Home Fermate News Firenze “L’Era delle cadute” debutta al Teatro Era di Pontedera per Fabbrica Europa

“L’Era delle cadute” debutta al Teatro Era di Pontedera per Fabbrica Europa

Dopo il successo degli spettacoli di maggio e prima dell’ultimo evento al Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze il 27 e 28 giugno – la City Contemporary Dance Company (CCDC) di Hong Kong in prima europea con “As if to nothing” del pluripremiato coreografo tibetano Sang Jijia -, la XXI edizione del festival Fabbrica Europa prosegue al Teatro Era di Pontedera venerdi 13 e sabato 14 giugno alle ore 21.00 con il debutto di L’Era delle cadute.

Lo spettacolo  è frutto di una produzione collettiva della Fondazione Pontedera Teatro, creata da nove gruppi teatrali (Biancofango, Carrozzeria Orfeo, LeVieDelFool, Lo Sicco/Civilleri, Macelleria Ettore, Ossadiseppia, Scenica Frammenti, Teatro delle Bambole, Teatro dei Venti) e ideato appositamente per gli spazi del Teatro Era intorno a un tema prescelto, la caduta.

Una sfida artistica e produttiva nata dopo l’incontro di lavoro e di conoscenza reciproca tra gli stessi artisti realizzato nel 2013 a Pontedera nell’ambito del progetto Scendere da cavallo, una nuova occasione di scambio e interazione, un confronto tra tecniche diverse, una discussione collettiva sul senso del fare teatro, un tentativo di a Montare a cavallo e creare un’opera unica dai singoli lavori preparati da ciascun gruppo (7-10 minuti di lavoro per ogni gruppo, salvo i gruppi che lavoreranno sui collegamenti).

Era delle cadute viene provato, visto, montato e sperimentato al Teatro Era dal 9 al 13 giugno 2014 e aperto al pubblico in sole due recite, il 13 e il 14.

Per una settimana cinquanta persone, artisti e tecnici lavorano, dormono, mangiano in tutti gli spazi del Teatro Era, dando vita a questo lavoro collettivo.

L'Era delle cadute - Le compagnie coinvolte

ERA DELLE CADUTE è un progetto necessario:
per confrontarsi con ciò che non conosciamo dell’altro;
per imparare a lasciarsi cadere nelle idee e nelle sensazioni dell’altro senza perdere se stessi;
per imprimere un’impronta artistica da parte di una generazione che è costretta dal mercato e dalla politica culturale a chiudersi soltanto nelle proprie identità per poter sopravvivere;
per due istituzioni come la Fondazione Pontedera Teatro ed il Festival Fabbrica Europa, per continuare ad aprirsi a progetti che superino la ristrettezza dei singoli spettacoli;
per verificare un uso creativo di uno spazio polivalente come la grande sala “Thierry Salmon” del Teatro Era;
per riflettere sul futuro di progetti simili.

Roberto Bacci

Biglietti:  posto unico € 10

Maggiori informazioni: www.pontederateatro.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X