Home Fermate News Roma La Stagione 2015/2016 del Teatro Quirino-Vittorio Gassman di Roma

La Stagione 2015/2016 del Teatro Quirino-Vittorio Gassman di Roma

Sebbene siano anni difficili per il Teatro, anni in cui la congiuntura del nostro Paese e delle Istituzioni locali, la crisi economica e l’impoverimento delle famiglie italiane, ha portato alla chiusura di tanti teatri e a una vertiginosa contrazione delle recite, lo storico Teatro Quirino – Vittorio Gasman di Roma unisce le forze di tutti i suoi operatori e rilancia una brillante nuova Stagione 2015/2016.

La filosofia alla base di un teatro che dal 1871 ospita l’arte scenica internazionale quale il Teatro Quirino – Vittorio Gasman, è dettata da colui al quale è dedicato, Vittorio Gassman: il Teatro d’arte popolare.

Ricco il cartellone che da ottobre a maggio vedrà sulla scena 13 spettacoli dove non mancheranno i grandi classici quali Goldoni, Čechov, Molière, con un occhio di riguardo alle nuove drammaturgie e agli artisti emergenti del teatro europeo. Scopriamo insieme la Stagione 2015/2016.

Stagione di prosa 2015/2016

13 ottobre/1 novembre

Gitiesse Artisti Riuniti
Geppy Gleijeses-Marianella Bargilli
con la partecipazione di Andrea Giordana
con Lorenzo Gleijeses, Mauro Gioia
e con Valeria Contadino, Luchino Giordana, Gennaro Di Biase
IL BUGIARDO
di Carlo Goldoni
adattamento di Alfredo Arias e Geppy Gleijeses
scene e costumi Chloe Obolensky
regia Alfredo Arias

3/15 novembre

Teatro Nazionale di Napoli
Teatro Stabile di Verona
IL GIARDINO DEI CILIEGI
di Anton Čechov
traduzione Gianni Garrera
con Gaia Aprea, Paolo Cresta, Claudio Di Palma,
Serena Marziale, Alessandra Pacifico Griffini,
Giacinto Palmarini,  Alfonso Postiglione,
Federica Sandrini, Gabriele Saurio,
Sabrina Scuccimarra, Paolo Serra, Enzo Turrin
scene Maurizio Balò
costumi Maurizio Millenotti
luci Gigi Saccomandi
coreografie Noa Wertheim
musiche originali Ran Bagno
adattamento e regia Luca De Fusco

La Lupa_Sastri

17/29 novembre

Compagnia Molière
Associazione Culturale ABC
Lina Sastri
LA LUPA
di Giovanni Verga
rielaborazione drammaturgica Micaela Miano
scene e costumi Françoise Raybaud
musiche Massimiliano Pace
regia Guglielmo Ferro

1/20 dicembre

La Pirandelliana
Nancy Brilli
BISBETICA
La bisbetica domata di William Shakespeare messa alla prova

traduzione e drammaturgia Stefania Bertola
con Matteo Cremon
Fabio Bussotti, Gianluigi Igi Meggiorin, Gennaro Di Biase,
Anna Vinci, Dario Merlini, Brenda Lodigiani, Stefano Annoni
e nel ruolo del Dr. Jolly Valerio Santoro
scene Giacomo Andrico
costumi Nicoletta Ercole
luci Massimo Consoli
musiche Alessandro Nidi
regia Cristina Pezzoli

26 dicembre / 17 gennaio

Enfi Teatro
Claudia Gerini
STORIE DI CLAUDIA
di Giampiero Solari   Claudia Gerini
Paola Galassi   Michela Andreozzi
con un corpo di ballo composto da 6 ballerini e musica dal vivo
regia Giampiero Solari

19/31 gennaio

RG PRODUZIONI
Edoardo Sylos Labini
NERONE DUEMILA ANNI DI CALUNNIE
uno spettacolo di Edoardo Sylos Labini
liberamente tratto dall’omonimo saggio di Massimo Fini
drammaturgia Angelo Crespi
e con Sebastiano Tringali, Dajana Roncione,
Giancarlo Condè, Gualtiero Scola, Paul Vallery
e con la partecipazione di Fiorella Rubino
e con gli attori della Fonderia delle Arti
scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
disegno luci Pietro Sperduti
musiche originali Paul Vallery

2/14 febbraio

KHORA.teatro
TSA Teatro Stabile d’Abruzzo
Alessandro Preziosi
DON GIOVANNI
di Molière
traduzione e adattamento Tommaso Mattei
con Nando Paone
e con Lucrezia Guidone, Barbara Giordano, Roberto Manzi,
Daniele Paoloni, Daniela Vitale, Matteo Guma
scene Fabien Iliou
costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Valerio Tiberi
musiche originali Andrea Farri
supervisione artistica Alessandro Maggi
regia Alessandro Preziosi

23 febbraio / 6 marzo

GOLDENART Production
Alessio Boni – Marcello Prayer
I DUELLANTI
di Joseph Conrad
e con Francesco Meoni
traduzione e adattamento Francesco Niccolini
drammaturgia di Alessio Boni, Roberto Aldorasi,
Marcello Prayer, Francesco Niccolini
maestro d’armi Renzo Musumeci Greco
musiche Luca D’Alberto
scene Massimo Troncanetti
costumi Francesco Esposito
light designer Giuseppe Filipponio
regia Alessio Boni e Roberto Aldorasi

8/20 marzo

Sala Umberto srl
Marco Bocci
MODIGLIANI

di Angelo Longoni
con Giovanna Di Rauso, Claudia Potenza, Vera Dragone
e con Romina Mondello
musiche Ryuichi Sakamoto
scene Gianluca Amodio
costumi Lia Morandini
video Angelo Longoni e Gianluca Amodio
in collaborazione con gli archivi legali della Fondazione Modigliani
regia Angelo Longoni

29 marzo / 10 aprile

Cardellino
Silvio Orlando
LA SCUOLA

di Domenico Starnone
con (in ordine alfabetico) Vittorio Ciorcalo, Roberto Citran,
Marina Massironi, Roberto Nobile, Antonio Petrocelli, Maria Laura Rondanini
scene Giancarlo Basili
disegnatore luci Pasquale Mari
costumi Maria Rita Barbera
regia Daniele Luchetti

12/24 aprile

Compagnia Molière
Associazione Culturale CENTO TEATRI
Gianfranco Jannuzzo-Debora Caprioglio
LEI È RICCA, LA SPOSO E L’AMMAZZO
di Mario Scaletta
con Antonella Piccolo, Claudia Bazzano,
Antonio Fulfaro, Cosimo Coltraro
scene Salvo Manciagli
costumi Dora Argento
regia Patrick Rossi Gastaldi

26 aprile / 8 maggio

Associazione Culturale ABC
Enrico Guarneri
IL CONSIGLIO D’EGITTO
di Leonardo Sciascia
con Ileana Rigano, Vincenzo Volo, Francesca Ferro, Rosario Minardi,
Rosario Marco Amato, Pietro Barbaro, Ciccio Abela, Gianni Fontanarosa,
Mario Sapienza, Gianluca Culici
scene Salvo Manciagli
costumi Riccardo Cappello
regia Guglielmo Ferro

10/22 maggio

Teatro Metastasio Stabile della Toscana / Spoleto57 Festival dei 2Mondi
in collaborazione con Mittelfest 2014
Adriana Asti-Giorgio Ferrara-Giovanni Crippa
DANZA MACABRA
di August Strindberg
traduzione e adattamento Roberto Alonge
scenografia Marco Rossi
costumi Maurizio Galante
luci A. J. Weissbard
suono Hubert Westkemper
regia Luca Ronconi

Maggiori informazioni: www.teatroquirino.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X