Chi non desidererebbe diventare protagonista dello splendido e sognante “Il mio vicino Totoro” capolavoro del premio Oscar Hayao Miyazaki, famoso regista giapponese i cui film di animazione incantano bambini e adulti da generazioni? In Giappone si può.
La casa di Mei e Satsuki infatti esiste davvero, e la potrete trovare più precisamente all’interno del Moricoro Park, adibito per l’Expo del 2005, a Nagakute-cho, circa 40 minuti fuori Nagoya.

Satsuki and Mei’s house è la perfetta ricostruzione a grandezza naturale della casa della famiglia Kusakabe, quella di Mei e Satsuki, le protagoniste del film. Non pensate che sia come una di quelle case da set televisivo, con pareti di cartone, che si usano per gli esterni nei film e che affollano gli studios hollywoodiani. I giapponesi sono famosi per la loro precisione e follia. E se sono stati capaci di replicare a Tokyo sia il gigante robot Gundam che la Statua della Libertà, qui siamo di fronte a un vero capolavoro.
toglietevi le scarpe e immergetevi in un’atmosfera magica e sognante
La casa in stile anni ’50 del film di Totoro è un gioiello che supera di gran lunga la fantasia. Come una casa di bambole a grandezza naturale, è possibile immergervisi, prima facendo un giro sull’esterno e poi magicamente nei suoi spazi interni, così familiari ai milioni di fan dello spirito del bosco più amato in Giappone e nel mondo. Già da fuori l’atmosfera pare incantata e il tempo sospeso. Perlustrandola vi potrete divertire a scavare nei vostri ricordi e ricercare anche i più piccoli dettagli, che immancabilmente vi stupiranno, come la base delle colonne in legno del pergolato che nel film appaiono scheggiate (come nella realtà).
La vera magia continua all’interno e una volta varcata la soglia di casa, con un sussurrato “permesso”, tolte le scarpe come di rigore, inizia la scoperta. La sensazione è quella che la famiglia Kusakabe se ne sia andata fuori da poco, magari a fare una scampagnata, e che potrebbero fare ritorno da un momento all’altro. Quindi non c’è tempo d’attendere, iniziate il tour sensoriale, dove è possibile oltre che vedere tutte le stanze della casa ritratte nel film, poter toccare gli oggetti (con cura), aprire i cassetti e osservare un’infinità di curiosità e riferimenti al film che affollano questo scrigno magico. Fate scivolare le porte scorrevoli, aprite le finestre in vetro e sentirete i suoni naturali di una casa giapponese d’altri tempi.
Chissà dove si nascondono i nerini del buio?
Durante la visita potrete affacciarvi sulla veranda, la sala da pranzo con il pavimento in tatami, il bagno chiamato Choshuburo, con le due vasche una più grande e l’altra più piccola dove le bambine (nel film) fanno il bagno con il padre. O la cucina con la pompa per prendere acqua dal pozzo esterno e la stufa chiamata Kamado, usata per cucinare il riso e bollire l’acqua. Ricordate Mei cuocere un pesce fuori dalla cucina?
e lo studio del padre è davvero pieno di libri proprio come nel film
E come dimenticare lo studio del padre, in stile europeo, con il disordine, i disegni abbandonati sulla scrivania come se dovesse tornare a concluderli, il calendario appeso al muro e le pile di libri che ingombrano l’intera stanza.
Con riverenza, al termine dei 30 minuti concessi ai visitatori, che a piccoli gruppi hanno riportato in vita quel luogo incantato, ci rimettiamo le scarpe ai piedi e sulla soglia, prima di uscire, l’ultimo regalo di questa visita incantata. Di fianco a noi, scorgiamo due paia di stivaletti in gomma ed un ombrello, pronti all’uso, per un acquazzone estivo ed un incontro, alla fermata del bus.
Per visitare Satsuki and Mei’s house
La casa di Satsuki e Mei si trova a Nagakute-cho, ad una estremità del Moricoro Park a circa 40 minuti da Nagoya ed è facilmente raggiungibile con metro e treno (Linimo) in circa un’ora (costo 590 yen). La casa si trova a 20 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, ma si può raggiungere anche con una navetta gratuita che gira tutto il Moricoro Park.
In alta stagione, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo dal sito http://www.aichi-koen.com/moricoro/ (purtroppo solo in giapponese) o in alternativa, se vi trovare già in Giappone, presso un supermercato Lawson (proprio come per il Museo Ghibli).
Orari e info
La casa è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 16.30, mezz’ora prima il sabato, la domenica e i giorni festivi. Chiuso il lunedì e dal 29 Dicembre al 1 gennaio.
La visita dura circa 30 minuti, al costo di 510 yen (250 yen per bambini fino a 4 anni). Sarà possibile fare foto solo sull’esterno della casa.
- © Studio Ghibli
- Satsuki and Mei’s house © Fermata Spettacolo
- © Studio Ghibli
- © Studio Ghibli
- © Studio Ghibli
- © Studio Ghibli
- © Studio Ghibli
- © Studio Ghibli
- © Studio Ghibli
- © Studio Ghibli