Home Food A cena all’Áarstova, la casa del ruscello

A cena all’Áarstova, la casa del ruscello

Un’esemplare antologia dell’identità faroese del gusto

Incastonato tra Havnará (l’antico ruscello di Tórshavn) e Áarvegur, la strada principale della vecchia città nella capitale delle Isole Faroe, si trova l’Áarstova Restaurant, antica dimora dei fratelli Áarstovu, dove nel XIX secolo crebbero i poeti Janus e Hans Andrias Djurhuus. L’edificio risalente al 1640 ha mantenuto intatti i suoi caratteristici connotati, dal tetto d’erba verde che risalta il nero affumicato dell’esterno, fino al tradizionale arredamento in legno e all’intimo lume di candela degli interni. Una bella vista sul porto fa dell’Áarstova un punto di riferimento non casuale.

Prima di essere ristorante l’Áarstova fu il primo hotel a Tórshavn che nel 1836 ebbe la prima licenza per servire alcolici. Il ristorante, il primo sulle isole a servire carne d’agnello, vanta oggi un ricco almanacco gastronomico legato ai principi della nuova filosofia nordica ed un menù che varia a seconda della pesca e delle stagioni, tra tradizione e reinterpretazione dei piatti, con una cantina di primissima qualità ed un efficiente staff in costume d’epoca.

Áarstova - Salmone affumicato

Il nostro ingresso estivo nello storico edificio viene subito accolto calorosamente da John Mikkelsen, manager del ristorante e ottimo padrone di casa, che ci fa accomodare nell’elegante rustico illuminato da una luce soffusa che odora d’antico. La carta alla ‘casa del ruscello’ (se lo vogliamo tradurre alla lettera) è un’esemplare antologia dell’identità faroese del gusto: il tasting menu da 5 portate (a 1200 corone danesi, circa 170 euro con vini abbinati; o 3 portate da 800 corone, circa 110 euro) inizia con il locale salmone affumicato adagiato sopra un cremoso letto di formaggio fresco coperto di rucola e ravanelli, con tocchi di croccanti crostini di pane, il tutto impreziosito da una semitrasparente rondella di patata.

Si prosegue con il perfetto filetto d’agnello rafforzato da una salsa di yogurt alla greca abbellito da sea beet e prezzemolo, il tutto ricomposto da saporiti rigatini d’agnello. Tecnica e umiltà permettono la nascita di questi piatti che raccontano le isole nella loro unicità.

Passando dalla Langoustine bisque, la tipica zuppa di pregiati scampi, dal sapore fresco e delicatissimo, arriviamo ad un piatto dalle tinte forti: la coscia d’agnello cotta a lungo a bassa temperatura per ammorbidirne la carne, un classico interpretato alla perfezione, che gioca più sui toni decisi che sulle sfumature. Un piatto le cui proporzioni ci proiettano indietro nel tempo, ospiti di un sontuoso banchetto da re.

In un gran crescendo arriviamo al finale, superbo, il Rabarbutrifili, una crema delicatissima stesa su una marmellata di rabarbaro che si fonde ad un crumble croccante di biscotto: un sapore unico che profuma di casa e tradizione.

Un’immersione faroese che ti lascia di stucco, il tutto sposato perfettamente ad una selezione scelta di 5 vini: dal cristallino Gris Blanc fresco e fruttato assolutamente in sintonia con il salmone affumicato, all’interessante e consistente Saint Esprit 2013 Côtes du Rhône di Delas, dall’elegante e rotondo Pinot Bianco Alsace 2012 Lèon Beyer al raffinato Barbera d’Alba Peiragal del 2012 – Marchesi del Barolo per terminare con un Gérard Bertrand Banyuls Vin Doux Naturel Vintage 2011 in ottima simbiosi con l’orgoglioso dolce. Chapeau!

Áarstova Restaurant
Gongin 1, Tórshavn, Streymoy, FO100, Isole Faroe
Tel. +298 333000
www.aarstova.fo

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X