Home Fermate News Roma La Stagione 2014/2015 del Teatro dei Conciatori di Roma

La Stagione 2014/2015 del Teatro dei Conciatori di Roma

Al via dal 16 settembre la Stagione 2014/2015 del Teatro dei Conciatori di Roma dal titolo 100% TAGLIO CONTEMPORANEO: un cartellone dedicato alla drammaturgia contemporanea di qualità. Una Direzione Artistica attenta alle novità e sempre pronta a confrontarsi con forme nuove di espressione e il coraggio di guardare sempre “un pò oltre” senza paura – oltre all’assoluta volontà di non sottostare necessariamente alle banali “leggi di mercato” – hanno permesso a questo piccolo spazio di 90 posti di “essere libero” e di creare in sole due stagioni un interesse crescente tra gli operatori del settore e nel pubblico che ama questo spazio perché ricco di energia positiva.

Emozionare! Stupire! Divertire! Queste le parole d’ordine del regista Antonio Serrano e  dell’attrice Gianna Paola Scaffidi, direttori artistici di questo spazio URBAN STYLE, per questa terza stagione che vede un ricchissimo cartellone con ben 23 titoli, di cui 9 in abbonamento 100% rimborsato, ovvero per ogni abbonamento acquistato il teatro dei Conciatori regalerà al titolare dell’abbonamento un carnet di sconti di valore uguale al costo dell’abbonamento stesso.

Ecco i 9 titoli proposti in abbonamento: dal 14 ottobre al 2 novembre 2014 RAPSODIA UNGHERESE, il nuovo testo di Luca de Bei presentato in Prima Nazionale, che lo vede anche interprete accanto a due straordinarie artiste come Paila Pavese e Federica Bern per la regia di Norma Martelli; sempre in Prima Nazionale dal 13 al 23 novembre 2014 il nuovo spettacolo di Pino Ammendola L’INCREDIBILE CASO DI BENIAMINO TODISCO che porta in scena il giovanissimo Marco Todisco ed Enrico Patella; e ancora un’altra Prima Nazionale dal 2 al 21 dicembre 2014 con Georgia Lepore che firma la regia di OLTRE I VERDI CAMPI di Nick Withby interpretato da Giorgio Marchesi, Gabriele Sabatini, Marco Quaglia, Davide Lepore, Sonia Barbadoro, Tommaso Ramenghi e Federico Lima Roque; segue quindi dal 13 al 25 gennaio 2015 IL CASO BRAIBANTI di Massimiliano Palmese con in scena Fabio Bussotti e Mauro Conte per la regia di Giuseppe Marini; dal 3 al 15 febbraio 2015 sarà la volta di ELISABETTA I, LE DONNE E IL POTERE  di David Norisco per la regia di Filippo d’Alessio interpretato da Maddalena Rizzi; dal 24 marzo al 5 aprile 2015 un’altra Prima Nazionale per lo spettacolo CAMERINI COMUNICANTI scritto e diretto da Francesca Draghetti che dirige Roberto Stocchi, Gerolamo Alchieri, Antonella Alessandro, Giovanni Caravaglio, Ughetta d’Onorascenzo, Simone Crisari, Sandra Conti; la stagione in abbonamento continua dal 7 al 26 aprile 2015 con SHAKESPEA RE DI NAPOLI, lo straordinario spettacolo scritto e diretto da Ruggero Cappuccio e interpretato da Claudio Di Palma e Ciro Damiano che proprio al Teatro dei Conciatori festeggerà il suo ventesimo anno di repiche; dal 28 aprile al 10 maggio 2015 sarà in scena CLARA SCHUMANN, NATA WIECK di Antonio Serrano, anche regista, e Gianna Paola Scaffidi che ne è anche interprete accompagnata dal concertista Biagio Andriulli al Pianoforte; di nuovo una Prima Nazionale dal 12 al 24 maggio per lo spettacolo FERRO di Francesco Di Chio per la regia di Marco Mattolini e interpretato da Blas Rocha Rey e Maddalena Rizzi.

Stai cercando la nuova Stagione?
Vai alla Stagione di prosa 2015/2016

Shakespeare re di Napoli

Per quel che riguarda invece la stagione complessiva con gli spettacoli fuori abbonamento,  il sipario si apre il 16 di settembre con lo spettacolo EVVIVA BUSCIO’ di J. Dell e G. Sibleyras di cui firma la regia Àlida Mancini con Andrea Rizzoli, Simone Tuttobene, e Mimmo Ruggiero; segue dal 23 settembre al 5 ottobre 2014 la Prima Nazionale del nuovo spettacolo di Paolo Civati I CONIGLI NON HANNO LE ALI interpretato da Francesca Ciocchetti e Tommaso Cardarelli; dal 7 al 12 ottobre 2014 SONATA PER RAGAZZA SOLA, OMAGGIO A IRENE NEMIROVSKY, un progetto di Federica Bern, anche interprete, e Francesco Villano che ne cura anche la regia.

Un’altra Prima Nazionale dal 4 al 9 novembre 2014 per LA DANZA NELLE TENEBRE scritto e diretto da Michele Suozzo e interpretato da Michele Cesari con musiche eseguite Live da Roberto Petrocchi e Alessandro Petrucci; dal 25 al 30 novembre un testo di Giuseppe Manfridi IL LETTO diretto da Luca Milesi e interpretato da Concetta Liotta e Giovanna Maya Vassallo; dal 27 dicembre 2014 al 4 gennaio 2015 VOLEVAMO ESSERE BIANCANEVE di Annalisa Calanducci per la regia di Tommaso Busiello interpretato da Maddalena Caravaggi; dal 6 al 11 gennaio 2015 uno struggente spettacolo AGNESE DI DIO di John Pielmeier di cui firma la regia Antonio Serrano, interpretato da un superbo trio di attrici: Alessandra Fallucchi, Gianna Paola Scaffidi, Michetta Farinelli;  dal 27 gennaio al 1 febbraio 2015 BRECHTSKABARET di Davide Strava che ne firma la regia interpretato da Sarah Bianchi; dal 17 al 22 febbraio 2015  Francesco Branchetti firma la regia di SENSO di Gianni Guardigli, liberamente ispirato alla novella di Camillo Boito e interpretato da Isabella Giannone. Un’altra Prima Nazionale dal 24 febbraio al 8 marzo 2015 con A GHOST PLAY scritto e diretto da Enzo Masi e interpretato da Silvia Falabella e Federica Fornabaio; dal 10 al 15 marzo 2015 Beatrice Visibelli è LA CAMERIERA DI PUCCINI testo e regia di Nicola Zavagli con in scena Giovanni Esposito, la soprano Anna Aurigi e Rodolfo Alessandrino al pianoforte; dal 17 al 22 marzo 2015 Gianni de Feo dirige e interpreta LA BAMBOLA SPEZZATA – STORIA DI UN INCONTRO IMPOSSIBILE di Emilia De Rienzo con in scena Manuela Massarenti mentre  Paola Torsi al Violoncello accompagnerà con il suo Violoncello; dal 26 al 31 maggio 2015 il tema della mafia verrà trattato nello spettacolo PAOLO E GIOVANNI scritto e diretto da Gianluca Barbagallo con i scena lo stesso autore e Nicola Diodati; dal 2 al 7 giugno ancora una Prima Nazionale a chiudere la stagione: LA NOTTE CHE CADDE UNA STELLA di Giovanna Caico per la regia di Giuseppe Convertini interpretato da Giulio Farnese, Daniele Tammuriello e Riccardo Monitillo.

LA STAGIONE 2014/2015

dal 16 al 21 settembre 2014
EVVIVA BUSCIO’

di J. Dell e G. Sibleyras – regia di Àlida Mancini
con Andrea Rizzoli, Simone Tuttobene, Àlida Mancini, Mimmo Ruggiero

dal 23 settembre al 5 ottobre 2014
I CONIGLI NON HANNO LE ALI

scritto e diretto da Paolo Civati
con Francesca Ciocchetti e Tommaso Cardarelli

dal 7 al 12 0ttobre 2014
SONATA PER RAGAZZA SOLA, OMAGGIO A IRENE NEMIROVSKY

regia di Francesco Villano
con Federica Bern

dal 14 0ttobre al 2 novembre 2014
RAPSODIA UNGHERESE (Spettacolo in Abbonamento)

di Luca De Bei – regia di Norma Martelli
con Paila Pavese, Federica Bern e Luca De Bei

dal 4 al 9 novembre 2014
LA DANZA NELLE TENEBRE

testo e regia di Michele Suozzo
con Michele Cesari

dal 13 al 23 novembre 2014
L’INCREDIBILE CASO DI BENIAMINO TODISCO (Spettacolo in Abbonamento)

Testo e regia di Pino Ammendola
con Marco Todisco e Enrico Patella

dal 26 al 30 novembre 2014
IL LETTO

di Giuseppe Manfridi – regia di Luca Milesi
con Concetta Liotta, Luca Milesi e Giovanna Maya Vassallo

dal 2 al 21 dicembre 2014
OLTRE I VERDI CAMPI (Spettacolo in Abbonamento)

di Nick Withby – regia di Georgia Lepore
con Giorgio Marchesi, Gabriele Sabatini, Marco Quaglia, Davide Lepore, Sonia Barbadoro, Tommaso Ramenghi e Federico Lima Roque

dal 27 dicembre al 4 gennaio 2015
VOLEVAMO ESSERE BIANCANEVE

di Annalisa Calanducci – regia di Tommaso Busiello
con Maddalena Caravaggi e Anna Calanducci

dal 6 all’11 gennaio 2015
AGNESE DI DIO

di John Pielmeier – regia di Antonio Serrano
con Alessandra Fallucchi, Gianna Paola Scaffidi e Michetta Farinelli

dal 13 gennaio al 25 gennaio 2015
IL CASO BRAIBANTI (Spettacolo in Abbonamento)

di Massimiliano Palmese – regia di Giuseppe Marini
con Fabio Bussotti e Mauro Conte

dal 27 gennaio al 1 febbraio 2015
BRECHTSKABARET

testo e regia di Davide Strava – con Sarah Biacchi e Giovanna Famulari
al Violoncello Ivano Guagnelli – al Pianoforte Davide Strava

dal 3 al 15 febbraio 2015
ELISABETTA I – LE DONNE AL POTERE (Spettacolo in Abbonamento)

di David Norisco – regia di Filippo d’Alessio
con Maddalena Rizzi

dal 17 al 22 febbraio 2015
SENSO

di Gianni Guardigli – regia di Francesco Branchetti
con Isabella Giannone

dal 24 febbraio all’ 8 marzo 2015
A GOSTH PLAY

testo e regia di Enzo Masci – con Silvia Falabella, Enzo Masci e Federica Fornabaio

Dal 10 al 15 marzo 2015
LA CAMERIERA DI PUCCINI

testo e regia di Nicola Zavagli
con Beatrice Visibelli e Giovanni Esposito – soprano Anna Aurigi – al pianoforte Rodolfo Alessandrini

dal 17 al 22 marzo 2015
LA BAMBOLA SPEZZATA – STORIA DI UN INCONTRO IMPOSSIBILE

dI Emilia de Rienzo da Helga Schneider – regia di Gianni De Feo
con Gianni De Feo, Manuela Massarenti – alla Fisarmonica Luca Zanetti – al Violoncello Paola Torsi

dal 24 al 5 aprile 2015
CAMERINI COMUNICANTI (Spettacolo in Abbonamento)

testo e regia di Francesca Draghetti
con Roberto Stocchi, Gerolamo Alchieri, Antonella Alessandro, Ughetta d’Onorascenzo, Sandra Conti, Giovanni Caravaglio, Simone Crisari

dal 7 al 26 aprile 2015
SHAKESPEA RE DI NAPOLI (Spettacolo in Abbonamento)

testo e regia di Ruggero Cappuccio
con Claudio Di Palma e Ciro Damiano

dal 28 aprile al 10 maggio 2015
CLARA SCHUMANN, NATA WIECK (Spettacolo in Abbonamento)

di A. Serrano e G. P. Scaffidi – regia di Antonio Serrano
con Gianna Paola Scaffidi – al Pianoforte Biagio Andriulli

dal 12 al 24 maggio 2015
FERRO (Spettacolo in Abbonamento)

di Francesco di Chio – regia di Marco Mattolini
con Blas Rocha Rey e Maddalena Rizzi

dal 26 maggio al 31 giugno 2015
PAOLO E GIOVANNI

scritto e interpretato da Gianluca Barbagallo e Nicola Diodati

dal 2 al 7 giugno 2015
LA NOTTE CHE CADDE UNA STELLA

di Giovanna Caico – regia di Giuseppe Convertini
con Giulio Farnese, Daniele Tammuriello e Riccardo Monitillo

Maggiori informazioni: www.teatrodeiconciatori.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X