Home Food A cena con Goldoni a bordo della Carrozza 10: un tuffo tra...

A cena con Goldoni a bordo della Carrozza 10: un tuffo tra commedia e sapori del Settecento

All'Antella una serata immersiva tra scene goldoniane e piatti ricercati che hanno trasportato il pubblico all’epoca dei Lumi

A cena con Goldoni @ Fermata Spettacolo

Si torna a bordo della Carrozza 10 – Il Vagone della Vedova Begbick all’Antella per un nuovo viaggio nel tempo, questa volta nel ‘700, per ritrovarsi nientedimeno che “A cena con Goldoni”. Un viaggio nel tempo per un percorso multisensoriale che abbraccia in modo intrigante teatro e cucina. Organizzato dall’Associazione Archètipo, l’appuntamento ha offerto ai partecipanti l’opportunità di vivere una serata tra arte e sapori, evocando il Settecento attraverso le opere di Carlo Goldoni e un menù ricercato che ha reso omaggio alla tradizione culinaria dell’epoca, preparato con estrema cura dalle sapienti mani della cuoca Vanessa Crespina, nota come La Massaia Contemporanea.

A cena con Goldoni @ Fermata Spettacolo
A cena con Goldoni @ Fermata Spettacolo

Accolti con calore in carrozza dal maitre di sala Pietro Massai e dalla giovane brigata Althea Fallaci Winning ed Elia Fioravanti, si attende con curiosità l’inizio del viaggio, tra le accese note di Antonio Vivaldi.

La prima portata, introdotta da un passo de Il cavalier Giocondo in cui il cavaliere reclama a gran voce piatti nuovi e sofisticati, è stata un classico Baccalà mantecato, servito con cialdine di mais croccante: un piatto leggero e ben equilibrato, simbolo di una cucina essenziale e priva degli eccessi, tipica dell’età dei Lumi.

Baccalà mantecato @ Fermata Spettacolo

Nella seconda scena tratta da Gli Innamorati, veniamo catapultati in un comico dialogo tra servo e marchese intenti a preparare una festa a corto di cibo e denaro, buffa introduzione alla successiva Zuppa all’aglio alla provenzale, vera sorpresa per il gusto estremamente delicato: l’aglio, cucinato a lungo e in parte rimosso, ha creato un sapore complesso ma armonioso, arricchito da chiodi di garofano e salvia. Un saporito crostino al formaggio ha completato il piatto.

Zuppa all’aglio alla provenzale @ Fermata Spettacolo

Le scene successive tratte da La villeggiatura hanno introdotto in modo esilarante con un vero inno alla gioia di vivere e di mangiare il terzo piatto: Lingua salmistrata, servita a temperatura ambiente e accompagnata da una salsa verde a base di prezzemolo, capperi e acciughe davvero ottima. Il tutto guarnito con “mimosa d’uovo”, ovvero uova sode setacciate e condite con olio e maionese, e servito insieme a fondi di carciofo in teglia, con aglio e prezzemolo. La combinazione di sapori ha reso questa portata un piacere per il palato, evidenziando come il prezzemolo, dal Settecento in poi, sia diventato un ingrediente immancabile in cucina.

Lingua salmistrata @ Fermata Spettacolo

La quarta scena, con un momento amoroso tra i servitori sempre tratto da La villeggiatura, ha introdotto il gran finale dolce della serata. La Bavareisa, antenata del bicerin torinese, una golosa bevanda combinazione di cioccolata calda, caffè, latte e uno strato di panna semi-montata fredda. Questo dessert, nato nel Settecento, è simbolo di un’epoca in cui la cioccolata e il caffè cominciavano a diffondersi come emblema di lusso e innovazione culinaria. Il contrasto tra il caldo della cioccolata e il freddo della panna ha offerto un finale degno di nota. E per finire, non manca un allegro coinvolgimento del pubblico, chiamato in prima linea a recitare un passo pieno di cibo tratto da Le avventure della villeggiatura.

A cena con Goldoni @ Fermata Spettacolo

Un binomio, teatro e cibo, che si rivela nuovamente vincente, perfettamente orchestrato da Riccardo Massai e interpretato magistralmente da Davide Dolores, Lorenzo Carcasci e Maria Laura Caselli nei rispettivi panni dei personaggi goldoniani. Un vero e proprio tuffo nel passato per scoprire come i sapori e le storie possano fondersi per creare un’esperienza unica tra il piacere della convivialità e la bellezza del teatro.

Prossimo Viaggio nel tempo il 23 gennaio 2025 nell’antica Roma, A cena con Trimalcione (leggi l’articolo).

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X