Home Fermate News Palermo La Stagione 2015/2016 del Teatro Biondo di Palermo

La Stagione 2015/2016 del Teatro Biondo di Palermo

Al via la Stagione 2015/2016 del Teatro Biondo di Palermo.

In scena grandi personalità del teatro, come Pierfrancesco Favino (Servo per due), Leo Gullotta (Spirito allegro), Franco Branciaroli (Dipartita finale), Anna Maria Guarnieri (I Persiani a Caporetto), Carlo Cecchi (La dodicesima notte), Emma Dante (Verso Medea), Roberto Andò e Roberto Herlitzka (Minetti Ritratto di un artista da vecchio).

18 gli spettacoli in programma tra la Sala Grande e la Sala Strehler. Si comincia il 30 ottobre con I Persiani a Caporetto di Roberto Cavosi, con Anna Maria Guarnieri, Luciano Virgilio e Marco Gambino. Prendendo spunto da I Persiani di Eschilo, opera esemplare sulla guerra, Cavosi racconta, dal punto di vista di una cuoca e di un maggiordomo, il dramma del primo conflitto mondiale, che proprio cento anni fa vedeva il coinvolgimento dell’Italia.

La Stagione 2015/2016

30 ottobre – 8 novembre 2015

I Persiani a Caporetto

da I Persiani di Eschilo
traduzione, adattamento e regia Roberto Cavosi
con Anna Maria Guarnieri, Luciano Virgilio, Marco Gambino
scene e costumi Daniela Cernigliaro
musiche Marco Betta
produzione Teatro Biondo Palermo

Dipartita Finale_ ph.Alessandro Fabbrini

20 – 29 novembre 2015

Still Life (2013)

drammaturgia Ricci/Forte
regia Stefano Ricci
con Anna Gualdo, Giuseppe Sartori, Fabio Gomiero, Liliana Laera, Francesco Scolletta, Simon Waldvogel
movimenti Marco Angelilli
direzione tecnica Alfredo Sebastiano/Danilo Quattrociocchi
assistente alla regia Claudia Salvatore/Ramona Jenna
una produzione ricci/forte realizzata con il sostegno del Teatro di Roma

11 – 20 dicembre 2015

Verso Medea

Spettacolo-concerto
da Euripide
testo e regia Emma Dante
con Elena Borgogni, Carmine Maringola, Salvatore D’Onofrio,
Sandro Maria Campagna, Roberto Galbo, Davide Celona
musiche e canti Fratelli Mancuso
luci Marcello D’Agostino
produzione Compagnia Sud Costa Occidentale

15 – 24 gennaio 2016

Kean, passione e seduzione

di Michele Perriera
regia Jean Laurent Sasportes e Lollo Franco
con Lollo Franco
produzione Teatro Biondo Palermo

29 gennaio – 7 febbraio 2016

Servo per due

di Richard Bean
tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni
tradotto e adattato da Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli,
Marit Nissen, Simonetta Solder
regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli
con Pierfrancesco Favino
e gli attori del Gruppo Danny Rose
elaborazioni musicali a cura dell’Orchestra Musica da Ripostiglio

12 – 21 febbraio 2016

Spirito allegro

di Noel Coward
regia Fabio Grossi
con Leo Gullotta, Betti Pedrazzi, Rita Abela, Federica Bern,
Chiara Cavalieri, Valentina Gristina, Sergio Mascherpa
scene Ezio Antonelli
costumi Luigi Perego
luci Umile Vanieri
musiche Germano Mazzocchetti
produzione Diana Or.I.S.

4 – 13 marzo 2016

Minetti
Ritratto di un artista da vecchio

di Thomas Bernhard
regia Roberto Andò
con Roberto Herlitzka
scene Gianni Carluccio
produzione Teatro Biondo Palermo

15 – 24 marzo 2016

Dipartita finale

di Franco Branciaroli
regia Franco Branciaroli
con (in ordine anagrafico)
Gianrico Tedeschi, Ugo Pagliai, Franco Branciarioli, Maurizio Donadoni
e con Sebastiano Bottari
scene Margherita Palli
luci Gigi Saccomandi
produzione CTB Teatro Stabile di Brescia / Teatro de Gli Incamminati

★★★ Dipartita finale è una piacevole burla, una breve passeggiata nei meandri dell’esistenza. Quattro attori “consumati”, non più giovani ma non per questo meno accattivanti, giocano a filosofeggiare … leggi recensione

15 – 24 aprile 2016

La dodicesima notte

di William Shakespeare
traduzione Patrizia Cavalli
regia Carlo Cecchi
con Carlo Cecchi, Remo Stella, Giuliano Scarpinato, Rino Marino, Eugenia Costantini, Davide Giordano, Federico Brugnone, Barbara Ronchi, Daniela Piperno, Vincenzo Ferrera, Loris Fabiani, Dario Iubatti
musiche Nicola Piovani
scena Sergio Tramonti
costumi Nanà  Cecchi
disegno luci Paolo Manti
produzione Marche Teatro / Teatro Stabile Pubblico
in collaborazione con Estate Teatrale Veronese

★★ Shakespeare mantiene intatta la buccia e resta chiuso a riccio, mentre i succhi nutrienti e vitaminici restano all’interno del frutto. In poche parole, lo spettacolo non esaudisce il suo potenziale … leggi la recensione

6- 15 maggio 2016

Horcynus Orca
Transito e ricongiungimento

da Stefano D’Arrigo
regia Claudio Collovà
con Vincenzo Pirrotta, Manuela Mandracchia, Giovanni Calcagno
drammaturgia Dario Tomasello, Claudio Collovà
scene e costumi Enzo Venezia
musiche Giuseppe Rizzo

Sala Strehler

13-17 gennaio 2016

La Fame / La Peste

di Salvo Licata
regia Luca D’ Angelo
luci Davide Riili con Gino Carista, Costanza Licata, Salvo Piparo
produzione Teatro Biondo Palermo

20-24 gennaio 2016

Odissea – Un racconto mediterraneo

progetto e regia Sergio Maifredi
La discesa agli inferi – Canto XI
di e con Davide Enia
produzione Teatro Pubblico Ligure

3-7 febbraio 2016

Lampedusa Way

testo e regia Lina Prosa
con Maddalena Crippa, Graziano Piazza
scene e luci Paolo Calafiore
produzione Teatro Biondo Palermo

24-28 febbraio 2016

Tre di coppie

di Franco Scaldati
regia Franco Maresco
scene e costumi Cesare Inzerillo e Nicola Ferruzza
luci Cristian Zucaro
con Gino Carista, Giacomo Civiletti, Melino Imparato
produzione Teatro Biondo Palermo

16-20 marzo 2016

Ragazze – Nelle lande scoperchiate del fuori

di Lella Costa, Massimo Cirri, Giorgio Gallione
con Lella Costa
musiche di Stefano Bollani
regia di Giorgio Gallione
produzione Irma Spettacoli

13-17 aprile 2016

C’ era un piano

da un’ idea di Olivia Sellerio
testo di Olivia Sellerio e Nino Vetri
foto di Enzo Sellerio
con Olivia Sellerio, Gigi Borruso
produzione Teatro Biondo Palermo

11-15 maggio 2016

Non ho tempo di badare ai miei killer

di Nino Gennaro

drammaturgia e regia Massimo Verdastro e Giuseppe Cutino
con Massimo Verdastro e Giuseppe Sangiorgi
scena Giuseppe Marsala
costumi Daniela Cernigliaro
luci Giuseppe Calabrò
consulenza musicale Marco Ortolani
produzione Teatro Biondo Palermo
in collaborazione con Compagnia Massimo Verdastro

18-22 maggio 2016

Ognuno potrebbe

di e con Michele Serra

Maggiori informazioni: www.teatrobiondo.it

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X