Con una parata di stelle si è da poco conclusa la 15esima edizione Nations Award, che quest’anno è tornata a premiare i grandi volti del cinema e non solo dal 22 al 25 luglio a Taormina. Sono stati insigniti del prestigioso premio in passato Woody Allen, Gerard Depardieu Abel Ferrara, Jean Sorel, Nicola Piovani, Ferzan Ozpetek e molti altri.
Il Nations Award, sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Siciliana, è una kermesse nata per premiare il cinema italiano ed internazionale, ma da sempre è focalizzata su un tema di grande attualità: la salvaguardia e la tutela dell’ambiente. Anche quest’anno infatti si è dato ampio spazio in diverse tavole rotonde alle tematiche ambientali che negli ultimi anni hanno sensibilizzato l’attenzione dell’opinione pubblica: dall’emergenza climatica all’inquinamento e allo smaltimento dei rifiuti, passando per il turismo sostenibile, il clima, l’alimentazione. L’evento è sostenuto anche da Ocean Sea Foundation – un’organizzazione non governativa costituita da esperti scientifici e ambientali che mirano a proteggere il mare e gli oceani – che quest’anno, per la prima volta, ha deciso di sostenere il progetto.

Celebrità internazionali hanno arricchito questa edizione, primo fra tutti il campione carioca Ronaldinho, ancora oggi uno dei calciatori più amati a livello planetario: per la carriera strepitosa, coronata dalla vittoria del mondiale 2002 con la nazionale brasiliana, ma anche per la generosità fuori dal campo.
Per questo il fuori classe latinoamericano ha ricevuto sul prestigioso palco di Taormina il Champion of Charity Award, per il suo impegno nel sociale. Un premio che suggella il legame con la Sicilia, dove Ronaldinho ha deciso di produrre il Nero d’Avola delle cantine Birgi di Marsala (Trapani), entrando a far parte del progetto Wine of the Champions. Un’idea di Fabio Cordella, titolare in Salento dell’omonima cantina vinicola e direttore sportivo di numerose squadre di calcio, come i belgi del Royale Union Saint-Gilloise, gli ugheresi dell’Honvéd, l’Africa Sport d’Abidjan (Costa d’Avorio), Treviso e Lanciano.
Accolta anche con grande entusiasmo Diana Del Bufalo, volto noto del cinema della televisione italiana, da sempre impegnata socialmente, voluta fortemente dal presidente del Nations Award Michel Curatolo quale Ambassador dell’evento.
Sabato 24 luglio è stata ospite alla casa museo dell’apicoltore alle pendici dell’Etna e alla cantina di Randazzo di Donna Fugata, dove è andata alla scoperta dei vigneti, della barricaia con vista sull’Etna.
L’attrice romana per il suo impegno nella campagna a sostegno delle api, ha ricevuto il premio Thinkingreen – LifeGate – da quest’anno partner ufficiale del festival- consegnato durante la serata del 25 luglio al Teatro Antico di Taormina. A suo nome verranno tutelati 100 metri quadrati di foresta amazzonica brasiliana grazie al progetto “Foreste in Piedi” di LifeGate, da oltre vent’anni punto di riferimento in Italia per lo sviluppo sostenibile e media partner dell’evento.
La serata finale del Nations Award è stata condotta il 25 luglio da Daniela Ferolla (volto green di Rai1 con Linea Verde e che è stata protagonista il 24 luglio di un incontro su sana alimentazione e sostenibilità nel centro di Taormina) e ha visto alternarsi sul palco personaggi eccellenti nel proprio campo, che durante le giornate precedenti hanno preso parte a numerosi talk sulla sostenibilità e ad attività artistico-culturali. Nel corso degli incontri è stato lanciato un appello sull’importanza del cinema come veicolo privilegiato per divulgare ad un vasto pubblico le tematiche ambientali.
“Sono felice di tornare con una nuova edizione, del tutto rinnovata in cui, oltre a celebrare attori, cineasti nazionali ed internazionali motivati dalle tematiche sociali inerenti alla sostenibilità ambientale, verrà dato molto spazio anche ai giovani interpreti del cinema italiano e dell’intrattenimento – ha dichiarato Michel Curatolo presidente del Nations Award – E’ importante valorizzare i giovani talenti, e premiarli per la loro intuizione, impegno e grandissima capacità imprenditoriale “.
A Vittorio Storaro, direttore della fotografia e tre volte premio Oscar per Apocalypse Now, Reds e L’ultimo imperatore, è stato consegnato il Nations Award alla carriera per la sua sensibilità artistica ed espressiva, e la sua straordinaria carriera riconosciuta in tutto il mondo.
Fra i premiati dell’edizione 2021 anche alcuni tra i volti più popolari della serialità televisiva degli ultimi anni, come Maggie Civantos (Macarena Ferreiro in Vis a Vis e Ángeles Vidal ne Le Ragazze del Centralino) e Mario De La Rosa star internazionale dopo il successo della serie La Casa di Carta. Anche a Carolina Crescentini, una delle attrici italiane più amate, è stato consegnato il Nations Award per aver saputo unire nel suo percorso artistico grande professionalità e dedizione alla recitazione. Altro nome internazionale, giunto a Taormina direttamente dagli Stati Uniti: Peter Chelsom, regista, attore e sceneggiatore britannico, (Serendipity, Shall We Dance?, Hannah Montana), premiato per il grandissimo successo del suo ultimo film Security, tra i 10 film più visti in streaming worldwide.
Tra i personaggi che si sono contraddistinti nell’ultimo anno, anche Norma Cerletti, nota come Norma’s Teaching un talento e caso mediatico sui social, la più grande teacher d’inglese online che durante il lockdown è diventata nota, spopolando su instagram con le sue lezioni di lingua. A lei il Nations Award per aver saputo dimostrare una spiccata capacità imprenditoriale, creatività e impegno. E ancora Andrea Arcangeli, attore che, nonostante la giovane età, ha già un notevole background che lo ha portato a lavorare con grandi registi e illustri colleghi. Reduce dal successo de Il Divin Codino, è stato premiato con il Nations Award per la sua straordinaria interpretazione di Roberto Baggio, un fuoriclasse dello sport, ma anche un’icona di stile per tutte le generazioni.
All’attore e regista Giorgio Pasotti noto per essere uno dei protagonisti di L’ultimo bacio e Baciami ancora è stato consegnato il Premio Nations Award Bottega per il suo talento poliedrico e la sua versatilità.
Anche questa edizione del Nations Award ricorderà Sebastiano Tusa, archeologo e Assessore Regionale vittima della strage aerea della Ethiopian Airlines, per il quale il Premio delle Nazioni ha anche istituito uno speciale premio intitolato alla sua memoria che quest’anno sarà riconosciuto a Donatella Bianchi presidente di WWF Italia.
L’appuntamento che ha dato il via al Nations Award 2021 è stata la mostra scultorea di Domenico Pellegrino artista siciliano, nato a Mazzarino classe 74, che ha fatto delle tradizioni della sua terra il leit motiv del lavoro artistico .
Il premio conta sul supporto istituzionale della senatrice Urania Papatheu componente della commissione Ambiente al Senato della Repubblica.
La 15esima edizione del Nations Award è stata organizzata dalla Event Tao presieduta Michel Curatolo, sotto l’alto patrocinio della presidenza del Parlamento Europeo, della Regione Siciliana e dell’Ars. Il premio, realizzato in collaborazione con il Parco archeologico Naxos Taormina e la fondazione Einaudi, conta anche sul supporto istituzionale degli assessorati regionali all’Agricoltura, ai Beni Culturali, al Turismo, della Città Metropolitana di Messina e del Comune di Taormina.