Home Arte Peder Balke al Bodøgaard di Bodø: il maestro del romanticismo norvegese torna...

Peder Balke al Bodøgaard di Bodø: il maestro del romanticismo norvegese torna al Nord

Peder Balke – MOT NORD / FRA NORD – Øiesvoldsamlingen

Il Bodøgaard Kunst & Kulturcenter, uno dei principali poli culturali della Norvegia settentrionale, celebra il maestro del romanticismo norvegese con la mostra Peder Balke – MOT NORD / FRA NORD – Øiesvoldsamlingen visitabile a Bodø fino al 22 settembre 2024 all’interno del fitto programma culturale per Bodø2024.

L’esibizione si compone di due mostre separate ma tematicamente correlate. La prima è un focus su Peder Balke – MOT NORD, il primo artista norvegese a rappresentare la Norvegia settentrionale con un’espressività molto caratteristica. Nato nel 1804 nella regione di Hedmark, Balke è noto per le sue evocative rappresentazioni dei paesaggi norvegesi, in particolare delle coste selvagge e dei cieli drammatici del Nord. Il suo legame con il Nord, e in particolare con Bodø, è profondo: le sue prime esperienze in queste terre hanno plasmato la sua visione artistica, contribuendo a consolidare il suo posto nel canone dell’arte norvegese. Questa mostra offre ai visitatori un’opportunità unica per esplorare il suo percorso artistico e celebrare il suo lascito.

Peder Balke – MOT NORD
Peder Balke – MOT NORD

Spesso oscurato da altri esponenti del Romanticismo, Peder Balke mostra uno stile distintivo, caratterizzato da un approccio quasi minimalista alla rappresentazione della natura. A differenza di molti suoi contemporanei, Balke non seguiva le convenzioni accademiche: sviluppò invece un metodo unico per catturare i paesaggi, concentrandosi sull’interazione tra luce e oscurità e mettendo spesso in risalto scene vaste, desolate e suggestive.

Nonostante la sua carriera abbia avuto inizio all’inizio del XIX secolo, l’uso innovativo dell’astrazione e della texture nei suoi paesaggi ha portato alcuni storici dell’arte a considerarlo un precursore dei movimenti modernisti. Le sue opere spesso rappresentano il potere sublime della natura, in particolare la bellezza aspra delle coste settentrionali della Norvegia. La sua tavolozza di colori e le sue pennellate ampie e espressive evocano un senso di isolamento, malinconia e mistero, elementi che rendono il suo lavoro unico in un’epoca dominata da rappresentazioni più dettagliate e naturalistiche.

DA NORD – Collezione Øiesvold © fermataspettacolo.it

I suoi lavori hanno suscitato interesse oltre i confini nazionali, importanti musei a livello nazionale e internazionale, come la National Gallery di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York, hanno portato il suo lavoro a un pubblico globale. La mostra al Bodøgaard continua questa tendenza, presentando Balke come uno degli artisti più innovativi del suo tempo.

La seconda sezione della mostra è DA NORD – Collezione Øiesvold: uno sguardo raro sulla più antica documentazione stampata delle regioni settentrionali di cui siamo a conoscenza. Un viaggio affascinante attraverso la collezione di libri e stampe di Terje Øiesvold sulla storia pittorica di Capo Nord dal 1550 al 1850.

Bodøgaard Kunst & Kulturcenter: un viaggio nell’arte e nel collezionismo della Famiglia Bodøgaard

Harald e Selma Bodøgaard © fermataspettacolo.it

Ma il centro Bodøgaard Kunst & Kulturcenter, facilmente raggiungibile dal centro della città con l’autobus n.2, non è solo uno spazio espositivo legato a mostre temporanee, bensì anche uno dei principali centri culturali del Nord della Norvegia. Fondato dall’artista Oscar Bodøgaard e da suo figlio Harald Bodøgaard nel 1985, in origine era un semplice museo sotterraneo. Nel 1988 venne ampliato con un’area per le collezioni e un nuovo studio per Oscar Bodøgaard. La struttura è stata ufficialmente aperta al pubblico durante la Nordland Musikkfestuke nel 1989 con il nome Atelier 88. Dal 2012 ha preso il nome di Bodøgaard Kunst & Kulturcenter, un centro nato per preservare e promuovere la ricca eredità culturale della regione con una vasta gamma di mostre che spaziano dall’arte contemporanea norvegese al patrimonio storico e artigianale locale. Da allora la struttura è gestita da Harald Bodøgaard e da sua figlia Selma.

Oggi all’interno del centro potrete ammirare anche la collezione permanente di icone, la collezione etnografica e l’eredità artistica di Oscar Bodøgaard, nonno di Selma, artista molto noto nella regione.

Libro evangelico russo stampato a mano del 1791 © fermataspettacolo.it

La sala dedicata alle icone sacre è particolarmente suggestiva: progettata come una cappella, espone circa 250 oggetti e cimeli. La maggior parte è costituita da 150 antiche icone russe, polacche e greche, che offrono ai visitatori uno spazio spirituale e contemplativo che si distingue all’interno del centro. La collezione contiene anche un rarissimo e speciale libro evangelico russo stampato a mano del 1791, appartenuto alla famiglia dello zar. Questo luogo diventa una fusione tra arte e spiritualità, permettendo una riflessione più profonda sull’importanza della cultura religiosa nel contesto storico e artistico.

La collezione etnografica © fermataspettacolo.it

La collezione etnografica, la più grande collezione privata di oggetti d’arte e culturali della Norvegia settentrionale, è invece composta da diverse migliaia di oggetti antichi, principalmente strumenti e utensili domestici legati alla vita nella Norvegia settentrionale, con sezioni dedicate alla caccia, alla pesca, ai lavori domestici, all’artigianato e all’agricoltura, oltre a molti oggetti Sami.

Infine l’eredità di Oscar Bodøgaard è costituita da una serie di opere e altro materiale che definiscono tutta la sua vita di artista visivo e operatore culturale: disegni, schizzi, dipinti e opere materiali, nonché attrezzature e strumenti.

Un’opera di Oscar Bodøgaard © fermataspettacolo.it

La struttura ospita nel vecchio studio di pittura di Oscar Bodøgaard un laboratorio grafico professionale per artisti, con una delle presse più grandi della Norvegia del Nord che fanno di Bodøgaard un centro dal respiro internazionale.

Un luogo unico a Bodø, fondamentale per comprendere il contributo dell’arte alla cultura e alla storia della Norvegia settentrionale.

Bodøgaard Kunst & Kulturcenter
Skeiddalen 2
8070, Bodø
https://www.bodogaard.no/

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X