Al via da sabato 11 ottobre la nuova Stagione Lirica del Teatro Verdi di Pisa, che si apre con il Don Giovanni di Mozart. Un titolo importante, per il quale il Teatro pisano si avvale di un pool artistico di livello: Maestro direttore e concertatore è Francesco Pasqualetti, giovane bacchetta annoverata fra le eccellenze pisane, e ormai forte di una solida e feconda carriera nazionale e internazionale; il regista è uno dei più noti registi d’opera nel nostro Paese e all’estero, Enrico Castiglione, la cui cifra registica si confermerà anche qui di pieno rispetto della tradizione e insieme di massima valorizzazione del binomio musica/testo, canto/interpretazione attoriale; la compagine orchestrale è l’ORT Orchestra della Toscana; nel cast spiccano nomi come Panajotis Icomonu nel ruolo protagonista, Andrea Concetti in quello di Leporello (ruolo che domenica sarà interpretato da Andrea Patucelli), Agata Bienkowska (Donn’Elvira) e Silvia Dalla Benetta (Donn’Anna), Blagoj Nakoski (Don Ottavio). E ancora: Lavinia Bini (Zerlina), Daniele Piscopo (Masetto), Riccardo Ferrari (Il Commendatore).
Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione 2015/2016
Il debutto all’insegna del Don Giovanni dà anche il la a un vero e proprio festival, “Una gigantesca follia”, che, ideato di concerto con l’Università di Pisa, fino all’autunno del 2015 vedrà un fitto susseguirsi di opere, spettacoli teatrali, reading, lezioni aperte, incontri, film, video e conversazioni multidisciplinari dal taglio inusuale, per ripercorrere ogni declinazione del mito “Don Giovanni”, da Tirso de Molina fino a Lucio Battisti.
Di spicco anche il secondo titolo della Stagione, in programma il 22 e 23 novembre: la prima mondiale de “Il Ghetto. Varsavia 1942”, opera del compositore Giancarlo Colombini, compositore nato a Milano nel 1906 e morto a Roma nel 1911, che fu segnalata e premiata con targa d’argento, nel 1970, al Concorso Internazionale “Guido Valcarenghi”, inspiegabilmente senza mai essere stata messa in scena fino ad oggi. Il libretto è di Dino Borlone, la revisione per riduzione dell’organico orchestrale è di Luigi Pecchia. Di encomiabile impegno storico e civile, “Il Ghetto” è incentrato sulla resistenza degli ebrei polacchi nel Ghetto di Varsavia, nel 1943, prima della sua distruzione per mano nazista. Firma la regia l’ungherese Ferenc Anger, dirige il M° Hirofumi Yoshida, con l’Orchestra Arché. La seconda recita de “Il Ghetto” è anche inserita, fuori abbonamento, nella 48^ Stagione dei Concerti della Normale.
Gli altri titoli in programma vedono la conferma dei solidi rapporti coproduttivi del Teatro di Pisa con i suoi tradizionali partner: nell’allestimento del Teatro del Giglio di Lucca arriverà “La Rondine” di Puccini (17 e 18 gennaio) in una coproduzione che vede insieme Lucca, Livorno, Pisa, Modena e Ravenna, per la direzione del M° Massimiliano Stefanelli e la regia di Gino Zampieri; il progetto LTL Opera Studio (premio Abbiati – lo ricordiamo – nel 2013 come “Miglior iniziativa”) quest’anno vede i giovani artisti, selezionati con il consueto bando, lavorare sul capolavoro buffo rossiniano, “Il Barbiere di Siviglia” (21 e 22 febbraio, con la prima recita – come ormai è tradizione per le produzioni LTL Opera Studio – in abbonamento nella Stagione dei Concerti della Normale), per la direzione del M° Nicola Paszkowski e la regia di Alessio Pizzech, in una coproduzione che vede insieme Livorno (capofila), Lucca, Pisa e Novara; e ancora, con Novara Pisa è in partnership per l’ultimo titolo in programma in sala grande, il “Macbeth” di Verdi (27 e 29 marzo) nell’allestimento che, firmato da Dario Argento, ha debuttato la scorsa Stagione nella città piemontese, dirige il M° Simon Krečič , nei ruoli di Macbeth e di Lady Macbeth Giuseppe Altomare e Dimitra Theodossiou.
Tre le serate in programma in Sala Titta Ruffo per il Ciclo di Opere da Camera, le prime due legate al mito “Don Giovanni”, l’altra – com’è nella cifra del ciclo – creazione di un compositore pisano contemporaneo. Avremo così il 5 febbraio una selezione da “L’Empio punito” di Alessandro Melani, ovvero la prima opera sul soggetto del Don Giovanni, ispirata al capolavoro di Tirso de Molina e andata in scena a Roma nel 1669, proposta qui da Auser Musici per la direzione del M° Carlo Ipata e preceduta – nella stessa serata – dall’ormai notissimo ed esilarante divertissement dei Sacchi di Sabbia “Eine Musikalischer Spass zu Don Giovanni”; il 13 marzo “Il Convitato di Pietra”, composta a partire dal testo di Puškin dal compositore russo Akeksander Dargomyžškij e considerata il suo capolavoro, presentata qui per la regia di Lorenzo Maria Mucci, concertatore e pianista il M° Roberto Moretti; infine, il 18 aprile, in prima assoluta, “Markheim”, scritta nel 2008 dal compositore pisano Carlo Deri e ispirata all’omonimo racconto di Robert Luis Stevenson, qui con la regia di Stefano Mecenate, concertatore e pianista il M° Eugenio Milazzo.
Completa infine la Stagione il consueto ciclo di presentazioni-aperitivo nel Foyer del Teatro, introdotti e coordinati dal M° Marcello Lippi e ai qauli di volta in volta intervengono il Maestro direttore, il regista e il cast di ogni opera.
STAGIONE LIRICA 2014/15
Sabato 11 Ottobre 2014 ore 20.30
Domenica 12 Ottobre 2014 ore 16.00
(Giovedì 9 Ottobre ore 16.00 promozionale scuole)
DON GIOVANNI
di Wolfgang Amadeus Mozart
dramma giocoso in due atti K 527, libretto di Lorenzo Da Ponte
copyright e edizione Alkor/Bärenreiter, Kassel
rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
Direttore Francesco Pasqualetti
Regia Enrico Castiglione
Allestimento dell’Accademia Operistica Internazionale | Produzione del Teatro di Pisa
Sabato 22 Novembre 2014 ore 20.30 prima esecuzione mondiale
Domenica 23 Novembre 2014 ore 16
IL GHETTO
Varsavia 1943
di Giancarlo Colombini
dramma lirico in tre tempi, libretto di Dino Borlone
revisione per riduzione dell’ organico orchestrale di Luigi Pecchia
Direttore Hirofumi Yoshida
Regia Ferenc Anger
Produzione del Teatro di Pisa
Sabato 17 Gennaio 2015 ore 20.30
Domenica 18 Gennaio 2015 ore 16.00
LA RONDINE
di Giacomo Puccini
commedia lirica in tre atti, libretto di Giuseppe Adami
editore proprietario Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano (prima versione 1917)
Direttore Massimiliano Stefanelli
Regia Gino Zampieri
Allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, edizione 2014 | Coproduzione Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Goldoni di Livorno, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro Alighieri di Ravenna
Giovedì 5 Febbraio 2015 ore 20.30, in Sala “Titta Ruffo” (ciclo Opere da Camera)
EIN MUSIKALISCHER SPASS ZU DON GIOVANNI
de I Sacchi di Sabbia
un progetto di Giovanni Guerrieri, Giulia Solano e Giulia Gallo
con Arianna Benvenuti, Lisa Carpitelli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Matteo Pizzanelli, Federico Polacci, Giulia Solano
tecnica Federico Polacci
produzione I Sacchi di Sabbia/Compagnia Sandro Lombardi | in collaborazione con Teatro Sant’Andrea, La Città del Teatro, Armunia Festival Costa degli Etruschi | con il sostegno della Regione Toscana
da L’EMPIO PUNITO
di Alessandro Melani
selezione dal dramma musicale in tre atti (1669), libretto di Giovanni Filippo Apolloni e Filippo Acciaiuoli da El burlador de Sevilla di Tirso de Molina
Direttore Carlo Ipata
Orchestra Auser Musici
mise en espace Giovanni Guerrieri
Sabato 21 Febbraio 2015 ore 20.30
Domenica 22 Febbraio 2015 ore 16.00
Progetto LTL Opera Studio
(Premio Abbiati 2013 come “miglior iniziativa”)
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioachino Rossini
melodramma buffo in due atti, libretto di Cesare Sterbini dall’omonima commedia di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Editore Casa Ricordi – Edizione critica della partitura a cura di Alberto Zedda
La scelta degli interpreti è il risultato del Laboratorio LTL Opera Studio 2014
Direttore Nicola Paszkowski
Regia Alessio Pizzech
Nuovo allestimento del Teatro Goldoni di Livorno | Coproduzione LTL Opera Studio (Teatro Goldoni di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro di Pisa, Teatro Coccia di Novara)
Venerdì 13 Marzo 2015 ore 20.30, in Sala “Titta Ruffo” (ciclo Opere da Camera)
IL CONVITATO DI PIETRA
di Aleksandr Sergeevič Dargomyžškij
opera in tre atti e quattro quadri, dalla ‘piccola tragedia’ omonima di A. Puškin
(versione ritmica italiana di Marcello Lippi)
Concertatore e pianista Roberto Moretti
Regia Lorenzo Maria Mucci
Venerdì 27 Marzo 2015 ore 20.30
Domenica 29 Marzo 2015 ore 16.00
MACBETH
di Giuseppe Verdi
melodramma in quattro atti, libretto di Francesco Maria Piave dall’omonima tragedia di W. Shakespeare
Direttore Simon Krečič
Regia Dario Argento
Allestimento del Teatro Coccia di Novara| Coproduzione Teatro Coccia di Novara e Teatro di Pisa
Sabato 18 Aprile 2015 ore 20.30, prima assoluta, in Sala “Titta Ruffo” (ciclo Opere da Camera)
MARKHEIM
di Carlo Deri
opera in un atto (2008), libretto di Carlo Deri
su soggetto liberamente tratto dall’omonimo racconto di R. L. Stevenson
Concertatore e pianista Eugenio Milazzo
Regia Stefano Mecenate
Maggiori informazioni: www.teatrodipisa.pi.it