Home Food Alla scoperta del sakè, ovvero del vino di riso

Alla scoperta del sakè, ovvero del vino di riso

Nel cuore del Giappone, a Takayama, scopriamo il locale dove assaggiare un sakè di prima qualità: la Funasaka Sake Brewery, con una tradizione di ben 200 anni di fermentazione di sakè

La bevanda più tipica e conosciuta del Giappone è sicuramente il sakè, detto anche “vino di riso”, perché ottenuto da un processo di fermentazione che coinvolge riso, acqua e spore koji.

Dove poterlo degustare?

Nel cuore del Giappone, a Takayama, la Funasaka Sake Brewery vanta una tradizione di ben 200 anni di fermentazione di sakè: una birreria dal fascino secolare, gravida di essenze e gesti della più antica arte. Circondata dalle montagne del Norikura, Hakusan e Ontake, Takayama possiede infatti un terreno tra i più fertili che produce ottimo riso, inverni freddi e acqua pura: tutti elementi necessari per la lavorazione di un sakè di prima qualità.

Funasaka Sake Brewery © Fermata Spettacolo
Funasaka Sake Brewery © Fermata Spettacolo

Per trovare la Funasaka Sake Brewery cercate il sugidama, la grande sfera, formata dall’intreccio di foglie di criptomeria japonica, posta per tradizione sopra la porta delle cantine, uno dei simboli della tipica bevanda giapponese.

La visione del sugidama vi indicherà due cose: che siete giunti a destinazione e che il nuovo sakè è pronto.

Infatti il sugidama viene appeso fuori dalle cantine come buon augurio non appena viene prodotto un nuovo sakè. Il colore delle foglie della sfera, da verdi iniziali fino al marrone dettato dal passare del tempo, vi suggerirà il grado di invecchiamento del distillato.

Funasaka Sake Brewery © Fermata Spettacolo

Qui potrete degustare ottimo sakè ben selezionato, prodotto nell’adiacente distilleria, dove, affacciandosi, l’intenso odore della fermentazione vi avvolgerà letteralmente. La bevanda che può raggiungere una gradazione alcolica di circa 18°. L’esperienza non vi deluderà.

Come conservare il sakè?

Nella Brewery potrete inoltre acquistare il sakè preferito. Per la conservazione, vi consigliamo di non aspettare troppo a gustare la bevanda: il sakè in bottiglia infatti non è adatto ad una lunga conservazione. In alternativa, ricordatevi di riporre la bottiglia lontano dalla luce diretta, ed in luoghi con temperatura costante.

1 COMMENTO

  1. il sake è buonissimo e si abbina con tutto, siamo una coppia mista italo/giapponese ed io amo cucinare italiano abbinando ogni volta un sake diverso. senza dimenticare i nostri favolosi vini ovviamente!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X