Sabato 6 febbraio ha inizio la Stagione Concertistica 2016 di Musica da Camera – come da tradizione ospite del Saloncino della Musica. Per chi si aspetta un anno classicheggiante e impostato, Pistoia cambia rotta.
Eclettico, un pò esoterico ed esotico, il filo conduttore è stavolta la magia, e Musica Maga il titolo della rassegna.
Un incantesimo che tocca mostri sacri e ritmi popolari, interpreti italiani e internazionali, in un viaggio fra le radici che legano i popoli del mondo: la valenza benefica e guaritrice della musica. Gli ascoltatori potranno non solo assistere a un concerto ma anche, in alcune serate, vedere danze e proiezioni di foto-suoni.
Bella l’idea, e intrigante la scelta di affrontare generi lontani, dalla pizzica salentina al tango, dal barocco europeo alle sonorità armene. Un programma che incuriosce e attrae e che abbraccerà ben 11 appuntamenti.
Scarica qui tutto il programma
Stefano Bagliani ai flauti
Maria Grazia Liberatoscioli alla regia
presentano una serata dedicata a sonate e canzoni popolari
Sabato 13 febbraio ore 19:
Danilo Rossi alla viola
Mario Brunello al violoncello
Andrea Lucchesini al pianoforte
presentano una serata dedicata a Brahms
Martedì 23 febbraio ore 21:
Isabelle Faust al violino
Andreas Staier al fortepiano
presentano una serata dedicata a Bach, Mendelssohn-Bartholdy, Beethoven, Schumann e Brahms
Sabato 27 febbraio ore 18:
Il Duo Alterno composto da Tiziana Scandaletti e Riccardo Piacentini
Maurizio Cadossi al violino
Davide Vendramini al bandoneon
presentano una serata dedicata al Classic Tango
Sabato 5 marzo ore 18:
Soqquadro Italiano con tiorba e chitarra barocca, violoncello, percussioni, diamonica e toy-piano
Vincenzo Capezzuto voce
Claudio Borgianni alla regia musicale
presentano Who’s afraid of baroque?
Sabato 12 marzo ore 18
Lumière Ensemble al flauto, bandoneon, contrabbaasso e pianoforte
Rubén Peloni voce
presentano un Omaggio al Novecento argentino
Sabato 2 aprile ore 21:
Fazil Say al pianoforte
presenta una serata dedicata a Mozart e F. Say
Domenica 10 aprile ore 18:
Sestetto Stradivari agli archi
presentano una serata dedicata a Brahms
Sabato 30 aprile ore 21:
Boris Petrushansky al pianoforte
presenta una serata dedicata a Mozart e Beethoven
Domenica 8 maggio ore 21:
Jordi Savall al rebec e rebab
Dimitri Psonis al santur e moorish guitar
Pedro Estevan alle percussioni
presentano una serata dedicata alla musica armena e turca
Sabato 21 maggio ore 18:
Aighetta Quartett alle chitarre
presentano una serata dedicata a Carulli, Bizet, Loli, Fautrat, Delanoff, Del Fa
Il costo dei biglietti oscilla tra i 3 e i 20 euro.
Qui il programma dettagliato: http://www.fondazionepromusica.it/camera/stagione-2016/
Buon concerto!