Home Viaggi Francia Un weekend ad Avignone tra bellezza gotica e charme provenzale

Un weekend ad Avignone tra bellezza gotica e charme provenzale

Avignon © Fermata Spettacolo

Nel cuore della Provenza, baciata dal sole e lambita dal Rodano, Avignone accoglie i visitatori con la grazia di una città sospesa tra storia e bellezza. Camminando tra le sue strade lastricate, ci si ritrova circondati da edifici in pietra calcarea chiara, la cosiddetta “pierre du Midi”, che riflette la luce in morbide sfumature pastello: ocra, crema, rosato. Un’atmosfera calda e gentile, capace di incantare in ogni stagione.

Avignon © Fermata Spettacolo
Avignon © Fermata Spettacolo

Per esplorare la città in modo pratico e conveniente, l’Avignon City Pass è un alleato prezioso. Disponibile in versioni da 24, 48 o 72 ore, consente l’accesso gratuito o ridotto a oltre 40 siti, tra cui il Palazzo dei Papi, il Ponte Saint-Bénézet, musei, abbazie e i magnifici Jardins de l’Abbaye Saint-André a Villeneuve-lès-Avignon. Include anche sconti su tour guidati, attività e parcheggi.

Un consiglio utile: mostrate il pass all’ingresso del parcheggio del Palais des Papes per ottenere la sosta gratuita.

Per maggiori info:https://avignon-tourisme.com

Il Palazzo dei Papi: potere e spiritualità

Palazzo dei Papi © Fermata Spettacolo

Simbolo imponente della città, il Palais des Papes è il più grande palazzo gotico d’Europa. Costruito nel XIV secolo, fu la residenza di nove papi e oggi accoglie i visitatori con sale affrescate, cappelle, torri e spazi museali che raccontano secoli di storia e influenza politica. La visita può essere arricchita da installazioni multimediali e mostre temporanee che animano le sue mura solenni.

Il Ponte di Avignone: tra leggenda e panorama

Ponte di Avignon © Fermata Spettacolo

Conosciuto nel mondo grazie alla celebre canzone “Sur le pont d’Avignon…”, il Pont Saint-Bénézet è ciò che resta di un ponte del XII secolo, interrotto ma ancora carico di fascino. Le sue arcate si specchiano nel Rodano e offrono una vista suggestiva sulla città, perfetta per una passeggiata al tramonto. Un ottimo punto per fotografare il ponte è dalla pista ciclabile lungo il fiume dell’Île de la Barthelasse, al mattino presto o sull’ora del tramonto.

I giardini dell’Abbazia Saint-André: bellezza sospesa

Jardins de l’Abbaye Saint-André © Fermata Spettacolo

Sull’altro lato del fiume, a Villeneuve-lès-Avignon, si apre una vera oasi: i Jardins de l’Abbaye Saint-André. Arroccati sul Mont Andaon, questi giardini terrazzati uniscono botanica, arte e spiritualità.

Jardins de l’Abbaye Saint-André © Fermata Spettacolo

Dalle terrazze si ammirano Avignone, il Rodano e le colline del Luberon, mentre sentieri silenziosi conducono tra olivi, lavanda, pergolati di glicine e rovine romaniche.

Dove dormire: la Bastide de Bellegarde

Bastide de Bellegarde © Fermata Spettacolo

A pochi minuti dal centro di Avignone, immersa nella natura dell’Île de la Barthelasse, la più grande isola fluviale d’Europa, la Bastide de Bellegarde è una raffinata dimora provenzale che unisce eleganza e autenticità. Restaurata con cura e passione da Brian, attuale proprietario e raffinato collezionista, conserva il fascino storico con dettagli d’epoca, opere d’arte e comfort moderni. Le suite, tutte diverse, sono arredate con gusto e pensate per offrire relax e intimità. La colazione, servita in un salotto con vista sul giardino, è un’esperienza gourmet a base di prodotti freschi e locali. La sera è possibile cenare alla Bastide con piatti preparati in casa. Un’oasi di charme dove il tempo rallenta e l’accoglienza è un’arte.

Palazzo dei Papi © Fermata Spettacolo

Avignone è una città da ascoltare e da assaporare con calma, come un vino ben affinato. Ogni pietra racconta un frammento di storia, ogni giardino invita alla contemplazione.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X