Qiang, Yin Yaning.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X