Questo maggio 2016 inizia in maniera un po’ burlona, tra piogge e temporali e qualche raggio di sole che spunta timido tra una nuvola e l’altra … Ma nemmeno il maltempo fermerà voi, popolo cinefilo che si riversa come sempre, fedelmente, nelle sale cinematografiche più vicine, per godere dei frutti della settima arte. Ed ecco a voi, immancabile anche questo mese, l’elenco dei film che vi consigliamo di vedere assolutamente!
Buona Visione!
Dal 4 maggio 2016:
Captain America: Civil War
Regia: Anthony Russo, Joe Russo. Cast: Chris Evans, Robert Downey Jr., Scarlett Johansson. Genere: Azione, Fantascienza, Fantasy. Produzione: USA, 2016. Il film si svolge subito dopo gli eventi di Avengers: Age of Ultron, con Steve Rogers, alias Captain America e gli Avengers costretti ad affrontare i danni collaterali causati dalla loro lotta per proteggere il mondo. Dopo l’ennesimo incidente internazionale che vede coinvolti gli Avengers, le pressioni politiche chiedono a gran voce un sistema di responsabilità e un consiglio d’amministrazione che decida quando richiedere l’intervento del team. Mentre Tony Stark decide di prendersi le sue responsabilità e accettare gli accordi internazionali, Rogers è fermamente contrario, convinto di aver ragione. Gli Avengers si divideranno combattendo tra loro e al tempo stesso, tenteranno di proteggere il mondo da un nuovo e malvagio avversario.
Dal 5 maggio 2016:
Al di là delle montagne
Regia di Jia Zhang-Ke. Con Zhao Tao, Yi Zhang, Jing Dong Liang, Zijian Dong, Sylvia Chang. Genere Drammatico, produzione Cina, Francia, Giappone, 2015. Fenyang, 1999. La Cina è a un passo dal nuovo secolo e da Macao, ultima colonia portoghese in Asia. Mentre il Paese si appresta a ristabilire la propria sovranità, Tao, una giovane donna di Fenyang, non sa decidere a chi appartenere. Corteggiata da Zhang, proprietario di una stazione di servizio con un sogno capitalista, e l’umile minatore Lianzi, Tao prova a fare chiarezza nel cuore.
Robinson Crusoe
Regia di Vincent Kesteloot, Ben Stassen. Genere: Animazione, produzione Belgio, 2015. Un gruppo di animali e amici vivono una tranquilla esistenza in una paradisiaca isoletta tropicale. Tra loro, il pappagallo Mac sogna di andarsene da lì, un giorno, convinto che esista un altro mondo, qualcosa che va oltre il conosciuto: un’idea che gli suggerisce continuamente il mare, con gli strani regali che porta a riva dopo le tempeste. Ed è proprio in seguito ad una violenta tempesta, che il pappagallo e i suoi amici trovano sulla spiaggia l’essere umano Robinson Crusoe, scampato ad un naufragio col suo cane Aynsley.
Nostalgia della luce
Regia di Patricio Guzmán. Cast: Gaspar Galaz, Lautaro Núñez, Luís Henríquez, Miguel Lawner, Victor González. Genere: Documentario, produzione Francia, Germania, Cile, Spagna, USA, 2010. Il deserto di Atacama, in Cile, è un luogo ricercato da astronomi e archeologi per via di una totale assenza di umidità che porta a poter vedere più facilmente le stelle, e reperti antichissimi della passata civiltà. Ma il deserto di Atacama è stato anche teatro di tremendi orrori durante la dittatura di Pinochet: lì infatti, sorsero i campi di prigionia poi smantellati e vi sono ancora i resti delle vittime del regime a cui donne pietose vogliono riuscire a dare degna sepoltura.
Il ministro
Regia di Giorgio Amato. Con Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela, Fortunato Cerlino, Edoardo Pesce, Jun Ichikawa. Genere Commedia nera, produzione Italia, 2015. Franco è un piccolo imprenditore che si occupa di bonificare le aree industriali dismesse. I tempi sono duri e Franco ha un bisogno disperato di assicurarsi l’appalto di un’area ancora non assegnata. A questo scopo dovrà corrompere un ministro, organizzandogli una serata perfetta affinché il ministro non possa rifiutare. Il che, secondo Franco, significa procurare al ministro il suo piatto preferito, i vini “che ti fanno fare bella figura”, un assortimento di stupefacenti e una escort a disposizione dell’onorevole per tutta la notte. A procurargli l’escort penserà Michele, il cognato di Franco. Quando la prescelta ha un incidente inaspettato, Michele la sostituisce con una ragazza cinese che parla otto lingue ed è in procinto di laurearsi in teologia ermeneutica. Come andrà a finire la serata?
Il traditore tipo
Regia di Susanna White. Con Ewan McGregor, Stellan Skarsgård, Damian Lewis, Naomie Harris, Jeremy Northam. Genere: Thriller, produzione Gran Bretagna, 2015. Una coppia inglese fa amicizia, durante una vacanza a Marrakech, con un uomo d’affari russo, Dima, che si rivela un mafioso e un riciclatore di denaro sporco. All’insaputa della moglie Gail, il marito Perry, decide di aiutare Dima a consegnare delle informazioni confidenziali al MI6, una volta tornato a Londra. Per la coppia è l’inizio di un coinvolgimento sempre più attivo e pericoloso per cercare di mettere in salvo il russo e la sua famiglia dalle intenzioni omicide del nuovo boss dell’Est.
Stonewall
Regia di Roland Emmerich. Cast: Jeremy Irvine, Jonny Beauchamp, Joey King, Caleb Landry Jones, Jonathan Rhys-Meyers. Genere Drammatico, produzione USA, 2015. Il film racconta i moti di Stonewall ovvero la serie di scontri violenti tenutisi tra gli omosessuali e la polizia di New York alla fine degli anni sessanta a New York. Lo scontro è stato considerato simbolicamente il momento della nascita del movimento di liberazione gay moderno, in tutto il mondo.
Corpo Estraneo
Regia di Krzysztof Zanussi. Con Riccardo Leonelli, Agnieszka Grochowska, Agata Buzek, Weronika Rosati, Ewa Krasnodebska. Genere: Drammatico, produzione Polonia, Italia, Russia, 2014. Angelo è innamorato di una donna polacca, Kasia, che ha deciso di farsi suora. Da credente accetta la sua decisione, pur sperando che cambi idea prima di prendere i voti. Animato da quest’illusione, e pur di starle vicino, accetta di impiegarsi presso una multinazionale dell’elettricità con sede a Varsavia. Il suo capo, Kris Nilski, è una donna senza scrupoli, figlia adottiva di una criminale di guerra che non si è mai pentita. Con la complicità di una sua sottoposta, Kris fa di Angelo la sua vittima sacrificale, arrivando a farlo rinchiudere in un carcere terribile. Ma Angelo sembra resistere, oltre ogni aspettativa.
Dal 9 maggio 2016:
Where To Invade Next
Regia di Michael Moore. Con Michael Moore, Krista Kiuru, Tim Walker. Genere Documentario, produzione USA, 2015. Michael Moore decide di fornire delle idee al Pentagono su delle possibili future invasioni. Sarà però necessario rispettare delle regole: non uccidere nessuno, non cercare di accaparrarsi il petrolio e portare a casa qualche suggerimento per migliorare la società americana. Eccolo allora decantare le ferie italiane, le mense scolastiche francesi, la depenalizzazione delle droghe portoghese, la conservazione della memoria storica e la compartecipazione degli operai alla gestione delle fabbriche tedesche, la presenza delle donne nei posti chiave in Islanda e molto altro ancora. Un documentario piuttosto scontato, ma che vale certamente la pena di vedere.
Dal 10 maggio 2016:
The Boy and the Beast
Regia di Mamoru Hosoda. Con Aoi Miyazaki, Kôji Yakusho, Shôta Sometani, Haru Kuroki, Kappei Yamaguchi. Genere Animazione, produzione Giappone, 2015. Premiato agli Oscar giapponesi come miglior film d’animazione, The Boy and the Beast racconta una storia ambientata nel mondo degli esseri umani (Tokyo Shibuya ward) e nel regno dei bakemono (“Shibutenmachi”, delle creature spirituali). In questi due mondi che non devono intersecarsi, vivono un ragazzo e un bakemono solitari. Un giorno, il ragazzo si perde nel mondo dei bakemono e diventa il discepolo del bakemono Kumatetsu, e viene rinominato Kyuta.
Dal 12 maggio 2016:
The Boy
Regia di William Brent Bell. Cast: Lauren Cohan, Rupert Evans, Jim Norton, Diana Hardcastle, Ben Robson. Genere: Horror, produzione USA, 2016. Alla ricerca di un nuovo inizio dopo un passato travagliato, Greta, giovane donna americana, si rifugia in un isolato villaggio inglese. Qui viene assunta da una coppia di anziani genitori in una maestosa villa vittoriana per fare da babysitter al loro figlio di otto anni, Brahams. Greta scoprirà subito che quel ragazzo altri non è che una bambola a grandezza naturale che i signori Heelshire trattano come un bambino vero. Tutto comincia ad incupirsi quando Greta, rimasta sola, ignora le rigide regole imposte dalla coppia e inizia un flirt con un bell’uomo del villaggio, Malcolm. Una serie di eventi inquietanti e inspiegabili, ai limiti del soprannaturale, le instilleranno il dubbio che quella bambola non sia poi così inanimata.
Money Monster – L’altra faccia del denaro
Regia di Jodie Foster. Con Julia Roberts, George Clooney, Caitriona Balfe, Dominic West, Giancarlo Esposito. Genere Thriller, produzione USA, 2016. Lee Gates è un venditore televisivo da strapazzo, il cui programma intitolato “Money Monster”, è un vero e proprio successo. I soldi li fa anche grazie ad una serie di investimenti suggeriti da un insider; almeno fino a quando un cattivo investimento lo mette nei guai: Kyle Budweell, l’uomo vittima delle mire economiche di Gates, lo prende in ostaggio durante la trasmissione in tv minacciando di ucciderlo. Mentre il mondo sta a guardare, Gates dovrà cercare di rimanere in vita e scoprire la verità. Tutto avverrà anche grazie all’aiuto della produttrice dello show.
La sposa bambina
Regia di Khadija Al-Salami. Con Reham Mohammed Genere Drammatico, produzione Yemen, 2014. Nojoom, che in yemenita significa “le stelle”, ha un destino segnato fin dalla nascita: suo padre infatti cambia il suo nome in Nojoud, ovvero “nascosta”, e pur amandola la piccola sarà costretta, secondo le regole dello Yemen, a vivere nella totale sudditanza ai maschi. Quando Njoud compie 10 anni il padre, in una negoziazione condotta solo fra uomini, la dà in sposa a un uomo che ha almeno trent’anni più di lei. Lo sposo promette al suocero di prendersi cura della bambina e di aspettarne la pubertà prima di consumare il matrimonio, ma appena sottratta alla casa del padre la violenta e la costringe a servire la suocera, picchiandola quando disobbedisce. Nojoom/Nojoud trova la via di fuga dal villaggio arcaico in cui l’ha segregata il marito, per recarsi al tribunale di Sana’a, dove chiederà il divorzio.
Viaggio da paura
Regia di Ali F. Mostafa. Con Fahad Albutairi, Shadi Alfons, Fadi Rifaai, Madeline Zima, Wonho Chung. Genere Avventura, produzione Emirati Arabi Uniti, Giordania, Libano, 2015. Omar, Ramy e Jay, si erano persi in seguito alla morte del loro amico Hadi. Ora, i tre ragazzi hanno deciso finalmente di intraprendere il viaggio che avrebbero dovuto fare un tempo, partendo da Abu Dhabi e arrivando fino a Beirut, dove ha luogo la tomba dell’amico. Durante il viaggio, i tre amici si troveranno ad affrontare una serie di avventure rocambolesche fino al loro arrivo in Siria. Sequestrati da un gruppo di ribelli, vedranno la loro vita messa in serio pericolo e cominceranno a riconsiderare la loro visione del mondo.
Con tutto l’amore che ho
Regia di Angelo Antonucci. Con Cristèl Carrisi, Biagio D’Anelli, Fabio Ferrante, Barbara De Rossi, Sandra Milo. Genere Drammatico, produzione Italia, 2014. Roma. Giorni nostri. Lisa è una giovane studentessa con la passione per il teatro. Infatti frequenta un’ accademia che sta mettendo in scena L’Otello di Shakespeare, considerato il primo stalker della letteratura per la nota vicenda di gelosia e morte con Desdemona. Lisa è innamorata di Marco, ragazzo violento e irascibile , che , dopo che lei lo lascia, farà emergere il peggio del suo carattere rendendo la vita della sua ex fidanzata, invivibile. La ragazza, tra l’altro, vive da sola con la mamma, che ha continue crisi depressive che la portano ad abusare dell’ alcool e quindi non potrà essere di molto aiuto alla figlia, anzi sarà quest’ultima a dover aiutare lei. A Lisa non resta altro che rivolgersi alla nonna, una simpatica anziana che suona il pianoforte con un gruppo di musicisti classici.
Pericle il nero
Regia di Stefano Mordini. Con Riccardo Scamarcio, Marina Foïs, Gigio Morra, Valentina Acca, Maria Luisa Santella. Genere Drammatico, produzione Italia, Belgio, Francia, 2016. Pericle Scalzone, detto Il nero, di lavoro “fa il culo alla gente” per conto di Don Luigi, boss camorrista emigrato in Belgio. Durante una spedizione punitiva per conto del boss, Pericle commette un grave errore. Scatta la sua condanna a morte. In una rocambolesca fuga che lo porterà fino in Francia, Pericle incontra Anastasia, che lo accoglie senza giudicarlo e gli mostra la possibilità di una nuova esistenza. Ma Pericle non può sfuggire a un passato ingombrante e pieno di interrogativi.
Due euro l’ora
Regia di Andrea D’Ambrosio. Cast: Peppe Servillo, Chiara Baffi, Massimo De Matteo, Alyona Osmanova, Alessandra Mascarucci. Genere: Drammatico, produzione Italia, 2015. In un paese del Sud, due donne si incontrano. Si tratta di Rosa, di 17 anni, e Gladys, 40 anni, è tornata dal Venezuela. In un laboratorio sotto il livello stradale, senza finestre, vessate da un padrone rozzo e manesco, Rosa e Gladys confezionano tessuti e tute sportive. Tutto per 2 euro l’ora. Sullo sfondo della vita del paese, tra i bar e i lavori precari, Rosa e Gladys sperano, ridono, amano. Un incendio divampato accidentalmente nella fabbrica le travolgerà. Le troveranno abbracciate. Solo una delle due ce la farà.
Dal 16 maggio 2016:
Queen: A Night in Bohemia
Genere Documentario musicale, produzione , 2016. Durata 89 minuti circa. Arriva al cinema una nuova perla della storia del rock. Il 24 dicembre del 1975, all’Hammersmith Odeon di Londra, può essere infatti considerato il giorno della consacrazione ufficiale dei Queen, nell’anno più eccitante della carriera della band fino a quel momento. Questo rivoluzionario concerto è stato trasmesso in diretta, durante il programma musicale di BBC Two “Old Grey Whistle Test”, e riprende il gruppo al massimo del loro splendore, mentre suonano dei grandi successi come Killer Queen, Liar, Keep Yourself Alive e Now I’m Here. Ma, soprattutto, possiamo ascoltare e vedere la prima esecuzione live di cui esiste testimonianza registrata del leggendario classico Bohemian Rhapsody. Per l’occasione, il concerto viene proposto in una versione rimasterizzata e restaurata in Ultra HD.
Dal 17 maggio 2016:
La pazza gioia
Regia di Paolo Virzì. Con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno, Bob Messini. Genere Commedia, produzione Italia, 2016. Una sedicente contessa, e una giovane donna tatuata e molto fragile sono ospiti in una comunità terapeutica per donne con problemi mentali, sottoposte a misure di custodia giudiziaria. La loro neo-amicizia e una toccante fuga le porterà a cercare un po’ di felicità nel mondo dei sani.
Dal 18 maggio 2016:
X-Men: Apocalisse
Regia di Bryan Singer. Cast: Evan Peters, James McAvoy, Michael Fassbender, Jennifer Lawrence, Nicholas Hoult. Genere: Fantascienza, produzione USA, 2016. Dagli albori della civiltà, Apocalisse è stato adorato come un dio. Il primo e più potente mutante dell’universo Marvel degli X-Men, Apocalisse ha inglobato i poteri di molti altri mutanti, divenendo immortale e invincibile. Dopo essersi risvegliato dopo migliaia di anni, deluso dal mondo, trova e ingaggia un gruppo di potenti mutanti, tra cui Magneto, con l’intento di purificare l’umanità e creare un nuovo ordine nell’universo su cui regnare. Raven, grazie all’aiuto del Professore X, deve guidare un gruppo di giovani X-Men per fermare la più potente nemesi e salvare il genere umano dalla distruzione totale.
Si Vis Pacem Para Bellum
Regia di Stefano Calvagna. Con Stefano Calvagna, Francesca Fiume, Emanuele Cerman, Lucia Batassa, Massimo Bonetti. Genere: Thriller, produzione Italia, 2015. Stefano è killer solitario dal passato oscuro, che lavora come buttafuori in una discoteca per coprire la sua vera occupazione, evitando di frequentare amici e parenti e concedendosi l’unico piccolo contatto umano con il giovane Filippo, iscritto nella stessa palestra in cui si allena. La sua passione per il cibo cinese e l’Oriente lo porta a conoscere Lee Ang, ragazza che lavora nel ristorante di famiglia e che, vittima della severità prepotente del padre, comincia ad uscire di nascosto con Stefano; fino a farlo innamorare ed a spingerlo a mettere in discussione la sua vita e il futuro.
Dal 19 maggio 2016:
Whiskey Tango Foxtrot
Regia di Glenn Ficarra, John Requa. Cast: Tina Fey, Margot Robbie, Martin Freeman, Alfred Molina, Christopher Abbott. Genere Biografico, produzione USA, 2016. Basato sulle memorie di Kim Barker, “The Taliban Shuffle: Strange Days in Afghanistan and Pakistan”, il film racconta l’arrivo a Kabul della giornalista nel 2002. Parlava solo in inglese e non aveva idea della situazione talebana tra l’Afghanistan e il Pakistan. Man mano che si addentrò nella regione, l’amore per questo paese crebbe assieme alla paura per la sua futura stabilità.
Zucchero! That Sugar Film
Regia di Damon Gameau. Genere: Documentario, produzione Austria, 2014. In “Zucchero! That Sugar Film”, l’attore e regista australiano Damon Gameau ha realizzato un esperimento unico nel suo genere: documentare il passaggio da un’alimentazione attenta ed equilibrata a una dieta ipercalorica, con un alto contenuto di zuccheri. Per questo vero e proprio esperimento si è nutrito di cibi considerati “sani”, ma che in realtà sono ricchi di zuccheri nascosti, come yogurt magro, succhi di frutta, cereali e barrette di muesli, verdure in scatola… Pur disposto ad affrontare tutto con un sorriso, dopo due mesi Damon si è ritrovato gravissimi problemi al fegato, diabete e a rischio obesità, per non parlare dei danni psicologici.
Dal 23 maggio 2016:
Era d’estate
Regia di Fiorella Infascelli. Con Massimo Popolizio, Beppe Fiorello, Valeria Solarino, Claudia Potenza, Elisabetta Piccolomini. Genere: Drammatico, produzione Italia, 2015. L’Asinara, 1985. In una notte come tante sbarcano sull’isola Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con le proprie famiglie. Il trasferimento è improvviso, rapido, non c’è nemmeno tempo di fare i bagagli, d’altronde la minaccia, intercettata dai Carabinieri dell’Ucciardone, è grave: un attentato contro i due giudici e i loro familiari partito dai vertici di Cosa Nostra.
Dal 24 maggio 2016:
Da Monet a Matisse, l’arte di dipingere il giardino moderno
Regia di David Bickerstaff. Genere: Eventi, produzione Gran Bretagna, USA, 2016. Da Monet a Matisse. L’arte di dipingere il giardino moderno racconta la passione che lega alcuni dei più grandi artisti moderni – Monet, Matisse, Bonnard, Renoir, Kandinskij, Pissarro, Sorolla, Nolde, Libermann – ai loro giardini prediletti.
Dal 25 maggio 2016:
Alice attraverso lo specchio
Regia di James Bobin. Con Johnny Depp, Mia Wasikowska, Rhys Ifans, Anne Hathaway, Helena Bonham Carter. Genere: Fantastico, produzione USA, 2016. Alice Kingsleigh ha trascorso gli ultimi anni seguendo le impronte paterne e navigando per il mare aperto. Al suo rientro a Londra, si ritrova ad attraversare uno specchio magico, che la riporta nel Sottomondo dove incontra nuovamente i suoi amici il Bianconiglio, il Brucaliffo, lo Stregatto e il Cappellaio Matto, che sembra non essere più in sé. Il Cappellaio ha perso la sua Moltezza, così Mirana manda Alice alla ricerca della Chronosphere, un oggetto metallico dalla forma sferica custodito nella stanza del Grand Clock che regola il trascorrere del tempo. Tornando indietro nel tempo, incontra amici – e nemici – in diversi momenti della loro vita e inizia una pericolosa corsa per salvare il Cappellaio prima dello scadere del tempo.
Somnia
Regia di Mike Flanagan. Con Kate Bosworth, Thomas Jane, Annabeth Gish, Scottie Thompson, Dash Mihok. Genere: Horror, produzione USA, 2015. Jessie e Mark decidono di portare a casa un dolcissimo bambino di otto anni, Cody. A loro insaputa, Cody è terrorizzato ad addormentarsi. In un primo momento pensano che il suo passato tormentato sia la causa della sua avversione per il sonno, ma presto scoprono il motivo: i sogni di Cody si manifestano nella realtà mentre dorme. E anche i suoi incubi.
Dal 26 maggio 2016:
Julieta
Regia di Pedro Almodóvar. Cast: Emma Suarèz, Adriana Ugarte, Rossy De Palma, Inma Cuesta, Darío Grandinetti. Genere: Drammatico, produzione Spagna, 2016. Il film racconta la vita di Julieta, una donna sull'”orlo di una crisi di nervi” che comincia a dare i primi segni di follia. La sua vita, dopo un periodo di felicità, è stato abbandonata ad un destino amaro, dove si susseguono una serie di disastri uno dietro l’altro. Solo un miracolo potrà salvarla.
Colonia
Regia di Florian Gallenberger. Cast: Emma Watson, Daniel Brühl, Michael Nyqvist, Vicky Krieps, Martin Wuttke. Genere: Thriller, produzione Lussemburgo, Francia, Germania, 2015. Un thriller politico sul colpo di stato militare cileno avvenuto nel 1973. Il film segue una giovane coppia tedesca – Lena e Daniel – mentre viene coinvolta nella violenza che portò al rovesciamento del presidente democraticamente eletto Salvador Allende.
Pelé
Regia di Michael Zimbalist, Jeff Zimbalist. Con Vincent D’Onofrio, Rodrigo Santoro, Diego Boneta, Colm Meaney, Seu Jorge. Genere: Biografico, produzione USA, 2016. Il film racconta l’incredibile storia vera del leggendario giocatore di calcio che da semplice ragazzo di strada raggiunse la gloria, appena diciasettenne, trascinando la nazionale brasiliana alla vittoria del suo primo mondiale nel 1958 e diventando poi il più grande calciatore di tutti i tempi vincendo altre due Coppe del Mondo.
Il traduttore
Regia di Massimo Natale. Con Rutger Hauer, Claudia Gerini, Kamil Kula, Silvia Delfino, Anna Safroncik. Genere: Drammatico, produzione Italia, 2015. Andrei Bina è uno studente rumeno che grazie ad una borsa di studio frequenta un corso di specializzazione in lingue e letterature straniere all’università di Roma. Dato che i soldi della borsa sono pochi, di sera lavora in una pizzeria e di giorno, quando viene chiamato, in questura dove traduce gli interrogatori e le intercettazioni di suoi connazionali. Quel lavoro sporco in questura Andrei, tuttavia, non lo fa per racimolare qualche soldo in più, ma per tenere fede ad una promessa che ha fatto alla sua ragazza moldava Mihaela quando ha lasciato la Romania, e cioè che in qualche maniera le avrebbe procurato il permesso di soggiorno per far venire anche lei in Italia.
Dal 31 maggio 2016:
Kiss Rocks Vegas
Regia di Devin Dehaven. Con Gene Simmons, Paul Stanley, Tommy Thayer, Eric Singer Genere: Concerto, produzione USA, 2016. E’ il novembre del 2014 quando i Kiss atterrano in elicottero direttamente sul tetto del famigerato Hard Rock Hotel & Casino di Las Vegas, impazienti di esibirsi nella Città del Peccato per nove date. Due anni dopo quell’incredibile show, entrato di diritto nella storia del rock, sbarca nelle sale cinematografiche italiane con interviste e filmati esclusivi.