Home Food Dolce Roma Fest, due giorni dedicati agli amanti della pasticceria

Dolce Roma Fest, due giorni dedicati agli amanti della pasticceria

Tra masterclass, seminari e cooking show l'appuntamento più goloso dell' anno al palazzo dei Congressi di Roma

ph Dolce Roma Festival

Si è conclusa con oltre 5000 visitatori la prima edizione del Dolce Roma Fest, il primo evento dedicato al mondo della pasticceria in tutte le sue espressioni, che si è svolto nell’ultimo week end di novembre al Palazzo dei Congressi, un luogo sontuoso pieno di storia e fascino che per due giorni ha profumato di pasticceria italiana buona e genuina, dove i vari guest hanno mostrato tutta la loro bravura, dando la possibilità di assaggiare le loro prelibatezze appena create. Inoltre i visitatori sono stati trasportati dalla fragranza dei dolciumi in giro per i tanti stand delle numerose aziende presenti quante sono le mille idee che possa contenere la parola pasticceria, dai biscotti alle torte, dai panettoni al cioccolato, dai gelati ai cornetti ed i babà…

Dolce Roma Festival
ph Dolce Roma Festival

Due giornate “dolcissime” per tutti i golosi e non, caratterizzate da cooking show per imparare le tecniche tradizionali e le nuove tendenze con tanti docenti prestigiosi: Loretta Fanella celebre volto della pasticceria d’avanguardia, Giuseppe Amato uno dei migliori dieci pastry chef d’Italia,  Katia Malizia prestigiosa cake designer, Sara Papa una delle maggiori esponente della panificazione d’ autore in Italia, Alessandro Vassallo docente presso importanti realtà alberghiere ristorative e pasticcerie, Eleonora Alibrandi esperta del complesso ed elegante mondo della pralineria, Chiara Menna esperta di pasticceria senza glutine, Elisabetta Campeti esperta di wedding cake e maestra della tecnica dei fiori di zucchero… e tanti altri che sarebbe impossibile citarli tutti.

ph Dolce Roma Festival

Anche se l’attenzione maggiore è stata rivolta a Damiano Carrara, chef toscano di fama internazionale, che da sempre unisce coraggio, talento, determinazione e molto altro, il quale ha mostrato in diretta uno dei suoi esclusivi lavori artigianali con il cioccolato, l’evoluzione della torta di carota.

Un calendario unico e ricchissimo di show cooking e masterclass, con i più famosi professionisti della pasticceria, dedicati a vari argomenti, come i segreti del lievito madre, la biscotteria alternativa, i dolci senza lattosio, le colazioni fit e wellness, la panificazione in pasticceria, la nocciola, il cake design, e tanti altri, che hanno reso i momenti di formazione divertenti e coinvolgenti.

E poi tante attività dedicate proprio a tutti, professionisti e non, che si sono messi in gioco, come nel contest amatoriale per la realizzazione della miglior torta al cioccolato e la miglior torta topper decorata, oppure in quello dedicato ai professionisti (aperto a pasticcieri, gelatieri cioccolatieri ed artisti decoratori) per la creazione del miglior maritozzo classico e quaresimale ed il miglior panettone decorato a tema Madre Terra.

ph Dolce Roma Festival

Non sono, però, mancati anche i momenti di discussione e confronto tra esperti del settore della nutrizione e dedicati alla salute, al benessere ed alle intolleranze, ma anche alla pasticceria green, in sinergia con i pastry chef.

Il Dolce Roma Fest si è rivelato molto più di un festival, un connubio tra futuro, innovazione ma sempre nel rispetto della tradizione, perché la pasticceria è passione, formazione e tempo di qualità. E’ stato principalmente un evento di aggregazione e formazione, ha dimostrato che i gesti sapienti e la conoscenza sono la base essenziale per avere un futuro nel mondo della pasticceria, perché nessuna tecnologia potrà mai sostituire la passione di due mani che sanno come lavorare ingredienti pregiati. Il talento è fondamentale, ma è importante equilibrare la passione con la formazione e rimanere aggiornati, mettersi continuamente alla prova e scoprire le tendenze del momento sono gli ingredienti speciali per avere successo.

Exit mobile version
X