Home Teatro L’aria del continente o l’angelo azzurro in sugo siculo

L’aria del continente o l’angelo azzurro in sugo siculo

[rating=3] La compagnia dell’attore siciliano Enrico Guarneri porta sul palcoscenico del teatro Sala Umberto di Roma un pezzo già inscenato con successo al Manzoni qualche anno fa: “L’aria del continente”, commedia all’italiana con protagonista Nicola detto “Cola” Duscio, benestante possidente del catanese che ritrovandosi a Roma causa appendicite, si invaghisce della scarsa ma piacente subrettina “Milla Milord” e se la riporta in paese scatenando equivoci, gelosie e tradimenti.

L’opera tratta dalla pièce omonima di Nino Martoglio, è una delle prime espressioni nostrane in pellicola, già film nel ’35 con la regia di Gennaro Righelli, ma è stata soprattutto ripresa in teatro; Guarneri la fa sua offrendo al pubblico un piacevole divertissement linguistico in salsa siculo-romana dai non pochi e apprezzatissimi spunti comici. Eccolo lì dunque il nostro povero “Colino” ingentilito dall’aria continentale dove, per sua stessa ammissione di miracolato da complessi artifici medici, si ritorna “civilizzati o morti”, alle prese con l’ingombrante famiglia d’origine, restia ad accettare formalmente la sciantosa del Trianon ma pronta ad usurparne le grazie sottobanco. Cognato e nipote del povero Duscio fanno così a gara assieme agli altri uomini del circolo per conquistare i sorrisi della bella Milla, approfittando maldestramente di questo rinnovato spirito da Continente del buon Duscio che dovrebbe evidentemente soffocarne l’atavico senso di possesso siciliano.

L’aria del continente_ph.Gabriele Gelsi

Ma la favola, o l’inganno stanno per essere sciolti, forse la starlett di via Frattina non è ciò che dice di essere, cosa varrà dunque più del sentimento, sì un po’ goffo e imperfetto ma pur sempre vero fra la non più giovanissima ballerina e quel suo “vecchiu stranchillatu e puddicinedda cc’u giummu!”? La voglia di libertà o il senso di appartenenza? Un bel ritratto corale, ottime anche le scene in perfetto stile anni ’30, un bravò speciale  alle musiche di Aldo Giordano e la performance chiatarra e voce di Rosario Marco Amato. Si ride e si riflette un po’, con quell’amaro in bocca degli amori impossibili tanto fatali quanto effimeri.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X