Home Cinema Cine-flash Cineflash: i migliori film in uscita a novembre 2015

Cineflash: i migliori film in uscita a novembre 2015

Questo mese porta in sala molti classici ed altrettante nuove uscite. Tra le novità segnaliamo in particolare “Corpi”, “Alaska”, “Dio esiste e vive a Bruxelles” e “La felicità è un sistema complesso”. Imperdibili i classici “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, “Amici miei” e “Ricomincio da tre”.

Buona Visione!

Dal 2 novembre 2015:

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Regia di Pier Paolo Pasolini. Con Caterina Boratto, Paolo Bonacelli, Giorgio Cataldi, Umberto P. Quintavalle, Elsa De Giorgi. Genere Drammatico, produzione Italia, Francia, 1975. L’ultimo film di Pier Paolo Pasolini, che si rifà al celebre romanzo di de Sade trasportandolo al tempo della Repubblica di Salò.

Il secondo tragico Fantozzi

Regia di Luciano Salce. Con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Nietta Zocchi, Piero Palermini. Genere Comico, produzione Italia, 1976. Tornano sullo schermo le disavventure del catastrofico ragionier Fantozzi. Tra grottesco e surreale, una commedia cruda e ricca di comicità all’italiana.

Abacuc

Regia di Luca Ferri. Con Dario Bacis. Genere Commedia drammatica, produzione Italia, 2014. Abacuc pesa quasi 200 chili. Ossessivo e ripetitivo, le sue giornate sono scandite da passeggiate al cimitero in cui esso gli appare unico luogo di conforto. Le scarne vicende quotidiane che lo vedono protagonista si ripetono come in un loop infinito.

Dal 3 novembre 2015:

Firenze e gli Uffizi 3D/4K

Regia di Luca Viotto. Con Simon Merrells, Antonio Natali, Simone D’Andrea.

Genere: Documentario, Arte, produzione Italia, 2015. Firenze e gli Uffizi 3D/4K è un viaggio nel Rinascimento Fiorentino attraverso le sue bellezze più rappresentative. A parlare sono le opere stesse, oltre 10 location museali e 150 opere di cui il fulcro centrale è naturalmente rappresentato dalla Galleria degli Uffizi, la cui bellezza e grandiosità è esaltata dalla visione in tre dimensioni. Gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di vista inediti, riprese sorprendenti e spettacolari immagini aeree della città. Per tutti gli appassionati d’arte.

Dal 5 novembre 2015:

Spectre – 007

Regia di Sam Mendes. Con Daniel Craig, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Ben Whishaw, Naomie Harris. Genere: Spionaggio, produzione USA, 2015. La morte sfila per le strade di Città del Messico e dietro la maschera di un teschio. In missione per conto della defunta M che gli ha lasciato un video e un incarico spinoso da risolvere, James Bond sventa un attentato e uccide Marco Sciarra, terrorista legato a SPECTRE, una misteriosa organizzazione criminale e tentacolare. Questo non va giù al nuovo M, Gareth Mallory e a Max Denbigh, membro del governo britannico, che intende controllare ogni agenzia esistente al mondo attraverso le “sue spie”. Congedato a tempo indeterminato, Bond prosegue la sua indagine contro il parere di Mallory e con l’aiuto dei fedeli Q e Moneypenny.

Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts

Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts

Regia di Steve Martino. Con Francesca Capaldi, Noah Schnapp, Bill Melendez, Mariel Sheets, Venus Schultheis. Genere: Animazione, produzione USA, 2015. Charlie Brown, Snoopy, Lucy, Linus e i loro amici debuttano sul grande schermo, addirittura in 3D. Snoopy, il beagle più amato nel mondo – nonché asso dell’aviazione – si imbarca nella sua più grande impresa involandosi all’inseguimento del suo arcinemico, il Barone Rosso, mentre il piccolo e sfortunato Charlie Brown intraprende la sua personale epica impresa.

Freeheld: Amore, giustizia, uguaglianza

Regia di Peter Sollett. Con Julianne Moore, Ellen Page, Michael Shannon, Steve Carell, Zach Galifianakis. Genere: Commedia drammatica, produzione USA, 2015. Laurel Hester è un detective di polizia nello stato del New Jersey, che sogna di diventare tenente. Laurel è omosessuale ed è molto riservata sulla sua vita sentimentale. Quando incontrerà Stacie, un meccanico talentuoso, Laurel decide di rivelare al mondo il suo orientamento sessuale. Laurel e Stacie comprano una casa, adottano un cane, coltivano il giardino e si certificano “coppia di fatto”. Ma il loro amore è interrotto dalla malattia di Laurel, a cui viene diagnosticato un cancro ai polmoni.

Alaska

Regia di Claudio Cupellini. Con Elio Germano, Astrid Berges-Frisbey, Valerio Binasco, Elena Radonicich, Antoine Oppenheim. Genere: Drammatico, produzione Italia, Francia, 2015. Fausto lavora in un hotel e sogna di diventare maître, Nadine si presta controvoglia ad un provino per modelle. I due si incontrano su un tetto di Parigi e vivono subito dopo, la prima di molte disavventure che li porteranno tra la galera e l’ospedale, tra la ricchezza e l’estrema indigenza, tra Francia e Italia perseguendo la strada del crimine come fosse niente e rovinando vite altrui. Tutto per inseguirsi come non avessero altri al mondo.

Rock the Kasbah

Regia di Barry Levinson. Con Bill Murray, Bruce Willis, Kate Hudson, Zooey Deschanel, Leem      Lubany. Genere Commedia, produzione USA, 2015. Un manager di musica rock sull’orlo del fallimento, accompagna l’ultimo artista in Afghanistan per esibirsi davanti alle truppe americane. Si ritrova però solo e abbandonato a Kabul, senza soldi e senza documenti, quando incontra una donna dalla voce straordinaria e decide di farla partecipare alla versione televisiva afghana di American Idol, il famoso show Afghan Star.

Malala

Regia di Davis Guggenheim. Con Malala Yousafzai, Mobin Khan. Genere Documentario, produzione USA, 2015. Ritratto di Malala Yousafzai, rimasta ferita dagli uomini armati dei talebani quando questi hanno aperto il fuoco su di lei e sulle sue amiche che erano a bordo di uno scuolabus nella Swat Valley in Pakistan. L’allora quindicenne Malala aveva parlato a nome dell’istruzione delle ragazze nella sua regione. Venne colpita alla testa scatenando l’indignazione dei media internazionali. Sensibile alla causa dell’educazione in Pakistan, Yousafzai è diventata la leader per i diritti dei bambini in tutto il mondo vincendo nel dicembre 2014 il Premio Nobel per la pace.

Corpi

Regia di Malgoska Szumowska. Con Janusz Gajos, Maja Ostaszewska, Justyna Suwala, Ewa Dalkowska, Adam Woronowicz. Genere: Commedia nera, produzione Polonia, 2015. Dopo la morte della moglie, un procuratore e sua figlia Olga, malata di anoressia, dovranno far fronte al loro dolore. Ma la terapeuta della ragazza annuncia di essere stata contattata dagli inferi e di avere un messaggio per lei e per suo padre. Vincitore dell’Orso d’Oro all’ultimo Festival di Berlino.

Il prezzo della gloria

Regia di Xavier Beauvois. Con Peter Coyote,  Nadine Labaki, Chiara Mastroianni, Benoît Poelvoorde, Roschdy Zem. Genere: Drammatico, produzione Francia, Belgio, Svizzera, 2014. Fine anni ’70. Nella cittadina di Vevey, sulle sponde del lago di Ginevra vediamo Eddy, un belga di quarant’anni, uscito di prigione e ospitato dal suo amico Osman. I due hanno fatto un patto: Osman lascia che Eddy viva nel suo capanno e, in cambio, Eddy si prende cura della figlia di sette anni di Osman, Samira. Un giorno, però, succede una cosa: in televisione viene annunciata la morte di Charlie Chaplin, il quale lascia agli eredi un’enorme ricchezza. Eddy si ritrova a sognare a occhi aperti e a meditare una strana idea: se rubasse il corpo del defunto attore per chiedere un riscatto alla famiglia?

Dal 9 novembre 2015:

Steve McQueen – Una vita spericolata

Regia di Gabriel Clarke, John McKenna. Con Steve McQueen, Chad McQueen, John Sturges, Neile Adams, Lee H. Katzin. Genere: Documentario, produzione USA, 2015. Ciò che più desiderava Steve McQueen era girare un film epocale, il più realistico mai girato, sulle corse automobilistiche. Ma l’attore de I magnifici sette e La grande fuga non immaginava che La 24 ore di Le Mans gli sarebbe costato così tanto, in termini artistici, economici, umani. Chad McQueen costruisce sul filo della memoria paterna un film nel film, sul circuito dove l’icona della vita spericolata sfrecciò, confondendo la finzione con la realtà dell’autodromo.

Dal 12 novembre 2015:

Pan – Viaggio sull’Isola che non c’è

Regia di Joe Wright. Con Cara Delevingne, Amanda Seyfried, Hugh Jackman, Rooney Mara, Garrett Hedlund. Genere: Avventura, produzione USA, 2015. Nei pressi dei giardini di Kensington, una donna abbandona il suo neonato sulla soglia di un orfanotrofio. Al collo gli mette una catenina che ha per ciondolo un flauto di Pan e nella cestina una lettera in cui promette che si rivedranno “in questo mondo e in un altro”. Per dodici anni, il piccolo Peter sarà rinchiuso nell’orfanotrofio, vivendolo come una vera e propria prigione, finché una notte, nel bel mezzo dei bombardamenti aerei, viene rapito dai Pirati di Barbanera e costretto ad un’altra prigionia nelle sue miniere di polvere di fata, sull’Isola Che Non C’è. Grazie al suo compagno di sventura James Uncino e poi alla guerriera ribelle Giglio Tigrato, Peter troverà il coraggio di combattere Barbanera e di accettare il suo leggendario destino.

Regression

Regia di Alejandro Amenábar. Con Emma Watson, Ethan Hawke, David Thewlis, Devon Bostick, Dale Dickey. Genere: Thriller, produzione Spagna, USA, 2015. 1980. In una piccola cittadina del Minnesota, un uomo viene arrestato per aver abusato sessualmente di sua figlia. L’uomo ammette la propria colpevolezza nonostante non abbia alcuna memoria dell’evento. Con l’aiuto di uno psicologo, rivive i ricordi e coinvolge un poliziotto come suo partner nel crimine. Il figlio dell’uomo e gli altri cittadini improvvisamente sono in grado di rivivere i ricordi rimossi di orribili abusi. Allo stesso tempo, le notizie locali accusano un culto satanico che da anni starebbe eseguendo riti con orge, assalti, uccisioni di animali e bambini. Gli agenti vengono allarmati quando racconti analoghi arrivano da tutto il paese e finiscono per credere di aver scoperto una cospirazione nazionale e, forse, soprannaturale. Ai confini tra realtà ed esoterismo.

Premonitions

Regia di Afonso Poyart. Con Anthony Hopkins, Jeffrey Dean Morgan, Abbie Cornish, Colin Farrell, Matt Gerald. Genere: Thriller, produzione USA, 2015. L’Agente Speciale dell’FBI Joe Merriwether si ritrova a dover risolvere una serie di omicidi molto particolari e decide di chiedere aiuto ad un suo ex collega in pensione, medico psicanalista e sensitivo, il dottor John Clancy. Clancy, che ha smesso di praticare e si è isolato dal mondo dopo la morte di sua figlia e la successiva fine del suo matrimonio, non vuole avere niente a che fare con il caso, né usare le sue capacità. Ma, quando ha delle visioni molto violente della giovane collega di Joe, l’agente speciale dell’FBI Katherine Cowles, cambia idea, pensando che queste possano essere anche una sorta di messaggio personale.

Il segreto dei suoi occhi

Regia di Billy Ray. Con Julia Roberts, Nicole Kidman, Michael Kelly, Chiwetel Ejiofor, Dean Norris. Genere Thriller, produzione USA, 2015. Remake dell’omonimo film dell’argentino Juan Jose Campanella che trasforma la pellicola in una storia di vendetta. Un ex assistente del procuratore distrettuale, Ray Kasten, torna a Los Angeles con una task force congiunta con l’FBI, ancora ossessionato dall’omicidio irrisolto che continua a tormentarlo.

By the Sea

Regia di Angelina Jolie. Con Brad Pitt, Angelina Jolie,Mélanie Laurent, Melvil Poupaud, Niels Arestrup. Genere: Drammatico, produzione USA, 2015. Francia, metà degli anni settanta. L’ex ballerina Vanessa e suo marito Roland, scrittore americano, viaggiando insieme per il paese, arrivano in una tranquilla città di mare e cominciano ad avvicinarsi ad alcuni dei suoi abitanti più vivaci.

Rams – Storia di due fratelli e otto pecore

Regia di Grímur Hákonarson. Con SigurðurSigurjónsson,Theódór Júlíusson, Charlotte Bøving, Jon Benonysson, Gunnar Jonsson. Genere: Drammatico, produzione Islanda, 2015. In una valle islandese isolata, Gummi e Kiddiley vivono fianco a fianco, badando al gregge di famiglia, considerato uno dei migliori del paese. I due fratelli vengono spesso premiati per le loro preziose pecore appartenenti a un ceppo antichissimo. Benché dividano la terra e conducano la stessa vita, Gummi e Kiddi non si parlano da quarant’anni. Quando una malattia letale colpisce il gregge di Kiddi, minacciando l’intera vallata, le autorità decidono di abbattere tutti gli animali della zona per contenere l’epidemia. E’ una condanna a morte per gli allevatori, per cui le pecore costituiscono la principale fonte di reddito, e molti abbandonano la loro terra. Ma Gummi e Kiddi non si arrendono tanto facilmente. I due fratelli dovranno unire le forze per salvare la loro speciale razza ovina, e se stessi, dall’estinzione.

Dal 16 novembre 2015:

Amici miei

Regia di Mario Monicelli. Con Ugo Tognazzi, Philippe Noiret,Gastone Moschin, Duilio Del Prete, Adolfo Celi. Genere Commedia, produzione Italia, 1975. Quattro amici sui cinquanta, ogni tanto lasciano le rispettive occupazioni e si radunano per le “zingarate” (vagabondaggi, scherzi feroci, ragazzate). Finché uno di loro muore (anche se la moglie crede fino all’ultimo che si tratti di una beffa dell’incorreggibile personaggio). 

Dal 19 novembre 2015:

Hunger Games: Il canto della rivolta – Parte II

Regia di Francis Lawrence. Con Jennifer Lawrence,  Josh Hutcherson,  Julianne Moore, Wes Chatham, Elden Henson. Genere: Avventura, produzione USA, 2015. Con tutta Panem scesa in guerra, Katniss decide di affrontare il presidente Snow in una definitiva resa dei conti. In compagnia di un gruppo di amici fidati – tra cui Gale, Finnick e Peeta – Katniss parte per una missione con l’unità del Distretto 13 con l’obiettivo di mettere in scena un tentato omicidio del presidente Snow, sempre più ossessionato a distruggere la ragazza.

In fondo al bosco

Regia di Stefano Lodovichi. Con Camilla Filippi, Filippo Nigro, Giovanni Vettorazzo, Teo Achille Caprio, Stefano Pietro Detassis. Genere: Noir, produzione Italia, 2015. Tommaso Conci, un bambino di 4 anni, scompare durante una festa in cui persone mascherate da diavoli, i Krampus, terrorizzano il paese con fruste e catene in una notte invernale. Cinque anni dopo viene ritrovato un bambino senza nome e documenti. Il DNA coincide: è Tommaso. Manuel, il padre, può finalmente abbracciare il suo bambino. La madre Linda, ha un terribile sospetto: quel bambino è davvero suo figlio?

Miss Julie

Regia di Liv Ullmann. Con Jessica Chastain, Colin Farrell, Samantha Morton, Nora McMenamy. Genere: Drammatico, produzione Norvegia, Gran Bretagna, 2014. Una residenza di campagna in Irlanda intorno al 1880. Nel corso di una notte di mezza estate, in un clima di baldoria selvaggia e vincoli sociali allentati, la giovane Julie e John, cameriere di suo padre, ballano e bevono, flirtando in un misto di attrazione e disgusto. Di volta in volta la loro intimità li condurrà a piani disperati e alla visione di una vita insieme, con un finale da tragedia greca.

Né Giulietta né Romeo

Regia di Veronica Pivetti. Con Corrado Invernizzi, Veronica Pivetti, Sara Sartini, Pia Engleberth, Riccardo Alemanni. Genere: Commedia, produzione Italia, 2015. Il primo film diretto dalla Pivetti. Rocco è un ragazzo di sedici anni con genitori separati. Ha un ottimo rapporto con la mamma e l’eccentrica nonna, ma pessimo col padre, egocentrico e distante. Sempre vicini a lui, i suoi migliori amici: Maria, una simpatica e vivace, e Mauri, impacciato e ingenuo. Tutto cambia quando, a scuola, Rocco si innamora di un altro ragazzo e decide di rivelare la propria omosessualità ai genitori. Deluso dalla loro reazione, scappa di casa per andare a vedere il concerto del suo cantante preferito, giovane icona gay. Così, madre e nonna lo inseguono in un viaggio esilarante, che porterà tutti a conoscersi meglio.

 Dal 20 novembre 2015:

Iqbal – Bambini senza paura

Regia di Michel Fuzellier, Babak Payami. Genere: Animazione, produzione Italia, Francia, 2015. Iqbal, un ragazzino sveglio e vivace di dieci anni, vive con il fratello Aziz e la madre Ashanta a Kardù, un piccolo villaggio molto povero. L’epopea di Iqbal comincia il giorno in cui decide di andare al mercato di Mapur per vendere alcuni giocattoli e pietre colorate e recuperare così i soldi necessari per pagare le medicine necessarie a curare il fratello malato. A Mapur, Iqbal incontra Hakeem, che si offre di comprargli le medicine per Aziz: in cambio, però, dovrà lavorare nella fabbrica di tappeti del suo amico Guzman.

Dal 23 novembre 2015:

Ricomincio da tre

Regia di Massimo Troisi. Con Massimo Troisi, Fiorenza Marchegiani, Lello Arena, Marco Messeri, Cloris Brosca. Genere: Commedia, produzione Italia, 1981. Gaetano, un timido giovanotto della provincia di Napoli, stufo della vita familiare, decide di partire per il nord.

Dal 25 novembre 2015:

Il viaggio di Arlo

Regia di Peter Sohn. Con Raymond Ochoa, Jack Bright,Frances McDormand, Jeffrey Wright, Marcus Scribner. Genere: Animazione, produzione USA, 2015. Il viaggio di Arlo pone la vecchia domanda: che cosa sarebbe accaduto se l’asteroide che ha causato l’estinzione dei dinosauri avesse mancato completamente il pianeta e i dinosauri non si fossero mai estinti? Il film è la divertente ed emozionante storia originale di Arlo, un vivace Apatosaurus adolescente, che dopo un evento traumatico che innervosisce la sua tranquilla comunità, decide di partire in missione per riportare la pace. Durante il viaggio incontrerà un piccolo umano di nome Spot.

Dal 26 novembre 2015:

Fantasticherie di un passeggiatore solitario

Regia di Paolo Gaudio. Con Alessia Alciati,  Angélique Cavallari, Nicoletta Cefaly, Domiziano Cristopharo. Genere: Animazione, produzione Italia, 2014. Jean Jacques Renou è uno scrittore che vive nel 1876, in un piccolo e squallido seminterrato. Povero e vecchio inizia a scrivere “Fantasticherie di un passeggiatore solitario”, romanzo di formazione che è anche un ricettario fantastico. Theo è un giovane laureando in filosofia dei nostri tempi, da sempre intrappolato tra le vicende opprimenti della propria famiglia e la sua bizzarra passione per i libri incompiuti, non ultimo quello di Renou. Totalmente rapito dal romanzo, Theo giunge all’inattesa conclusione di voler realizzare la “Fantasticheria n° 23”. Infine, la storia di un bambino smarrito in un bosco senza tempo: il protagonista di quel libro che Renou sta scrivendo e che Theo sta leggendo con tanto trasporto.

The Visit

Regia di M. Night Shyamalan. Con Kathryn Hahn, Ed Oxenbould, Olivia DeJonge, Peter McRobbie, Erica Lynne Marszalek. Genere: Horror, produzione USA, 2015. Un fratello e una sorella partono per raggiungere la fattoria dei loro nonni in Pennsylvenya per una settimana. Presto i bambini scopriranno che la coppia di anziani è coinvolta in qualcosa di profondamente inquietante. Riusciranno a tornare a casa?

Victor – La storia segreta del Dott. Frankenstein

Regia di Paul McGuigan. Con James McAvoy, Daniel Radcliffe, Jessica Brown Findlay, Andrew Scott, Mark Gatiss. Genere: Drammatico, produzione USA, 2015. Un film che racconta il retroscena della creazione del mostro di Frankenstein. Ispirato al noto romanzo gotico di Mary Shelley.

Dio esiste e vive a Bruxelles

Regia di Jaco Van Dormael. Con Pili Groyne, Benoît Poelvoorde, Catherine Deneuve, François Damiens, Yolande Moreau. Genere: Commedia, produzione Lussemburgo, Francia, Belgio, 2015. Dio esiste e vive a Bruxelles con una moglie timorosa e una figlia ribelle. Il figlio, più celebre di lui, è fuggito molti anni prima per conoscere gli uomini più da vicino, morire per loro e lasciare testimonianza e testamento ai suoi dodici apostoli. Egoista e bisbetico, Dio governa il mondo da un personal computer facendo letteralmente il bello e il cattivo tempo sugli uomini. Ostacolato da Ea, decisa a seguire le orme del fratello e a fuggire il “suo regno”, la bambina si confronta con JC (Jesus Christ) ed evade dall’oblò della lavatrice. Espulsa dentro una lavanderia self-service infila la via del mondo, recluta sei apostoli e si prepara a combattere l’ira di Dio, a cui ha manomesso il computer e di cui ha denunciato il sadismo, rivelando agli uomini via sms la data del loro decesso.

La felicità è un sistema complesso

Regia di Gianni Zanasi. Con Valerio Mastandrea, Giuseppe Battiston, Hadas Yaron, Paolo Briguglia, Teco Celio. Genere: Commedia, Italia, 2015. Enrico Giusti avvicina per lavoro dei dirigenti totalmente incompetenti e irresponsabili che rischiano ogni volta di mandare in rovina le imprese che gestiscono e li convince ad andarsene, evitando così il fallimento delle aziende e la conseguente perdita di migliaia di posti di lavoro. Enrico non sbaglia mai un colpo. Ma una mattina un’auto cade in un lago e tutto cambia. Filippo e Camilla, due fratelli di 18 e 13 anni, rimangono orfani di un’importante coppia di imprenditori. Enrico viene chiamato col compito di impedire che due adolescenti possano diventare i dirigenti di un gruppo industriale d’importanza nazionale. Dovrebbe essere il caso più facile, il coronamento di una carriera, ma tutto si complica.

Dal 30 novembre al 1 dicembre 2015:

Il Mago – L’incredibile vita di Orson Welles

Regia di Chuck Workman. Con Peter Bogdanovich, Orson Welles. Genere: Documentario, produzione USA, 2014. Alla vigilia del suo centenario,  il film racconta lo straordinario talento di Orson Welles: dalla sua carriera come star di Hollywood, a sorprendente regista e importante filmmaker indipendente.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X