Nonostante gli anni difficili che il Teatro italiano sta attraversando, come ricorda Geppy Gleijeses nella veste di direttore artistico dello storico Teatro Quirino – Vittorio Gasman di Roma, la nuova Stagione 2014/2015 del teatro romano sarà dominata da una proposta basata sulla qualità e l’emozione composta da grandi nomi della scena e dagli immortali padri della prosa Shakespeare, Moliere, Pirandello e De Filippo.
Emozione che sempre deve far fluire nelle nostre vene la vera essenza del Teatro, poiché senza di essa tutto è vano chiacchiericcio o sepolcro imbiancato. Il Teatro Quirino-Vittorio Gassman conclude Gleijeses, mantiene e rilancia il suo impegno a favore dell’immaginazione e della fantasia, scopriamone insieme la Stagione 2014/2015.
Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione di prosa 2015/2016
Stagione di prosa 2014/2015
7/12 ottobre
EVENTO SPECIALE
Vagabundus presenta da una produzione originaria Fondazione Romaeuropa e Les Nuits de Fourvière
IL FLAUTO MAGICO
secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio
ispirato all’opera in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart
direzione artistica e musicale Mario Tronco
21 ottobre/9 novembre
Ghione Produzioni
GIORGIO ALBERTAZZI in
IL MERCANTE DI VENEZIA
di William Shakespeare
regia Giancarlo Marinelli
NUOVO ALLESTIMENTO
11/23 novembre
Associazione Culturale LA PIRANDELLIANA in coproduzione con L’INCREDIBILE
GIANFELICE IMPARATO, GIOVANNI ESPOSITO, VALERIO SANTORO, ANTONIA TRUPPO
UOMO E GALANTUOMO
di Eduardo De Filippo
regia Alessandro D’Alatri
Premio MIGLIOR SPETTACOLO del Festival di Borgio Verezzi 2013
25 novembre/7 dicembre
GOLDENART production
ALESSANDRO HABER, ALESSIO BONI
IL VISITATORE
di Éric-Emmanuel Schmitt
traduzione e adattamento Valerio Binasco
e con Nicoletta Robello Bracciforti Alessandro Tedeschi
regia Valerio Binasco
9/21 dicembre
Teatro Stabile di Bolzano
PATRIZIA MILANI, CARLO SIMONI
LA VITA CHE TI DIEDI
di Luigi Pirandello
regia Marco Bernardi
26 dicembre/18 gennaio
Valerio Santoro presenta una produzione dell’Associazione Culturale LA PIRANDELLIANA
MASSIMO GHINI, ELENA SANTARELLI
QUANDO LA MOGLIE È IN VACANZA
di George Axelrod
regia Alessandro D’Alatri
20 gennaio/1 febbraio
Coproduzione Teatro Stabile di Genova – Teatro Stabile di Napoli
EROS PAGNI
IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
di Eduardo De Filippo
regia Marco Sciaccaluga
10/22 febbraio
Coproduzione Compagnia Enfi Teatro – Lotus production
VANESSA INCONTRADA, GABRIELE PIGNOTTA
MI PIACI PERCHÉ SEI COSÌ
di Gabriele Pignotta
24 febbraio/15 marzo
TEATRO QUIRINO-Vittorio Gassman
GEPPY GLEIJESES, LELLO ARENA,MARIANELLA BARGILLI
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
di Luigi Pirandello
regia Geppy Gleijeses
17/29 marzo
Coproduzione Teatro Stabile di Catania – ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione
OTELLO
di Luigi Lo Cascio
liberamente ispirato all’Otello di William Shakespeare
con VINCENZO PIRROTTA e LUIGI LO CASCIO
VALENTINA CENNI, GIOVANNI CALCAGNO
regia Luigi Lo Cascio
7/19 aprile
Compagnia Molière con il patrocinio della REGIONE VENETO
IVANA MONTI, CATERINA MURINO, GIORGIO LUPANO, ROSARIO COPPOLINO
DOPPIO SOGNO (EYES WIDE SHUT)
di Giancarlo Marinelli
tratto dall’omonimo racconto di Arthur Schnitzler
regia Giancarlo Marinelli
5/17 maggio
ABC Produzioni
ENRICO GUARNERI
LA SCUOLA DELLE MOGLI
di Molière
e con Vincenzo Volo, Rosario Marco Amato, Nadia De Luca, Rossana Bonafede, Pietro Barbaro e Carmelo Di Salvo
regia Guglielmo Ferro
Maggiori informazioni: www.teatroquirino.it