Home Viaggi Danimarca Odense, una guida da favola per la città di Hans Christian Andersen

Odense, una guida da favola per la città di Hans Christian Andersen

Alla scoperta della città natale del famoso scrittore danese, tra scenari fiabeschi e castelli mozzafiato

Odense © Fermata Spettacolo

Posta proprio al centro dell’isola di Fionia (Fyn), Odense ne è la “capitale” naturale, ideale per visitare il “giardino verde” della Danimarca, dove poter ammirare una natura impressionante, paesaggi da fiaba, una vivace vita culturale e molteplici attività per tutte le età.

La città natale di Hans Christian Andersen è piena di strade acciottolate, casette colorate, sculture fiabesche, musei e piccoli quartieri affascinanti. Sulle orme del famoso scrittore, ecco i nostri consigli per gustarsi questa incantevole città, che si trova nel bel mezzo di una grande trasformazione che cambierà, non ultimo, anche il suo centro storico. Thomas B.Thriges Gade, la strada trafficata a quattro corsie, si sta trasformando da strada ad area urbana e qui a breve verrà inaugurata la nuova grande sede per il teatro e la musica, Odeon. Inoltre stanno ultimando una nuova linea metropolitana che dal 2020 collegherà Odense all’Università del Sud della Danimarca. Non vi resta che farci un giretto per vedere a che punto sono tutte queste novità!

Casa natale di H.C. Andersen

La casa natale di H.C. Andersen © Fermata Spettacolo

Cercate la casa d’angolo gialla nel quartiere storico, tra casette colorate e stradine acciottolate, oggi vera icona della città: qui nacque nel 1805 H.C. Andersen, figlio di un povero ciabattino e di una lavandaia. Riconosciuto da tutti come il grande autore danese di fiabe, è diventato uno degli scrittori più famosi del mondo: oltre a 156 fiabe, ha scritto 14 tra romanzi e racconti, 50 testi per teatro, 1000 poesie e una gran quantità di opere biografiche.

La casa, essenziale e pittoresca, ci ricorda le sue umili origini in una delle zone più povere di Odense, che oggi richiama frotte di turisti e che sta vivendo grandi cambiamenti: presto sarà inaugurato nello storico quartiere un rinnovato Museo Hans Christian Andersen, grazie al progetto dell’architetto giapponese Kengo Kuma. L’idea è di trasformare il museo in un’esperienza che permetta di vivere le sue amate fiabe.

Il Giardino delle fiabe

Perdetevi nel Eventyrhaven, il giardino delle fiabe nel cuore di Odense, tra prati verdi, fiori variopinti, aree gioco per bambini, lo scorrere lento del fiume e comode panchine: qui Andersen scoprì la sua vena da scrittore, come lui stesso scrisse “uccelli, fiori, tutta la natura gli parlava, e un elfo – era la Fantasia – baciò le sue labbra mute”.

Cercate la grande statua di bronzo che rappresenta lo scrittore, dietro la Cattedrale gotica di St. Knuds, costruita nel 1300: scruta il punto più profondo del torrente d’acqua, là dove vive lo spirito del fiume. Ed ancora seguite i suoi passi di bambino fino al lavatoio, dove lavorava la madre di Andersen.

Sulle orme di Andersen

H.C. Andersen © Fermata Spettacolo

Il centro della città è pieno di sculture che raffigurano personaggi fiabeschi, nascoste nei parchi e nelle strade, tutte ispirate alle storie dell’autore. Con un pizzico di fortuna potrete imbattervi nelle sculture di Jens Galschiøt e sedervi a braccetto con H.C. Andersen in persona, ammirare la colonna dalla quale emergono in un vortice la sirenetta, Clumsy Hans e il soldatino di stagno, ed ‘acchiappare’ la panchina con i piedi.

Ma le meraviglie non sono finite: potrete incontrare Pollicina nel suo fiore, il soldatino di piombo sulla sua unica gamba, la Barca di Carta e le sfavillanti farfalle, i cigni selvatici pronti a trasformarsi in bellissimi principi. Se non volete perdervi neanche uno di questi splendidi personaggi in bronzo, seguite le indicazioni della mappa per una piacevole passeggiata fiabesca.

Murales letterali

Murales © Fermata Spettacolo

Nel corso degli anni Andersen ha ispirato molti artisti dediti a molteplici arti: anche lo street artist Don John, che ha abbellito la facciata del Bangs Boder n. 24 con un maestoso ritratto del famoso scrittore, alto ben 12 metri, rigorosamente in bianco e nero.

Vintapperstræde

Questa piccola e vivace strada era un tempo il vicolo di una vecchia enoteca, trasformata in seguito in zona commerciale con ristoranti, negozi e un teatro. Qui potrete trovare molti ristoranti e caffè per tutti i gusti, e persino una frizzante discoteca.

Nei dintorni: il castello di Egeskov, nel regno delle fate

Egeskov Castle © Fermata Spettacolo

A circa mezz’ora di macchina dalla città, nel sud di Fyn, si trova il castello fiabesco con fossato meglio conservato in Europa, di oltre 450 anni, che gode di una posizione idilliaca in un immenso parco ricco di meraviglie che ha ben vinto numerosi premi: il Castello di Egeskov.

Qui le attività non mancano davvero, dal parco magico che riserva giochi musicali, sculture e pavoni, alle numerose collezioni e musei dove potrete ammirare una vasta collezione di auto e velivoli d’epoca, negozi vintage e persino, per i più coraggiosi, la cripta di Dracula.

Nel castello, potrete entrare e ammirare molte delle sontuose sale, che ospitano oggetti di rara bellezza, come il palazzo di Titania, probabilmente la casa delle bambole più bella del mondo, costruita dal progettista e ufficiale inglese Neviles Wilkinson e da uno staff di artigiani eccezionali: il Palazzo contiene non meno di 3.000 pezzi, molti dei quali sono piccoli tesori artistici provenienti da tutto il mondo.

Pavone nel parco di Egeskov © Fermata Spettacolo

Nel castello potrete inoltre apprezzare un lato poco conosciuto di Hans Christian Andersen, ovvero la sua abilità con la carta: Egeskov ospita infatti la sua piccola bambola di carta chiamata Augusta Snorifass e il suo imponente guardaroba realizzato nel 1860 come regalo per la figlia del pastore Amalie Madelung. Una mostra davvero inusuale!

La visita del Castello con tutto il suo ricco contorno vale bene il viaggio, dedicategli almeno 5 ore: non ve ne pentirete!

Dove mangiare

Vår © Fermata Spettacolo

I quartieri storici offrono ristoranti di prima qualità, come il Ristorante Vår nel centro dinamico di Vintapperstræde: un ristorante dal cuore fusion, che unisce il minimalismo della nordic cuisine con tocchi orientali all’insegna di prodotti biologici e sostenibili.

Storms Pakhus Street Food Market © Fermata Spettacolo

Per una cena più informale, dirigetevi verso il Kings Garden e oltre il bellissimo City’s Bridge, verso il porto, per raggiungere il rustico, ma “hyggelige” Storms Pakhus Street Food Market: il vecchio magazzino contiene più di 20 piccoli banchi enogastronomici, che servono di tutto e di più, dai panini alla danese ai piatti indiani, fino al cibo asiatico, ce n’è davvero per tutti i gusti!

Dove dormire

First Hotel Grand © Fermata Spettacolo

Per un perfetto binomio di classe e comfort, il First Hotel Grand è la scelta perfetta.
Lo storico albergo, fondato nel 1897, è situato nel centro di Odense, a pochi passi dalle sue principali attrazioni, e fonde perfettamente uno stile classico con la comodità di interni moderni. La colazione è ricca e ottima, la struttura è inoltre nota per il suo bar, che offre ogni sera cocktail ricercati e unici nel loro genere.


Il viaggio è stato organizzato in collaborazione con Visit Denmark e Visit Odense, enti di riferimento per la Danimarca e per la città di Odense.

© Fermata Spettacolo

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X