Il 16 settembre a Torino nella Notte degli archivi alcune delle più celebri penne italiane ci accompagneranno in un tour suggestivo nelle viscere della memoria storica della città.
In questa prima edizione assoluta in Italia gli archivi storici della città di Torino osserveranno un’apertura straordinaria tra le 19 e le 23 in cui i visitatori gratuitamente potranno accostarsi a documenti, stampe, schizzi, materiale multimediale e iconografico, oggetti di culto, costumi d’epoca che custodiscono il prezioso patrimonio culturale della città.
Piergiorgio Odifreddi, Giuseppe Culicchia, Giorgio Vasta, Alessandro Perissinotto, Marco Missiroli, Michela Murgia sono solo alcuni dei ciceroni che si metteranno a disposizione di questa avventura. Numerosi ed entusiasti gli archivi che hanno aderito a questa iniziativa: l’Archivio Storico della Città di Torino, l’Archivio di Stato di Torino, l’Armeria Reale dei Musei Reali, il Polo del ‘900, il Teatro Regio, l’Archivio storico dell’Università di Torino, l’Archivio storico del Museo Nazionale della Montagna e della Biblioteca Nazionale CAI, l’Archivio storico dell’Accademia delle Scienze, l’Archivio storico del Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso, Fondazione 1563 per l’arte e la cultura – Archivio storico della Compagnia di San Paolo, il Centro Studi Sereno Regis e l’Accademia di Agricoltura, oltre agli archivi di aziende storiche come Italgas e Reale Mutua.
Di seguito il programma completo
Archivio Storico GTT – Atts Associazione torinese tram storici
INCONTRO CON GIUSI MARCHETTA & ENRICO PANDIANI / DALLE H. 19.00
Tram 1 (Giusi Marchetta)
partenza da piazza Castello alle 19.00 /20.00 / 21.00 / 22.00
Tram 2 (Enrico Pandiani):
partenza da piazza Castello alle 19.30 / 20.30 / 21.30 / 22.30
FERMATE
Castello Capolinea (stazione di partenza)
Sant’Ottavio
Statuto Nord
Monte di Pietà
Giardini Reali
Gtt e Associazione Torinese Tram Storici mettono a disposizione de La Notte degli Archivi due tram storici che tra le 19.00 e le 23.30 si trasformeranno in veri e propri archivi in movimento: ospiteranno due mostre fotografiche allestite con i materiali illustrativi dell’archivio Gtt. Giusi Marchetta (premio Calvino con Dai un bacio a chi vuoi tu, autrice di L’iguana non vuole e Lettori si cresce) ed Enrico Pandiani (autore della fortunata saga di Les Italiens, di cui è da poco uscito l’ultimo capitolo, Una pistola come la tua) incontreranno il pubblico dialogando con i rappresentanti dell’Associazione Torinese Tram Storici.
Archivio Storico Garnier Valletti dell’Accademia di Agricoltura
Via Andrea Doria, 10
Orario di apertura archivio: 19.00 – 23.00
INCONTRO CON VALENTINA DIANA / 19.00
L’attrice e drammaturga Valentina Diana (autrice di La bicicletta rossa e La comitragedia spaziale, scritti per il teatro, e Smamma, romanzo pubblicato da Einaudi) racconta i due archivi dell’Accademia di Agricoltura: l’archivio storico, raccolta di documenti prodotti a partire dal 1785, e l’archivio Garnier Valletti, comprendente una collezione di disegni preparatori per la realizzazione di frutti artificiali, misti a corrispondenza e tipologie diverse di documenti.
Archivio Storico dell’Accademia delle Scienze
Via Maria Vittoria, 3
Orario di apertura archivio: 19.00 – 22.30
INCONTRO CON PIERGIORGIO ODIFREDDI / 19.30
L’archivio raccoglie oltre 150 metri lineari di documenti che sottolineano il ruolo cruciale di Torino e del Piemonte nella storia della scienza, della medicina, della storia e della letteratura. In occasione de La Notte degli Archivi, il pubblico potrà visitare un’esposizione di documenti in mostra nella splendida cornice della Sala dei Mappamondi.
Alle 19.30 l’archivio sarà presentato da Piergiorgio Odifreddi (tra i suoi saggi più apprezzati Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Gödel e Caro Papa teologo, caro matematico ateo. Dialogo tra fede e ragione, religione e scienza).
Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura – Archivio Storico della Compagnia di San Paolo
piazza Bernini 5, Palazzo dell’Educatorio Duchessa Isabella
Orario di apertura archivio: 19.00 – 22.30
INCONTRO CON LUCA FERRUA 19.30 / 20.30 / 21.30
La Fondazione custodisce il patrimonio documentario prodotto dal XVI al XX secolo, testimonianza della storia plurisecolare della Compagnia di San Paolo. I documenti derivano dall’Antica Compagnia e dal Monte di Pietà, dalle Opere Pie di San Paolo e dall’Istituto Bancario San Paolo di Torino: il patrimonio dell’archivio è una fonte di ricerca importante per la storia piemontese e nazionale, a disposizione di studiosi e cittadini sia presso la sala di studio, sia online sul sito della Fondazione.
L’archivio sarà presentato da Luca Ferrua, caporedattore de La Stampa con un percorso olfattivo legato al tema della carta.
Nel corso della serata saranno organizzate visite guidate ai dipinti della Quadreria dell’antico Oratorio della Compagnia di San Paolo (visite di 20’ per un massimo di 15-20 persone per volta).
Archivio di Stato di Torino
Piazza Castello, 209
Orario di apertura archivio: 19.00 – 22.00
INCONTRO CON NADIA TERRANOVA / 19.30
*Per i più piccoli
L’incontro organizzato dall’Archivio di Stato di Torino si svolgerà nella sede di Piazza Castello 209 e avrà per protagonista Nadia Terranova. L’autrice di Le nuvole per terra e Gli anni al contrario racconterà a un pubblico di bambini e ragazzi cos’è un archivio e cosa si conserva nell’antico Archivio di Corte di Piazza Castello. Gli archivisti di Stato accompagneranno i giovani visitatori a curiosare tra faldoni e antichi armadi.
Polo del ‘900
Quartieri militari juvarriani – Corso Valdocco angolo Via Del Carmine
Orario di apertura archivio: 19.00 – 23.30
INCONTRO CON STEFANO TRINCHERO / 19.30
Il nuovo centro culturale con sede nei Quartieri Militari Juvarriani ospiterà l’evento-maratona A che punto è la notte… degli archivi, chiacchierata a zigzag fra libri, documenti,film, fotografie e stuzzicherie intorno alla Torino di Fruttero & Lucentini e Stefano Trinchero.
A seguire proiezione del film A che punto è la notte (1994, 208’) di Nanni Loy, con Marcello Mastroianni, Sergio Fantoni, Alessandro Haber, Leo Gullotta, Marie Laforêt, Max Von Sydow.
Maître della serata: Diego Guzzi.
Archivio storico del Teatro Regio
Piazza Castello, 215
Orario di apertura archivio: 19.30 – 21.30
INCONTRO CON MARCO MISSIROLI / 20.00
Al Piccolo Regio, il pubblico potrà visitare un’esposizione dei documenti più belli e significativi dell’archivio.
Istituito nel 1973 con l’inaugurazione del Teatro Regio, l’archivio storico si propone di documentare, conservare e tramandare la storia della musica in Piemonte e in particolare del Teatro Regio, a partire dalla sua edificazione.
A presentare l’archivio sarà Marco Missiroli, autore di Senza coda, Il buio addosso e del bestseller internazionale Atti osceni in luogo privato, vincitore del Premio SuperMondello 2015.
Archivio storico dell’Università degli studi di Torino
Via Verdi, 8
Orario di apertura archivio: h. 19.00 – 23.00
INCONTRO CON SEBASTIANO TRIULZI / 20.15
L’Archivio storico dell’Università degli Studi di Torino conserva la documentazione prodotta all’interno dell’Ateneo dal 1693 agli anni sessanta del Novecento. Il giornalista, saggista e critico letterario Sebastiano Triulzi (la Repubblica, l’Espresso) incentrerà il suo intervento sulle tesi di laurea dei numerosi studenti dell’Università di Torino divenuti autori o intellettuali di spicco (tra gli altri Cesare Pavese, Italo Calvino, Umberto Eco, Maria Luisa Spaziani, Edoardo Sanguineti, Norberto Bobbio, Fernanda Pivano, Lalla Romano, Primo Levi). Le tesi saranno esposte in originale nelle teche dell’Archivio storico.
Archivio storico e reale mutua
Via Garibaldi, 22
Orario di apertura archivio: 19.30 – 23.00
INCONTRO CON GIUSEPPE CULICCHIA / 20.30/H. 22.00
19.30 – 20.30 accoglienza ospiti e accompagnamento musicale
20.30 / h. 22.00 incontro con Giuseppe Culicchia
Nel corso della serata visite guidate ai locali dell’Archivio e del Museo Storico Reale Mutua. L’Archivio Storico Reale Mutua, con i suoi 167 metri lineari per oltre 10000 unità archivistiche, databili tra il 1827 e il 2012, è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Registri, carte, planimetrie e foto d’antan raccontano la storia di Reale Mutua, di Torino e del nostro Paese, in un viaggio nel tempo attraverso i cambiamenti del modo di lavorare, delle mode e dei bisogni di una società in costante trasformazione. Alle 19.30 il pubblico sarà accolto nella cornice del seicentesco Palazzo Biandrate, con un accompagnamento musicale a cura dell’Associazione per la Musica DE SONO. A seguire sono previsti due interventi di Giuseppe Culicchia (alle 20.30 e alle 22.00) e visite ai locali dell’Archivio e del Museo Storico societario.
Centro Studi Sereno Regis
Via Garibaldi, 13
Orario di apertura archivio: 19.00 – 23.00
INCONTRO CON MARCO FILONI / 20.45
L’archivio del Centro Studi Sereno Regis sarà presentato al pubblico da Marco Filoni, giornalista, conduttore radiofonico, Dottore di ricerca in storia della filosofia e saggista (tra le sue opere Il filosofo della domenica. La vita e l’opera di Alexandre Kojève, Le erme nei trivi, Filosofia e politica). Nel corso della serata il pubblico potrà visitare l’archivio e una piccola area archeologica con i resti di una chiesa dell’anno 1000.
Archivio Storico del Museo Nazionale della Montagna e della Biblioteca Nazionale Cai
Piazzale Monte dei Cappuccini, 7
Orario di apertura archivio: 20.00 – 23.00
20.30 proiezione musicata del film Ascensione al Cervino, di Mario Piacenza (13′)
INCONTRO CON DAVIDE LONGO / 21.00
Gli archivi storici del Museo Nazionale della Montagna, fondato nel 1874, e della Biblioteca Nazionale del Club alpino italiano, nata nel 1863, fanno parte dell’Area Documentazione Museomontagna. Alle 21.00 l’archivio sarà presentato daDavide Longo, documentarista, drammaturgo e autore di romanzi tra cui Il mangiatore di pietre e Il caso Bramard. L’intervento sarà preceduto dalla proiezione musicata live dagli allievi della scuola I. Calvino di Torino del film Ascensione al Cervino, di Mario Piacenza (1911-12, col., 13’). Il film, restaurato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino in collaborazione con Fondazione Piacenza e Museo Nazionale della Montagna, descrive i principali passaggi della salita al Cervino dal versante italiano con immagini di grande bellezza. È sonorizzato con la composizione “UPTO (CRVN)” appositamente scritta da E. Minervino per otto giovani percussionisti che la eseguiranno dal vivo, ripetendo la prima esecuzione tenutasi al cinema Massimo durante l’evento finale del progetto Vado al Massimo del MNC. Il gruppo di percussionisti è composto dagli allievi di percussioni della classe ex 3C della scuola Secondaria di Primo Grado I. Calvino dell’I.C.Tommaseo di Torino.
Musei Reali di Torino, Armeria Reale
Piazza Castello, 191
Orario di apertura archivio: 19.00 – 22.00
INCONTRO CON ANTONIO SCURATI / 21.00
Nel corso della serata sarà visitabile l’Armeria Reale. L’Armeria Reale conserva un ricco archivio cartaceo, che documenta la storia del museo dalle prime acquisizioni di armi da parte di Carlo Alberto fino al 1943. Oggi l’Armeria – inserita nei Musei Reali di Torino – comprende oltre cinquemila pezzi tra armi, armature e bandiere. Alle 21.00, nei locali della Biblioteca Reale, si svolgerà un incontro con Antonio Scurati, autore di numerosi saggi e romanzi tra cui Il rumore sordo della battaglia, Il sopravvissuto (vincitore del Premio Campiello) e Il bambino che sognava la fine del mondo.
Archivio Storico del Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso
C.so Massimo d’Azeglio, 52
Orario di apertura archivio: 18.00 – 23.00
INCONTRO CON GIORGIO VASTA / 21.00
L’archivio del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino apre per la prima volta le sue porte al pubblico per La Notte degli Archivi. L’archivio sarà presentato da Giorgio Vasta, giornalista, editor, consulente editoriale, sceneggiatore e autore del romanzo Il tempo materiale. L’appuntamento è alle 21.00 presso l’Aula Magna del Palazzo degli Istituti Anatomici (Corso Massimo d’Azeglio, 52). Per l’occasione il Museo (via Pietro Giuria, 15) rimarrà aperto con ingresso gratuito dalle 18.00 alle 23.00.
Archivio di Stato di Torino
Via Piave, 21
Orario di apertura archivio: 19.00 – 22.30
INCONTRO CON ALESSANDRO PERISSINOTTO / 21.15
Introduce la direttrice Monica Grossi.
Prima dell’incontro è prevista una visita guidata alla mostra Storie di archivi, storia di uomini. L’incontro organizzato dall’Archivio di Stato di Torino si svolgerà nella sede di via Piave 21, dove Alessandro Perissinotto, autore di numerosi romanzi tra cui Una piccola storia ignobile, L’ultima notte bianca e L’orchestra del Titanic, interverrà sul tema della memoria al tempo del digitale. Prima dell’incontro è prevista una visita guidata alla mostra Storie di archivi, storia di uomini, dedicata agli archivisti che misero in salvo i documenti dell’Archivio di Stato di Torino durante la II guerra mondiale.
Archivio Storico e Museo Italgas
Corso Palermo, 3
Orario di apertura archivio: 20.00 – 23.00
INCONTRO CON MICHELA MURGIA / 21.30
Dall’Archivio Storico e Museo Italgas, riconosciuto dalla Soprintendenza Archivio di Interesse Storico, emerge l’importanza del recupero e della conservazione della memoria come valore fondamentale della cultura d’impresa. L’archivio è depositario di quasi due secoli di storia ed è testimone della vita societaria dell’azienda e dello sviluppo industriale e tecnologico del Paese. Il pubblico de la Notte degli Archivi potrà conoscere l’archivio nel corso di un incontro con la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello con il romanzo Accabadora. Il suo ultimo romanzo, intitolatoChirú, è uscito per Einaudi nel 2015.
Archivio storico della città di Torino
Via Barbaroux, 32
Orario di apertura archivio: 19.00 – 23.00
INCONTRO CON FABIO GENOVESI / 22.00
Coffee break offerto da Lavazza.
Nel corso della serata il pubblico potrà visitare una mostra allestita nei locali dell’Archivio.
Il gran finale de La Notte degli Archivi si svolgerà nella sede dell’Archivio Storico della Città, uno degli archivi comunali più importanti d’Italia e d’Europa. L’Archivio custodisce un ricchissimo patrimonio documentario che copre quasi mille anni di storia e conserva la memoria delle vicende di Torino da comune medievale a metropoli industriale e culturale. L’Archivio ospiterà un incontro incentrato sui documenti acquisiti dall’Archivio Storico Lavazza in occasione delle ricerche condotte sull’isolato in cui si trasferirà l’headquarter e sull’allestimento del Museo aziendale. Protagonista dell’incontro è Fabio Genovesi, autore di Esche Vive e Chi manda le onde (Premio Strega Giovani 2015).