Home Note d'autore Il Volo a Napoli per Noisy Naples Fest: l’emozione del canto lirico...

Il Volo a Napoli per Noisy Naples Fest: l’emozione del canto lirico ai giorni nostri

Insieme all'Orchestra di Asti diretta dal Maestro Marcello Rota all’Arena Flegrea di Napoli

Una serata davvero speciale quella del concerto de “Il Volo” all’Arena Flegrea a Napoli il 10 giugno scorso. Dopo una tournée spettacolare in America (hanno partecipato anche al celebre programma “America’s Got Talent” dove hanno ricevuto un’interminabile standing ovation) i tre giovani tenori ai quali lo scorso Novembre è stato certificato il disco d’oro per “Notte Magica – A Tribute to the Three Tenors” il loro nuovo album che vede la partecipazione straordinaria di Placido Domingo, hanno entusiasmato il pubblico presente di tutte le età (più di 5000 persone meritatissimo sold out) grazie ad un concerto che è stata un’emozione senza paragoni.

Il concerto che fa parte di un progetto fortemente voluto dal loro manager Michele Torpedine, è stato un vero e proprio omaggio non solo alla musica dei loro tre idoli, come è stato anticipato all’inizio dallo stesso Gianluca Ginoble, ma anche alle grandi melodie del repertorio napoletano che si sono alternate a brani scelti tra i più famosi musical e standard pop e jazz della musica internazionale, insieme a celebri arie dell’opera.

Il Volo Notte Magica – A Tribute to the Three Tenors © SpectraFoto

Il concerto, facente parte della programmazione estiva dell’Arena Flegrea (Noisy Naples Fest) che presenterà tantissimi Artisti di ogni genere musicale da giugno a settembre, compreso alcuni spettacoli della lirica e della danza molto importanti come “Il Barbiere di Siviglia” e “Cenerentola” è stato anticipato dal live nel foyer dell’Arena del pianista e fisarmonicista Luca Amitrano.

Come evidenziato da Piero Barone, erano stati già ospiti a Napoli con un altrettanto riuscitissimo concerto nel 2014 prima della loro vittoria a Sanremo avvenuta nel 2015 e tutti e tre i tenori hanno sottolineato più volte l’affetto dimostrato loro dagli innumerevoli fans napoletani che li seguono sin dall’inizio del loro percorso artistico, intrattenendosi con il pubblico, tra un’esibizione e un’altra, con racconti su alcuni momenti delle loro tournée.

Il Volo è un gruppo musicale formatosi nel 2010 e che ha tre componenti: il baritono Piero Barone e i tenori Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble. I tre cantanti interpretano brani della tradizione classica, sia italiana, sia internazionale, ma con stile ed arrangiamenti più moderni, come brani rock e pop in chiave classica. Tutti e tre hanno studiato canto e sono diventati famosi grazie alla partecipazione nel 2009 a Ti lascio una canzone, condotto da Antonella Clerici. Roberto Cenci selezionò i ragazzi per il talent e poi propose loro di cantare in Trio per ricalcare il modello dei tre tenori Pavarotti, Domingo e Carreras. Dal loro primo Album “Il Volo” hanno inciso canzoni in spagnolo, inglese, francese, tedesco e latino e girato il mondo con concerti di grandissimo successo, riuscendo ad essere tra i primi artisti italiani ad aver firmato un contratto diretto con una major statunitense (Geffen) e ad aprire 12 concerti di Barbara Streisand nel 2012.

Il Volo Notte Magica – A Tribute to the Three Tenors © SpectraFoto

La vittoria a Sanremo nel 2015 con il brano “Grande Amore” ha tributato loro il giusto riconoscimento non solo come voci liriche ma anche come interpreti di talento del canto e della musica italiana di alto livello, rappresentando l’Italia all’Eurovision Song Contest 2015, classificandosi terzi.

Sul palco dell’Arena sono stati accompagnati dall’Orchestra di Asti diretta dal Maestro Marcello Rota. Che ha arricchito ancora di più il loro concerto con un’esibizione dallo stile e dalla musicalità davvero inimitabili. I brani eseguiti solo dall’Orchestra, come la “Carmen” e ” Cavalleria Rusticana intermezzo” hanno ricevuto consenso e applausi infiniti da parte del pubblico presente.

Il concerto è iniziato con l’omaggio ai brani classici della lirica e  dell’opera come “La forza del destino” “Nessun Dorma” , “L’elisir d’amore Una furtiva lagrima”,” E lucevan le stelle”, alternandoli a  brani della musica internazionale come “My Way” interpretati da Gianluca e Piero, di musical americani come “Maria” o “Tonight”(West Side Story) e omaggi alla musica della tradizione classica napoletana come “Torna a Surriento” “O paese d’o sole”, ” ‘O surdato nnammurato”, “O sole mio” e ad alcune composizioni in spagnolo portate al successo da José Carreras come “En Aranjuez con tu amor” o “no puede ser” grandissimo successo di Placido Domingo,  per concludere poi, per un richiestissimo bis, la loro canzone “grande Amore” con tutto il pubblico in piedi in Arena a testimonianza di quanto il bel canto e il loro modo elegante di porsi sia riconosciuto ed apprezzato.

Foto Catuogno Mario (SpectraFoto)

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X