Home Viaggi Danimarca La guida essenziale di Copenhagen: cosa fare e vedere nella verde capitale...

La guida essenziale di Copenhagen: cosa fare e vedere nella verde capitale danese

© fermataspettacolo.it

Copenhagen, una delle capitali più accoglienti del mondo, capitale verde della ciclabilità con i suoi 350km di piste ciclabili, è una città davvero unica, estremamente vivace dal punto di vista culturale, capace di regale vere sorprese.

Facilmente visitabile a piedi, con un’efficace rete metropolitana che la unisce in modo agile e semplice al vicino aeroporto (solo 15 minuti di metropolitana ad un costo davvero contenuto!), la capitale della Danimarca unisce la sua storia millenaria, con torri del XVII secolo e castelli, ad architetture inusuali, moderne e contemporanee, oltre ad uno stile di vita sostenibile, luoghi ricchi di storia e arte, musei e gallerie ed una scena gastronomica di prima classe.

Vincitrice di numerosi riconoscimenti, da città con la miglior qualità di vita del mondo (2008), a “Miglior Città del Design” (2010) e Capitale Verde Europea (2013), queste sue tre anime continuano oggi ad essere sue priorità, percepibili nello stile di vita dei suoi cittadini. Immergersi nella sua realtà risulta un’avventura sorprendente, e merita per questo una visita più approfondita. Ecco i nostri luoghi del cuore assolutamente da non perdere durante un soggiorno di almeno una settimana nella capitale danese.

Musei d’arte da non perdere

Glyptotek
Glyptotek © fermataspettacolo.it

La capitale danese risulta essere una scena estremamente vivace dal punto di vista artistico. Assolutamente da non perdere è la Glyptoteket con il suo splendido giardino d’inverno: museo d’arte e scultura con collezioni antiche e moderne, dagli antichi egizi ai romani passando per 3500 anni di storia, fino alla pittura e scultura danese e francese del XIX e XX secolo, con opere di Gauguin, Degas e Rodin. Maggiori info: https://glyptoteket.dk/

SMK © fermataspettacolo.it

La monumentale SMK – Galleria Nazionale è invece la più grande galleria d’arte della Danimarca, con un’eccezionale collezione di arte danese e internazionale, fino ad ospitare artisti emergenti d’avanguardia. Le deliziose torte fatte in casa del Caffè sono una pausa super consigliata. Proseguendo nel bel parco che circonda la Galleria Nazionale, si cela un altro piccolo gioiello: Den Hirschsprungske Samling – Collezione Hirschsprung, ovvero la collezione d’arte danese di Heinrich Hirschsprung, con capolavori d’arte danese del XIX e dei primi del XX secolo, dal Secolo d’oro danese ai pittori di Skagen fino ai simbolisti.

Un tuffo nella storia, tra castelli e palazzi reali

Palazzo di Christiansborg © fermataspettacolo.it

Città dalla storia millenaria, le sue origini risalgono alla costruzione di una fortezza per volere di Absalon, Vescovo di Roskilde, con lo scopo di difesa. Oggi, nel luogo occupato da quell’antico baluardo, sorge lo splendido Palazzo di Christiansborg, sede del Parlamento danese. Magnifica la Grande Sala con gli arazzi di Sua Altezza Reale la Regina Margrethe II, le cucine, ed i cavalli reali. Passeggiando tra le vie acciottolate del centro, è possibile ancora immergersi negli antichi passati, tra castelli e torri, come il Castello di Rosemborg, custode dei gioielli e le corone reali,  o la torre Rotonda (Rundetårn), del XVII secolo, con una splendida vista sulla città.

I gioielli reali al Castello di Rosemborg © fermataspettacolo.it

Infine per ammirare il dietro le quinte di un vero palazzo reale, non può mancare una visita al Palazzo di Amalienborg, sede di una delle monarchie più antiche del mondo: se decidete di visitarla il primo dell’anno, verrete deliziati con cioccolatini, prosecco e un concerto di musica classica dal vivo. Ed a mezzogiorni non perdetevi il cambio della guardia!

Maggiori info: https://www.kongernessamling.dk/

Un Gran Tour sul canale con partenza da Nyhavn

Copenhagen © fermataspettacolo.it

Passeggiare nel pittoresco canale di Nyhavn, in origine un porto commerciale dove attraccavano navi provenienti da tutto il mondo, ammalia con le sue casette colorate ed i vivaci locali che animano la via, tra imbarcazioni e luci variopinte. Ancor più suggestivo è ammirare questa iconica zona di Copenhagen dall’acqua con il Classic Canal Tour organizzato da Stromma lungo il porto principale e i canali adiacenti, per restare affascinati dalle attrazioni più famose della città, dalla Sirenetta al Palazzo di Amalienborg, fino a Christiansborg, con un punto di vista assolutamente privilegiato e una guida dettagliata dal vivo durante la tranquilla navigazione.

Maggiori info: https://www.stromma.com/

Il Giardino Botanico e il Museo di Storia Naturale

Palm House © fermataspettacolo.it

Facilmente raggiungibile grazie alla vicina stazione di Nørreport, il Giardino Botanico è uno dei polmoni verdi della città. Con i suoi 10 ettari di verde, è un luogo unico dove passeggiare e rilassarsi, ammirando gratuitamente più di 13.000 specie di piante provenienti da tutto il mondo, con serre e laghetti. Merita ben la visita la Palm House, con la foresta pluviale e la casa delle farfalle, aperta solo d’estate. A pochi passi dalla Palm House, si raggiunge il Museo di Storia Naturale, che cela meravigliosi minerali, un meteorite di ben 16 tonnellate proveniente dallo spazio e molte altre sorprese. Ogni anno il museo ospita l’acclamata mostra Wildlife Photographer of the Year, con le 100 migliori foto selezionate in tutto il mondo: degli scatti davvero unici.

Maggiori info: https://snm.ku.dk/

Torri da capogiro

Vista dalla torre della Chiesa di Nostro Redentore © fermataspettacolo.it

Per una vista mozzafiato sulla città, vi consigliamo di salire sulla scenica Torre della Chiesa di Nostro Redentore (Vor Frelsers Kirke) con l’inconfondibile guglia dorata ed una salita vertiginosa di ben 400 gradini, fatica premiata da una vista a perdita d’occhio su Copenhagen, una delle migliori! Per la visita, visto l’accesso limitato per gli stretti passaggi, consigliamo la prenotazione a questo link.

Rundetårn © fermataspettacolo.it

Un altro bel punto panoramico, collocato nel centro storico, è la Rundetårn (Torre Rotonda), il più antico osservatorio d’Europa ancora funzionante. La Torre è famosa per la sua rampa elicoidale: un corridoio che compiendo 7,5 giri porta in cima alla torre e offre una delle migliori viste panoramiche sulla città, a 35 m di altezza. Un consiglio: in cima alla rampa, cercate la nicchia del “nucleo vuoto”: qui potrete provare il brivido di essere sospesi su un pavimento di vetro a ben 25 metri d’altezza dal fondo del centro vuoto della torre.
Maggiori info: https://www.rundetaarn.dk

Forest Tower © campadventure.dk

Infine, per gli amanti della natura, a circa settanta chilometri da Copenhagen, nella foresta di Gisselfeld Klosters Skove, si trova una torre davvero unica: la Forest Tower, alta 45 metri, la più alta di tutta la Scandinavia, con una vista strepitosa sulla foresta circostante. Un’architettura visionaria in perfetta simbiosi con la natura, facilmente raggiungibile con un percorso immerso nel parco. Per raggiungerla, vi consigliamo il tour organizzato da Camp Adventure Park con partenza da Copenhagen, che vi porterà anche alla scoperta di due Forgotten Giants, gigantesche sculture di troll, realizzate con legno di scarto locale e materiali riciclati. Leggi l’approfondimento.

Design e architettura

Museo del Design © fermataspettacolo.it

Gli amanti del design minimalista e funzionale danese e dell’architettura troveranno a Copenhagen un terreno fertile, a partire dal Museo del Design, ospitato nell’edificio dell’antico ospedale di re Federico, fino alle ultime costruzioni architettoniche, dove gli elementi chiave sono luce, acqua, spazi aperti e sostenibilità. Le nuove costruzioni sono progettate per scopi culturali, residenziali e commerciali, ma pensate in primis per la vita delle persone.

Ne sono un esempio il Diamante nero, sede della Biblioteca Reale: costruito con materiali di granito nero proveniente dallo Zinbawe e vetro affumicato, la sua superficie nelle giornate di sole si rispecchia nelle acque del canale con giochi di luce davvero affascinanti.

Teatro dell’Opera © fermataspettacolo.it

Ancora, merita una tour guidato il Teatro dell’Opera (Operaen) della città, tra i più moderni teatri d’opera al mondo, con un’acustica eccellente, un palco principale che dialoga con altri cinque livelli per rapidi cambi di scena, tre lampadari sferici creati dall’artista islandese Olafur Eliasson, un atrio che offre una magnifica vista sul teatro e una delle migliori viste su Copenaghen e molte altre curiosità. Maggiori info: https://kglteater.dk/

I giardini di Tivoli

Tivoli © fermataspettacolo.it

Parco giochi dal sapore retrò, è il parco a tema più visitato al mondo. Aperto dal 1843, al suo interno si trovano montagne russe, uno dei calcinculo più alti del mondo, ma anche ristoranti gourmet, teatri per concerto e spettacoli, un lago navigabile su cui si affaccia una pagoda, alberghi di lusso e molte altre sorprese. Ogni fine settimana un indimenticabile spettacolo di fuochi d’artificio delizia gli ospiti e a Natale l’atmosfera diventa unica, con il mercatino di Natale, uno dei migliori della Scandinavia, luci e addobbi a tema.

Gite fuori porta: il Castello di Amleto

Castello di Kronborg © fermataspettacolo.it

I mezzi pubblici di Copenhagen sono davvero efficienti, così prendendo un treno dalla stazione centrale è possibile raggiungere con comodità in meno di un’ora una delle punte più a Nord della regione, dove si erge l’affascinante Castello di Kronborg, ovvero il famoso castello di Amleto, sferzato dal vento e dalle onde del Mar Baltico. Patrimonio mondiale dall’UNESCO, gode di una vista unica sul Mar Baltico e sulla città costiera di Elsinore. Attenti a non perdervi tra le sue cripte e catacombe, dove si cela l’imponente statua in pietra di Ogier il Danese, mitico protagonista della tradizione danese.

Maggiori informazioni: https://en.kronborg.dk/

Museo Louisiana

Museo Louisiana © fermataspettacolo.it

Il Museo Louisiana è uno dei più importanti musei internazionali dedicati all’arte moderna e contemporanea, e nelle sue luminose sale ospita opere dei più grandi maestri, da Picasso a Mirò, da Giacometti a Lichtenstein, oltre a mostre temporanee di autori contemporanei. Ma la Louisiana è anche molto di più, rappresenta uno splendido polo culturale da vivere tutto l’anno grazie al bel giardino arredato da opere d’arte e affacciato sul mare della Selandia del Nord, la caffetteria, il negozio e la sala da concerti. A soli 35 minutri di treno da Copenaghen, qui arte e natura entrano in simbiosi in un connubio perfetto e rigenerante.

Maggiori informazioni: https://louisiana.dk

Tipicità danesi: dalla birra allo smørrebrød

Home of Carlsberg © fermataspettacolo.it

Assolutamente da non perdere in città una visita alla Home of Carlsberg, cuore del primo birrificio di J.C. Jacobsen a Valby Bakke: qui potrete degustare la famosa birra danese, ripercorrendo la storia del birrificio e dei suoi protagonisti, J.C. Jacobsen e Carl Jacobsen, importanti benefattori della vita architettonica e culturale della loro amata città, costruttori di opere iconiche quali la Sirenetta, l’Orto Botanico, il Ny Carlsberg Glyptotek. Consigliato alla fine del tour il Beer Tasting. Leggi l’approfondimento.

Piatto di snak © fermataspettacolo.it

E per una cena gourmet fuori dalle righe, scoprite l’elegante Aamanns 1921 e il suo famoso smørrebrød, il tipico “panino aperto” emblema della cucina danese, ma in una forma tutta nuova:  Adam Aamann, infatti, ha trasformato questo umile pasto per marinai in un’esperienza gourmet nordica sopraffina, che gli ha fatto vincere nel 2007 il premio “Danish Gastronomic Academy”. Leggi l’approfondimento.

Un alloggio green in stile Bali

Jungle Pool © fermataspettacolo.it

Per un soggiorno sostenibile nella capitale verde della ciclabilità, provate Manon Les Suites. Angolo nascosto a due passi dal centro, la struttura offre camere moderne posizionate intorno ad una suggestiva Jungle Pool, immersa in una calda e umida atmosfera balinese, con piante rampicanti, luci soffuse, lettini: un luogo perfetto per rilassarsi e rigenerarsi.  L’albergo inoltre risulta certificato Green Globe, pioniere della gestione alberghiera sostenibile con gli standard più elevati in materia di sostenibilità di tutto il mondo. Leggi l’approfondimento.

Consigli di viaggio

Copenhagen dall’alto – vista dalla Torre Rotonda © fermataspettacolo.it

Per visitare con tutta comodità la città, è senz’altro utile la Copenhagen Card, che permette l’ingresso gratuito a oltre 80 attrazioni, comprese tutte quelle citate nella nostra guida, nonché ai trasporti pubblici in tutta la regione della capitale per spostarsi con comodità sia in città che in gite fuori porta.
Maggiori info: https://www.visitcopenhagen.com

Festeggiare l’ultimo dell’anno a Copenhagen è un’esperienza unica:  i fuochi d’artificio sono davvero spettacolari, grazie anche all’aria fredda e tersa, che ne amplifica la luce. Le famiglie danesi spendono grandi somme ogni anno per il loro acquisto: la tradizione vuole che più si faccia rumore, più si allontanano gli spiriti maligni. Ed allora qui i fuochi iniziano anche cinque giorni prima, ed illuminano i cieli fino a Malmö. Consigliato è l’uso di occhiali di sicurezza da poter acquistare nella maggior parte dei supermercati della città.

© fermataspettacolo.it

Fermatevi in una delle numerose panetterie di Copenhagen ed assaggiate uno dei dolci tipici danesi, come lo snegl, una brioche alla cannella o il tebirkes, un fagottino ripieno di burro, zucchero e marzapane, ricoperto di semi di papavero, ma anche un panino caldo a lievitazione naturale ancora fumante, perfetto da portarsi dietro durante la scoperta della città.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X