Home Libri Saggi I cento libri che rendono più ricca la nostra vita, un libro...

I cento libri che rendono più ricca la nostra vita, un libro di Piero Dorfles

[rating=4] Il libro del critico letterario e giornalista Piero Dorfles, I cento libri che rendono più ricca la nostra vita, edito da Garzanti è un vero e proprio saggio, una singolare e intelligente opera che ci guida nel grande universo dei libri e della cultura, che vuole darci un importante messaggio. Fondamentale è, tuttavia, capire le ragioni del libro stesso, in una sorta di premessa che l’autore stesso espone, prima di elencare i libri che ognuno di noi dovrebbe leggere, per farne tesoro e trarne un insegnamento per un’esistenza più profonda e consapevole.

“Si tratta piuttosto della personalissima e discutibilissima selezione dei cento libri che oggi, in Italia, a mio avviso, è bene aver letto perché sono entrati a far parte dell’immaginario letterario collettivo; quelli che permettono di stabilire un contatto con gli altri lettori perché rappresentano un patrimonio comune ineluttabile”.

Dorfles ordina per temi i libri elencati e ne spiega il contenuto e il significato; con uno stile erudito e sapiente e con una scrittura immediata fa capire chiaramente al lettore il senso dell’opera. I libri, in realtà sono centouno, poiché viene aggiunta, al termine, un’opera molto significativa per l’autore stesso, che completa l’elenco e fa comprendere a pieno il valore di ciò che è stato scritto, il filo conduttore che ci guida al termine di un lungo viaggio della mente e della nostra interiorità.

Leggere è importante perché arricchisce la nostra vita di conoscenze e ci permette di aprire la mente a nuovi orizzonti, ci trasporta in paesi che non conosciamo e in epoche lontane. Un libro è una nuova meta e il suo punto di vista può incontrare il nostro, permettendo il confronto con gli altri, ci fa riflettere sull’uomo e sulla sua interiorità, sulla società e i suoi cambiamenti, sui comportamenti umani. La lettura ci mette di fronte ai lati più oscuri della mente umana e ci illustra l’angoscia che si affronta ogni giorno, quando non ci si sente all’altezza della situazione; spesso, però, è anche evasione da ciò che ci opprime, è fantasticare e immaginare che oltre il nostro quotidiano esistono storie affascinanti e misteriose. Ma leggere è molto di più: ci avvicina agli altri, ci fa capire la sensibilità di chi ha deciso di mostrarsi per quello che è, ma anche di chi non riesce a esprimere il suo disagio esistenziale.

“Dobbiamo riuscire a vivere la lettura come un’avventura dello spirito, un’esperienza della vita, un passaggio di maturazione. Ogni libro può esserlo. Ma dobbiamo essere disponibili ad accettarlo come tale”.

NESSUN COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Exit mobile version
X