
Ha avuto inizio in data 18 luglio 2013 la 43°edizione del Giffoni Film Festival 2013 creato negli anni ‘70 da Claudio Gubitosi.
Il Festival è un’occasione speciale per i ragazzi di poter prendere parte attiva nel mondo del cinema, con la possibilità di presentare propri lavori, di partecipare ad anteprime ed eventi esclusivi, organizzati appositamente per loro, e poter essere i giudici dei film presentati in concorso. L’edizione di quest’ anno è ricca di succulente news: ospiti importanti come Dario Argento, Giancarlo Giannini, Stefania Rocca, Giovanni Allevi,Alessandro Siani, Giuliano Sangiorgi, Roberto Saviano, Max Gazzè, Alessandro Gassman e molti altri, saranno presenti al Festival.
Il 18 luglio ha avuto luogo la maratona dei Pirati dei Caraibi, il 19 luglio l’anteprima di Monsters Univiersity, film della Disney, in versione italiana con sottotitoli in inglese e il film L’ultimo goal, regia di Federico di Cicilia. Nei giorni che seguiranno, fino al 28 luglio il programma, suddiviso in lungometraggi e cortometraggi, divisi ognuno per categorie d’età (da +6 a +18) e film in cui è prevista la supervisione dei genitori, prevede le proiezioni di film come: I Swan di Hong Sheng , Rosso Malpelo di Pasquale Scimeca, Burnout di Verena Freytag ,la Bicicletta Verde di Haifaa Al-Mansour. Gli Special Event includono anteprime (sia riservate ai soli giurati, sia aperte a tutti) quali: la serie Tv di Disney Channel, Violetta, Monster High, regia di Garrett Sander, presentato dalla Mattel Italy,Titeuf (3D) di Zep, Percy Jackson: Sea Of Monsters di Thor Freudenthal, presentato dalla 20th Century Fox Italia in versione originale con sottotitoli in italiano, I Puffi 2 (3D) di Raja Gosnell, presentato dalla Warner Bros Italia.
E ancora: la Universal Pictures International Italy presenterà Jurassic Park (3D) di Steven Spielberg in versione originale con sottotitoli in italiano. Inoltre la Notorious Pictures presenterà il teaser trailer in anteprima di Kill Your Darling di John Krokidas. Sarà possibile vedere anche film come
Noi siamo Infinito di Stephen Chbosky , Bianca come il latte, Rossa come il sangue di Giacomo Campiotti e RAZZABASTARDA, regia di Alessandro Gassman. Infine l’evento si concluderà con la Maratona dei Classici Disney: Peter Pan, Gli Aristogatti, Il libro della giungla. Per informazioni, visitate il sito del festival: http://www.giffonifilmfestival.it/.
Un evento interculturale per tutti, che stimola i nostri ragazzi ad aprire la mente ad altre culture e ad altri modi di pensare; un’esperienza formativa importante, in questi tempi di crisi.