Home Cinema Cine-flash Cineflash: i migliori film in uscita ad aprile 2016

Cineflash: i migliori film in uscita ad aprile 2016

28 film da non perdere nelle sale italiane ad aprile 2016

Aprile dolce dormire …? Si, ma dopo un bel film al cinema! E questo mese porta davvero novità succulente per voi appassionati delle innovazioni cinematografiche! Cominciando con una favolosa e “glaciale” Emily Blunt in “Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio”, passiamo a due grandi classici rivisitati: “Victor –La storia segreta del dott. Frankenstein” e “Il libro della giungla”, per giungere all’action in prima persona “Hardocore!”. E questi sono solo alcuni dei film in uscita nelle sale italiane … Volete conoscere gli altri? Ecco quelli che vi consigliamo questo mese!

Buona Visione!

Dal 4 aprile 2016:

Ascensore per il patibolo

Regia di Louis Malle. Con Jeanne Moreau, Maurice Ronet, Georges Poujouly, Yori Bertin, Jean Wall. Genere Giallo, produzione Francia, 1958. Julien uccide, d’accordo con l’amante, il marito di lei. Ma uscendo dalla casa del delitto resta chiuso nell’ascensore, riuscendo a fuggire solo all’alba. Nel frattempo, mentre Julien era chiuso nell’ascensore, alcuni teppisti avevano rubato la sua auto e poi ucciso due turisti tedeschi. Arrestato per questo delitto che non ha commesso, Julien non sa come difendersi perché dovrebbe rivelare l’altro delitto. La sua amante riesce a scagionarlo, ma all’ultimo minuto, la polizia scopre tutto. Per la coppia ci sarà il patibolo.

Hitchcock/Truffaut

Regia di Kent Jones. Con Martin Scorsese, Wes Anderson, David Fincher, Alfred Hitchcock, Richard Linklater. Genere Documentario, produzione USA, 2015. Diversi cineasti discutono di come il libro di Francois Truffaut “Il cinema secondo Hitchcock” (1966) abbia influenzato il loro lavoro. La conversazione tra i due uomini cambiò profondamente la critica nei confronti dell’approccio del cinema di Hitchcock nel mondo, modificando addirittura il concetto stesso di “cinema”.

Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio

Dal 6 aprile 2016:

Il cacciatore e la Regina di Ghiaccio

Regia di Cedric Nicolas Troyan. Con Chris Hemsworth, Charlize Theron, Emily Blunt, Jessica Chastain, Nick Frost. Genere Avventura, produzione USA, 2016. Molto tempo prima di Biancaneve, Frya, sorella della più nota strega, era stata vittima di un terribile tradimento e per questo aveva deciso di lasciare il Reame. Possedendo il dono di poter congelare ogni suo nemico, la giovane Regina dei Ghiacci aveva trascorso decenni in un lontano palazzo innevato, formando una legione di letali cacciatori, tra cui Eric e la guerriera Sara. Ma scoprirà che i suoi due pupilli non hanno affatto un cuore di ghiaccio …

Dal 7 aprile 2016:

Victor – La storia segreta del Dottor Frankenstein

Regia di Paul McGuigan. Con James McAvoy, Daniel Radcliffe, Jessica Brown Findlay, Andrew Scott, Mark Gatiss. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. La storia del dottor Victor Frankenstein, lo scienziato, l’uomo, il creatore, dietro il mostro.

Una notte con la Regina

Regia di Julian Jarrold. Con Sarah Gadon, Bel Powley, Jack Reynor, Rupert Everett, Emily Watson. Genere Drammatico, produzione Gran Bretagna, 2015. 8 maggio 1945 – Giornata della Vittoria in Europa. Dopo la resa incondizionata dell’esercito nazista, per le strade di Londra esplode la gioia della gente. Dalle finestre di Buckingham Palace le due giovanissime Principesse del Regno Unito guardano sognanti la folla in delirio che si prepara alla più grande festa che la città abbia mai visto. Sia Elizabeth che sua sorella Margaret desiderano ardentemente mescolarsi a quel fiume di persone e alla fine, riescono a convincere il Re e la Regina…

Microbo & Gasolina

Regia di Michel Gondry. Con Audrey Tautou, Sacha Bourdo, Laurent Poitrenaux, Théophile Baquet, Fabio Zenoni. Genere Commedia, produzione Francia, 2015. Microbo, come lo chiamano tutti, ha 14 anni, il talento per il disegno e una cotta per una compagna di classe. Esile e introverso, la sua sensibilità spiccata lo rende bersaglio facile per i suoi compagni, dei bulli sempre in cerca di guai. L’ingresso in classe di Gasolina, adolescente forbito con una grande energia e fantasia, cambia la sua vita e il suo modo di guardare il mondo.

Mister Chocolat

Regia di Roschdy Zem. Con Omar Sy, James Thierree, Clotilde Hesme, Olivier Gourmet, Frédéric Pierrot. Genere Drammatico, produzione Francia, 2015. Francia, 1897. Rafael Padilla, nero di origine cubana, è uno dei freaks di Monsieur Delvaux, direttore artistico di un piccolo circo di provincia. Nello spettacolo Rafael impersona un selvaggio famelico, terrorizzando sulla pista donne e bambini. Ma George Footit, clown bianco di professione, intravede in lui un potenziale e gli propone di formare un duo comico. La coppia riscuote un enorme successo di pubblico. Un impresario parigino, Joseph Oller, li nota e li vuole a qualsiasi costo nel suo spettacolo. George e Rafel incontreranno un successo sbalorditivo. Col nome di Chocolat, Rafael diventa il primo artista nero della scena francese, ma lontano dalle scene si troverà ad affrontare l’intolleranza francese.

Il complotto di Chernobyl – The Russian Woodpecker

Regia di Chad Gracia. Genere Documentario, produzione Ucraina, Gran Bretagna, USA, 2015. Fedor Alexandrovich, artista ucraino, aveva quattro anni quando avvenne il disastro di Chernobyl. Quando sceglie di indagare su quella catastrofe si concentra sulla Duga, una gigantesca e misteriosa antenna, costruita dai sovietici proprio nei pressi della centrale nucleare. Nel bel mezzo della rivoluzione ucraina, Fedor porta alla luce una verità pericolosa e deve scegliere se rivelarla o proteggere se stesso e la sua famiglia.

Che cos’è un Manrico

Regia di Antonio Morabito. Con Manrico Zedda, Stefano Romani, Vanda Petrelli, Vincenzo Tanassi. Genere Documentario, produzione Italia, 2012. Il documentario racconta la storia e la vita di Manrico, un trentenne distrofico, che muove debolmente solo la testa e i pollici. Orfano di padre e madre, vive da solo con la nonna ormai incapace di provvedere alle sue esigenze, dipendendo in toto da operatori sociali e volontariato.

Dall’ 8 aprile 2016: 

Briciole sul mare

Regia di Walter Nestola. Con Walter Nestola, Lorena Noce, Nino Chirco, Sergio Friscia, Guido Cerniglia. Genere Commedia, produzione Italia, 2016. Il film racconta la storia di un pescatore salentino che, quotidianamente, si reca a pesca con la sua barca per trascorrere due ore in completo relax. Per uno strano caso del destino, un giorno si addormenta e si risveglia nelle acque di una Sicilia assolata e accogliente. Lì avrà modo di conoscere nuove persone divenendo anche testimone di un omicidio che tingerà di giallo la sua permanenza sull’isola. Tra il tragico e il comico, Briciole sul mare è un film grottesco con risvolti romantici.

Dall’ 11 aprile 2016: 

San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D

Regia di Luca Viotto. Genere Eventi, produzione Italia, 2016. In occasione del Giubileo 2016, un viaggio attraverso le quattro Basiliche Papali di Roma e i loro tesori: San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura.

Dal 13 aprile 2016: 

Un’estate in Provenza

Regia di Rose Bosch. Con Jean Reno, Anna Galiena, Chloé Jouannet, Hugo Dessioux, Aure Atika. Genere Drammatico, produzione Francia, 2014. Lia, Adrian e Theo, sordomuto dalla nascita, si recano in vacanza in Provenza dal nonno Paul che, a causa di dissidi familiari, non hanno mai incontrato. Subito l’uomo e i tre ragazzi arriveranno allo scontro: uno scontro generazionale tra tre giovani e un anziano scorbutico e “selvaggio”. Ma presto si accorgeranno di aver giudicato male il loro strano nonno.

Hardcore!

Regia di Ilya Naishuller. Con Sharlto Copley, Haley Bennett, Danila Kozlovsky, Cyrus Arnold, Ilya Naishuller. Genere Azione, produzione USA, Russia, 2015. Un action stilizzato, che contiene elementi fantascientifici, in cui Copley deve uccidere una serie di nemici per salvare una bella in pericolo. Curiosità: è girato completamente in prima persona …

Dal 14 aprile 2016: 

 Il libro della giungla

Regia di Jon Favreau. Con Idris Elba, Scarlett Johansson, Lupita Nyong’o, Christopher Walken, Giancarlo Esposito. Genere Fantastico, produzione USA, 2016. Nuovo adattamento live action del classico per ragazzi di R. Kipling, prodotto, come il noto film d’animazione del 1968, dalla Disney. Mowgli, un piccolo orfano abbandonato nella giungla indiana, viene cresciuto da un branco di lupi. L’arrivo della tigre Shere Khan metterà in pericolo la sua vita.

Criminal

Regia di Ariel Vromen. Con Alice Eve, Ryan Reynolds, Gal Gadot, Kevin Costner, Gary Oldman. Genere Azione, produzione USA, Gran Bretagna, 2016. L’agente della CIA Bill Pope viene ucciso e porta con sé nella tomba dei segreti fondamentali per salvare il mondo da un potenziale attacco terroristico. Per risvegliare la coscienza di Bill e quindi i suoi ricordi, la CIA chiede l’aiuto del Dottor Franks, il quale ha sviluppato una nuovissima tecnica scientifica per trasferire il pattern cerebrale di una persona nella mente di un’altra.

The Idol

Regia di Hany Abu-Assad. Con Tawfeek Barhom, Ahmed Al Rokh, Hiba Attalah, Kais Attalah, Abdel Kareem Barakeh. Genere Biografico, produzione Palestina, Qatar, Gran Bretagna, 2015. La vita di Mohammad Assaf a Gaza e la sua partecipazione al talent Arab Idol nel 2013. Un’edizione seguitissima che portò l’allora cantante ventiquattrenne in finale, tenendo con il fiato sospeso milioni di palestinesi, che poi si riversarono nelle strade di Ramallah per festeggiare la sua vittoria.

Fiore del deserto

Regia di Sherry Hormann. Con Liya Kebede, Sally Hawkins, Craig Parkinson, Soraya Omar-Scego, Idriss Abdillahi Houfaneh. Genere Drammatico, produzione Gran Bretagna, Germania, Austria, Francia, 2009. Waris Dirie nasce in un villaggio della Somalia da una famiglia di nomadi con dodici figli dove subisce l’infibulazione più o meno a cinque anni: a tredici il padre la vende a un uomo di sessant’anni: Waris non accetta quel destino, fugge a Mogadiscio e poi a Londra, nella residenza di uno zio ambasciatore lavorando come cameriera. Quando l’uomo viene richiamato in Somalia, lei decide di restare in Inghilterra. Sola e analfabeta si guadagna da vivere con mestieri umili. Si iscrive a una scuola serale finché un giorno un fotografo, Terry Donaldson, la convince a posare; il suo destino cambierà dando inizio a una fortunatissima carriera di fotomodella. Waris ha trovato il coraggio di raccontare la propria storia e oggi è la portavoce ufficiale della campagna dell’ONU contro le mutilazioni femminili.

Les Souvenirs

Regia di Jean-Paul Rouve. Con Michel Blanc, Annie Cordy, Mathieu Spinosi, Chantal Lauby, William Lebghil. Genere Drammatico, produzione Francia, 2014. Romain ha 23 anni e lavora di notte in un albergo. Sogna una carriera come scrittore e il grande amore. Sua nonna, una donna piena di vitalità è stata condotta dai figli in una casa di riposo, ma decide di scappare. Romain si mette sulle sue tracce.

Dal 15 aprile 2016: 

Montedoro

Regia di Antonello Faretta. Con Pia Marie Mann, Joe Capalbo, Caterina Pontrandolfo, Luciana Paolicelli, Domenico Brancale. Genere Drammatico, produzione Italia, USA, 2015. Alla morte dei genitori una donna americana di mezza età scopre di essere stata adottata, o forse comprata, dalla sua vera madre, una donna italiana poverissima proveniente da Montedoro, paesino del profondo sud. Sconvolta, la donna si reca in Italia alla ricerca della propria identità tutta da ridefinire, e quando arriva a destinazione trova un paese completamente abbandonato che custodisce segreti millenari dove dovrà svolgere un viaggio a ritroso nel tempo e nella memoria per ritrovare le proprie radici.

Dal 21 aprile 2016: 

Zona d’ombra – Una scomoda verità

Regia di Peter Landesman. Con Will Smith, Alec Baldwin, Albert Brooks, Paul Reiser, Luke Wilson. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Il film racconta la vera storia di Bennet Omalu, il neuropatologo che cercò in ogni modo di portare all’attenzione pubblica una sua importante scoperta: una malattia degenerativa del cervello che colpiva i giocatori di football vittime di ripetuti colpi subiti alla testa. Durante la sua ostinata ricerca, il medico tentò di smantellare lo status quo dell’ambiente sportivo che, per interessi politici ed economici, metteva consapevolmente a repentaglio la salute degli atleti.

10 Cloverfield Lane

Regia di Dan Trachtenberg. Con Mary Elizabeth Winstead, John Goodman, John Gallagher Jr, Mat Vairo, Cindy Hogan. Genere Azione, produzione USA, 2016. Il film, seguito di Cloverfield e prodotto da J.J. Abrams, ruota intorno a una giovane donna che, dopo aver subito un grave incidente stradale, si sveglia in una cantina e teme di essere stata rapita. L’ uomo che è con lei le dice che le ha salvato la vita e che c’è stato un terribile attacco chimico che ha reso l’esterno invivibile. Lei non sa a cosa credere ma decide che deve fuggire, indipendentemente dai ciò che la attende fuori.

Grotto

Regia di Micol Pallucca. Con Samuele Biscossi, Iris Caporuscio, Gabriele Fiore, Christian Roberto, Leonardo Similaro Genere Avventura, produzione Italia, 2015. Tre bambini costringono un loro compagno di classe a una prova di coraggio per entrare a far parte del loro gruppo: dovrà portare via un teschio da una chiesa abbandonata. Inaspettatamente il bambino viene inghiottito da una voragine che si apre sul pavimento. I tre ragazzi rimasti fuori accorrono ma non sanno cosa fare, chiamano l’amico senza ottenere alcuna risposta. Andarsene sembra essere l’unica soluzione onde evitare guai, ma non sanno che la sorellina di uno di loro li ha seguiti.

Abbraccialo per me

Regia di Vittorio Sindoni. Con Stefania Rocca, Moise Curia, Vincenzo Amato, Giulia Bertini, Paolo Sassanelli. Genere Drammatico, produzione Italia, 2015. Caterina vede suo figlio come  il più straordinario bambino al mondo. Ma un giorno scopre che suo figlio è affetto da disagio mentale. Francesco è un ragazzino vivace, allegro, con la passione per la musica. Il suo strumento preferito è la batteria, che suona di continuo. I primi segnali del suo disturbo mentale arrivano in famiglia come un fulmine a ciel sereno. La conseguenza di questo dramma porterà alla separazione della donna dal marito. Ma con l’aiuto della figlia Caterina combatterà contro tutti e contro tutto fino a trovare una speranza di salvezza per l’adorato figlio.

Lo Stato contro Fritz Bauer

Regia di Lars Kraume. Con Burghart Klaußner, Ronald Zehrfeld, Sebastian Blomberg, Lilith Stangenberg, Dani Levy. Genere Drammatico, produzione Germania, 2015. Germania 1957. Il procuratore generale Fritz Bauer scopre che Adolf Eichmann, un ex tenente colonnello delle SS che si è reso responsabile della deportazione di massa degli ebrei, si nasconde a Buenos Aires. Bauer, ebreo, sin dal suo ritorno dall’esilio in Danimarca sta cercando di portare in tribunale gli autori dei crimini di guerra perpetrati durante il Terzo Reich. Un’impresa che si sta rivelando impossibile di fronte a uno Stato che è fermamente determinato a censurare il suo terribile passato. Diffidando del sistema giudiziario tedesco, Bauer contatta il Mossad, il servizio segreto israeliano, commettendo così il reato di alto tradimento.

Dal 26 aprile 2016: 

Lui è tornato

Regia di David Wnendt. Con Oliver Masucci, Fabian Busch, Christoph Maria Herbst, Katja Riemann, Franziska Wulf. Genere Commedia, produzione Germania, 2015. Estate. Giorni nostri. In una zona residenziale di Berlino Adolf Hitler si sveglia improvvisamente proprio nel luogo dove un tempo si trovava il suo bunker. Sono passati 70 anni dalla sua “scomparsa”. La guerra è finita, il suo partito non c’è più, la sua amata Eva non è lì per consolarlo e la società tedesca è completamente diversa da come la ricordava, tanto che anche i bambini che lo notano per primi si prendono gioco di lui. Lo riconosce però un reporter che lo filma e lo trova una perfetta imitazione dell’originale. Così, contro ogni probabilità, Adolf Hitler inizia una nuova carriera in televisione perché viene universalmente scambiato per un brillante comico, anche se lui è davvero chi sostiene di essere e le sue intenzioni non sono cambiate.

Dal 28 aprile 2016: 

Benvenuti… ma non troppo

Regia di Alexandra Leclère. Con Karin Viard, Josiane Balasko, Didier Bourdon, Valérie Bonneton, Patrick Chesnais. Genere Commedia, produzione Francia, 2014. A causa di un inverno particolarmente rigido, il governo francese indice misure speciali per fronteggiare la calamità naturale, forzando molti cittadini francesi ad ospitare ed accogliere in casa propria i senzatetto, gli indigenti e gli emarginati che altrimenti non avrebbero un tetto sopra la testa.

La foresta dei sogni

Regia di Gus Van Sant. Con Matthew McConaughey, Naomi Watts, Jordan Gavaris, Ken Watanabe, Katie Aselton. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Esplorando la misteriosa Sea of Trees, meravigliosa foresta che cresce alla base del Monte Fuji meglio nota come “foresta dei suicidi”, un uomo ritrova se stesso attraverso l’incontro con un giapponese. Insieme inizieranno uno straordinario viaggio, che porterà il protagonista ad affrontare le sue paure, ritrovare l’amore per la vita e per sua moglie.

Appena apro gli occhi – Canto per la libertà

Regia di Leyla Bouzid. Con Baya Medhaffer, Ghalia Benali, Montassar Ayari, Lassaad Jamoussi, Aymen Omrani. Genere Drammatico, produzione Francia, Tunisia, Belgio, 2015. Tunisi, estate 2010, pochi mesi prima della Rivoluzione contro il governo di Ben Ali. La diciottenne Farah si unisce alla band Joujma che dà voce allo scontento di una generazione, ignorando gli ammonimenti della madre che ben conosce i pericoli di un regime che si infiltra nella protesta giovanile e colpisce a sorpresa. La donna farà di tutto per proteggere la figlia.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X